cosa ne pensate dell'eddy?

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda Sbob » sab feb 21, 2009 13:23 pm

Kinobi ha scritto:Il concetto di base, che anche tu pari ingnorare, è che se sbaglia una volta, puoi ammazzare uno. E che "se così fan tutti", significa che si può fare: falso.

Puo' significare che le istruzioni siano sbagliate. Oppure che una costruzione antintuitiva dell'apparecchio inviti ad un uso scorretto.
Insomma, se tutti compiono lo stesso errore non posso liquidare la questione con un "tutti gli uomini sono stronzi".

Mi domando se la colpa è delle istruzioni mal fatte o di chi le legge...

Le istruzioni sono spesso piene di indicazioni, ricordarle tutte al momento dell'uso puo' non essere facile. Oltretutto non sempre si chiarisce cosa "e' meglio fare" e cosa "devi assolutamente fare".

Aggiungiamo che per gli autobloccanti il principale motivo per cui sono comprati e' che sono, appunto, autobloccanti. Quando ti dicono di tenere la mano sul ramo di corda di sotto, mediamente la gente pensa che sia una prescrizione messa li' dal venditore giusto per pararsi il culo. E penso che nel 90% dei casi se chiedi ad un negoziante se frena anche se non hai la corda li' ti risponderanno "ma certo". Se no pensi che tanto vale usare un secchiello...
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Kinobi » dom feb 22, 2009 22:15 pm

Sbob ha scritto:
Kinobi ha scritto:Il concetto di base, che anche tu pari ingnorare, è che se sbaglia una volta, puoi ammazzare uno. E che "se così fan tutti", significa che si può fare: falso.

Puo' significare che le istruzioni siano sbagliate. Oppure che una costruzione antintuitiva dell'apparecchio inviti ad un uso scorretto.
Insomma, se tutti compiono lo stesso errore non posso liquidare la questione con un "tutti gli uomini sono stronzi".

Mi domando se la colpa è delle istruzioni mal fatte o di chi le legge...

Le istruzioni sono spesso piene di indicazioni, ricordarle tutte al momento dell'uso puo' non essere facile. Oltretutto non sempre si chiarisce cosa "e' meglio fare" e cosa "devi assolutamente fare".

Aggiungiamo che per gli autobloccanti il principale motivo per cui sono comprati e' che sono, appunto, autobloccanti. Quando ti dicono di tenere la mano sul ramo di corda di sotto, mediamente la gente pensa che sia una prescrizione messa li' dal venditore giusto per pararsi il culo. E penso che nel 90% dei casi se chiedi ad un negoziante se frena anche se non hai la corda li' ti risponderanno "ma certo". Se no pensi che tanto vale usare un secchiello...



Ad usare un Gri con una 10,5 è impossibile usarlo in sicurezza. Devi mettere la mano sulla camma.
Da quando è uscito il sistema 8a.nu, con diametri tra il 10 ed il 9,4, si riesce a fare sicura molto meglio. Peccato che pochissimi si siano adeguati e mantegono i retaggi di quando avevano corde vecchie.
Comunque, se ci si informasse, sarebbe meglio.
Nel Cinch che io vendo, non c'è motivo per usarlo male. Punto. La corda esce e torna bene. Basta solo cercare di informarsi.



La risposta corretta di un negoziante dovrebbe essere: se usati bene, sono praticamente autobloccati. Praticamente, non significa sempre. Bisogna perciò usarli bene. Ed usarli con le corde con cui sono certificati e per cui sono stati progettati.
La catena di assicurazione è un'abbinata di freno con corda. Ogni corda ha una storia a se.
Uno sbaglio di un metro, può significare un tallone/femore rotto.


Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda federicopiazzon » lun feb 23, 2009 0:58 am

Continuo a non capire la smania di aggeggi autobòloccanti-autoassicuranti-autoproteggenti-supermegagarantiti...

continuo a sentire di gente che si fa male seriamente o non proprio per l'uso di questi attrezzi.

garanzia di protezione :arrow: deresponsabilizzazione :arrow: aumento del rischio

Non ho ancora sentito di nessuno che in calata si è accoppato perchè quello che lo calava con un SECCHIELLO l'ha mollato a terra

Non ho ancora sentito nessuno che si è spaccato caviglie in una normale falesia per un bello staticone da uno che usava un SECCHIELLO

Non ho ancora visto nessuno fare quindici metri al posto di 2 perchè la leva è stata sfiorata o il diametro della cortda non andava bene quando era assicurato da un secchiello e questo perchè la leva non c'è e i diametri van bene tutti!

