Falesia di Borgone: abbattuti due 6b

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda MacOnions » gio mar 29, 2007 16:24 pm

al ha scritto:La falesia di Borgone era una cava di pietre.


Indi per cui non andrei troppo oltre con la storia spit/nospit, difficile che il movimento "falesista" possa strappare una montagna o collina dalla furia delle scavatrici, ma qlc manciata di spit a quel punto sono il male minore in un posto del genere, IMO.

Anzi, se c'è un posto dove proprio non mi tocca l'uso degli spit, è l'ex cava.
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

Messaggioda Gulfstream » gio mar 29, 2007 20:54 pm

Che lo scavo sia stato effettuato su una via creata sulla parete d'una cava abbandonata, non ne giustifica il gesto.
L'etica nello sport non ha due pesi e due misure ed in questo caso, il fatto che la tacca sia stata scavata alla cava di Borgone è tanto criticabile quanto lo sarebbe se fosse stata scavata al Caporal o al Capitan.
Le vie, così come i passaggi sui massi, sono un patrimonio di tutti noi, di tutti coloro che praticano con passione questo sport.
Anche il tetto di Sarre è una parete di roccia creata in parte aritificialmente, in quel caso non per una cava ma per una galleria. Tuttavia la fantasia dei climber è riuscita a trasformare un pezzo di roccia qualsiasi in un luogo di ritrovo dove giocare contro la forza di gravità e grazie al fortissimo Alberto, a Sarre è nato il primo 9A d'Italia.
E' forse giustificabile scavare una tacca su una vecchia via di placca di 6B e sarebbe un sacrilegio rendere più "umane" le tacche scavate dall'Alberto sul "suo" 9A Ground Zero?
IMHO in entrambi i casi sarebbe inaccettabile, per questo dovremmo riportare Performance alle origini.
"Non è perchè le cose sono difficili
che noi non osiamo,
è perchè non osiamo
che le cose sono difficili"
Gulfstream
 
Messaggi: 59
Iscritto il: mar gen 16, 2007 16:33 pm

Messaggioda al » ven mar 30, 2007 12:07 pm

Ripristinare, restaurare, e poi?

Chiudere l'esistente nella immagine che già ne abbiamo, tutelare le nostre certezze: avventurarci solo nel passato.

Che figata! temerari uomini dell'alpe, coraggiosi affrontatori dell'incognito.
Certo le superfici rocciose scalabili sono limitate, la loro alterazione è una ulteriore riduzione del patrimonio dell'umanità, ma di quale umanità? D quella che trasforma in plastica tutto quello che tocca?

Che vuole spalmare plastica sulla roccia per mantenere viva l'immagine sintetica che ha di se stessa?

E la mitica Pietra Salomone, il cosidetto sasso di Trana?
Andiamo li con la carta vetro a grattare le saponature?
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda DaniRocks » ven mar 30, 2007 12:34 pm

al ha scritto:Ripristinare, restaurare, e poi?

Chiudere l'esistente nella immagine che già ne abbiamo, tutelare le nostre certezze: avventurarci solo nel passato.

Che figata! temerari uomini dell'alpe, coraggiosi affrontatori dell'incognito.
Certo le superfici rocciose scalabili sono limitate, la loro alterazione è una ulteriore riduzione del patrimonio dell'umanità, ma di quale umanità? D quella che trasforma in plastica tutto quello che tocca?

Che vuole spalmare plastica sulla roccia per mantenere viva l'immagine sintetica che ha di se stessa?

E la mitica Pietra Salomone, il cosidetto sasso di Trana?
Andiamo li con la carta vetro a grattare le saponature?


non so se ho capito bene quello che dici... comunque scavare prese su vie di roccia e bullonare prese di resina su un pannello di compensato sono due cose diverse...

e soprattutto: chi è senza peccato scagli la prima presa!
DaniRocks
 
Messaggi: 65
Iscritto il: mer set 20, 2006 18:51 pm
Località: Avigliana (TO)

Messaggioda schen » ven mar 30, 2007 13:15 pm

al ha scritto:Chiudere l'esistente nella immagine che già ne abbiamo, tutelare le nostre certezze: avventurarci solo nel passato.
Che figata! temerari uomini dell'alpe, coraggiosi affrontatori dell'incognito.


... ma sei forse tu ad aver addomesticato Performance?
Cosa c'entra l'ancorarsi al passato con la sacrosanta richiesta di riparare un danno?
Se quegli imbecilli non erano in grado di passare a Borgone dovevano starsene a casa a giocare alla Playstation e non con il trapanino.
Mi sembra un discorso semplice e cristallino.
AUGH! Ho detto. :)
Namastè!.. masste mac nen.
Avatar utente
schen
 
Messaggi: 626
Images: 53
Iscritto il: mer ott 12, 2005 15:02 pm
Località: Vallée d'Aoste

Messaggioda Gulfstream » ven mar 30, 2007 13:19 pm

al ha scritto:Ripristinare, restaurare, e poi?

