Il mito del 6a

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda Fokozzone » gio nov 15, 2007 10:17 am

Gigi64 ha scritto: Concordo, e ti ringrazio anche per l'incoraggiamento visto che io non sono molto più su di quanto scrivi! :)

A dire il vero ultimamente mi sto focalizzando molto sul metodo, sull'allenamento, sia fisico che mentale, ascoltando molta gente più esperta di me (e parlo anche di gente che trovo in questi forum), ma anche con una buona teoria data da libri che sto leggendo e che ho letto, cercando di tirare fuori da tutto quanto mi serve e quanto è adatto a me, ovviamente applicando il tutto su roccia con la maggior quantità possibile di pratica.
In questo momento più che la ricerca del grado sto cercando di migliorare il mio stile, il metodo con cui arrampico, cerco di migliorare dove sono più carente, alla fine di ogni uscita mi piace fare un'analisi delle cose che ho imparato, di quelle in cui ho sentito di essere andato veramente bene e di quelle che ho sbagliato, e devo dire che sto avendo dei buoni risultati, ma il discorso del grado non è che non mi interessa, sarei un ipocrita a dire una cosa del genere, però mi interessa "come" faccio il grado, e so che se lo faccio bene sarà un buon inizio per farne di più duri, altrimenti sarà soltanto un esercizio più fisico che altro, non molto distante dall'aumentare il peso in una palestra di BB, e penso che oltre ad una certa difficoltà senza tecnica fisica e mentale fai ben poco...


All' inizio infatti è più importante la tecnica della forza. Quando poi si è acquisita una discreta tecnica, allora l' allenamento dà i suoi frutti. Quasi quasi all' inizio allenarsi sarebbe controproducente, perché porterebbe a risolvere i problemi di movimento in modo scorretto, compensando con la forza. Da quel poco che capisco, la qualità tecnica più importante è percepire la posizione del tuo corpo durante il movimento. Se sviluppi questa sensibilità avrai lo strumento per un continuo monitoraggio tecnico (e un continuo miglioramento) durante la pratica.
N.B. sempre per incoraggiare, il 7b+ l' ho chiuso sabato.
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

6a limite storico

Messaggioda Davide.Gaggino67 » lun dic 10, 2007 11:21 am

Il numero 6, ha valenza numerologica, e non solo in arrampicata. Il mitico sesto grado è stato considerato e per molti anni come "il limite dell'uomo", in una scala non aperta verso l'alto. Questo a mio avviso spiega l'attuale popolarità di questo grado nel nostro sport, è legato a 100 anni di cultura 'alpinistica' e migliaia di libri di avventure che ne parlano.
Premesso questo, il resto sono solo statistiche, ovvero il 70 o il 75% degli arrampicatrori fa meno del 6a, mah? Sarà vero, su quale campione è stata condotta questa statistica ? Secondo me questo c'entra con la popolarità del grado 6a (poi erroneamente tradotto dal VI UIAA), ma in modo minore.
Gli altri argomenti che ho letto sono tutti fuorviante e non centrano nulla con l'attuale popolarità del 6a:
- Fare il sesto in montagna e sprotetto è diverso che fare il sesto in falesia con un fittone a mentro, ma davvero ? Ma stè considerazioni valgono anche dal quarto all'8c (non credo che in montagna sia stato fatto di più da proteggere).
- Se fai il VI su vie lunghe allora sei un alpinista con i "controglioni" e probabilmente fai più del 6a in falesia. Mah ? Cosa vuol dire un alpinista con i controcoglioni ? Attualmente che fa alpinismo a livello medio alto (non il top mondiale), su vie di roccia a quote non Himalaiane arampica circa sull'8a (X+ UIAA credo). Quindi NON ha proprio senso affermare VIE di sesto = BRAVO alpinista. Semmai chiunque faccia delle vie lunghe dove la ricerca dell'intineratio e l'ambiante hanno la prevalenza sulla difficoltà tecnica è un 'bravo alpinista' e soprattutto ha ESPERIENZA di montagna o (appunto) alpinistica

Ripeto secondo me sono la storia, il passato, a determinare la fortuna e la popolarità del numero SEI, non l'equazione SESTO GRADO = BRAVO, sotto il sesto = mediocre (perchè senno adesso si dovrebbe 'rivalutare secondo gli standar attale e si dovrebbe dire sotto 8a mediocre sopra 8a bravo....)


Ciao
Davide

-
Davide.Gaggino67
 
Messaggi: 48
Iscritto il: lun dic 03, 2007 13:15 pm
Località: Torino

Precedente

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.