A parte tutte queste cose che sembrano essere stupide...
1) quoto roberto per cinch su autosicura
2)l'eddy non lo vendono perchè ha il meccanismo anticretino che fa assai sfiga e il climber medio vuole sentirsi fico che scala a mani nude
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda nuvolarossa » lun feb 23, 2009 17:45 pm

Kinobi ha scritto:
nuvolarossa ha scritto:
Kinobi ha scritto:Domanda interessate: se va così bene, perchè se ne vedono così pochi in giro?
Prezzo?
E


Lo metterei al numero uno solo per il fatto che per dare o recuperare corda velocemente non è necessario mettere le mani sull' attrezzo.



Mi potresti spiegare come dai corda senza premere sul nottolino della camma con una 10 mm usata?
E' per capire. Sto facendo un freno (come si vede su Fuorivia) e io nell'Eddy non ci riesco. Forse sbaglio io ad usarlo.
Ciao,
E


Ciao,

io quando assicuro seguo costantemente chi scala e quando vedo che ha clippato il rinvio e sta per prendere la corda per rinviare lo "anticipo" di un attimo e gli do corda. Questo mi permette di evitare a lui di dover tirare la corda oltre al suo peso e a me di dare corda in modo fluido, senza "strappare" e quindi senza far entrare in funzione le camme.
La stessa cosa mi riesce a stento o quasi mai con il gri gri e mai con il cinch. (Può ben essere per mia incapacità, ma guardandomi intorno vedo che nessuno ci riesce.)

Chiaro che se la corda è un canapone tutto questo è molto più difficile, ma se la corda è un canapone gonfio e strausato la domanda da farsi è perchè non la cambi? e non perchè non riesco a dare corda in modo fluido con l'eddy?
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda nuvolarossa » lun feb 23, 2009 17:57 pm

Kinobi ha scritto:
Cercare di prevedere tutte le deformazioni del cervello umano porta ad una americanizzazione della società, che a me mi fa schifo.
In Yankeelandia scrivono (may cause death) disclaimer sugli asciugamani del bagno... Ebbene, se uno è pirla, può anche farsi male e/o morire e a me non me ne duole.
Ma non vorrei si arrivasse anche qui che prima di scoreggiare, devi dire il disclaimer che "may cause detonation"...


Sono ASSOLUTAMENTE d'accordo con te su questo.
Ma anche con Grizzly sul fatto che assicuratori attenti per tutta la durata della salita del compagno ne vedo ben pochi.

Io a fine giornata in falesia ho sempre male al collo per stare con la testa in sù a seguire chi assicuro, e PRETENDO che chi mi assicura faccia lo stesso, io DEVO aver fiducia nel mio assicuratore come e più di quella che ripongo nei materiali.

Per cui, se devo mettere la mia pelle nelle mani di qualcuno cerco di prevedere qualunque cazzata possa fare e di dotarlo degli attrezzi più anti-cazzata che ci siano.
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda andidrummer » lun feb 23, 2009 23:30 pm

