E' arrivato...

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda Davide62 » mer set 28, 2005 17:57 pm

Bravo :wink:
Sei passato dall'intento all'azione in un batter d'occhio 8O
Sono anch'io dell'opinione che le rocce in questione sono in bassa valle :wink:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda *MEMO* » mer set 28, 2005 23:32 pm

complimenti , per la vogli d i fare per se e UTILE a tutti i soloni che arrivano arrampicano e se ne vanno senza pensare. E senza pensare a chi gli ha permesso di giocare, divertirsi ecc. AGGRATISSS
*MEMO*
 
Messaggi: 564
Images: 46
Iscritto il: dom ago 28, 2005 16:16 pm

Messaggioda il gambero non piace a me » mer set 28, 2005 23:54 pm

teocalca ha scritto:Immagine

ora si continua a lavorà

a risentirVI


ma hai spitato una fissura 8O , i friends o nuts non esistano in italia?
Avatar utente
il gambero non piace a me
 
Messaggi: 151
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Paolo Marchiori » gio set 29, 2005 10:17 am

il gambero non piace a me ha scritto:ma hai spitato una fissura 8O , i friends o nuts non esistano in italia?


in genere, in Italia, in falesia si spitta tutto, anche dove è proteggibile altrimenti. Ci sono alcune falesie "trad" ma sono rare.
ciao
P.
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda il gambero non piace a me » gio set 29, 2005 11:50 am

Ciao, si lo so e non sono contro i spit. Ma mi sembra un po' strano a spendere 600euro su un trapano e poi spitare subito una fissura.
Non ci sono stato e quindi non so se e' proteggibile ma mi sembra un pecato che nessuno avra la occasione di provarla in una forma 'made by nature' .
Se il grado sia 'solo' 7a sarebbe stato fattibile a tante gente. Un po di tempo fa tutti parlavano della stile 'hard grit', callibani e brenna hanno fatto una via ma forse le gente preferiscono solo guardare e parlarne o che sia solo per i big?
Non ho mai spittato una via, ma capisco bene che ogni falesia ha la sua etica, ma penso e' vale chiedere la domanda a Teo se ha pensato che forse sarebbe stato meglio lasciare questa via a qualcun altra?
:twisted:
Avatar utente
il gambero non piace a me
 
Messaggi: 151
Images: 9
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Paolo Marchiori » gio set 29, 2005 11:59 am

il gambero non piace a me ha scritto:Ciao, si lo so e non sono contro i spit. Ma mi sembra un po' strano a spendere 600euro su un trapano e poi spitare subito una fissura.
Non ci sono stato e quindi non so se e' proteggibile ma mi sembra un pecato che nessuno avra la occasione di provarla in una forma 'made by nature' .
Se il grado sia 'solo' 7a sarebbe stato fattibile a tante gente. Un po di tempo fa tutti parlavano della stile 'hard grit', callibani e brenna hanno fatto una via ma forse le gente preferiscono solo guardare e parlarne o che sia solo per i big?
Non ho mai spittato una via, ma capisco bene che ogni falesia ha la sua etica, ma penso e' vale chiedere la domanda a Teo se ha pensato che forse sarebbe stato meglio lasciare questa via a qualcun altra?
:twisted:


ti posso dare ragione, scalare "trad" ha sicuramente molto più fascino, anche in una falesia. Poi, come dici tu, ogni falesia e zona hanno la propria etica, magari dove ha spittato lui è normale fare cosi, anche perchè, in Italia, non c'è questa cultura del trad climbing come in altri paesi (germania, UK, Us).
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda pietrodp » gio set 29, 2005 14:43 pm

Paolo Marchiori ha scritto:
il gambero non piace a me ha scritto:Ciao, si lo so e non sono contro i spit. Ma mi sembra un po' strano a spendere 600euro su un trapano e poi spitare subito una fissura.
Non ci sono stato e quindi non so se e' proteggibile ma mi sembra un pecato che nessuno avra la occasione di provarla in una forma 'made by nature' .
Se il grado sia 'solo' 7a sarebbe stato fattibile a tante gente. Un po di tempo fa tutti parlavano della stile 'hard grit', callibani e brenna hanno fatto una via ma forse le gente preferiscono solo guardare e parlarne o che sia solo per i big?
Non ho mai spittato una via, ma capisco bene che ogni falesia ha la sua etica, ma penso e' vale chiedere la domanda a Teo se ha pensato che forse sarebbe stato meglio lasciare questa via a qualcun altra?
:twisted:


ti posso dare ragione, scalare "trad" ha sicuramente molto più fascino, anche in una falesia. Poi, come dici tu, ogni falesia e zona hanno la propria etica, magari dove ha spittato lui è normale fare cosi, anche perchè, in Italia, non c'è questa cultura del trad climbing come in altri paesi (germania, UK, Us).


