cosa ne pensate del cinch?

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda abrax » mer gen 14, 2009 16:12 pm

Kinobi ha scritto:
abrax ha scritto:
Kinobi ha scritto:
abrax ha scritto:...tra l'altro, la spina in acciaio che si usura, sapendo come farlo... è possibile sostituirla :wink:



Prodotto PPE, non lo puoi toccare e non si possono vendere i ricambi.
Ringrazia i burocrati dell'UIAA.
Il problema non è mai la spina. Il problema, se è un problema, è la spina e l'alluminio e sporattuttto, stanno diventanto le corde.
Vedi il mio post "di là".
E


LO SO.
Ovviamente quel mio "sapendo come farlo" sottointendeva che è molto difficile da fare e che ci vuole l'attrezzature e il materiale idoneo.
Quindi assolutamente sconsigliabile, ma tecnicamente possibile. :wink:


Onestamente, è una troiata cambiarla.
Il materiale te lo posso dire.
Ma permettimi di farti riflettere se veramente 69 neuri ti sbancano la vita ogni 150 giorni di scalata.
Poi vedi te.
E


...in generale son d'accordo.
E' meglio cambiarlo per non rischiare.
Ma se quel pernino in acciaio riportato lo si potesse sostituire con uno nuovo, magari più duro (leggi durevole)... non so, un 39NiCrMo3 :lol:
Perchè no?
Ovvio, bisogna sapere come farlo ed avere il materiale e l'attrezzatura adatta.
Voi gridavate cose orrende e violentissime e voi siete imbruttiti. Io gridavo cose giuste e ora sono uno splendido quarantenne
Avatar utente
abrax
 
Messaggi: 905
Images: 34
Iscritto il: mar lug 05, 2005 13:40 pm
Località: Marino lacustre

Messaggioda Kinobi » mer gen 14, 2009 20:03 pm

abrax ha scritto:
Kinobi ha scritto:
abrax ha scritto:
Kinobi ha scritto:
abrax ha scritto:...tra l'altro, la spina in acciaio che si usura, sapendo come farlo... è possibile sostituirla :wink:



Prodotto PPE, non lo puoi toccare e non si possono vendere i ricambi.
Ringrazia i burocrati dell'UIAA.
Il problema non è mai la spina. Il problema, se è un problema, è la spina e l'alluminio e sporattuttto, stanno diventanto le corde.
Vedi il mio post "di là".
E


LO SO.
Ovviamente quel mio "sapendo come farlo" sottointendeva che è molto difficile da fare e che ci vuole l'attrezzature e il materiale idoneo.
Quindi assolutamente sconsigliabile, ma tecnicamente possibile. :wink:


Onestamente, è una troiata cambiarla.
Il materiale te lo posso dire.
Ma permettimi di farti riflettere se veramente 69 neuri ti sbancano la vita ogni 150 giorni di scalata.
Poi vedi te.
E


...in generale son d'accordo.
E' meglio cambiarlo per non rischiare.
Ma se quel pernino in acciaio riportato lo si potesse sostituire con uno nuovo, magari più duro (leggi durevole)... non so, un 39NiCrMo3 :lol:
Perchè no?
Ovvio, bisogna sapere come farlo ed avere il materiale e l'attrezzatura adatta.


Il materiale è "as hard as it can get".
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sive » mer gen 14, 2009 20:13 pm

Personalmente preferisco il grigri.
Leggendo questo post sono sempre più convinto che continuerò ad usarlo.
Il Cinch è in uso da molto meno tempo del gri e già leggo qui di tre incidenti (solo per fortuna non finiti male)...
Ok gli incidenti sono attribuiti all'assicuratore.
Ok bisogna essere sempre vigili nell'assicurare.
Però penso quanto vigili bisogna essere con uno strumento rispetto ad un altro?
In 8 anni di scalata mi hanno fatto sicura moltissimi compagni diversi (anche alle prime armi) e il gri ha trattenuto moti voli... è possibilissimo che un errore di utilizzo del gri possa far cadere a terra l'assicurato ma penso che deve essere una bella svista.
Che margine di distrazione hai con il cinch?
In fondo siamo umani... (sia il primo di cordata sia l' assicuratore).
Preciso che queste sono solo CONSIDERAZIONI PERSONALI (per evitare denunce).
Sive
 