Ciao a tutti!
Il mio primo anno e mezzo di arrampicata l'ho passato usando solo un secchiello per far sicura non avendo mai affrontato la spesa per l'autobloccante. Ultimamente cominciando a viaggiare su gradi più alti con conseguente aumento di voli mi sono deciso sull'acquisto. Qualche volta avevo usato il grigri (solo se ce l'aveva il compagno). Non avevo mai provato ne l'eddy ne il cinch. Viaggiando su forum vari e dopo un mese di giri per negozi ho preso l'eddy. I motivi sono i seguenti:
1)uso una corda da 9.7 mm, avevo quindi già escluso il grigri volendone uno conforme al mio diametro.
2)la differeza di prezzo tra cinch e eddy non è poi così alto, es da sportler ho preso l'eddy a 80Euro (se chiedi lo sconto te lo fanno :wink: ) .
3)il costo più elevato l'ho attribuito alla costruzione dell'apparecchio, alla fine il cinch sono due pezzi con un mozzo in comune più qualche particolare, l'eddy solo a prenderlo in mano ti rendi conto di quanto è robusto ed inoltre ci sono più meccanismi interni come sfere, il congegno della leva ecc. che è tutto interno al guscio in acciaio.
4)da istruzioni si capisce benissimo che pur tenendo il pollice sulla camma è impossibile bloccarla. In caso di volo, partirebbe a bloccare in ogni caso.
5)non mi convince assolutamente il passaggio della corda nel cinch. Praticamente attraversa l'attrezzo verticalmente al contrario di grigri ed eddy dove la corda fa una U intorno alla camma.
Mi chiedo se stando sotto la verticale del compagno il cinch sia così immediato nel bloccare come gli altri due visto che la corda scorrerebbe dritta.
6)Non ho mai sentito incidenti riguardante l'uso dell'eddy, sul cinch invece si.
6)Ultimo motivo, se per usare il cinch pur leggendo istruzioni e riguardando attentamente il video devo avere tante attenzioni quante ne avevo con il secchiello perchè pare ci siano cento posizioni sbagliate e poche giuste...i 10-20 euro di differenza li pago volentieri.

Conclusione: ho usato l'eddy questi ultimi mesi, non ho notato nulla che mi abbia fatto pentire della scelta, la corda scorre bene e blocca quando deve bloccare. Quel poco peso in più rispetto agli altri apparecchi non è di certo un problema per per i miei 22 anni!
Avatar utente
andidrummer
 
Messaggi: 207
Iscritto il: lun feb 23, 2009 22:43 pm
Località: Padova

Messaggioda Kinobi » mar feb 24, 2009 11:38 am

nuvolarossa ha scritto:
Kinobi ha scritto:
Cercare di prevedere tutte le deformazioni del cervello umano porta ad una americanizzazione della società, che a me mi fa schifo.
In Yankeelandia scrivono (may cause death) disclaimer sugli asciugamani del bagno... Ebbene, se uno è pirla, può anche farsi male e/o morire e a me non me ne duole.
Ma non vorrei si arrivasse anche qui che prima di scoreggiare, devi dire il disclaimer che "may cause detonation"...




Io a fine giornata in falesia ho sempre male al collo per stare con la testa in sù a seguire chi assicuro, e PRETENDO che chi mi assicura faccia lo stesso, io DEVO aver fiducia nel mio assicuratore come e più di quella che ripongo nei materiali.
.


C'è un post "di là" sugli occhiali per far sicura.
Intitolato "questa è una rivoluzione". Siamo forse in 10 ad aver affrontato l'acquisto in Italia...
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » mar feb 24, 2009 11:50 am

andidrummer ha scritto: Qualche volta avevo usato il grigri (solo se ce l'aveva il compagno). Non avevo mai provato ne l'eddy ne il cinch. Viaggiando su forum vari e dopo un mese di giri per negozi ho preso l'eddy. I motivi sono i seguenti:
1)uso una corda da 9.7 mm, avevo quindi già escluso il grigri volendone uno conforme al mio diametro.

3)il costo più elevato l'ho attribuito alla costruzione dell'apparecchio, alla fine il cinch sono due pezzi con un mozzo in comune più qualche particolare, l'eddy solo a prenderlo in mano ti rendi conto di quanto è robusto ed inoltre ci sono più meccanismi interni come sfere, il congegno della leva ecc. che è tutto interno al guscio in acciaio.
4)da istruzioni si capisce benissimo che pur tenendo il pollice sulla camma è impossibile bloccarla. In caso di volo, partirebbe a bloccare in ogni caso.
5)non mi convince assolutamente il passaggio della corda nel cinch. Praticamente attraversa l'attrezzo verticalmente al contrario di grigri ed eddy dove la corda fa una U intorno alla camma.
Mi chiedo se stando sotto la verticale del compagno il cinch sia così immediato nel bloccare come gli altri due visto che la corda scorrerebbe dritta.
6)Non ho mai sentito incidenti riguardante l'uso dell'eddy, sul cinch invece si.
6)Ultimo motivo, se per usare il cinch pur leggendo istruzioni e riguardando attentamente il video devo avere tante attenzioni quante ne avevo con il secchiello perchè pare ci siano cento posizioni sbagliate e poche giuste...i 10-20 euro di differenza li pago volentieri.