Io do' assolutamente ragione al gambero (non nello specifico della via sulla foto di Teocalca, su cui ho troppo pochi elementi per giudicare), ma sul suo discorso generale.
Qui in Italia purtroppo ogni struttura di fondovalle è spittata.
Spazio per l'arrampicata tradizionale lo si trova solo in montagna, ed è un peccato.
(Fanno eccezione alcune falesie della Sardegna dove l'arrampicata è giovane e di Lecis non ne sono ancora nati due, per fortuna).
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda Paolo Marchiori » gio set 29, 2005 16:46 pm

pietrodp ha scritto:Io do' assolutamente ragione al gambero (non nello specifico della via sulla foto di Teocalca, su cui ho troppo pochi elementi per giudicare), ma sul suo discorso generale.
Qui in Italia purtroppo ogni struttura di fondovalle è spittata.
Spazio per l'arrampicata tradizionale lo si trova solo in montagna, ed è un peccato.
(Fanno eccezione alcune falesie della Sardegna dove l'arrampicata è giovane e di Lecis non ne sono ancora nati due, per fortuna).


anch'io do ragione al gambero, tant'è vero che qui in belgio spesso vado in falesia con attrezzatura varia e scalo senza usar spit (tanto qui son cosi' lontani...)...sarebbe bello che si pulissero e si lasciassero falesie solo "trad". Pieri, sei sicuro che ci sian falesie cosi' solo in sardegna?

ps: Quando tornero' in Italia la mia prima via spittata sarà trad! :mrgreen:
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda gug » gio set 29, 2005 18:01 pm

Boh, però una fessura di solo 12 metri non è che invogli molto a partire con friend e dadi. Poi sembra un pò stretta per proteggerla comodamente.
Comunque al Sasso Remenno ho visto qualche fessurona lasciata nature per potersi proteggere trad.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda pietrodp » gio set 29, 2005 18:14 pm

Paolo Marchiori ha scritto:..sarebbe bello che si pulissero e si lasciassero falesie solo "trad". Pieri, sei sicuro che ci sian falesie cosi' solo in sardegna?


Non conosco nel dettaglio la situazione di tutte le regioni, ma non credo di sbagliare nel tirare ad indovinare che praticamente ogni posto dell'italia continentale abbia avuto il suo Asterix (Friuli) o il suo Arci (Venezia Giulia) ed epigoni vari.
Gente che, venenendo dalla montagna ed inaugurando la stagione dell'arrampicata sportiva, ha chiodato tutto quanto di chiodabile c'era in pianura (e forse qualcosa in più :wink: )
1) perchè le strutture di fondovalle servivano solo per allenarsi per il monte e quindi non erano "eticamente" rilevanti
2) perchè per spingere a fondo e trovare i limiti della disciplina nuova (l'A.S.) serviva indubbiamente chiodare in modo più che sicuro.
Non che abbia alcuchè contro questi personaggi che permettono il mio divertimento ogni finesettimana (in cui non piova :lol: ), anzi, sono i miei eroi, perchè hanno saputo vedere oltre una generazione di vecchi alpinisti incancreniti sull'arrampicamento in montagna.
Però un chiodatore tira l'altro e alla fine non è rimasto nulla di intonso, tutto è forato, anche le paretine più abbiette ed imbucate.

Sfido chiunque a trovare una parete di fondovalle o di pianura in triveneto, con avvicinamento umano, libera da spit.
Ovvio che anche il tipo di roccia ha influito: il calcare delle nostre parti non è certo il granito o l'arenaria sassone o del Peak District, ed è indubbiamente difficile proteggere in modo sicuro e pulito.
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

bello

Messaggioda gecoclimb » ven set 30, 2005 14:20 pm

Ciao teocalca è lodevole il fatto che ti sia reso disponibile a critiche e comenti agli occhi di tutta la nazione.....
Se passo da quelle parti vengo sicuramente a fare dei tiri. Il trapano è una brutta bestia ma se collegato a un cervello fa grandi cose come nel tuo caso credo :wink:
Solo un dettaglio tecnico sulla fessura strapiombante. Quando mi sono capitate situazioni simili lo stesso vale per i diedri chiodo dalla parte opposta a quella in cui strapiomba (fessura strapiombante a destra o diedro strapiombante a destra fix a sinistra....) evita, in caso di volo, che il rinvio ti richiami contro la parete.
Ma forse mi sbaglio dalle foto la terza dimensione scompare.
In bocca al lupo..... io sono arrivato al terzo (uno è morto dopo 4 anni di richiodature a sostituire spit di 25anni e placchette di allumino, un altro ha fatto un botto di 200mt al suo 3° anno di età e l'ultimo dura da 2 anni solo perché manca il tempo per farlo lavorare). Infine perché non usi le resine almeno sei a posto per sempre. Certo con una punta da 12.8 al trapano gli passa l'esuberanza.
Ciao LO
Avatar utente
gecoclimb
 
Messaggi: 68
Images: 12
Iscritto il: gio feb 19, 2004 19:02 pm
Località: MONTECAROTTO CENTRO

Messaggioda magutto » sab ott 01, 2005 18:59 pm

pietrodp ha scritto:Però un chiodatore tira l'altro e alla fine non è rimasto nulla di intonso, tutto è forato, anche le paretine più abbiette ed imbucate.

Sfido chiunque a trovare una parete di fondovalle o di pianura in triveneto, con avvicinamento umano, libera da spit.
Ovvio che anche il tipo di roccia ha influito: il calcare delle nostre parti non è certo il granito o l'arenaria sassone o del Peak District, ed è indubbiamente difficile proteggere in modo sicuro e pulito.


Sù'po'! Cemùt!Certo che ti lamenti del brodo troppo grasso!
Ma non puoi fare come tanti hanno consigliato sulle vie in montagna?
"SE GLI SPIT TI DANNO FASTIDIO, LI SALTI"!
ed ecco che salta fuori una bella falesia multistyle: Sport&Trad tutto insieme!
Che roba stylosa!
Però le foto a Soverzene non sei mica andato a farle quando c'erano tiri di corda in diedro/fessura con solo tre chiodi fatti col tubo dell'acqua e il fil di ferro! Era ancora troppo o troppo poco trad?
http://www.planetmountain.com/Rock/falesie/falesia.html?stato=Italia&regione=Veneto&idfalesia=088#
magutto
 
Messaggi: 31
Images: 1
Iscritto il: ven set 17, 2004 10:48 am

Messaggioda pietrodp » lun ott 03, 2005 11:02 am

magutto ha scritto:
pietrodp ha scritto:Però un chiodatore tira l'altro e alla fine non è rimasto nulla di intonso, tutto è forato, anche le paretine più abbiette ed imbucate.


Sù'po'! Cemùt!Certo che ti lamenti del brodo troppo grasso!

E' vero!
Vivo nella bambagia, troppo lontano dalle montagne, e assediato da falesie spittatissime :lol:
E' che ogni tanto vorrei averlo duro come chi mastica d'alpe, ma mi manca proprio la capacità :?

magutto ha scritto:Ma non puoi fare come tanti hanno consigliato sulle vie in montagna?
"SE GLI SPIT TI DANNO FASTIDIO, LI SALTI"!
:idea:
Talvolta lo faccio.
Ma purtroppo non è la stessa cosa, come sa bene chi arrampica. :?
("Scusi, lei arrampica?")
magutto ha scritto:ed ecco che salta fuori una bella falesia multistyle: Sport&Trad tutto insieme!
Che roba stylosa!

?
magutto ha scritto:Però le foto a Soverzene non sei mica andato a farle quando c'erano tiri di corda in diedro/fessura con solo tre chiodi fatti col tubo dell'acqua e il fil di ferro! Era ancora troppo o troppo poco trad?
http://www.planetmountain.com/Rock/falesie/falesia.html?stato=Italia&regione=Veneto&idfalesia=088#
:lol:
Fossi matto!
Non ne avrei avuto proprio il coraggio, mi mancano proprio le basi... demeriti miei senza dubbio, ma mi piace dar la colpa anche anche alla mancanza di un adeguato terreno di prova, tipo appunto pareti e paretine di fondovalle coi chiodi col fil di ferro, su cui la generazione di celoduristi che mi ha preceduto ha avuto la fortuna di prepararsi.
E poi, quando ancora c'erano solo i chiodi col fil di ferro, io neanche arrampicavo :lol:
Comunque, a scanso di equivoci, ringrazio ancora una volta l'autore di quella splendida rispittatura (Gianni S.), che mi ha regalato giornate di divertimento anche quando il tempo era brutto o la voglia di cercar pegole poca.
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda magutto » lun ott 03, 2005 13:31 pm

Certo che sei un bel tipo!
Prima ti lamenti che è tutto spittato, poi sfotti!
Allora, queste falesie trad: ne senti la mancanza o sono solo palestre per cieloduristi?
Hai le idee un po' confuse, o forse solo un pò di LINGUALUNGUISMO!
magutto
 
Messaggi: 31
Images: 1
Iscritto il: ven set 17, 2004 10:48 am

Messaggioda pietrodp » lun ott 03, 2005 13:49 pm

magutto ha scritto:Certo che sei un bel tipo!
Prima ti lamenti che è tutto spittato, poi sfotti!
Allora, queste falesie trad: ne senti la mancanza o sono solo palestre per cieloduristi?
Hai le idee un po' confuse, o forse solo un pò di LINGUALUNGUISMO!


Non sfotto.
Come ho scritto e adesso riscrivo, vorrei averlo duro anch'io!
(Non metto le faccine sennò non mi credi che son serio).

E ripeto che trovo sinceramente che sia un peccato non avere a disposizione palestre dove impratichirsi e spingere al limite l'arte di proteggersi.
Con lo spit a un metro, non è la stessa cosa, anche se non lo rinvii, e credo sia inutile che spieghi perchè.
Tutto chiaro?
Se ti ho offeso non era mia intenzione.
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda magutto » lun ott 03, 2005 13:57 pm

Ma no, ma fammi il piacere!
Solo che non riesco a capire come fai a dire che mancano falesie trad che dopo basta fare 10 minuti in più e rocca vergine ce nè quanta si vuole.
Magari non saranno strutture grandi come Dardago alta, ma se si cammina ancora una decina di minuti, lì e anche in val Cimoliana, per esempio, qualcosa si trova per arrangiarsi a proteggersi.
E poi subito dopo dai dei cieloduristi a chi fa quello che il messaggio prima tu ti eri augurato succedesse!
Va ben, lasciamo star! Pace!
Però riguardo al fatto di saltarli (gli spit), ecco che salta fuori che non è proprio la stessa cosa come se non ci fossero!
E allora, se non è così in falesia, sarà lo stesso se non meglio in montagna!
Quello che dicono tanti non corrisponde a verità!
Gli spit abbassano il livello!
magutto
 
Messaggi: 31
Images: 1
Iscritto il: ven set 17, 2004 10:48 am

Messaggioda teocalca » lun ott 03, 2005 15:09 pm

mettiamo un po le cose in ordine...

1)Di zone vergini ce ne sono ancora, alla faccia di chi, e anche qui non sono pochi, dice che la roccia bella è finita...balle...emerite balle...
basta solo sbattersi un po' a gironzolare, guardare, immaginare.
A voltre ti sbagli, pensavi fosse bellissimo ed invece si rivela roccia marcia, oppure la base di 3-4 m inscalabile a meno di dover scavare per arrivare alle linee fantasiche che ci sono sopra...
e allora riprovi, perchè sai (e vuoi) che non sia mica finita...
la ricerca alla fine porta i suoi frutti.
et voilà.
la trovi...
nessuna idea di palestra derivata per gloriose future lotte con l'alpe...
semplicemente un posto dove poter esprimere qualcosa...
cercando un livello di difficoltà media e un tipo di struttura idonea e differente...qui o sono medi-grossi bastoni (cubo e biellesi) oppure vie medio-facili su strutture molto appoggiate.
Altrimenti lo sbattimento per cosa ???
per un posto nuovo quando ne trovi altri simili e già attrezzati.
La roccia non è granito, nè calcare ma gneiss e non riserva grandi possibilità di proteggersi...principalmente sei su reglettes e fessurine cieche.
Ovvio ci sono eccezioni anche se spittate, vedi arnad il diedro bianco e il diedro rosso che puoi salire comodamente su friend e dadi, ma le strutture nei dintorni ti obbligano ad usare il trapano...allora cosa fai?
su 10-12 vie che pensi saltino fuori ne lasci una non spittata che potrà soddisfare al massimo 3-4 arrampicatori l'anno???e poi come la gradi se nelle uniche due fichette ci metti un bel friend e a me non ci stanno più le dita e a te sì? mah...
di questo ne avevano già discusso per il Nose Lynn Hill e Huber Brothers...comunque se ne può parlare anche se in questo caso mi sembra un po' eccessivo

3)Io da qui mi sposto in valle dell'Orco per andare a vedere il livello di cel'hodurismo...molte possibilità in più
2)Ringrazio per le dritte gecoclimb e lo rassicuro sulla posizione degli spit che dalle foto non si capisce molto...la fessura strapiomba regolarmente e se cadi, cadi sulla verticale di salita

ciauz a todos
You are one with your skis and nature.
This is something that develops
not only the body but the soul as well,
and it has a deeper meaning for a people
than most of us perceive
Avatar utente
teocalca
 
Messaggi: 1146
Images: 199
Iscritto il: lun mar 10, 2003 11:57 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda macchianera » lun ott 03, 2005 15:24 pm

Viene tirato in ballo Soverzene e la sua chiodatura a spit.