Messaggi: 107
Iscritto il: lun apr 21, 2008 21:19 pm

Messaggioda Kinobi » mer gen 14, 2009 21:23 pm

Sive ha scritto:Personalmente preferisco il grigri.
Leggendo questo post sono sempre più convinto che continuerò ad usarlo.
Il Cinch è in uso da molto meno tempo del gri e già leggo qui di tre incidenti (solo per fortuna non finiti male)...
Ok gli incidenti sono attribuiti all'assicuratore.
Ok bisogna essere sempre vigili nell'assicurare.
Però penso quanto vigili bisogna essere con uno strumento rispetto ad un altro?
In 8 anni di scalata mi hanno fatto sicura moltissimi compagni diversi (anche alle prime armi) e il gri ha trattenuto moti voli... è possibilissimo che un errore di utilizzo del gri possa far cadere a terra l'assicurato ma penso che deve essere una bella svista.
Che margine di distrazione hai con il cinch?
In fondo siamo umani... (sia il primo di cordata sia l' assicuratore).
Preciso che queste sono solo CONSIDERAZIONI PERSONALI (per evitare denunce).


Guarda, accetto le tue opinioni.
Posso dirti che dove ci sono statistiche, si possono trarre delle conclusioni.
Non sono il tipo di persona che denigra il Gri, perchè ci ho scalato per anni.
Ma lasciami dire che i dati in tuo possesso non sono forse perfetti.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda n!z4th » mer gen 14, 2009 22:11 pm

Personalissime considerazioni le mie:

1)mi sono trovato bene col Cinch, usandolo più volte in palestra. Tuttavia non l'ho comprato perchè già dotato di un ancora funzionantissimo grigri. Se dovessi valutare ora l'acquisto di un bloccante sarei in effetti perplesso nella scelta.

2)Non so con quale contratto kinobi tu possa essere vincolato alla trango e tantomeno quale sia la loro politica legale ma arrivare a dire che si stava diffamando con questo topic mi pare un tantino esagerato. Quante volte si è parlato di materiali scadenti, marche economiche, corde che si usurano, moschettoni rotti (paio di episodi); e poi ribadisco il topic non era nato come denuncia ma come richiesta di opinioni.

3)Se devo arrivare a mettere questi occhiali per poter arrampicare in sicurezza, sinceramente, mi sento di esser arrivato alla frutta. Poi ognuno è libero, ma esortarci a prenderli :roll: senza polemica nè, sarà che mi vien da ridere (criticami pure).

Ribadisco, la mia non è assoluamente una critica. Apprezzo il chinch, apprezzo la trango e pure quello che fai, le tue relazioni sul forum e consigli. Spero tu non te la prenda per il punto 2 e 3.

ciao

Mik.
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Kinobi » mer gen 14, 2009 23:10 pm

n!z4th ha scritto:Personalissime considerazioni le mie:

1)mi sono trovato bene col Cinch, usandolo più volte in palestra. Tuttavia non l'ho comprato perchè già dotato di un ancora funzionantissimo grigri. Se dovessi valutare ora l'acquisto di un bloccante sarei in effetti perplesso nella scelta.

2)Non so con quale contratto kinobi tu possa essere vincolato alla trango e tantomeno quale sia la loro politica legale ma arrivare a dire che si stava diffamando con questo topic mi pare un tantino esagerato. Quante volte si è parlato di materiali scadenti, marche economiche, corde che si usurano, moschettoni rotti (paio di episodi); e poi ribadisco il topic non era nato come denuncia ma come richiesta di opinioni.

3)Se devo arrivare a mettere questi occhiali per poter arrampicare in sicurezza, sinceramente, mi sento di esser arrivato alla frutta. Poi ognuno è libero, ma esortarci a prenderli :roll: senza polemica nè, sarà che mi vien da ridere (criticami pure).

Ribadisco, la mia non è assoluamente una critica. Apprezzo il chinch, apprezzo la trango e pure quello che fai, le tue relazioni sul forum e consigli. Spero tu non te la prenda per il punto 2 e 3.

ciao

Mik.