Conclusione: ho usato l'eddy questi ultimi mesi, non ho notato nulla che mi abbia fatto pentire della scelta, la corda scorre bene e blocca quando deve bloccare. Quel poco peso in più rispetto agli altri apparecchi non è di certo un problema per per i miei 22 anni!


Mi guardi il video BETA su www.trango.it?

Il Cinch, usato scorrettamente è come tutti i freni potenzialmente pericoloso.
Il Cinch ha l'innegabile vantaggio che la corda esce come un razzo. Se si inceppa il Cinch e devi mettere il dito sulla camma, stai facendo più errori di uso.
C'è una posizione sbagliata nel Cinch. Una. Non ne ho trovate altre. Se ne trovi altre, fammelo sapere che faccio un altro video.
E per ottenere tale posizione tu devi:
a) tenerlo basso. Impugnarlo scorrettamente.
b) non tenere la mano nella corda. Come consigliato.
c) essere nella verticalità assoluta della parete. Corda tra le gambe.
Se fai i tre errori CONTEMPORANEAMENTE, può capitare che abbia un innesco più lungo. Quanto più lungo, non è determinabile.

Il Cinch ha nella sua semplicità il suo vantaggio. Il doppio carter di ferro, per me è uno svantaggio, perchè se è vero che da l'idea che l'attrezzo sia più solido (mi fa pensare alla differenza tra moschettoni a filo e moschettoni a leva tradizionale), ti fa capire quando cali rapido perchè senti la camma scaldarsi. La camma si scalda comunque, ma se NON la ricopri da un carter di metallo, ti fa sentire che è calda. Se la ricopri, si scalda lo stesso, ma non lo senti.

Stastitiscamente parlando la diffusione di un freno, determina il numero di incidenti. Se guardassimoil numero di incidenti, probabilmente il Gri Gri ha di gran lunga un numero maggiore.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda andidrummer » mar feb 24, 2009 12:07 pm

" Il Cinch, usato scorrettamente è come tutti i freni potenzialmente pericoloso.
Il Cinch ha l'innegabile vantaggio che la corda esce come un razzo.

c) essere nella verticalità assoluta della parete. Corda tra le gambe.

Se fai i tre errori CONTEMPORANEAMENTE, può capitare che abbia un innesco più lungo. Quanto più lungo, non è determinabile."



Con l'Eddy non ho riscontrato usi scorretti dovuti a distrazioni e situazioni esterne ... L'unica cosa che può accadere è mettere la corda nei lati sbagliati, ma questo equivale per tutti. In qualsiasi modo tu lo prenda, di lato in alto in basso di sbiego (come poi è suggerito anche nelle istruzioni), anche se ti metti di spalle alla parete lui blocca senza innesci lunghi che possono essere fatali sia su placche che su tetti e strapiombi!
La corda riesco a darla benissimo anche con l'Eddy...e con bracciate belle lunghe, non si è mai bloccato.

...poi se mi dici che non posso stare nella verticalità assoluta della parete non potrei andare mai per farti un esempio alle dinamiche di rocca pendice in particolare nel settore della cengia:vie fantastiche di tecnica e forza dal 7a in su, dove si vola parecchio data anche la conformità della roccia, e la roccia strapiomba leggermente. Questo fa si che chi fa si cura si trova appunto sulla verticale della via con 50 cm quadrati di spazio per la sosta. Penso non sia l'unico esempio....
Ma poi rileggendo tanti altri topic sulla sicurezza...non si dice sempre di stare il più possibile sulla verticale altrimenti la botta data dal bloccante potrebbe sbalzarti verso la parete con conseguenze non piacevoli??
Avatar utente
andidrummer
 
Messaggi: 207
Iscritto il: lun feb 23, 2009 22:43 pm
Località: Padova

Messaggioda M@zzo » mar feb 24, 2009 12:19 pm

Kinobi ha scritto:
andidrummer ha scritto: Qualche volta avevo usato il grigri (solo se ce l'aveva il compagno). Non avevo mai provato ne l'eddy ne il cinch. Viaggiando su forum vari e dopo un mese di giri per negozi ho preso l'eddy. I motivi sono i seguenti:
1)uso una corda da 9.7 mm, avevo quindi già escluso il grigri volendone uno conforme al mio diametro.