Chiudere l'esistente nella immagine che già ne abbiamo, tutelare le nostre certezze: avventurarci solo nel passato.

Di quanto sopra non ho capito una mazza.

Che figata! temerari uomini dell'alpe, coraggiosi affrontatori dell'incognito.
Certo le superfici rocciose scalabili sono limitate, la loro alterazione è una ulteriore riduzione del patrimonio dell'umanità, ma di quale umanità? D quella che trasforma in plastica tutto quello che tocca?

Anche di questo non ho capito una mazza

Che vuole spalmare plastica sulla roccia per mantenere viva l'immagine sintetica che ha di se stessa?

Continuo a non capire...

E la mitica Pietra Salomone, il cosidetto sasso di Trana?
Andiamo li con la carta vetro a grattare le saponature?


Da questo invece deduco che se a Trana ci sono parecchi appoggi ormai lisci come sapone, significa che evidentemente moltissimi appassionati hanno trascorso delle ore di gioco sulle pareti del masso. Nessuno di loro, che io sappia, è mai andato a scavare qualche tacca sul serpentino per rendere questo o quel passaggio più facile...
Ovviamente la Cava di Borgone, alpinisticamente parlando, non pretende d'essere un patrimonio dell'umanità, ma non credo sia necessario elevare a questo sommo livello tutto ciò che è stato riparato in seguito ai danni di qualcuno o qualcosa per giustificare l'utilità della riparazione stessa....
Se qualche vandalo rovina il muro della mia casa, mi tiro su le maniche e cerco di riparare il danno, eppure non è certo un patrimonio dell'umanità...
La tacchetta scavata su Performance non è sicuramente da paragonare al danno arrecato da un folle al piede del David di Michelangelo, ma in fondo Performace come ho scritto in precedenza è un gioco che appartiene a tutti noi e credo che valga la pena spendere qualche euro di resina e fare un bel lavoretto per far tornare il gioco com'era.
Poi è ovvio che nella vita e nel mondo ci sono ben altri problemi, però questo è un Forum dedicato al nostro sport preferito, non al significato dell'esistenza dell'uomo sul pianeta terra...
"Non è perchè le cose sono difficili
che noi non osiamo,
è perchè non osiamo
che le cose sono difficili"
Gulfstream
 
Messaggi: 59
Iscritto il: mar gen 16, 2007 16:33 pm

Messaggioda grizzly » ven mar 30, 2007 13:26 pm

al ha scritto:Ripristinare, restaurare, e poi?

Chiudere l'esistente nella immagine che già ne abbiamo, tutelare le nostre certezze: avventurarci solo nel passato.

Che figata! temerari uomini dell'alpe, coraggiosi affrontatori dell'incognito.


Stai davanando?
Quoto schen e gulf...!!
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda paolo s4 » ven mar 30, 2007 13:33 pm

Pure io Kuoto, anzi straquoto Gulf, Schen e c. ...

Al: ma che stai a dì!? 8O :? :roll:
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda al » ven mar 30, 2007 14:00 pm

Acc!

Scusate il linguaggio.

Mi ripiglio. e mi aggiorno.

Il Frocio falesista quota e l'apinista va in quota.
Anche io quoto e non per ripicca saluto nonna Pikka.

Col vecchio scarpone, a mo di goldone
mi scalo l'alpe senza protezione.

Vado a stuccare una parete e tolgo lo spit marpione
che fa scalare anche il c******e.

Salutatemi AlpineMan
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda grizzly » ven mar 30, 2007 14:04 pm

Oh basta là... lei dice? Fa parei...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda paolo s4 » ven mar 30, 2007 14:21 pm

al ha scritto:Chiudere l'esistente nella immagine che già ne abbiamo, tutelare le nostre certezze: avventurarci solo nel passato.
Che figata! temerari uomini dell'alpe, coraggiosi affrontatori dell'incognito.

Ci racconti, sig. Al, delle sue avventure *nel presente*.
Ci racconti, del suo personale contributo per spostare in avanti i limiti dell'umana specie.

Per il resto, abbia pazienza se non tutti comprendono il suo pensiero, siamo dei bifolchi pedemontani... checcivuolfare!? :roll:
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda al » ven mar 30, 2007 15:56 pm

Beh, una volta ho aperto una via.
Poi ho messo un casello alla base
ma non la faceva mai nessuno
così ho dovuto licenziare il casellante

che per campare adesso rivende tutti i chiodi che avevo messo, uno ogni mezzo metro, (c'era del III - obbligatorio).

Così adesso è schiodata.

La via si chiamava "il grande puffo si spitta la puffetta e gargamella spitta le classiche sul monte bianco e tutti si incazzano"
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda grizzly » ven mar 30, 2007 16:00 pm

al ha scritto:Beh, una volta ho aperto una via.
Poi ho messo un casello alla base
ma non la faceva mai nessuno
così ho dovuto licenziare il casellante

che per campare adesso rivende tutti i chiodi che avevo messo, uno ogni mezzo metro, (c'era del III - obbligatorio).

Così adesso è schiodata.

