Caruso

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda ram| » lun gen 24, 2005 21:37 pm

ma chi è sto caruso ...? mica ho capito ...
r
Avatar utente
ram|
 
Messaggi: 2923
Images: 9
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:14 pm

Messaggioda pietrodp » lun gen 24, 2005 21:46 pm

ram| ha scritto:ma chi è sto caruso ...? mica ho capito ...
r


Boh?

Ma si tiene?
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda Roberto » lun gen 24, 2005 21:46 pm

Immagine
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda ram| » lun gen 24, 2005 21:49 pm

al-qaeda?
r
Avatar utente
ram|
 
Messaggi: 2923
Images: 9
Iscritto il: mar mag 14, 2002 17:14 pm

Messaggioda pietrodp » lun gen 24, 2005 22:13 pm

Quando lessi il suo l'arte di arrampicare (testo peraltro meritevole), impiegai due mesi a tentare di perfezionare la mitica manovra di Poppins.

Riuscii a slogarmi un gomito e rischiai la lussazione della spalla destra.

Nei due mesi che passai fermo (in conseguenza della slogatura) lessi il primo capitolo e cominciai a lanciarmi in lunghe passeggiate sui blocchetti di legno. Non migliorai nella scalata ma ero proprio un drago in equilibrio sui blocchetti.
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda Cich » lun gen 24, 2005 22:46 pm

pietrodp ha scritto:Nei due mesi che passai fermo (in conseguenza della slogatura) lessi il primo capitolo e cominciai a lanciarmi in lunghe passeggiate sui blocchetti di legno. Non migliorai nella scalata ma ero proprio un drago in equilibrio sui blocchetti.


Ma avevi almeno qualcuno che ti toglieva il blocchetto prima che lo caricassi con il tuo peso? :wink:
Cich
 
Messaggi: 111
Iscritto il: mar set 23, 2003 17:37 pm
Località: Bergamo - Biella

Messaggioda MatteoD » lun gen 24, 2005 23:46 pm

Nexus6 ha scritto:
MatteoD ha scritto:
Tuttavia, quando mi troverai qualcuno che ha imparato a giocare al calcio, a tennis, a sciare... e mi limito perchè il concetto mi sembra chiaro, attraverso un manuale....
8O


Un aventina di anni fa, per imparare ad andare in Windsurf, mi comprai un libro bello, chiaro e ben illustrato e mi feci prestare la tavola da un amico che la già l'aveva. Lui aveva già provato a spiegarmi qualcosa, ma proprio la mancanza di metodo aveva prodotto risultati scarsissimi. Dopo aver letto il libro, grazie anche alla sua disponibilità fu tutto più semplice e divenni un surfista non bravo, ma decoroso :)
Dubium sapientiae initium
Avatar utente
MatteoD
 
Messaggi: 412
Images: 6
Iscritto il: mar dic 28, 2004 0:15 am
Località: Roma

Messaggioda bradipo » mar gen 25, 2005 10:11 am

Aggiungo alcuni concetti fondamentali nel discorso:
1) per poter capire bisognerebbe fare il corso, leggere il libro è utile ma non basta; non perchè sia costruito male, ma perchè bisogna provare sul campo in quanto ti corregge mentre arrampichi e ti sottolinea ciò che tu non vedi perchè sei preso dallla parete; quindi a chi dice "ho letto e provato" dico non basta.
2) io vengo da due anni di palestra di arrampicata: ma in due anni ho saputo SOLO cosa significasse tirare le prese e metterci approssimativamente i piedi sotto in posizione + o - conveniente: insomma una forza da 7a con toppate micidiali già sui 5b.
3) ora so (ma sto ancora applicando) cosa significa veramente caricare gli appoggi per i piedi in maniera sicura, capire la linea di una via, cercare di risolvere con la tecnica e non con la forza i passaggi.
4) ora mi diverto!!!! e questo per me è fondamentale: vado sul 6a? si anche sul 5c anche sul 5b ma mi diverto e come avrò finito di divertirmi sugli appoggetti e presette dei 6a inizierò con quelle dei 6b e così via: per me il grado è difficoltà! Lui serve a me ma io non devo essere schiavo di un grado se no non mi diverto e se non mi diverto prima o poi potrei non avere più motivazioni.
5) conosco gente che è arrivata fino al 7A/7B A VISTA applicando con costanza il suo metodo e con poco allenamento. E PARLO DI ARRAMPICARE A VISTA!!!! Sicuramente non tutti ci si può arrivare...! Queste persone comunque ci sono arrivate seguendo pedissequamente il suo metodo senza darsi al "lavorato"!
Avatar utente
bradipo
 
