Involuzione nel superamento della paura ad andare da primi

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda cinetica » mar ago 05, 2008 12:47 pm

nglblu ha scritto:Non mi son letto tutti i reply ma mi auguro che il discorso si riferisca all' andare da primi in ambiente e NON in falesia!
La paura in falesia non esiste dai....


dipende dalla distanza degli spit ... :?
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda Gigi64 » mer ago 06, 2008 10:59 am

nglblu ha scritto:Non mi son letto tutti i reply ma mi auguro che il discorso si riferisca all' andare da primi in ambiente e NON in falesia!
La paura in falesia non esiste dai....


Scusa un po, ma trovo il tuo intervento più sul genere "io sono figo e non ho paura in falesia" piuttosto che per aggiungere qualcosa di costruttivo alla discussione.

La paura è ovvio che ce l'avrai di più in ambiente che in falesia, ma ci sono tanti tiri in tante falesie dove le conseguenze di una caduta possono essere comunque pericolose. Certo, magari porteranno conseguenze minori di una caduta in ambiente, ma scusa tanto se a me anche l'idea di spaccarmi una caviglia o fratturarmi qualche vertebra mi fa paura, evidentemente non ho tutto il tuo coraggio... ;)
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda Gigi64 » mer ago 06, 2008 11:04 am

cinetica ha scritto:
nglblu ha scritto:Non mi son letto tutti i reply ma mi auguro che il discorso si riferisca all' andare da primi in ambiente e NON in falesia!
La paura in falesia non esiste dai....


dipende dalla distanza degli spit ... :?


Guarda, basta andare dove sono stato sabato, a Ponte Brolla nel settore a est, c'era un 6a+ e un 6b con run out talmente lunghi e pericolosi che vi ho visto rinunciare più di una persona, anche gente che quei gradi se li farebbe abbastanza bene. Se ho delle protezioni lunghe ma con delle prospettive di caduta sicure la paura la controllo sicuramente bene e vado via abbastanza tranquillo, ma se valutando una eventuale caduta vedo la prospettiva di spiaccicarmi a terra, beh, a meno che non hai il coraggio del nostro Nglblu, penso che un po di (sana!) paura possa venire a tutti anche in falesia, no?
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda lavaleria°__° » mer ago 06, 2008 11:18 am

nglblu ha scritto:Non mi son letto tutti i reply ma mi auguro che il discorso si riferisca all' andare da primi in ambiente e NON in falesia!
La paura in falesia non esiste dai....


beh scusa
mi pare un po generalizzare il pensiero di tutti e appiattire
chi te lo dice che vale per tutti?
sono evoluzioni sulle quali si lavora
e si superano..ma ce ne sarà sempre un'altra dopo da affrontare

io ho iniziato da poco

all'inizio non mi fidavo dei materiali
poi ho preso fiducia
non mi fidavo dei piedi
poi ho preso fiducia

avevo paura anche con la corda dall'alto
poi ho smesso di avere paura

ho iniziato da primo e avevo paura anche con gli spit vicinissimi
poi ho razionalizzato

ecccc

arriverà il tempo dei tiri lunghi in montagna
e mi cakerò in braghe! :)
ma si farà anche quello

si
io ho avuto e ho paura anche in falesia
che poi la si affronti per non renderela controproducente è un altro discorso
la paura di per sè è una reazione sana
non una cosa che fa di te una mezzasega:)
"Lo stile è, come in tutti gli aspetti della vita, il vero specchio della qualità del carattere e di quello che trasmettono uno sguardo o delle parole W.Gullich"
Avatar utente
lavaleria°__°
 
Messaggi: 814
Iscritto il: ven mag 30, 2008 16:17 pm
Località: Poor de none

Messaggioda Gigi64 » mer ago 06, 2008 11:43 am

lavaleria°__° ha scritto:
nglblu ha scritto:Non mi son letto tutti i reply ma mi auguro che il discorso si riferisca all' andare da primi in ambiente e NON in falesia!
La paura in falesia non esiste dai....


beh scusa
mi pare un po generalizzare il pensiero di tutti e appiattire
chi te lo dice che vale per tutti?
sono evoluzioni sulle quali si lavora
e si superano..ma ce ne sarà sempre un'altra dopo da affrontare

io ho iniziato da poco

all'inizio non mi fidavo dei materiali
poi ho preso fiducia
non mi fidavo dei piedi
poi ho preso fiducia

avevo paura anche con la corda dall'alto
poi ho smesso di avere paura

ho iniziato da primo e avevo paura anche con gli spit vicinissimi
poi ho razionalizzato

ecccc

arriverà il tempo dei tiri lunghi in montagna
e mi cakerò in braghe! :)
ma si farà anche quello

si
io ho avuto e ho paura anche in falesia
che poi la si affronti per non renderela controproducente è un altro discorso
la paura di per sè è una reazione sana
non una cosa che fa di te una mezzasega:)


Quoto tutto e sottoscrivo Valeria! ;)

In effetti c'è della gente che probabilmente si dimentica di quando ha iniziato a scalare... ;)

Anch'io andando avanti vedo che la paura è sempre meno, anche se a dire il vero è un misto tra la sicurezza che acquisti migliorando nelle capacità di scalare e la gestione della paura stessa.
Cioè, la stessa paura che una volta ti bloccava ti accorgi che riesci a gestirla molto meglio. Questo poi provoca un certo abbassamento della stessa paura, come un effetto a doppio senso, o concatenato, non so se mi sono spiegato...

Però devo dire una cosa, che quando arrivi a scalare sui tuoi limiti una certa dose di paura si fa inevitabilmente sentire. Per dire, io ho amici e soci di arrampicata che vanno anche in ambiente, magari da molti anni, ma vedo che anche loro quando siamo in falesia su cose al loro limite la prospettiva di una caduta non li lascia indifferenti, anche se è una caduta sicura...

Personalmente dubito sempre molto delle persone che in situazioni che comportano un certo rischio dicono di non avere del tutto paura. O sono dei raccontapalle, o vogliono fare i fighi, o sono incoscienti, o hanno qualcosa che non va, visto che la paura entro certi limiti è decisamente salutare! ;)

Per finire, ricordo tempo fa che si parlava in compagnia di quelli che si fanno dei bei cannoni prima di scalare. A me questa pratica ha sempre dato l'idea che serva anche molto per abbassare la paura, così gli ho detto che io non farei mai una cosa del genere, perchè... la mia paura mi piace gustarmela fino in fondo!!! :D
E questo non per moralismo, non "fumo", ma ad esempio una bella birrozza o un buon bicchiere di vino in compagnia non li rifiuto mai, ma rigorosamente sempre "dopo"... ;)
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda lavaleria°__° » mer ago 06, 2008 16:16 pm

Gigi64 ha scritto:
Quoto tutto e sottoscrivo Valeria! ;)

In effetti c'è della gente che probabilmente si dimentica di quando ha iniziato a scalare... ;)

Anch'io andando avanti vedo che la paura è sempre meno, anche se a dire il vero è un misto tra la sicurezza che acquisti migliorando nelle capacità di scalare e la gestione della paura stessa.
Cioè, la stessa paura che una volta ti bloccava ti accorgi che riesci a gestirla molto meglio. Questo poi provoca un certo abbassamento della stessa paura, come un effetto a doppio senso, o concatenato, non so se mi sono spiegato...


ti sei spiegato benissimo..avrei voluto spiegarlo io ma mi sono intorgolata :D e ho lasciato perdere....:D

Gigi64 ha scritto:Però devo dire una cosa, che quando arrivi a scalare sui tuoi limiti una certa dose di paura si fa inevitabilmente sentire. Per dire, io ho amici e soci di arrampicata che vanno anche in ambiente, magari da molti anni, ma vedo che anche loro quando siamo in falesia su cose al loro limite la prospettiva di una caduta non li lascia indifferenti, anche se è una caduta sicura...

Personalmente dubito sempre molto delle persone che in situazioni che comportano un certo rischio dicono di non avere del tutto paura. O sono dei raccontapalle, o vogliono fare i fighi, o sono incoscienti, o hanno qualcosa che non va, visto che la paura entro certi limiti è decisamente salutare! ;)

Per finire, ricordo tempo fa che si parlava in compagnia di quelli che si fanno dei bei cannoni prima di scalare. A me questa pratica ha sempre dato l'idea che serva anche molto per abbassare la paura, così gli ho detto che io non farei mai una cosa del genere, perchè... la mia paura mi piace gustarmela fino in fondo!!! :D
E questo non per moralismo, non "fumo", ma ad esempio una bella birrozza o un buon bicchiere di vino in compagnia non li rifiuto mai, ma rigorosamente sempre "dopo"... ;)


concordo in pieno gigggi!
una delle cose in cui arrampicare mi sta facendo crescere molto è prorpio questo aspetto..il gestire e l'affrontare il proprio limite (parlo di un limite mentale..della fiducia in se stessi )
la paura è un campanello d'allarme sano
ma volte suona per avvertirmi di un limite oltre il quale credo di non poter andare
e invece posso
ma devo provarci e volerlo:

nel concreto: mi è successo stupidamente su un boulder (
nnon li amo particolarmente)..non riuscivo nemmeno a caricare il piede al primo passo, perchè sentivo che ero slegata..e che in pochi passi sarei stata troppo in alto per poter cadere..e l'unica soluzione era salire.....
non riuscivo a collegare quello che avrei dovuto fare a quello che il cervello mi diceva di fare.....non hai fiducia in quel momento nella tua capacità di gestire le cose e finisce che non ne sei capace..perchè non ci credi.....
è quella paura da razionalizzare ed affrontare perchè non degeneri un blocco con conseguenze poco piacevoli o addirittura pericolose
la provo sotto lo spit a volte...

io quello che imparo arrampicando lo sto applicando a tante cose nella mi vita.....e credo che mi piaccia proprio per questo.. :wink: :roll: [/i]
"Lo stile è, come in tutti gli aspetti della vita, il vero specchio della qualità del carattere e di quello che trasmettono uno sguardo o delle parole W.Gullich"
Avatar utente
lavaleria°__°
 
Messaggi: 814
Iscritto il: ven mag 30, 2008 16:17 pm
Località: Poor de none

Messaggioda cinetica » lun ago 11, 2008 15:38 pm

Gigi64 ha scritto:
cinetica ha scritto:
nglblu ha scritto:Non mi son letto tutti i reply ma mi auguro che il discorso si riferisca all' andare da primi in ambiente e NON in falesia!
La paura in falesia non esiste dai....


dipende dalla distanza degli spit ... :?


Guarda, basta andare dove sono stato sabato, a Ponte Brolla nel settore a est, c'era un 6a+ e un 6b con run out talmente lunghi e pericolosi che vi ho visto rinunciare più di una persona, anche gente che quei gradi se li farebbe abbastanza bene. Se ho delle protezioni lunghe ma con delle prospettive di caduta sicure la paura la controllo sicuramente bene e vado via abbastanza tranquillo, ma se valutando una eventuale caduta vedo la prospettiva di spiaccicarmi a terra, beh, a meno che non hai il coraggio del nostro Nglblu, penso che un po di (sana!) paura possa venire a tutti anche in falesia, no?


pienamente d'accordo, forse il mio post non era chiaro...
indipendentemente se falesia o montagna piu le protezioni sono lontane, piu il rischio aumenta e la paura di conseguenza,
frequento Ponte Brolla anch'io e su quei tiri e quei gradi
mi cimenterei solo con corda dall'alto :roll:

settore est sulle Rovine del Castelliere ?
Come trovi i gradi ? giusti o un po' strettini ?
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda Gigi64 » lun ago 11, 2008 23:25 pm

cinetica ha scritto:
Gigi64 ha scritto:
cinetica ha scritto:
nglblu ha scritto:Non mi son letto tutti i reply ma mi auguro che il discorso si riferisca all' andare da primi in ambiente e NON in falesia!
La paura in falesia non esiste dai....


dipende dalla distanza degli spit ... :?


Guarda, basta andare dove sono stato sabato, a Ponte Brolla nel settore a est, c'era un 6a+ e un 6b con run out talmente lunghi e pericolosi che vi ho visto rinunciare più di una persona, anche gente che quei gradi se li farebbe abbastanza bene. Se ho delle protezioni lunghe ma con delle prospettive di caduta sicure la paura la controllo sicuramente bene e vado via abbastanza tranquillo, ma se valutando una eventuale caduta vedo la prospettiva di spiaccicarmi a terra, beh, a meno che non hai il coraggio del nostro Nglblu, penso che un po di (sana!) paura possa venire a tutti anche in falesia, no?


pienamente d'accordo, forse il mio post non era chiaro...
indipendentemente se falesia o montagna piu le protezioni sono lontane, piu il rischio aumenta e la paura di conseguenza,
frequento Ponte Brolla anch'io e su quei tiri e quei gradi
mi cimenterei solo con corda dall'alto :roll:

settore est sulle Rovine del Castelliere ?
Come trovi i gradi ? giusti o un po' strettini ?


No no, era chiaro il tuo post, e infatti sono d'accordo con te! ;)

Per quel settore, io i gradi li trovo un po strettini...
La falesia è... imponente, quasi vertiginosa dove c'è quel grande strapiombo con quello spigolo bello liscio e i tetti sopra! La trovo molto bella, con quella pendenza a sinistra (stando di fronte) che ne accentua le difficoltà.

Ti dirò che ho provato poco, è mediamente un po difficoltosa per il mio livello attuale.
Come primo tiro ne ho provato uno che un amico svizzero mi ha detto essere un 5c, però in un settorino appena sotto venendo su dal grotto, dove mi sembra ci sia anche un telo militare, è il primo tiro da sinistra, corto, 2 spit più la catena.
Comunque a me e agli altri che erano con me sembrava decisamente più un 6a, un bel boulderino. Hai presente quale intendo? Se si, sai che grado lo danno?

Poi sopra ho fatto un bel 5b in una lunga fessura, molto divertente e non banale, specialmente considerato il grado relativamente basso. Tra l'altro ti dirò che è stato l'unico tiro che sono riuscito a fare completamente da primo... :(
Sulla sinistra c'è un 5c che finisce in una catena adiacente, bello anche quello. Spit non... molto vicini e un passaggio chiave che sinceramente ho trovato ben più alto di un 5c.
C'erano anche degli altri che lo hanno provato dopo di noi e tutti hanno tribulato di brutto su quel passaggio...

Per ultimo ho provato un 6a+, atletico, con pendenza leggermente strapiombante e verso sinistra (come tutta la falesia). Dopo i primi 3 o 4 spit molla, ma sotto è bello duretto.

Ho visto un paio di 6a che mi piacerebbe provare la prossima volta che ci vado.

Invece venerdì ho fatto una bella vietta di 7 tiri sugli speroni, mi pare che si chiamo Zombi, o Zombilio, beh, altro genere... :)
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda Gigi64 » lun ago 11, 2008 23:45 pm

lavaleria°__° ha scritto:concordo in pieno gigggi!
una delle cose in cui arrampicare mi sta facendo crescere molto è prorpio questo aspetto..il gestire e l'affrontare il proprio limite (parlo di un limite mentale..della fiducia in se stessi )
la paura è un campanello d'allarme sano
ma volte suona per avvertirmi di un limite oltre il quale credo di non poter andare
e invece posso
ma devo provarci e volerlo:

nel concreto: mi è successo stupidamente su un boulder (
nnon li amo particolarmente)..non riuscivo nemmeno a caricare il piede al primo passo, perchè sentivo che ero slegata..e che in pochi passi sarei stata troppo in alto per poter cadere..e l'unica soluzione era salire.....
non riuscivo a collegare quello che avrei dovuto fare a quello che il cervello mi diceva di fare.....non hai fiducia in quel momento nella tua capacità di gestire le cose e finisce che non ne sei capace..perchè non ci credi.....
è quella paura da razionalizzare ed affrontare perchè non degeneri un blocco con conseguenze poco piacevoli o addirittura pericolose
la provo sotto lo spit a volte...

io quello che imparo arrampicando lo sto applicando a tante cose nella mi vita.....e credo che mi piaccia proprio per questo.. :wink: :roll: [/i]


Guarda Valeria, sulla paura io dico una cosa che probabilmente ho già scritto, ma non mi stancherò mai di ripeterla...
La paura è come una buona amica, spesso ti consiglia per il tuo bene, ma come tutte le persone che ti vogliono bene a volte per proteggerti diventa troppo apprensiva... sta a noi capire quando i suoi consigli sono "sani", da seguire, e quando invece non va ascoltata perchè esagera e ti blocca in cose che potresti fare.

Questa è una delle cose più intriganti dell'arrampicata! ;) :D

Anch'io come te ho trovato molto costruttive per il carattere quelle situazioni di "non ritorno", dove sai che devi andare avanti, non puoi più tornare indietro, e magari una caduta può essere non del tutto indolore! Sai che in quel momento puoi contare soltanto su te stesso, e nessuno ti può aiutare, o ce la fai o cadi, e... non devi cadere!!!
Ovviamente qua torniamo al discorso della paura, mettersi in una situazione così su una difficoltà consistente per noi ma superabile è formativo, per il carattere e per l'arrampicata. Mettersi in una situazione simile su una difficoltà ben al di sopra del nostro limite, beh, sfocia dell'incoscienza, e c'è una differenza tra il saper osare e l'essere incoscienti! ;)

Ah, trovo anch'io che molte di queste cose si possono applicare in molte altre situazioni della vita, e sono decisamente utili ed efficaci! ;)
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda cinetica » gio ago 14, 2008 9:29 am

Gigi64 ha scritto:
cinetica ha scritto:
Gigi64 ha scritto:
cinetica ha scritto:
nglblu ha scritto:Non mi son letto tutti i reply ma mi auguro che il discorso si riferisca all' andare da primi in ambiente e NON in falesia!
La paura in falesia non esiste dai....


dipende dalla distanza degli spit ... :?


Guarda, basta andare dove sono stato sabato, a Ponte Brolla nel settore a est, c'era un 6a+ e un 6b con run out talmente lunghi e pericolosi che vi ho visto rinunciare più di una persona, anche gente che quei gradi se li farebbe abbastanza bene. Se ho delle protezioni lunghe ma con delle prospettive di caduta sicure la paura la controllo sicuramente bene e vado via abbastanza tranquillo, ma se valutando una eventuale caduta vedo la prospettiva di spiaccicarmi a terra, beh, a meno che non hai il coraggio del nostro Nglblu, penso che un po di (sana!) paura possa venire a tutti anche in falesia, no?


pienamente d'accordo, forse il mio post non era chiaro...
indipendentemente se falesia o montagna piu le protezioni sono lontane, piu il rischio aumenta e la paura di conseguenza,
frequento Ponte Brolla anch'io e su quei tiri e quei gradi
mi cimenterei solo con corda dall'alto :roll:

settore est sulle Rovine del Castelliere ?
Come trovi i gradi ? giusti o un po' strettini ?


No no, era chiaro il tuo post, e infatti sono d'accordo con te! ;)

Per quel settore, io i gradi li trovo un po strettini...
La falesia è... imponente, quasi vertiginosa dove c'è quel grande strapiombo con quello spigolo bello liscio e i tetti sopra! La trovo molto bella, con quella pendenza a sinistra (stando di fronte) che ne accentua le difficoltà.

Ti dirò che ho provato poco, è mediamente un po difficoltosa per il mio livello attuale.
Come primo tiro ne ho provato uno che un amico svizzero mi ha detto essere un 5c, però in un settorino appena sotto venendo su dal grotto, dove mi sembra ci sia anche un telo militare, è il primo tiro da sinistra, corto, 2 spit più la catena.
Comunque a me e agli altri che erano con me sembrava decisamente più un 6a, un bel boulderino. Hai presente quale intendo? Se si, sai che grado lo danno?

Poi sopra ho fatto un bel 5b in una lunga fessura, molto divertente e non banale, specialmente considerato il grado relativamente basso. Tra l'altro ti dirò che è stato l'unico tiro che sono riuscito a fare completamente da primo... :(
Sulla sinistra c'è un 5c che finisce in una catena adiacente, bello anche quello. Spit non... molto vicini e un passaggio chiave che sinceramente ho trovato ben più alto di un 5c.
C'erano anche degli altri che lo hanno provato dopo di noi e tutti hanno tribulato di brutto su quel passaggio...

Per ultimo ho provato un 6a+, atletico, con pendenza leggermente strapiombante e verso sinistra (come tutta la falesia). Dopo i primi 3 o 4 spit molla, ma sotto è bello duretto.

Ho visto un paio di 6a che mi piacerebbe provare la prossima volta che ci vado.

Invece venerdì ho fatto una bella vietta di 7 tiri sugli speroni, mi pare che si chiamo Zombi, o Zombilio, beh, altro genere... :)


Ho capito che fessura hai fatto... quel settore non l'ho ancora esplorato perchè roba facile ce n'e' poca. Di solito stiamo a ravanare sulle rovine del castelliere dove le difficoltà sembrano piu alla nostra portata, esempio i bellissimi tiri di WIM, Le Le, Rober Lemke...

posso anche consigliarti il settore delle Placche Rosse del Monte Garzo poco piu in dentro nella valle, vie di piu tiri su splendide placche, difficoltà umane ma molto psicologiche data la chiodatura lunghetta ...

Ciao
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda Gigi64 » ven ago 15, 2008 21:43 pm

cinetica ha scritto:Ho capito che fessura hai fatto... quel settore non l'ho ancora esplorato perchè roba facile ce n'e' poca. Di solito stiamo a ravanare sulle rovine del castelliere dove le difficoltà sembrano piu alla nostra portata, esempio i bellissimi tiri di WIM, Le Le, Rober Lemke...

posso anche consigliarti il settore delle Placche Rosse del Monte Garzo poco piu in dentro nella valle, vie di piu tiri su splendide placche, difficoltà umane ma molto psicologiche data la chiodatura lunghetta ...

Ciao


Alla prima occasione andrò a vedere le placche che mi hai consigliato, grazie dell'indicazione! ;)
Poi ti farò sapere...

Sai dirmi per caso l'esposizione? Così so regolarmi anche per gli orari, la stagione, ecc, ecc.

Comunque faccio anche una ricerca in Internet...

Ciao.
Forza SCOTT!!!
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Precedente

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.