Allora, ho già espresso i fatti seguenti in altra sede.

a) come importatore di Trango, se uno fa affermazioni che possono essere lesive della ditta, devo, ripeto, devo, dire certe cose. Anche perchè si fanno precedenti. Sarebbe meglio, per il lavoro e per la resppnsabilità civile, cambiare Nickname e crare una email fasulla e NON vedere certe cose. Se noti bene, le ditte di attrezzatura si tengono MOLTO distanti dal dire che sono presenti "realmente" nei forum... E non pensare che non lo siano!
Comunque, facciamo un esempio: se tu fossi un meccanico di auto, ed un tuo cliente pubblicamente dice che le pastiglie che gli hai venduto gli hanno fatto causare un incidente, credo che dovrai anche te, quantomeno, dirgli, che se lo ripete, lo quereli.
Personalmente si possono risolvere i problemi in altri modi, ma quando uno usa un nickname NON fasullo come me, ci sono cose che deve fare. E non credere che mi diverta.
b) io alla frutta non ci sono arrivato. Ma reputo che piuttosto che un paio di pantaloni alla moda, o un prodotto magari di Marmot che rappresento, tu investi meglio i tuoi soldi se prendessi quegli occhiali. Perchè, faresti sicura meglio.
Io non mi reputo "imparato" e ho trovato che un prismino mi fa fare sicura meglio. E non mi fa affaticare il collo. Punto. Soldi spesi bene. E "cappello" a chi lo ha inventato.
c) quando uno assicura, si assume delle responsabilità. Legalmente e moralmente. A me non è mai capitato, ma ho visto le faccie di alcune persone che hanno spiattellato a terra il loro compagno perchè hanno sbagliato a far sicura. Credimi, non avevano belle faccie.
Se posso evitare di rivedere tali grugni (e lasciamo stare i sensi di colpa), io sono contento.

Ciao,
Emanuele
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sbob » gio gen 15, 2009 15:17 pm

Kinobi ha scritto:b) non credo trovi scritto da nessuna parte per nessuna ditta che i freni sono autobloccanti.

:smt018
Copio dal sito petzl:
GRIGRI®
Self-braking belay device & descender for single ropes
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Sbob » gio gen 15, 2009 15:29 pm

Kinobi ha scritto:Ho letto il tuo post e volevo inizare con tre precisazioni.
a) un nickname non protegge dal reato di diffamazione a mezzo web. Mi dispiace iniziare in questo modo, ma è quello che mi vedo costretto a fare per motivi legali. Quando vuoi, dove vuoi, ci vediamo e ti insegno come usare bene l'attrezzo e/o parlare dell'accaduto.

Mi sembra che Klettern si sia limitato a riportare cio' che e' accaduto, senza commenti sulle possibili cause della caduta. La cronaca non e' diffamazione.
b) sul sito www.trango.it trovi le istruzioni su come usare l'attrezzo. Trovi anche tre video, su come usarlo. Da quello che scrivi, usate il Cinch come non è previsto.
c) se sei così gentile di inviare una foto della mano del tuo assicuratore, dove si veda il segno lasciato dalla corda che prova che il Cinch era usato correttamente, e che effettivamente non ha bloccato. Anche dopo 10 giorni, 6 metri di scorrimento sono visibili sulla pelle.

Non metto in dubbio che il dispositivo possa fallire solo in caso di cattivo utilizzo. Credo pero' che un funzionamento maggiormente a prova di idiota possa essere un fattore di differenziazione importante tra i vari (auto) bloccanti.
D'altronde, se non sbaglio, uno dei fattori che rendeva il Cinch piu' appetibile del Grigri era la camma interna che impediva di impedire il bloccaggio stringendo tra le mani il dispositivo.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda klettern10 » gio gen 15, 2009 15:34 pm