Messaggi: 428
Iscritto il: ven mag 07, 2004 16:41 pm

Messaggioda MarcoS » mar gen 25, 2005 10:41 am

aggiungo: partecipo come istruttore a corsi di arrampicata dal 90 (e, per un periodo antecedente, anche a corsi di roccia) e ho avuto modo quindi di sperimentare l'insegnamento dell'arrampicata, spesso a principianti assoluti, "ante e post Caruso". Il salto di qualità c'è stato, e non di rado notevole.
Va da se che il metodo caruso, per quanto - secondo me - estremamente valido, come tutte le cose va applicato "cum grano salis" altrimenti il malcapitato apprendista arrampicatore si trova a preoccuparsi più della sfalsata o del triangolo che di cercare di capire quello che effettivamente sta facendo, che - sempre a mio avviso- resta la cosa più importante.

Sul grado: è certo che può avere (e ha, soprattutto in arrampicata "sportiva") una notevole importanza. Però arrampicare non è tutto là, anzi.
Come già sottolineato da altri la ricerca del grado e basta può anche essere un (grosso) limite. Poi, come dicevo, dipende da cosa uno cerca da questa disciplina. Mi par di vedere però che nei "veri" top non ci sia precisamente solo della "gran-tenenza-e-basta"...
Sta di fatto che imparando a muoversi "bene" e ad arrampicare "bene" (e capendo cosa si sta facendo quando si arrampica) è certo che ci si divertirà sempre, (e con maggior sicurezza, al di là della chiodatura) indipendentemente dal grado che si riuscirà a raggiungere.
Resto dell'idea che son "meglio" - per dire - dei seibbì fatti a vista da dio (il che non esclude la "promozione a gradi superiori" :lol:), piuttosto che dei settea fatti arrampicando da bestia "perché BISOGNA far grado"...

...bon, dopo sto sproloquio me rimeto a lavorar...
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda santa_agnese » mar gen 25, 2005 11:13 am

:D perfetto!! quello che era il mio proposito è stato raggiunto, ho verificato che molti di voi vivono di miti e favole metropolitane. premetto che non ho nulla nei confronti del "caruso", quello che volevo farvi notare per esperienza diretta, che un bravo istruttore/allenatore è quello che riesce a portare gli allievi ad un alto livello insegnando i fondamentali (potrebbe essere utile il metodo caruso) ma soprattutto apportantando degli stimoli sempre maggiori (fare degli itinerari almeno di un grado superiore al proprio livello).cosa fondamentale bisogna arrampicare,arrampicare,arrampicare tantissimo e sempre in posti diversi.
fare una via di 7a dopo averla provata un mese intero non significa che si fa il 7a!......negli ultimi tempi ho visto arrampicatori che avevano nel curriculum degli 8b a grotti prendere degli "schiaffi" su un 7a(Nik di bari) a pietrasecca(tornata di moda).....
per concludere.....l'arrampicata è un'arte e come tale ogni artista deve mettere del suo...riguardo al "metodo caruso" gli si deve riconoscere la bravura a mettere il "nero su bianco", ma il "metodo" era già praticato da anni!!! :twisted:
santa_agnese
 
Messaggi: 9
Iscritto il: lun gen 24, 2005 12:34 pm
Località: roma

Messaggioda bradipo » mar gen 25, 2005 12:43 pm

santa_agnese ha scritto::D perfetto!! quello che era il mio proposito è stato raggiunto, ho verificato che molti di voi vivono di miti e favole metropolitane. premetto che non ho nulla nei confronti del "caruso", quello che volevo farvi notare per esperienza diretta, che un bravo istruttore/allenatore è quello che riesce a portare gli allievi ad un alto livello insegnando i fondamentali (potrebbe essere utile il metodo caruso) ma soprattutto apportantando degli stimoli sempre maggiori (fare degli itinerari almeno di un grado superiore al proprio livello).cosa fondamentale bisogna arrampicare,arrampicare,arrampicare tantissimo e sempre in posti diversi.
fare una via di 7a dopo averla provata un mese intero non significa che si fa il 7a!......negli ultimi tempi ho visto arrampicatori che avevano nel curriculum degli 8b a grotti prendere degli "schiaffi" su un 7a(Nik di bari) a pietrasecca(tornata di moda).....
per concludere.....l'arrampicata è un'arte e come tale ogni artista deve mettere del suo...riguardo al "metodo caruso" gli si deve riconoscere la bravura a mettere il "nero su bianco", ma il "metodo" era già praticato da anni!!! :twisted:


Ma tu conosci il "metodo Caruso"? Hai fatto un corso con lui? Come fai ad affermare con certezza che il suo metodo era applicato da anni? E in generale non credete voi tutti che la presunzione di sapere porti lontano dalla conoscenza delle cose? Tu sai chi è lui? E soprattutto quale percorso ha seguito per definire il metodo (un metodo!)? Domande tutte fatte per sapere se parliamo di situazioni fumose o se sappiamo di cosa si parla!
Avatar utente
bradipo
 
Messaggi: 428
Iscritto il: ven mag 07, 2004 16:41 pm

Messaggioda MarcoS » mar gen 25, 2005 13:07 pm

santa_agnese ha scritto:...riguardo al "metodo caruso" gli si deve riconoscere la bravura a mettere il "nero su bianco", ma il "metodo" era già praticato da anni!!! :twisted:


mah...questa mi giunge nuova...arrampico dal '76 ma fino all'uscita de "l'arte di arrampicare" (sotto qualche aspetto un po' ostico ma comunque in genere piuttosto illuminante) che data al 92/93, le cose erano un po' diverse, a quanto ricordo. E anche dopo l'uscita del libro c'è voluto del tempo per metabolizzare a dovere il detto "metodo", mi pare.

Potrebbe magari essere che, in varie forme, "prologhi" al metodo Caruso fossero diffusi a roma e dintorni in data precedente, non dico di no, però non ho ricordi che nulla di simile sia saltato fuori durante il corso IAL che ho seguito, proprio a roma, nel marzo del 90...
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda bradipo » mar gen 25, 2005 14:49 pm

Roberto ha scritto:Immagine


Rob ma come mai hai la foto di Caruso? Ma non è che niente niente fosse amico tuo? :D
Avatar utente
bradipo
 
Messaggi: 428
Iscritto il: ven mag 07, 2004 16:41 pm

Messaggioda MatteoD » mar gen 25, 2005 14:57 pm

Utilizzerà il metodo Caruso? :) :) :)
Direttamente dalla tecnologia spaziale arriva Roboclimber, robot scalatore a quattro zampe dalla forma a cubo. Viene comandato a distanza nello stesso modo in cui, da terra, si guidano satelliti e rover nell'esplorazione dei pianeti vicini. La sua missione però non prevede viaggi nello spazio. Piuttosto sostituirà l'uomo nelle scalate più pericolose, sia in situazioni di emergenza che di semplice prevenzione.
Ad esempio nel caso di smottamenti, quando occorre risalire il pendio appena franato con il rischio di ulteriori cedimenti. Oppure nelle operazioni di rinforzo di quelle pareti rocciose che potrebbero crollare da un momento all'altro. In quest'ultimo caso non ci sarà più bisogno di costruire alte impalcature per raggiungere i punti pericolanti. Ad arrampicarsi e a inserire i chiodi di sostegno sarà Roboclimber, senza bisogno di mettere a rischio vite umane.
La realizzazione dell'intero progetto è tutta di stampo europeo. Molto forte il contributo dell'Italia, che tra l'altro sarà la prima nazione ad ospitare le scalate di prova previste per la prossima primavera. Per ora Roboclimber è ancora in fase di montaggio: le sue zampe hanno superato con successo i test in Spagna e fra un paio di mesi verranno unite le singole parti.
Immagine
Immagine
Dubium sapientiae initium
Avatar utente
MatteoD
 
Messaggi: 412
Images: 6
Iscritto il: mar dic 28, 2004 0:15 am
Località: Roma

Messaggioda Buzz » mar gen 25, 2005 18:06 pm

santa_agnese ha scritto::D perfetto!! quello che era il mio proposito è stato raggiunto, ho verificato che molti di voi vivono di miti e favole metropolitane.


sarai santa e magari ti tieni pure e quello che hai detto dopo può anche essere condivisbile ...
ma l'incipit che ho quotato a me...

ma pare propio na strunzata...!
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Roberto » mar gen 25, 2005 19:59 pm

bradipo ha scritto:
Roberto ha scritto:Immagine


Rob ma come mai hai la foto di Caruso? Ma non è che niente niente fosse amico tuo? :D
La foto l'ho presa da internet e Paolo lo conosco da una quindicina di anni (forse più), anche se non siamo amici.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Silvio » mer gen 26, 2005 1:42 am

su www.google.it c'è proprio di tutto e di più :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda alfaomega » mer gen 26, 2005 2:16 am

Ogni volta che ascolto Caruso mi emoziono... che ce posso fà.
Non scherzo.


















