A proposito di falesie

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda flaviop » sab feb 19, 2005 1:02 am

ma basta! pensiamo alle cose serie.

Come all'impatto ambientale della magnesite e della gomma!
SEM AL MUND EN DU E V'UN ME STA SUI BALL!
flaviop
 
Messaggi: 973
Images: 11
Iscritto il: mer set 10, 2003 22:20 pm
Località: bovisio m (mi)

Messaggioda rugge » sab feb 19, 2005 1:50 am

flaviop ha scritto:ma basta! pensiamo alle cose serie.
Come all'impatto ambientale della magnesite e della gomma!


:idea: Apriamo l' "angolo della polemica" ! :D

Quelle di agd sono stupende. Potrebbero fare da modello. Leggete un pò qui...

http://www.toscoclimb.it/forum/forum_nav.htm

Quintali e quintali di sana, inutile polemica.....da qualche parte addirittura è nominato Maurizio Mosca :D

c'è anche qualche riferimento all'argomento della nostra discussione (vedi interventi di Cantamessa) :D
Ultima modifica di rugge il sab feb 19, 2005 18:17 pm, modificato 5 volte in totale.
Avatar utente
rugge
 
Messaggi: 2100
Images: 46
Iscritto il: gio ott 17, 2002 1:09 am
Località: modena

Messaggioda Roberto » sab feb 19, 2005 9:03 am

rugge ha scritto:Ehm... :oops: scusa Gug, potresti tornare a postare ? :roll:
Te piacerebbe che l'unica persona seria del forum postasse nel tuo 3D 8)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Herman » sab feb 19, 2005 22:54 pm

http://www.desnivel.com/deportes/escala ... hp?o=12924

rugge, io mi iscriveri al forum e inizierei a dar battaglia 8)
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda Zio Vare » dom feb 20, 2005 0:07 am

Herman ha scritto:http://www.desnivel.com/deportes/escalada_en_roca/object.php?o=12924

rugge, io mi iscriveri al forum e inizierei a dar battaglia 8)


:lol: :lol:

MALLORCA
Desprendimientos en Sestret

Las intensas lluvias caídas en Mallorca durante este invierno provocan el derrumbamiento de las vías más desplomadas del sector balear

Immagine

La zona del desprendimiento ha sido acordonada, y un cartel prohíbe ya la escalada ante el peligro de nuevas caídas de bloques. En la imagen se aprecia la línea de caída del bloque principal.

Immagine

Chapas y descuelgues todavía visibles en los inmensos bloques caídos, ahora al pie de la carretera de acceso.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda rugge » dom feb 20, 2005 0:38 am

8O oddio, cosa abbiamo provocato 8O

Herman ha scritto:rugge, io mi iscriveri al forum e inizierei a dar battaglia


:lol: comincerò subito un corso accelerato di spagnolo.
Avatar utente
rugge
 
Messaggi: 2100
Images: 46
Iscritto il: gio ott 17, 2002 1:09 am
Località: modena

Messaggioda gug » lun feb 21, 2005 9:24 am

....ma come: riapro il forum dopo due giorni e trovo due intere pagine su questo topic?! 8O
Ormai non c'è proprio più nulla da fare....! :wink:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda pietrodp » lun feb 21, 2005 14:55 pm

Trovato in mezzo alla strada in Val Colvera:

Immagine
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda paolo 76 » lun feb 21, 2005 15:06 pm

pietrodp ha scritto:Trovato in mezzo alla strada in Val Colvera:

Immagine


è un boulder certificato: lo provi con la corda dall'alto (!!) e solo quando è accertato che lo puoi fare senza cadere lo ripeti senza corda. 8)
Avatar utente
paolo 76
 
Messaggi: 1805
Images: 44
Iscritto il: gio mar 27, 2003 12:23 pm
Località: Rovereto

Messaggioda Paolo Marchiori » lun feb 21, 2005 15:23 pm

pietrodp ha scritto:Trovato in mezzo alla strada in Val Colvera:



ma si sa che la Val Colvera cade a pezzi....tra l'altro è un posto triste...
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda rugge » lun feb 21, 2005 18:23 pm

A proposito di Monsummano: forse il caso spagnolo è
abbastanza simile: la colpa è delle pioggie
Il vero problema è quello delle fratture che intersecano la roccia.
Le fratture sono riempite di argilla in misura variabile.
Quando piove molto l'argilla si rigonfia e spinge,
allargando le fratture e creando dei "cunei" rocciosi instabili a rischio di crollo.
I grandi massi che stanno alla base della falesia, crollati in un passato nemmeno tanto remoto,
sono una prova di questo pericoloso processo in atto.
Esistono dei sistemi per la messa in sicurezza di pareti instabili
ma sono molto costosi ed in genere vengono attuati quando le pareti minacciano importanti infrastrutture,
come ad. es. strade, autostrade, ferrovie." (Dott. Roberto Ghezzi, Geologo, GETAS)
Avatar utente
rugge
 
