
Sei passato dall'intento all'azione in un batter d'occhio

Sono anch'io dell'opinione che le rocce in questione sono in bassa valle

da Davide62 » mer set 28, 2005 17:57 pm
da *MEMO* » mer set 28, 2005 23:32 pm
da il gambero non piace a me » mer set 28, 2005 23:54 pm
teocalca ha scritto:
ora si continua a lavorà
a risentirVI
da Paolo Marchiori » gio set 29, 2005 10:17 am
il gambero non piace a me ha scritto:ma hai spitato una fissura, i friends o nuts non esistano in italia?
da il gambero non piace a me » gio set 29, 2005 11:50 am
da Paolo Marchiori » gio set 29, 2005 11:59 am
il gambero non piace a me ha scritto:Ciao, si lo so e non sono contro i spit. Ma mi sembra un po' strano a spendere 600euro su un trapano e poi spitare subito una fissura.
Non ci sono stato e quindi non so se e' proteggibile ma mi sembra un pecato che nessuno avra la occasione di provarla in una forma 'made by nature' .
Se il grado sia 'solo' 7a sarebbe stato fattibile a tante gente. Un po di tempo fa tutti parlavano della stile 'hard grit', callibani e brenna hanno fatto una via ma forse le gente preferiscono solo guardare e parlarne o che sia solo per i big?
Non ho mai spittato una via, ma capisco bene che ogni falesia ha la sua etica, ma penso e' vale chiedere la domanda a Teo se ha pensato che forse sarebbe stato meglio lasciare questa via a qualcun altra?
da pietrodp » gio set 29, 2005 14:43 pm
Paolo Marchiori ha scritto:il gambero non piace a me ha scritto:Ciao, si lo so e non sono contro i spit. Ma mi sembra un po' strano a spendere 600euro su un trapano e poi spitare subito una fissura.
Non ci sono stato e quindi non so se e' proteggibile ma mi sembra un pecato che nessuno avra la occasione di provarla in una forma 'made by nature' .
Se il grado sia 'solo' 7a sarebbe stato fattibile a tante gente. Un po di tempo fa tutti parlavano della stile 'hard grit', callibani e brenna hanno fatto una via ma forse le gente preferiscono solo guardare e parlarne o che sia solo per i big?
Non ho mai spittato una via, ma capisco bene che ogni falesia ha la sua etica, ma penso e' vale chiedere la domanda a Teo se ha pensato che forse sarebbe stato meglio lasciare questa via a qualcun altra?
ti posso dare ragione, scalare "trad" ha sicuramente molto più fascino, anche in una falesia. Poi, come dici tu, ogni falesia e zona hanno la propria etica, magari dove ha spittato lui è normale fare cosi, anche perchè, in Italia, non c'è questa cultura del trad climbing come in altri paesi (germania, UK, Us).
da Paolo Marchiori » gio set 29, 2005 16:46 pm
pietrodp ha scritto:Io do' assolutamente ragione al gambero (non nello specifico della via sulla foto di Teocalca, su cui ho troppo pochi elementi per giudicare), ma sul suo discorso generale.
Qui in Italia purtroppo ogni struttura di fondovalle è spittata.
Spazio per l'arrampicata tradizionale lo si trova solo in montagna, ed è un peccato.
(Fanno eccezione alcune falesie della Sardegna dove l'arrampicata è giovane e di Lecis non ne sono ancora nati due, per fortuna).
da gug » gio set 29, 2005 18:01 pm
da pietrodp » gio set 29, 2005 18:14 pm
Paolo Marchiori ha scritto:..sarebbe bello che si pulissero e si lasciassero falesie solo "trad". Pieri, sei sicuro che ci sian falesie cosi' solo in sardegna?
da gecoclimb » ven set 30, 2005 14:20 pm
da magutto » sab ott 01, 2005 18:59 pm
pietrodp ha scritto:Però un chiodatore tira l'altro e alla fine non è rimasto nulla di intonso, tutto è forato, anche le paretine più abbiette ed imbucate.
Sfido chiunque a trovare una parete di fondovalle o di pianura in triveneto, con avvicinamento umano, libera da spit.