Sive ha scritto:Personalmente preferisco il grigri.
Leggendo questo post sono sempre più convinto che continuerò ad usarlo.
Il Cinch è in uso da molto meno tempo del gri e già leggo qui di tre incidenti (solo per fortuna non finiti male)...
Ok gli incidenti sono attribuiti all'assicuratore.
Ok bisogna essere sempre vigili nell'assicurare.
Però penso quanto vigili bisogna essere con uno strumento rispetto ad un altro?
In 8 anni di scalata mi hanno fatto sicura moltissimi compagni diversi (anche alle prime armi) e il gri ha trattenuto moti voli... è possibilissimo che un errore di utilizzo del gri possa far cadere a terra l'assicurato ma penso che deve essere una bella svista.
Che margine di distrazione hai con il cinch?
In fondo siamo umani... (sia il primo di cordata sia l' assicuratore).
Preciso che queste sono solo CONSIDERAZIONI PERSONALI (per evitare denunce).


Il margine di attenzione dipende da dove ti trovi in parete sei piu concentrato che indoor ma cerco sembre di utilizzare il cinch come da istruzioni.

Sono convinto anche io che il mio compagno ha sbagliato a utilizzare il cinch e la mia caduta e stata un suo uso scorretto.

Difatto ribadisco che continuo ad usarlo il cinch perche cmq lo trovo un valido prodotto bisogna solo guardarsi molto bene il video di Emanuele su youtube che spiega la differenza tra utilizzo corretto e scorretto.

Fa anche piacere che cmq si ha la possibilita di farsi dare dei consigli da chi sicuramente lo conosce meglio l' atrezzo.


Non capisco niente di inglese (purtroppo) ma mela cavo con il tedesco :wink: in cosa consistono gli occhiali??
klettern10
 
Messaggi: 59
Iscritto il: lun gen 05, 2009 20:49 pm
Località: brunico

Messaggioda Sbob » gio gen 15, 2009 18:07 pm

Se non ho capito male sono occhiali con prisma par guardare in salita come se fosse in discesa!
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Kinobi » gio gen 15, 2009 19:22 pm

Sbob ha scritto:
Kinobi ha scritto:b) non credo trovi scritto da nessuna parte per nessuna ditta che i freni sono autobloccanti.

:smt018
Copio dal sito petzl:
GRIGRI®
Self-braking belay device & descender for single ropes



Bene, se azzoppi uno, fagli causa. :D

Non so bene se in inglese sia corretto, ma Self-braking significa Auto-frenante.
Altrimenti forse avrebbero detto self-locking! :D
Petezel ha avvocati interni. Dubito cicchino così.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » gio gen 15, 2009 19:24 pm

klettern10 ha scritto:
Sive ha scritto:
Difatto ribadisco che continuo ad usarlo il cinch perche cmq lo trovo un valido prodotto bisogna solo guardarsi molto bene il video di Emanuele su youtube che spiega la differenza tra utilizzo corretto e scorretto.

?


Al momento c'è una versione Beta di un altro video su www.trango.it
Il video verrà rimosso tra poco, perchè troppo incasinato per il neofita. Se lo guardi, vedi altre cose.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Sbob » gio gen 15, 2009 19:31 pm

Kinobi ha scritto:
Sbob ha scritto:
Kinobi ha scritto:b) non credo trovi scritto da nessuna parte per nessuna ditta che i freni sono autobloccanti.

:smt018
Copio dal sito petzl:
GRIGRI®
Self-braking belay device & descender for single ropes



Bene, se azzoppi uno, fagli causa. :D

Non so bene se in inglese sia corretto, ma Self-braking significa Auto-frenante.
Altrimenti forse avrebbero detto self-locking! :D
Petezel ha avvocati interni. Dubito cicchino così.
E

Non so il chinch (non lo conosco) pero' il Grigri e' effettivamente autobloccante. Per quel che so se non si blocca e' perche' l'utente ha fermato la camma (e ha interferito con la naturale azione del freno) oppure ha usato una corda troppo fine (fuori specifica), oppure perche' ha messo la corda al contrario.

Comunque non vedo la differenza tra autobloccante e autofrenante, anche perche' il grigri se comincia a frenare va subito in blocco.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda asalalp » gio gen 15, 2009 20:13 pm

Sbob ha scritto:
Kinobi ha scritto:
Sbob ha scritto:
Kinobi ha scritto:b) non credo trovi scritto da nessuna parte per nessuna ditta che i freni sono autobloccanti.