Messaggi: 2100
Images: 46
Iscritto il: gio ott 17, 2002 1:09 am
Località: modena

Messaggioda Fokozzone » lun feb 21, 2005 20:11 pm

rugge ha scritto: Che c'entra con i tentativi di fare qualcosa per tutelare la sicurezza delle falesie? Qui non si parla di contadini incazzati, ma di falesie famose e frequentatissime che crollano. Tutto qui.

Perché se sono certificate non crollano?
F.
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda rugge » lun feb 21, 2005 20:57 pm

Fokozzone ha scritto:
rugge ha scritto: Che c'entra con i tentativi di fare qualcosa per tutelare la sicurezza delle falesie? Qui non si parla di contadini incazzati, ma di falesie famose e frequentatissime che crollano. Tutto qui.

Perché se sono certificate non crollano?
F.


La parola "certificare" è una parola che neppure io comprendo e condivido. Escludo assolutamente che qualcuno mai possa assumersi la responsabilità di alcunchè possa avvenire in ambiente naturale.
Supervisionare la sicurezza geologica di un sito prima di chiodare mi sembra invece cosa abbastanza ragionevole.
Io ringrazio chi ha chiodato Monsummano: ma dubito che abbia valutato il fatto che sarebbero bastate alcune piogge per provocare crolli così consistenti...
Avatar utente
rugge
 
Messaggi: 2100
Images: 46
Iscritto il: gio ott 17, 2002 1:09 am
Località: modena

Messaggioda Zio Vare » mar feb 22, 2005 0:06 am

rugge ha scritto:A proposito di Monsummano: forse il caso spagnolo è
abbastanza simile: la colpa è delle pioggie


Rugge guarda che l'acqua è mooooooooooolto spesso alla base di crolli, smottamenti etc. etc. L'acqua ghiaccia e si espande, l'acqua scorre, l'acqua erode, l'acqua si infiltra... l'acqua è uno dei motori di questa terra... non c'è proprio niente da fare :wink:

rugge ha scritto:Il vero problema è quello delle fratture che intersecano la roccia.

:roll: :roll:
ehm, anche in questo caso, che dovremmo fare? Le rocce sono fessurate, è naturale che lo siano, molte rocce hanno dei piani preferenziali di scorrimento... non ci possiamo fare nulla.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda cuorpiccino » mar feb 22, 2005 9:54 am

rugge ha scritto:
Fokozzone ha scritto:
rugge ha scritto: Che c'entra con i tentativi di fare qualcosa per tutelare la sicurezza delle falesie? Qui non si parla di contadini incazzati, ma di falesie famose e frequentatissime che crollano. Tutto qui.

Perché se sono certificate non crollano?
F.


La parola "certificare" è una parola che neppure io comprendo e condivido. Escludo assolutamente che qualcuno mai possa assumersi la responsabilità di alcunchè possa avvenire in ambiente naturale.
Supervisionare la sicurezza geologica di un sito prima di chiodare mi sembra invece cosa abbastanza ragionevole.
Io ringrazio chi ha chiodato Monsummano: ma dubito che abbia valutato il fatto che sarebbero bastate alcune piogge per provocare crolli così consistenti...


No no, dissento. Assumersi la responsabilità è possibilissimo, ma bisogna fare le cose "a regola d'arte", quindi spendere soldi e pagare chi di dovere. Ma una falesia non è un'opera pubblica.

Ah pensavo, per i sassetti, basta mettere obbligatorio il casco come sulle piste da sci!
FVFCMPDC :wink:
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda Zio Vare » mar feb 22, 2005 22:57 pm

ragazzi forse siamo ad una svolta decisiva di questo topic... rugge non scrive da più di 24 ore, deve essere stato smaterializzato dallo FASI! :lol: :lol: :lol:
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda rugge » mar feb 22, 2005 23:59 pm

il fatto è che la falesia "sicura e perfetta" è una falesia che perde tutta la sua poesia :cry:
Avatar utente
rugge
 
Messaggi: 2100
Images: 46
Iscritto il: gio ott 17, 2002 1:09 am
Località: modena

Messaggioda Zio Vare » mer feb 23, 2005 0:04 am

rugge ha scritto:il fatto è che la falesia "sicura e perfetta" è una falesia che perde tutta la sua poesia :cry:

8O 8O
questo è un ribaltone da far invidia alla Lega! :lol: :lol: :lol:
... hai mangiato pesante stasera? peperoni burro e acciughe per cena? :P
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda rugge » mer feb 23, 2005 0:08 am

Zio Vare ha scritto:
rugge ha scritto:il fatto è che la falesia "sicura e perfetta" è una falesia che perde tutta la sua poesia :cry:

8O 8O
questo è un ribaltone da far invidia alla Lega! :lol: :lol: :lol:
... hai mangiato pesante stasera? peperoni burro e acciughe per cena? :P


ULP! Hai ragione, scusa 8O Un passeggero attimo di debolezza :oops: . Rimedio subito :twisted: :

Guardate cosa ho trovato:

http://www.geoandsoft.com/italiano/software.htm

L'azienda propone ben 6 differenti software di rilevazione geomeccanica, l'ultimo addirittura è gratuito !

:lol:


GEOMECCANICA

ROTOMAP - Analisi statistica tridimensionale dell'instabilità con rotolamento nei pendii in roccia - curve di isofrequenza dei punti di arrivo - curve isoenergetiche relative ai livelli di energia cinetica media e massima - curve delle altezze massime raggiunte dai blocchi - curve isocrone dei tempi minimi di percorrenza dei blocchi - restituzioni grafiche planimetriche ed in sezione - ottimizzazione del progetto delle opere di protezione - richiede ISOMAP.

Prezzo: 1.033 ? + I.V.A.

CLASROCK - Classificazione degli ammassi rocciosi con i metodi di Bieniawski (Indice RMR) e di Barton (Indice Q) - i risultati dell'elaborazione vengono proposti in forma di tabulato, che potrà essere visualizzato e stampato direttamente da programma oppure importato in un qualsiasi word processor.

Prezzo: 259 ? + I.V.A.

ROCK3D - Analisi di stabilità di fronti rocciosi - riconoscimento delle principali famiglie di discontinuità tramite procedure di aggregazione gerarchica e non gerarchica - analisi di discontinuità reali, basate sulla loro lunghezza e posizione sul fronte, o di set di discontinuità congruenti alla distribuzione reale per l'analisi di scavi non ancora realizzati - identificazione dei blocchi rimovibili mediante l'analisi dei cinematismi (key block theory di Goodman e Shi) - determinazione del volume dei blocchi singoli e complessi e del coefficiente di sicurezza di ciascun blocco riconosciuto - dimensionamento delle tirantature necessarie alla stabilizzazione.

Prezzo: 1.550 ? + I.V.A.

CLU_STAR - Archiviazione ed elaborazione di rilievi geostrutturali - riconoscimento delle principali famiglie di discontinuità mediante procedure interattive di clustering gerarchico e non gerarchico - calcolo del tensore di conducibilità idraulica - determinazione del fattore di sicurezza dei cunei di roccia rimovibili: condizioni sismiche, presenza d'acqua, tension crack.

Prezzo: 775 ? + I.V.A.

ACCECALC - Valutazione dell'entità degli spostamenti di un blocco di roccia sottoposto ad azioni di tipo dinamico, sulla base dell'andamento di un accelerogramma dato - determinazione, mediante analisi pseudostatica, dell'accelerazione necessaria a portare il pendio in condizioni di equilibrio limite - valutazione delle velocità e degli spostamenti nella direzione dello scivolamento per ogni punto dell'accelerogramma elaborato e calcolo dello spostamento totale alla fine dell'evento dinamico per la valutazione della stabilità del pendio in esame.

Prezzo: 517 ? + I.V.A.

JOINTS - E' un programma semplice e potente che permette di identificare i poliedri elementari in cui un singolo blocco di roccia viene scomposto attraverso l?inserimento di una o più superfici di discontinuità.

Prezzo: GRATUITO



:lol:
Avatar utente
rugge
 
Messaggi: 2100
Images: 46
Iscritto il: gio ott 17, 2002 1:09 am
Località: modena

Messaggioda rugge » mer feb 23, 2005 0:12 am

Anche Geomona mi sembra interessante

GEOMON - Il nostro programma GeoMon costituisce una ottima base di partenza per la realizzazione di sistemi di monitoraggio complessi, grazie all'ampia gamma di funzioni configurabili già presenti nel programma. GeoMon è in grado di monitorare fino a 384 canali analogici dai data loggers locali o remoti collegati all'unità di controllo della rete via cavo, fibra ottica, radio comunicazione o modem telefonico. La flessibilità di GeoMon consente di integrare dispositivi di vario genere per costruire una rete di sorveglianza eterogenea a misura dell'applicazione.


:lol:
Avatar utente
rugge
 
Messaggi: 2100
Images: 46
Iscritto il: gio ott 17, 2002 1:09 am
Località: modena

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.