La via si chiamava "il grande puffo si spitta la puffetta e gargamella spitta le classiche sul monte bianco e tutti si incazzano"


"Il termine maieutica viene dal greco maieutiké (sottinteso: téchne). Letteralmente, sta per "l'arte della levatrice" (o "dell'ostetricia"), ma l'espressione designa il metodo socratico così come è esposto da Platone nel Teeteto. L'arte dialettica, cioè, viene paragonata da Socrate a quella della levatrice: come quest'ultima, il filosofo di Atene intendeva "tirar fuori" all'allievo pensieri assolutamente personali, al contrario di quanti volevano imporre le proprie vedute agli altri con la retorica e l'arte della persuasione (Socrate, e attraverso di lui Platone, si riferiscono in questo senso ai Sofisti). Parte integrante di questo metodo è il ricorso a battute brevi e taglienti in opposizione ai lunghi discorsi degli altri - ovvero la brachilogia - e la rinomata ironia socratica..." (da Wikipedia, neh...)

Al vuole tirar(ci) fuori qualcosa... si sforza con le sue parabole... :roll: ... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda bonsai » sab mar 31, 2007 8:50 am

MacOnions ha scritto:... e poi tocca sentire di gente che addirittura si scava gli appoggi nelle falesie italiane su vie altrettanto "facili"* come quelle gallesi, tristezza.




Immagine
Avatar utente
bonsai
 
Messaggi: 228
Images: 26
Iscritto il: sab giu 11, 2005 8:03 am

Messaggioda Davide62 » sab mar 31, 2007 10:49 am

Che aberrazzione :x :smt067 :smt074 :smt097 :smt102
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda grenoble » sab mar 31, 2007 12:10 pm

bonsai ha scritto:Immagine


ho visto una cosa del genere su una via a Ciampino...
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

Messaggioda berni » sab mar 31, 2007 12:45 pm

Gulfstream ha scritto:...il fatto che la tacca sia stata scavata alla cava di Borgone è tanto criticabile quanto lo sarebbe se fosse stata scavata al Caporal o al Capitan.
...


Opsss...guarda Gulf che arrivi tardi, al Caporal un minchione ha già scavato, se ne è parlato in un altro topic...e si, non c'è limite alla sciocchezza umana figurarsi tra l'umanità rampicante!
Ah, dimenticavo, Ray Jardin scavò pure al Capitan, sul Nose per l'esattezza, ma si sa, è + facile imparare il peggio che il meglio delle passate esperienze!
Sic...are!
...NUOVI SORRISI, HANNO L'ANIMA BIONDA COME I CAPELLI DI CHI LI INDOSSA...
Avatar utente
berni
 
Messaggi: 814
Images: 68
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: ...dove Totò fece il militare..

Messaggioda MacOnions » sab mar 31, 2007 15:46 pm

bonsai ha scritto:
MacOnions ha scritto:... e poi tocca sentire di gente che addirittura si scava gli appoggi nelle falesie italiane su vie altrettanto "facili"* come quelle gallesi, tristezza.




Immagine


E questa mostruosità dove si trova?
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

Messaggioda AlbertAgort » sab mar 31, 2007 16:44 pm

MacOnions ha scritto:



Immagine[/quote]

E questa mostruosità dove si trova?[/quote]

anche qui in zona ce ne una simile
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Gulfstream » sab mar 31, 2007 21:05 pm

berni ha scritto:
Gulfstream ha scritto:...il fatto che la tacca sia stata scavata alla cava di Borgone è tanto criticabile quanto lo sarebbe se fosse stata scavata al Caporal o al Capitan.
...


Opsss...guarda Gulf che arrivi tardi, al Caporal un minchione ha già scavato, se ne è parlato in un altro topic...e si, non c'è limite alla sciocchezza umana figurarsi tra l'umanità rampicante!
Ah, dimenticavo, Ray Jardin scavò pure al Capitan, sul Nose per l'esattezza, ma si sa, è + facile imparare il peggio che il meglio delle passate esperienze!
Sic...are!


Non sapevo che avessero scavato anche al Caporal, come probabilmente saprai sono rimasto fuori dal giro per un bel po'...
Ricordo che una ventina d'anni orsono qualche idiota mise delle prese in plastica su una paretina in Verdon, poi fortunatamente vennero tolte.
A parte le prese in plastica, che sulla roccia fan davvero schifo, ci sono scavi e scavi.
IMHO ha senso scavare una o più prese se non c'è altro modo di passare in libera e senza scavi non sarebbero state realizzate tante belle vie, compresa Legend a Bosco, tanto per prenderne una che conoscono tutti.
Però non bisogna abusare dello scavo per rendere più facile una via che era già stata liberata senza scavo.
Una volta liberata la via, qualunque sia il grado, non dovrebbero più essere apportate variazioni.
"Non è perchè le cose sono difficili
che noi non osiamo,
è perchè non osiamo
che le cose sono difficili"
Gulfstream
 
Messaggi: 59
Iscritto il: mar gen 16, 2007 16:33 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.