da Fokozzone » mer dic 14, 2005 9:47 am
da Enzolino » mer dic 14, 2005 10:11 am
A volte, invece, lo e'.Fokozzone ha scritto: E infine, avere forza non mi sembra un difetto.
da Herman » mer dic 14, 2005 13:54 pm
Fokozzone ha scritto:Eh sì Herman, le foto che hai postato non smentiscono il mio discorso che la placca perdona. Quelli sono muri estremi (e allora a quel livello tutto è estremo, diedro compreso) ma non mi puoi dire che siano movimenti di impostazione.
da giudirel » mer dic 14, 2005 17:21 pm
Io sono un acceso sostenitore che la tecnica arrampicatoria si sia evoluta con lo strapiombo: gli exploit in placca infatti risalgono già ai primordi dell' arrampicata sportiva, quando i movimenti erano naif nonché notevolmente imperfetti.
da Fokozzone » mer dic 14, 2005 23:00 pm
da HappyFra » mer dic 14, 2005 23:31 pm
Fokozzone ha scritto:Sto esagerando un po' per demistificare. E' ovvio che arrampicare bene su tutti i terreni sia la cosa migliore, ma secondo me resiste un pregiudizio per cui la placca sia il regno della tecnica e lo strapiombo quello della forza. Trovo che sia un luogo comune assolutamente falso, basta paragonare la varietà e la complessità dei movimenti che si praticano in strapiombo rispetto alla sostanziale monotonia della placca. Inoltre in placca l' uso della forza è sì concentrato nelle punte delle dita, mani e piedi, ma spesso esasperato fino al dolore. Negli strapiombi si usa di più tutto il corpo, è richiesta una preparazione fisica più armoniosa.
Quanto poi al fatto che storicamente l' arrampicata in strapiombo sia coincisa con uno sviluppo della tecnica, intesa come conoscenza razionale del movimento, oggetto di codifica e di insegnamento, mi sembra semplicemente vero.
Fokozzone
da giudirel » gio dic 15, 2005 1:02 am
to esagerando un po' per demistificare.
E' ovvio che arrampicare bene su tutti i terreni sia la cosa migliore, ma secondo me resiste un pregiudizio per cui la placca sia il regno della tecnica e lo strapiombo quello della forza.
basta paragonare la varietà e la complessità dei movimenti che si praticano in strapiombo rispetto alla sostanziale monotonia della placca.
da Enzolino » gio dic 15, 2005 19:46 pm
da Herman » ven dic 16, 2005 14:48 pm
Enzolino ha scritto:fessure svasate/bagnate?![]()
![]()
![]()
![]()
da Max Z. » lun dic 19, 2005 12:25 pm
Fokozzone ha scritto:Sto esagerando un po' per demistificare. E' ovvio che arrampicare bene su tutti i terreni sia la cosa migliore, ma secondo me resiste un pregiudizio per cui la placca sia il regno della tecnica e lo strapiombo quello della forza. Trovo che sia un luogo comune assolutamente falso, basta paragonare la varietà e la complessità dei movimenti che si praticano in strapiombo rispetto alla sostanziale monotonia della placca. Inoltre in placca l' uso della forza è sì concentrato nelle punte delle dita, mani e piedi, ma spesso esasperato fino al dolore. Negli strapiombi si usa di più tutto il corpo, è richiesta una preparazione fisica più armoniosa.
Quanto poi al fatto che storicamente l' arrampicata in strapiombo sia coincisa con uno sviluppo della tecnica, intesa come conoscenza razionale del movimento, oggetto di codifica e di insegnamento, mi sembra semplicemente vero.
Fokozzone
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.