Va innanzitutto precisato che:

1) chi ha fatto il lavoro vi aveva già arrampicato per 10 anni con i chiodi con il filo di ferro;

2) che con il proliferare delle falesie attrezzate per l'arrampicata sportiva Soverzene era stata pressocchè abbandonata con tutte le conseguenze di impraticabilità;

3) che dopo ll lavoro di riattrezzatura il sito è frequentato.

Dovendo esprimere un parere sull'opportunità che posti come questo siano attrezzati a spit evidenzio che:

a) il successo attuale di frequentazione, raffrontato al precedente periodo di abbandono, chiarisce da solo quali sono le necessità dei climber moderni;

b) non c'è differenza fra rompersi "il culo" in montagna o su una roccia di fondovalle piombando perchè le protezioni non hanno tenuto.

Personalmente ho avuto la fortuna di arrampicare in 5 Torri e Ciavazes quando gli spit non erano ancora stati inventati.

In merito allo sviluppo avuto da tali posti, disapprovo in maniera totale la chiodatura parziale a spit perchè dà una falsa sicurezza e non cambia le caratteristiche da salita alpinistica ad arrampicata sportiva.

Comunque per chi non vuole esporsi alle difficoltà oggettive dell'ambiente montano rammento che in zone come Arco ce n'è per tutti i gusti: dai monotiri e multitiri a resinati ravvicinati, alle vie miste (alpinistiche e spit), alle vie solo alpinistiche dai 100 agli 800 metri di dislivello.

Saluti


Gianni S.
macchianera
 
Messaggi: 37
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda amilcare » lun ott 03, 2005 15:45 pm

teocalca ha scritto:mettiamo un po le cose in ordine...

1)Di zone vergini ce ne sono ancora, alla faccia di chi, e anche qui non sono pochi, dice che la roccia bella è finita...balle...emerite balle...
basta solo sbattersi un po' a gironzolare, guardare, immaginare.
A voltre ti sbagli, pensavi fosse bellissimo ed invece si rivela roccia marcia, oppure la base di 3-4 m inscalabile a meno di dover scavare per arrivare alle linee fantasiche che ci sono sopra...
e allora riprovi, perchè sai (e vuoi) che non sia mica finita...
la ricerca alla fine porta i suoi frutti.
et voilà.
la trovi...
nessuna idea di palestra derivata per gloriose future lotte con l'alpe...
semplicemente un posto dove poter esprimere qualcosa...
cercando un livello di difficoltà media e un tipo di struttura idonea e differente...qui o sono medi-grossi bastoni (cubo e biellesi) oppure vie medio-facili su strutture molto appoggiate.
Altrimenti lo sbattimento per cosa ???
per un posto nuovo quando ne trovi altri simili e già attrezzati.
La roccia non è granito, nè calcare ma gneiss e non riserva grandi possibilità di proteggersi...principalmente sei su reglettes e fessurine cieche.
Ovvio ci sono eccezioni anche se spittate, vedi arnad il diedro bianco e il diedro rosso che puoi salire comodamente su friend e dadi, ma le strutture nei dintorni ti obbligano ad usare il trapano...allora cosa fai?
su 10-12 vie che pensi saltino fuori ne lasci una non spittata che potrà soddisfare al massimo 3-4 arrampicatori l'anno???e poi come la gradi se nelle uniche due fichette ci metti un bel friend e a me non ci stanno più le dita e a te sì? mah...
di questo ne avevano già discusso per il Nose Lynn Hill e Huber Brothers...comunque se ne può parlare anche se in questo caso mi sembra un po' eccessivo

3)Io da qui mi sposto in valle dell'Orco per andare a vedere il livello di cel'hodurismo...molte possibilità in più
2)Ringrazio per le dritte gecoclimb e lo rassicuro sulla posizione degli spit che dalle foto non si capisce molto...la fessura strapiomba regolarmente e se cadi, cadi sulla verticale di salita

ciauz a todos


Spit si, spit no, fessure, strapiombi, placche... chisseneinciucia! Ma dove minch@ si trova quel tiro della foto. Ce lo vuoi dire una volta per tutte. Almeno andiamo, lo facciamo e poi... ne parliamo. Essia.
amilcare
 
Messaggi: 44
Images: 6
Iscritto il: ven dic 17, 2004 14:27 pm

Precedente

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.