:smt018
Copio dal sito petzl:
GRIGRI®
Self-braking belay device & descender for single ropes



Bene, se azzoppi uno, fagli causa. :D

Non so bene se in inglese sia corretto, ma Self-braking significa Auto-frenante.
Altrimenti forse avrebbero detto self-locking! :D
Petezel ha avvocati interni. Dubito cicchino così.
E

Non so il chinch (non lo conosco) pero' il Grigri e' effettivamente autobloccante. Per quel che so se non si blocca e' perche' l'utente ha fermato la camma (e ha interferito con la naturale azione del freno) oppure ha usato una corda troppo fine (fuori specifica), oppure perche' ha messo la corda al contrario.

Comunque non vedo la differenza tra autobloccante e autofrenante, anche perche' il grigri se comincia a frenare va subito in blocco.


Secondo me Kinobi sta dicendo che l'azienda si tutela sempre. E' come se leggi le indicazioni di un'aspirina. Ci sta scritto che se la prendi puoi crepare dopo 3 secondi. Cosi loro sono tranquilli.
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Messaggioda Kinobi » gio gen 15, 2009 21:31 pm

asalalp ha scritto:
Sbob ha scritto:
Kinobi ha scritto:
Sbob ha scritto:
Kinobi ha scritto:b) non credo trovi scritto da nessuna parte per nessuna ditta che i freni sono autobloccanti.

:smt018
Copio dal sito petzl:
GRIGRI®
Self-braking belay device & descender for single ropes



Bene, se azzoppi uno, fagli causa. :D

Non so bene se in inglese sia corretto, ma Self-braking significa Auto-frenante.
Altrimenti forse avrebbero detto self-locking! :D
Petezel ha avvocati interni. Dubito cicchino così.
E

Non so il chinch (non lo conosco) pero' il Grigri e' effettivamente autobloccante. Per quel che so se non si blocca e' perche' l'utente ha fermato la camma (e ha interferito con la naturale azione del freno) oppure ha usato una corda troppo fine (fuori specifica), oppure perche' ha messo la corda al contrario.

Comunque non vedo la differenza tra autobloccante e autofrenante, anche perche' il grigri se comincia a frenare va subito in blocco.


Secondo me Kinobi sta dicendo che l'azienda si tutela sempre. E' come se leggi le indicazioni di un'aspirina. Ci sta scritto che se la prendi puoi crepare dopo 3 secondi. Cosi loro sono tranquilli.


Tecnicamente, non si tutela. Ammette, che NON è vero che bloccherà sempre in ogni modo di uso.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » dom gen 18, 2009 16:04 pm

Sbob ha scritto:Non metto in dubbio che il dispositivo possa fallire solo in caso di cattivo utilizzo. Credo pero' che un funzionamento maggiormente a prova di idiota possa essere un fattore di differenziazione importante tra i vari (auto) bloccanti.
D'altronde, se non sbaglio, uno dei fattori che rendeva il Cinch piu' appetibile del Grigri era la camma interna che impediva di impedire il bloccaggio stringendo tra le mani il dispositivo.


dal mio punto di vista, è questo il succo della questione.
posto che, come giustamente sottolineato, NESSUN attrezzo è a prova di errore, resta da vedere se ci siano dei dispositivi con cui "è più difficile sbagliare", o che comunque ti "perdonino" maggiormente eventuali inesattezze d'uso, rendendo meno probabile arrivare a terra.

in questo senso, il cinch e, per dire, il gri-gri e l'eddy sono equivalenti, o secondo voi ci sono differenze significative?

salud
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda abrax » dom gen 18, 2009 19:20 pm

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:
Sbob ha scritto:Non metto in dubbio che il dispositivo possa fallire solo in caso di cattivo utilizzo. Credo pero' che un funzionamento maggiormente a prova di idiota possa essere un fattore di differenziazione importante tra i vari (auto) bloccanti.
D'altronde, se non sbaglio, uno dei fattori che rendeva il Cinch piu' appetibile del Grigri era la camma interna che impediva di impedire il bloccaggio stringendo tra le mani il dispositivo.


