Vipere, che paura...

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda Enzolino » mer mag 14, 2008 8:35 am

Ho un amico tedesco che mangia biscie e vipere ... usa la stessa ricetta utilizzata per le anguille ...

Se ne trovi una puo' essere l'occasione per sperimentare nuovi sapori ... :roll:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda gug » mer mag 14, 2008 8:51 am

Io, di vipere, in 35 anni di attività in montagna ne ho vista solo una Sabato scorso alla Balza della Penna.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Enzolino » mer mag 14, 2008 17:33 pm

Io ne ho visto una mentre aprivo una via in Grecia (paura! 8O ), ma per fortuna era inverno e dormiva, ed un'altra a Joshua Tree in California, un paio di settimane fa ... anzi ... a dire il vero era un serpente a sonagli e non una vipera ... :roll:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio mag 15, 2008 10:23 am

da Il Gazzettino di BL 14.05.08

SAPPADA L?incidente è avvenuto mentre il ragazzino arrampicava su una parete di roccia ai piani di Luzza
Giovane climber morso da una vipera
Sente un soffio, poi il dolore alla mano. Quindicenne ricoverato in rianimazione a Belluno

Sappada
Stava arrampicando sulla parete della palestra di roccia dei Piani di Luzza, tra Forni Avoltri e Cima Sappada, quando è stato morso da una vipera. G.H., 15 anni, di Sappada, era all'ultimo rinvio prima di arrivare alla catena finale, quando ha sentito un graffio sulla mano con cui si teneva all'appiglio e percepito un soffio.Velocemente ha concluso il percorso e si è fatto calare.A terra ha visto distintamente i due puntini. A quel punto è stato chiaro che il ragazzino era stato morso da una vipera. Anche se il giovane non avvertiva alcun sintomo, il padre, che era insieme a lui ha subito telefonato al 118 qualche minuto prima delle 15 di ieri. Vista la zona, ha risposto il servizio di Udine, che ha avvisato il Suem di Pieve di Cadore per richiedere l'intervento dell'elicottero.

L'uomo ha quindi poco dopo richiamato il 118 bellunese avvertendo che si stava recando con il figlio a Cima Sappada con la propria auto, fino alla partenza della seggiovia del Monte Siera dove avrebbero atteso l'arrivo dell'elicottero.Da Pieve di Cadore è decollata l'eliambulanza del Suem, con a bordo personale medico e tecnico del Soccorso alpino, che ha effettuato il cosiddetto rendez-vous con l'auto giunta dal Friuli.

Il ragazzo è stato imbarcato e trasportato all'ospedale di Belluno per i dovuti accertamenti.I medici del pronto soccorso che lo hanno visitato lo hanno fatto ricoverare nel reparto di rianimazione.

Un ricovero più precauzionale che altro, considerata sia la giovane età del ferito, sia i precedenti vissuti da alcuni medici del San Martino finiti a giudizio dopo la morte di un turista avvenuta proprio a causa di un morso di vipera sottovalutato.

Il giovane ieri pomeriggio stava bene, era cosciente. È tenuto comunque sotto osservazione da parte dei sanitari perché le prime ore sono quelle decisive per lo sviluppo di eventuali conseguenze.



francamente è la prima volta che leggo qlcs del genere... :roll:

ciò... non è che l'apertura di certi argomenti porti un pacco di sfiga??? :roll:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Davide.DB » gio mag 15, 2008 11:01 am

Dici..?? 8O
Che facciamo... cominciamo a cancellare i messaggi con ordine in modo da riuscire a chiuderi il post?? :-k

Cmq mi si dice che a Schievenin di Vipere ne girano in quantità.. :?
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Re: Vipere, che paura...

Messaggioda bixio » mar mag 27, 2008 12:35 pm

Koniglia ha scritto:Ciao a tutti,
mi dedico all'arrampicata indoor da un anno e mezzo, con buona soddisfazione finora, ma un grosso cruccio: mi piacerebbe molto arrampicare fuori - ci sono andata solo una volta per adesso, ed è stato bellissimo! - ho amici che vanno spesso (siamo a Torino, perciò vicino a bellissimi posti) ma io sono decisamente terrorizzata dalla possibilità di incontrare vipere o imenotteri vari..la mia paura è in parte giustificata, soffro di asma allergico e ho già avuto in passato reazioni non proprio leggere :evil: . Il mio medico ovviamente mi sconsiglierebbe di andare in quei posti dove gli incontri sono più facili, ma la passione per l'arrampicata mi fa scalpitare!Scrivo qui sul forum sperando di trovare qualcuno in grado di aiutarmi a razionalizzare il terrore che provo, che mi possa dire, in maniera obbiettiva, se le probabilità sono esigue e quindi il rischio è trascurabile, o se devo preferire la resina (sigh!) alla roccia.
Grazie per qualsiasi spunto vorrete darmi!


di vipere in falesia ne ho viste tante...una mi ha anche ucciso la cagnetta, un' altra volta in francia due vipere mi sono cadute vicino attorcigliate proprio dalla via che stavo facendo....però la mia cagnetta gli aveva rotto la scatole e quella ha reagito, tutto qui, per il resto scalo da 20 anni e non mi è mai successo niente...certo se ti posso dare un consiglio evita i primi giorni della primavera perchè escono dal letargo e sono piene di veleno...e poi particolare attenzione all'arrampicata infrasettimanale ed isolata....tieni conto che se c'è casino la vipera se ne stà rintanata! :wink:
"Ogni grado di libertà di un uomo si misura dall'intensità dei suoi sogni"
bixio
 
Messaggi: 662
Iscritto il: dom dic 30, 2007 17:58 pm
Località: Roma

Messaggioda zannao » mer mag 28, 2008 23:32 pm

In più di 25 anni di falesia e montagna, di vipere ne ho viste solo alcune sui sentieri - e confermo che appena possono scappano via, rischiano molto di più loro ad incrociare un essere umano :? - ed altre addirittura nel giardino di casa mia... (abito in campagna), ma solo una volta ne ho vista una in falesia, mentre stava salendo, (a vista e in free soloing 8O) pian piano, una vietta di 4a su una placchetta di granito.
Davvero penso che costituiscano una remota possibilità di incidente, che comunque è bene conoscere.
Senza dubbio è più probabile l'incontro con insetti vari, ma anche in questo caso con un pò di precauzione si può star tranquilli.
E poi, accidenti, io sono stato morsicato/punto da non so che cosa sabato scorso, mentre sotto la pioggia stavo sistemando la siepe (è un mese che piove !! :( ) e mi sono ritrovato un avambraccio gonfio come un pallone fino a ieri.
In fondo, quindi, è più pericoloso il mio giardino di una falesia! :wink:
"...ho imparato i segni e i sogni della roccia e li ho mescolati ai miei..."
Avatar utente
zannao
 
Messaggi: 77
Images: 1
Iscritto il: gio mag 17, 2007 22:23 pm
Località: Piemonte orientale

Messaggioda Dr.Jimmy » mer mag 28, 2008 23:47 pm

zannao ha scritto:In più di 25 anni di falesia e montagna, di vipere ne ho viste solo alcune sui sentieri - e confermo che appena possono scappano via, rischiano molto di più loro ad incrociare un essere umano :? - ed altre addirittura nel giardino di casa mia... (abito in campagna), ma solo una volta ne ho vista una in falesia, mentre stava salendo, (a vista e in free soloing 8O) pian piano, una vietta di 4a su una placchetta di granito.
Davvero penso che costituiscano una remota possibilità di incidente, che comunque è bene conoscere.
Senza dubbio è più probabile l'incontro con insetti vari, ma anche in questo caso con un pò di precauzione si può star tranquilli.
E poi, accidenti, io sono stato morsicato/punto da non so che cosa sabato scorso, mentre sotto la pioggia stavo sistemando la siepe (è un mese che piove !! :( ) e mi sono ritrovato un avambraccio gonfio come un pallone fino a ieri.
In fondo, quindi, è più pericoloso il mio giardino di una falesia! :wink:

Ciao, controllato che non fosse una zecca? Quelle ti tirono in uno stato... :?
Avatar utente
Dr.Jimmy
 
Messaggi: 22
Iscritto il: mar mag 27, 2008 22:17 pm

Messaggioda zannao » gio mag 29, 2008 0:40 am

Dr.Jimmy ha scritto:Ciao, controllato che non fosse una zecca? Quelle ti tirono in uno stato... :?

No, non ho visto la zecca nè gli uncini... ho sentito un pò di bruciore, come se si trattasse di una formica rossa, per cui non ci ho dato peso e poi la sera è cominciato il gonfiore. Penso ad un ragno. Mi ha fatto star meglio una crema all'idorcortisone ma ancora di più un bel pò di applicazioni di ghiaccio.

Ciao


PS, mia moglie era stata cuccata da una piccola zecca in una falesia ombrosa e poco frequentata. Per fortuna se ne è accorta subito alla sera e siamo riusciti ad estrarla immediatamente con una pinzetta, senza successive conseguenze :)
"...ho imparato i segni e i sogni della roccia e li ho mescolati ai miei..."
Avatar utente
zannao
 
Messaggi: 77
Images: 1
Iscritto il: gio mag 17, 2007 22:23 pm
Località: Piemonte orientale

Precedente

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.