gug ha scritto:Tutto ciò che dite è vero, ma a me sembra che alla fine gli alti siano più avvantaggiati, o meglio sono più avvantaggiati quelli che hanno un maggiore allungo che a volte è dato da una maggiore lunghezza delle braccia in proporzione al corpo.
Nelle vie indoor spesso la difficoltà di una via è ottenuta allontanando le prese e quindi questo vantaggio è evidente, su roccia invece ci sono tantissime situazioni, ma mi sembra che per un lungo quelle dovute a equilibri, scioltezza e altri aspetti siano alla fine risolvibili, mentre per un corto se non arriva alla presa chiave spesso non esistono altre soluzioni
infatti, è quel che volevo dire. Difficilmente in falesia mi è capitato di non riuscire in qualcosa per via della mia "bassezza". Sulla plastica dove tutto è obbligato, spesso o ci arrivi o non ci arrivi. Se non ci arrivi devi lanciare... solo che un conto è lanciare un pochino, diverso è vedere la presa che ti saluta a 50 cm, vedere il socio che "hop" e ci arriva, tu devi mollare presa e appoggi e sperare in una falla momentanea della legge di gravità