Ovvio che anche il tipo di roccia ha influito: il calcare delle nostre parti non è certo il granito o l'arenaria sassone o del Peak District, ed è indubbiamente difficile proteggere in modo sicuro e pulito.
da pietrodp » lun ott 03, 2005 11:02 am
magutto ha scritto:pietrodp ha scritto:Però un chiodatore tira l'altro e alla fine non è rimasto nulla di intonso, tutto è forato, anche le paretine più abbiette ed imbucate.
Sù'po'! Cemùt!Certo che ti lamenti del brodo troppo grasso!
magutto ha scritto:Ma non puoi fare come tanti hanno consigliato sulle vie in montagna?
"SE GLI SPIT TI DANNO FASTIDIO, LI SALTI"!
magutto ha scritto:ed ecco che salta fuori una bella falesia multistyle: Sport&Trad tutto insieme!
Che roba stylosa!
magutto ha scritto:Però le foto a Soverzene non sei mica andato a farle quando c'erano tiri di corda in diedro/fessura con solo tre chiodi fatti col tubo dell'acqua e il fil di ferro! Era ancora troppo o troppo poco trad?
http://www.planetmountain.com/Rock/falesie/falesia.html?stato=Italia®ione=Veneto&idfalesia=088#
da magutto » lun ott 03, 2005 13:31 pm
da pietrodp » lun ott 03, 2005 13:49 pm
magutto ha scritto:Certo che sei un bel tipo!
Prima ti lamenti che è tutto spittato, poi sfotti!
Allora, queste falesie trad: ne senti la mancanza o sono solo palestre per cieloduristi?
Hai le idee un po' confuse, o forse solo un pò di LINGUALUNGUISMO!
da magutto » lun ott 03, 2005 13:57 pm
da teocalca » lun ott 03, 2005 15:09 pm
da macchianera » lun ott 03, 2005 15:24 pm
da amilcare » lun ott 03, 2005 15:45 pm
teocalca ha scritto:mettiamo un po le cose in ordine...
1)Di zone vergini ce ne sono ancora, alla faccia di chi, e anche qui non sono pochi, dice che la roccia bella è finita...balle...emerite balle...
basta solo sbattersi un po' a gironzolare, guardare, immaginare.
A voltre ti sbagli, pensavi fosse bellissimo ed invece si rivela roccia marcia, oppure la base di 3-4 m inscalabile a meno di dover scavare per arrivare alle linee fantasiche che ci sono sopra...
e allora riprovi, perchè sai (e vuoi) che non sia mica finita...
la ricerca alla fine porta i suoi frutti.
et voilà.
la trovi...
nessuna idea di palestra derivata per gloriose future lotte con l'alpe...
semplicemente un posto dove poter esprimere qualcosa...
cercando un livello di difficoltà media e un tipo di struttura idonea e differente...qui o sono medi-grossi bastoni (cubo e biellesi) oppure vie medio-facili su strutture molto appoggiate.
Altrimenti lo sbattimento per cosa ???
per un posto nuovo quando ne trovi altri simili e già attrezzati.
La roccia non è granito, nè calcare ma gneiss e non riserva grandi possibilità di proteggersi...principalmente sei su reglettes e fessurine cieche.
Ovvio ci sono eccezioni anche se spittate, vedi arnad il diedro bianco e il diedro rosso che puoi salire comodamente su friend e dadi, ma le strutture nei dintorni ti obbligano ad usare il trapano...allora cosa fai?
su 10-12 vie che pensi saltino fuori ne lasci una non spittata che potrà soddisfare al massimo 3-4 arrampicatori l'anno???e poi come la gradi se nelle uniche due fichette ci metti un bel friend e a me non ci stanno più le dita e a te sì? mah...
di questo ne avevano già discusso per il Nose Lynn Hill e Huber Brothers...comunque se ne può parlare anche se in questo caso mi sembra un po' eccessivo
3)Io da qui mi sposto in valle dell'Orco per andare a vedere il livello di cel'hodurismo...molte possibilità in più
2)Ringrazio per le dritte gecoclimb e lo rassicuro sulla posizione degli spit che dalle foto non si capisce molto...la fessura strapiomba regolarmente e se cadi, cadi sulla verticale di salita
ciauz a todos
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.