3)il costo più elevato l'ho attribuito alla costruzione dell'apparecchio, alla fine il cinch sono due pezzi con un mozzo in comune più qualche particolare, l'eddy solo a prenderlo in mano ti rendi conto di quanto è robusto ed inoltre ci sono più meccanismi interni come sfere, il congegno della leva ecc. che è tutto interno al guscio in acciaio.
4)da istruzioni si capisce benissimo che pur tenendo il pollice sulla camma è impossibile bloccarla. In caso di volo, partirebbe a bloccare in ogni caso.
5)non mi convince assolutamente il passaggio della corda nel cinch. Praticamente attraversa l'attrezzo verticalmente al contrario di grigri ed eddy dove la corda fa una U intorno alla camma.
Mi chiedo se stando sotto la verticale del compagno il cinch sia così immediato nel bloccare come gli altri due visto che la corda scorrerebbe dritta.
6)Non ho mai sentito incidenti riguardante l'uso dell'eddy, sul cinch invece si.
6)Ultimo motivo, se per usare il cinch pur leggendo istruzioni e riguardando attentamente il video devo avere tante attenzioni quante ne avevo con il secchiello perchè pare ci siano cento posizioni sbagliate e poche giuste...i 10-20 euro di differenza li pago volentieri.

Conclusione: ho usato l'eddy questi ultimi mesi, non ho notato nulla che mi abbia fatto pentire della scelta, la corda scorre bene e blocca quando deve bloccare. Quel poco peso in più rispetto agli altri apparecchi non è di certo un problema per per i miei 22 anni!


Mi guardi il video BETA su www.trango.it?

Il Cinch, usato scorrettamente è come tutti i freni potenzialmente pericoloso.
Il Cinch ha l'innegabile vantaggio che la corda esce come un razzo. Se si inceppa il Cinch e devi mettere il dito sulla camma, stai facendo più errori di uso.
C'è una posizione sbagliata nel Cinch. Una. Non ne ho trovate altre. Se ne trovi altre, fammelo sapere che faccio un altro video.
E per ottenere tale posizione tu devi:
a) tenerlo basso. Impugnarlo scorrettamente.
b) non tenere la mano nella corda. Come consigliato.
c) essere nella verticalità assoluta della parete. Corda tra le gambe.
Se fai i tre errori CONTEMPORANEAMENTE, può capitare che abbia un innesco più lungo. Quanto più lungo, non è determinabile.

Il Cinch ha nella sua semplicità il suo vantaggio. Il doppio carter di ferro, per me è uno svantaggio, perchè se è vero che da l'idea che l'attrezzo sia più solido (mi fa pensare alla differenza tra moschettoni a filo e moschettoni a leva tradizionale), ti fa capire quando cali rapido perchè senti la camma scaldarsi. La camma si scalda comunque, ma se NON la ricopri da un carter di metallo, ti fa sentire che è calda. Se la ricopri, si scalda lo stesso, ma non lo senti.

Stastitiscamente parlando la diffusione di un freno, determina il numero di incidenti. Se guardassimoil numero di incidenti, probabilmente il Gri Gri ha di gran lunga un numero maggiore.
Ciao,
E


Ciao Kinobi, una riflessione

ho il cinch, lo uso, devo dire che mi trovo bene, ma più leggo e più mi convinco che farlo utilizzare a un principiante non è una buona idea.
Purtroppo è per quello che l'avevo comprato!
Il tuo video è ottimo. Ma solo dal tuo video ho capito come utilizzarlo correttamente. Tu dici che solo sommando i tre errori si provoca l'innesco lungo. A me pare che sia la posizione della mano l'unica discriminante. Tutti i comportamenti successivi possono essere innescati dal panico, soprattutto se si tratta di un principiante.
Lo stare sulla verticale della sosta a volte è addirittura una necessità (su cengia ad esempio) oltre che un comportamento consigliato.
Non ti chiedo di ripetermi tutta la spappardellata su quello che non è un freno servo assistito, ma se un freno servoassistito ha una possibilità non troppo remota che non servoassista, allora preferisco mettere in mano all'assicuratore un freno normale (secchiello, reverso,...) e ritarare quello che si fa insieme.
Se gli do un freno di questo tipo è nella speranza che il servoassistito si sommi alle capacità dell'assicuratore, riducendo le conseguenze proprio dell'eventuale 'panico' da imprevisto.
Non so se il discorso è chiaro. Ma da cliente ti dico che, se continuerò a usare il cinch per autoassicurazione (uso non previsto) e per fare io sicura, smetterò di farlo usare a chi porto ad arrampicare per le prime volte.
Non so se questo può esserti utile per definire le caratteristiche del tuo freno.
Ultima modifica di M@zzo il mar feb 24, 2009 12:24 pm, modificato 1 volta in totale.
M@zzo
 
Messaggi: 948
Images: 7
Iscritto il: mer mag 04, 2005 18:07 pm
Località: Berghem

Messaggioda fr3nk0 » mar feb 24, 2009 12:21 pm

andidrummer ha scritto:" Il Cinch, usato scorrettamente è come tutti i freni potenzialmente pericoloso.
Il Cinch ha l'innegabile vantaggio che la corda esce come un razzo.

c) essere nella verticalità assoluta della parete. Corda tra le gambe.

Se fai i tre errori CONTEMPORANEAMENTE, può capitare che abbia un innesco più lungo. Quanto più lungo, non è determinabile."



Con l'Eddy non ho riscontrato usi scorretti dovuti a distrazioni e situazioni esterne ... L'unica cosa che può accadere è mettere la corda nei lati sbagliati, ma questo equivale per tutti. In qualsiasi modo tu lo prenda, di lato in alto in basso di sbiego (come poi è suggerito anche nelle istruzioni), anche se ti metti di spalle alla parete lui blocca senza innesci lunghi che possono essere fatali sia su placche che su tetti e strapiombi!
La corda riesco a darla benissimo anche con l'Eddy...e con bracciate belle lunghe, non si è mai bloccato.

...poi se mi dici che non posso stare nella verticalità assoluta della parete non potrei andare mai per farti un esempio alle dinamiche di rocca pendice in particolare nel settore della cengia:vie fantastiche di tecnica e forza dal 7a in su, dove si vola parecchio data anche la conformità della roccia, e la roccia strapiomba leggermente. Questo fa si che chi fa si cura si trova appunto sulla verticale della via con 50 cm quadrati di spazio per la sosta. Penso non sia l'unico esempio....
Ma poi rileggendo tanti altri topic sulla sicurezza...non si dice sempre di stare il più possibile sulla verticale altrimenti la botta data dal bloccante potrebbe sbalzarti verso la parete con conseguenze non piacevoli??


anche io lo uso da un anno e non trovo sistemi sbagliti blocca in qualunque circostanza l'eddy
fr3nk0
 
Messaggi: 86
Iscritto il: mar set 09, 2008 20:49 pm

Messaggioda Kinobi » dom mar 01, 2009 18:42 pm

M@zzo ha scritto:
Kinobi ha scritto:
andidrummer ha scritto: Qualche volta avevo usato il grigri (solo se ce l'aveva il compagno). Non avevo mai provato ne l'eddy ne il cinch. Viaggiando su forum vari e dopo un mese di giri per negozi ho preso l'eddy. I motivi sono i seguenti:
1)uso una corda da 9.7 mm, avevo quindi già escluso il grigri volendone uno conforme al mio diametro.

3)il costo più elevato l'ho attribuito alla costruzione dell'apparecchio, alla fine il cinch sono due pezzi con un mozzo in comune più qualche particolare, l'eddy solo a prenderlo in mano ti rendi conto di quanto è robusto ed inoltre ci sono più meccanismi interni come sfere, il congegno della leva ecc. che è tutto interno al guscio in acciaio.
4)da istruzioni si capisce benissimo che pur tenendo il pollice sulla camma è impossibile bloccarla. In caso di volo, partirebbe a bloccare in ogni caso.
5)non mi convince assolutamente il passaggio della corda nel cinch. Praticamente attraversa l'attrezzo verticalmente al contrario di grigri ed eddy dove la corda fa una U intorno alla camma.
Mi chiedo se stando sotto la verticale del compagno il cinch sia così immediato nel bloccare come gli altri due visto che la corda scorrerebbe dritta.
6)Non ho mai sentito incidenti riguardante l'uso dell'eddy, sul cinch invece si.
6)Ultimo motivo, se per usare il cinch pur leggendo istruzioni e riguardando attentamente il video devo avere tante attenzioni quante ne avevo con il secchiello perchè pare ci siano cento posizioni sbagliate e poche giuste...i 10-20 euro di differenza li pago volentieri.

Conclusione: ho usato l'eddy questi ultimi mesi, non ho notato nulla che mi abbia fatto pentire della scelta, la corda scorre bene e blocca quando deve bloccare. Quel poco peso in più rispetto agli altri apparecchi non è di certo un problema per per i miei 22 anni!


Mi guardi il video BETA su www.trango.it?

Il Cinch, usato scorrettamente è come tutti i freni potenzialmente pericoloso.
Il Cinch ha l'innegabile vantaggio che la corda esce come un razzo. Se si inceppa il Cinch e devi mettere il dito sulla camma, stai facendo più errori di uso.
C'è una posizione sbagliata nel Cinch. Una. Non ne ho trovate altre. Se ne trovi altre, fammelo sapere che faccio un altro video.
E per ottenere tale posizione tu devi:
a) tenerlo basso. Impugnarlo scorrettamente.
b) non tenere la mano nella corda. Come consigliato.
c) essere nella verticalità assoluta della parete. Corda tra le gambe.
Se fai i tre errori CONTEMPORANEAMENTE, può capitare che abbia un innesco più lungo. Quanto più lungo, non è determinabile.

Il Cinch ha nella sua semplicità il suo vantaggio. Il doppio carter di ferro, per me è uno svantaggio, perchè se è vero che da l'idea che l'attrezzo sia più solido (mi fa pensare alla differenza tra moschettoni a filo e moschettoni a leva tradizionale), ti fa capire quando cali rapido perchè senti la camma scaldarsi. La camma si scalda comunque, ma se NON la ricopri da un carter di metallo, ti fa sentire che è calda. Se la ricopri, si scalda lo stesso, ma non lo senti.

Stastitiscamente parlando la diffusione di un freno, determina il numero di incidenti. Se guardassimoil numero di incidenti, probabilmente il Gri Gri ha di gran lunga un numero maggiore.
Ciao,
E


Ciao Kinobi, una riflessione

ho il cinch, lo uso, devo dire che mi trovo bene, ma più leggo e più mi convinco che farlo utilizzare a un principiante non è una buona idea.
Purtroppo è per quello che l'avevo comprato!
Il tuo video è ottimo. Ma solo dal tuo video ho capito come utilizzarlo correttamente. Tu dici che solo sommando i tre errori si provoca l'innesco lungo. A me pare che sia la posizione della mano l'unica discriminante. Tutti i comportamenti successivi possono essere innescati dal panico, soprattutto se si tratta di un principiante.
Lo stare sulla verticale della sosta a volte è addirittura una necessità (su cengia ad esempio) oltre che un comportamento consigliato.
Non ti chiedo di ripetermi tutta la spappardellata su quello che non è un freno servo assistito, ma se un freno servoassistito ha una possibilità non troppo remota che non servoassista, allora preferisco mettere in mano all'assicuratore un freno normale (secchiello, reverso,...) e ritarare quello che si fa insieme.
Se gli do un freno di questo tipo è nella speranza che il servoassistito si sommi alle capacità dell'assicuratore, riducendo le conseguenze proprio dell'eventuale 'panico' da imprevisto.
Non so se il discorso è chiaro. Ma da cliente ti dico che, se continuerò a usare il cinch per autoassicurazione (uso non previsto) e per fare io sicura, smetterò di farlo usare a chi porto ad arrampicare per le prime volte.
Non so se questo può esserti utile per definire le caratteristiche del tuo freno.



Vedo solo ora il tuo post.
Se tu fai tre errori fondamentali che conincidono sostanzialmente in tenere con una mano il cinch basso, in posizone di verticalità quasi assoluta, corda tra le gambe, e con la altra mano grattarti le bXXXX: ebbene il Cinch diventa pericoloso. Se questo è "panico dell'assicuratore", lasciami dire che è giunta la tua ora... :D :D :D :D L'assicuratore andrebbe perciò sopresso perchè inutile allo scopo.


Io non reputo che uno alle prime armi sia educato NEL FAR SICURA dall'uso di un secchiello. Esso si abitua a far sicura correttamente, che è diverso.
Il servo assisitito, in casi di gravi errori di assicurazione, ti evita di fare un cratere. Con secchiello, se non tiene la mano, sei a terra. Con un freno servo assisitito deve fare PIU' erorri.
Se il servo assistito è usato male: almeno due o tre errori, allora fai il cratere.

Detto ciò, un servo assistituo NON ti insegna a far sicura bene come invece potrebbe essere con il secchiello.
Spero di essermi speigato.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » dom mar 01, 2009 18:44 pm

fr3nk0 ha scritto:
andidrummer ha scritto:" Il Cinch, usato scorrettamente è come tutti i freni potenzialmente pericoloso.
Il Cinch ha l'innegabile vantaggio che la corda esce come un razzo.

c) essere nella verticalità assoluta della parete. Corda tra le gambe.

Se fai i tre errori CONTEMPORANEAMENTE, può capitare che abbia un innesco più lungo. Quanto più lungo, non è determinabile."



Con l'Eddy non ho riscontrato usi scorretti dovuti a distrazioni e situazioni esterne ... L'unica cosa che può accadere è mettere la corda nei lati sbagliati, ma questo equivale per tutti. In qualsiasi modo tu lo prenda, di lato in alto in basso di sbiego (come poi è suggerito anche nelle istruzioni), anche se ti metti di spalle alla parete lui blocca senza innesci lunghi che possono essere fatali sia su placche che su tetti e strapiombi!
La corda riesco a darla benissimo anche con l'Eddy...e con bracciate belle lunghe, non si è mai bloccato.

...poi se mi dici che non posso stare nella verticalità assoluta della parete non potrei andare mai per farti un esempio alle dinamiche di rocca pendice in particolare nel settore della cengia:vie fantastiche di tecnica e forza dal 7a in su, dove si vola parecchio data anche la conformità della roccia, e la roccia strapiomba leggermente. Questo fa si che chi fa si cura si trova appunto sulla verticale della via con 50 cm quadrati di spazio per la sosta. Penso non sia l'unico esempio....
Ma poi rileggendo tanti altri topic sulla sicurezza...non si dice sempre di stare il più possibile sulla verticale altrimenti la botta data dal bloccante potrebbe sbalzarti verso la parete con conseguenze non piacevoli??


anche io lo uso da un anno e non trovo sistemi sbagliti blocca in qualunque circostanza l'eddy



Non, per criticare, ma a me risulta una persona quasi a terra a Candalla con l'Eddy.
In PM ti spiego le tre cause del quasi incidente. Se ovviamente ti interessa.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » dom mar 01, 2009 19:01 pm

(per kinobi) anch'io sarei interessato a sapere cos'è successo...

ho comprato l'eddy, ho cominciato ad usarlo e per ora posso dirne solo bene. si dà corda facilmente (ho una 9.8 quasi nuova), bisogna farci comunque un po' la mano per adoperarlo "come da manuale", ma nel complesso il funzionamento non mi sembra particolarmente farraginoso.
anche la calata l'ho trovata comoda.
devo dire che non l'ho ancora visto in azione per tenere voli significativi.

da segnalare: per chi è abituato col gri gri viene abbastanza spontaneo mettere dentro la corda al contrario, che è veramente una roba pericolosa. è assolutamente imprescindibile controllare bene prima di partire (ma, giustamente, questa avvertenza vale anche per tutti gli altri aggeggi).

saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda rocco » dom mar 01, 2009 20:35 pm

Posseggo l'Eddy da un annetto.
Difetti riscontrati:
- Se sporco la camma ruota con difficoltà e NON BLOCCA BENE! Certo, basta tenerlo pulito e oliato (con silicone spray, meno aggressivo di altri lubrificanti nei confronti delle corde). Però mi sembra un difetto non da poco, anche tenuto conto che il suo antenato GRI-GRI non ha mai mostrato problemi analoghi.
- Con corde di grosso diametro o molto usate (canaponi) blocca troppo facilmente. Diventa difficile dar corda e ancor più calare.

Conoscendolo e agendo di conseguenza non è da buttar via.
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta

Precedente

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.