dal mio punto di vista, è questo il succo della questione.
posto che, come giustamente sottolineato, NESSUN attrezzo è a prova di errore, resta da vedere se ci siano dei dispositivi con cui "è più difficile sbagliare", o che comunque ti "perdonino" maggiormente eventuali inesattezze d'uso, rendendo meno probabile arrivare a terra.

in questo senso, il cinch e, per dire, il gri-gri e l'eddy sono equivalenti, o secondo voi ci sono differenze significative?

salud
TSdG


Se col grigri è facile che un inesperto (o un esperto molto distratto) tengano la mano appoggiata sulla parte mobile impedendo all'attrezzo di bloccare in caso di caduta, col cinch questa cosa è praticamente impossibile.
Voi gridavate cose orrende e violentissime e voi siete imbruttiti. Io gridavo cose giuste e ora sono uno splendido quarantenne
Avatar utente
abrax
 
Messaggi: 905
Images: 34
Iscritto il: mar lug 05, 2005 13:40 pm
Località: Marino lacustre

Messaggioda klettern10 » dom gen 18, 2009 21:14 pm

abrax ha scritto:
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:
Sbob ha scritto:Non metto in dubbio che il dispositivo possa fallire solo in caso di cattivo utilizzo. Credo pero' che un funzionamento maggiormente a prova di idiota possa essere un fattore di differenziazione importante tra i vari (auto) bloccanti.
D'altronde, se non sbaglio, uno dei fattori che rendeva il Cinch piu' appetibile del Grigri era la camma interna che impediva di impedire il bloccaggio stringendo tra le mani il dispositivo.


dal mio punto di vista, è questo il succo della questione.
posto che, come giustamente sottolineato, NESSUN attrezzo è a prova di errore, resta da vedere se ci siano dei dispositivi con cui "è più difficile sbagliare", o che comunque ti "perdonino" maggiormente eventuali inesattezze d'uso, rendendo meno probabile arrivare a terra.

in questo senso, il cinch e, per dire, il gri-gri e l'eddy sono equivalenti, o secondo voi ci sono differenze significative?

salud
TSdG


Se col grigri è facile che un inesperto (o un esperto molto distratto) tengano la mano appoggiata sulla parte mobile impedendo all'attrezzo di bloccare in caso di caduta, col cinch questa cosa è praticamente impossibile.

La penso esattamente all' incontrario penso che il gri gri sia piu a prova di idiota
klettern10
 
Messaggi: 59
Iscritto il: lun gen 05, 2009 20:49 pm
Località: brunico

Messaggioda abrax » lun gen 19, 2009 8:52 am

klettern10 ha scritto:
abrax ha scritto:
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:
Sbob ha scritto:Non metto in dubbio che il dispositivo possa fallire solo in caso di cattivo utilizzo. Credo pero' che un funzionamento maggiormente a prova di idiota possa essere un fattore di differenziazione importante tra i vari (auto) bloccanti.
D'altronde, se non sbaglio, uno dei fattori che rendeva il Cinch piu' appetibile del Grigri era la camma interna che impediva di impedire il bloccaggio stringendo tra le mani il dispositivo.


dal mio punto di vista, è questo il succo della questione.
posto che, come giustamente sottolineato, NESSUN attrezzo è a prova di errore, resta da vedere se ci siano dei dispositivi con cui "è più difficile sbagliare", o che comunque ti "perdonino" maggiormente eventuali inesattezze d'uso, rendendo meno probabile arrivare a terra.

in questo senso, il cinch e, per dire, il gri-gri e l'eddy sono equivalenti, o secondo voi ci sono differenze significative?

salud
TSdG


Se col grigri è facile che un inesperto (o un esperto molto distratto) tengano la mano appoggiata sulla parte mobile impedendo all'attrezzo di bloccare in caso di caduta, col cinch questa cosa è praticamente impossibile.

La penso esattamente all' incontrario penso che il gri gri sia piu a prova di idiota



Se col grigri è facile che un inesperto (o un esperto molto distratto) tenga la mano appoggiata sulla parte mobile, impedendo all'attrezzo di bloccare in caso di caduta, col cinch questa cosa è praticamente impossibile.[/quote]
La penso esattamente all' incontrario penso che il gri gri sia piu a prova di idiota[/quote]

Beh... so di tantissimi che invece hanno superato la "prova".
Ma tu hai mai usato il Cinch o lo hai solo visto l'attrezzo in negozio? lo hai usato facendo qualche prova? se sì...come fai a tenere involontariamente bloccato il Cinch? Intendo, in che modo lo puoi afferrare e avere tanta leva da impedire che in caso di caduta (strattone) l'attrezzo non blocchi senza che ti scappi di mano?
Lo dico perchè col grigri è tipico vedere gli inesperti che piazzano la mano sx sopra alla leva, facendo sì che il meccanismo di blocco diventi del tutto inefficace. Con il Cinch questa cosa è imho impossibile.
Voi gridavate cose orrende e violentissime e voi siete imbruttiti. Io gridavo cose giuste e ora sono uno splendido quarantenne
Avatar utente
abrax
 
Messaggi: 905
Images: 34
Iscritto il: mar lug 05, 2005 13:40 pm
Località: Marino lacustre

Messaggioda Kinobi » lun gen 19, 2009 14:05 pm

abrax ha scritto:
klettern10 ha scritto:
abrax ha scritto:
tacchinosfavillantdgloria ha scritto:
Sbob ha scritto:Non metto in dubbio che il dispositivo possa fallire solo in caso di cattivo utilizzo. Credo pero' che un funzionamento maggiormente a prova di idiota possa essere un fattore di differenziazione importante tra i vari (auto) bloccanti.
D'altronde, se non sbaglio, uno dei fattori che rendeva il Cinch piu' appetibile del Grigri era la camma interna che impediva di impedire il bloccaggio stringendo tra le mani il dispositivo.


dal mio punto di vista, è questo il succo della questione.
posto che, come giustamente sottolineato, NESSUN attrezzo è a prova di errore, resta da vedere se ci siano dei dispositivi con cui "è più difficile sbagliare", o che comunque ti "perdonino" maggiormente eventuali inesattezze d'uso, rendendo meno probabile arrivare a terra.

in questo senso, il cinch e, per dire, il gri-gri e l'eddy sono equivalenti, o secondo voi ci sono differenze significative?

salud
TSdG


Se col grigri è facile che un inesperto (o un esperto molto distratto) tengano la mano appoggiata sulla parte mobile impedendo all'attrezzo di bloccare in caso di caduta, col cinch questa cosa è praticamente impossibile.

La penso esattamente all' incontrario penso che il gri gri sia piu a prova di idiota



Se col grigri è facile che un inesperto (o un esperto molto distratto) tenga la mano appoggiata sulla parte mobile, impedendo all'attrezzo di bloccare in caso di caduta, col cinch questa cosa è praticamente impossibile.

La penso esattamente all' incontrario penso che il gri gri sia piu a prova di idiota[/quote]

Beh... so di tantissimi che invece hanno superato la "prova".
Ma tu hai mai usato il Cinch o lo hai solo visto l'attrezzo in negozio? lo hai usato facendo qualche prova? se sì...come fai a tenere involontariamente bloccato il Cinch? Intendo, in che modo lo puoi afferrare e avere tanta leva da impedire che in caso di caduta (strattone) l'attrezzo non blocchi senza che ti scappi di mano?
Lo dico perchè col grigri è tipico vedere gli inesperti che piazzano la mano sx sopra alla leva, facendo sì che il meccanismo di blocco diventi del tutto inefficace. Con il Cinch questa cosa è imho impossibile.[/quote]


Io onestamente penso che il Cinch sia più facile da usarlo correttamente del Gri.
Il Gri ha invece, di più sicuro, che la molla rende più "intenzionale" il suo sblocco.
Poi, si parla senpre di diametro di corda che uno sua. Con una 10.5, nel Cinch dai bene corda senza fare nulla di scorretto, ma hai a volte una calata difficoltosa. Nel Gri, non so, non ricordo come facevo a dare corda con quei diametri... :oops: :oops: :twisted: :twisted: :twisted:

Detto questo, essendo parte in causa, non posso dilungarmi.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.