Qui dove il mare luccica
e tira forte il vento
su una vecchia terrazza davanti al golfo di Sorrento
un uomo abbraccia una ragazza
dopo che aveva pianto
poi si schiarisce la voce e ricomincia il canto

Te voglio bene assai
ma tanto tanto bene sai
e' una catena ormai
che scioglie il sangue dint' e' vene sai

Vide le luci in mezzo al mare
pensò alle notti la in America
ma erano solo le lampare
e la bianca scia di un'elica
sentì il dolore nella musica
si alzò dal Pianoforte
ma quando vide la luna uscire da una nuvola
gli sembrò più dolce anche la morte
Guardò negli occhi la ragazza
quegli occhi verdi come il mare
poi all'improvviso uscì una lacrima
e lui credette di affogare

Te voglio bene assai
ma tanto tanto bene sai
e' una catena ormai
e scioglie il sangue dint'e vene sai

Potenza della lirica
dove ogni dramma e' un falso
che con un po' di trucco e con la mimica
puoi diventare un altro
Ma due occhi che ti guardano
così vicini e veri
ti fanno scordare le parole
confondono i pensieri.

Così diventò tutto piccolo
anche le notti la in America
ti volti e vedi la tua vita
come la scia di un'elica

Ah si, e' la vita che finisce
ma lui non ci pensò poi tanto
anzi si sentiva felice
e ricominciò il suo canto

Te voglio bene assai
ma tanto tanto bene sai
e' una catena ormai
che scioglie il sangue dint'e vene sai (2 VOLTE).
Avatar utente
alfaomega
 
Messaggi: 4926
Images: 34
Iscritto il: mer set 17, 2003 22:43 pm
Località: Roma

Messaggioda Silvio » mer gen 26, 2005 2:21 am

alfaomega ha scritto:Ogni volta che ascolto Caruso mi emoziono... che ce posso fà.
Non scherzo.


















Qui dove il mare luccica
e tira forte il vento
su una vecchia terrazza davanti al golfo di Sorrento
un uomo abbraccia una ragazza
dopo che aveva pianto
poi si schiarisce la voce e ricomincia il canto

Te voglio bene assai
ma tanto tanto bene sai
e' una catena ormai
che scioglie il sangue dint' e' vene sai

Vide le luci in mezzo al mare
pensò alle notti la in America
ma erano solo le lampare
e la bianca scia di un'elica
sentì il dolore nella musica
si alzò dal Pianoforte
ma quando vide la luna uscire da una nuvola
gli sembrò più dolce anche la morte
Guardò negli occhi la ragazza
quegli occhi verdi come il mare
poi all'improvviso uscì una lacrima
e lui credette di affogare

Te voglio bene assai
ma tanto tanto bene sai
e' una catena ormai
e scioglie il sangue dint'e vene sai

Potenza della lirica
dove ogni dramma e' un falso
che con un po' di trucco e con la mimica
puoi diventare un altro
Ma due occhi che ti guardano
così vicini e veri
ti fanno scordare le parole
confondono i pensieri.

Così diventò tutto piccolo
anche le notti la in America
ti volti e vedi la tua vita
come la scia di un'elica

Ah si, e' la vita che finisce
ma lui non ci pensò poi tanto
anzi si sentiva felice
e ricominciò il suo canto

Te voglio bene assai
ma tanto tanto bene sai
e' una catena ormai
che scioglie il sangue dint'e vene sai (2 VOLTE).







:P :P :P :P :P :P :P :P :P :P :P :P :P :P :P :P
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda bradipo » mer gen 26, 2005 9:50 am

Roberto ha scritto:
bradipo ha scritto:
Roberto ha scritto:Immagine


Rob ma come mai hai la foto di Caruso? Ma non è che niente niente fosse amico tuo? :D
La foto l'ho presa da internet e Paolo lo conosco da una quindicina di anni (forse più), anche se non siamo amici.


Ma allora è vera la "leggenda" che appare sulla libro di Ledda dove vi si descrive protagonisti e antagonisti a Ripa Maiala? Sarei proprio curioso di sapere i perchè di questa guerra fredda oppure di eventuali litigi....ma mi rendo conto che sono cose che è meglio non scrivere pubblicamente.
Avatar utente
bradipo
 
Messaggi: 428
Iscritto il: ven mag 07, 2004 16:41 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron