Botte sotto il Cerro Torre

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda Roberto » gio feb 22, 2007 9:40 am

alberto60 ha scritto:Stefano,pur essendo un apuano, vedo che non sei molto informato .
Qualcuno è intervenuto subito. E tanto per ribadire che certe cose non si fanno, sono state svitate le piastrine dei fix della nuova "Ladri Moderni".
Sono state svitate solo le piastrine e non spezzati i fix , come invece qualcuno avrebbe voluto solo perchè non bisogna mettersi sullo stesso piano.
Naturalmente dopo questo atto di giustizia, qualcuno....si è un pò incazzato
ma la prossima volta ci dovrà pensare prima di prendersi certi diritti.
Visto che il tiro era attrezzato a chiodi a pressione, bastava lasciarli ed anche se un tratto di via coincideva, le due vie avrebbero benissimo potuto coesistere.
Ora c'è una via a fix schiodata ed una vecchia via con chiodi a pressione insalibile (a meno che non siano stati rimessi).
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda alberto60 » gio feb 22, 2007 10:07 am

Roberto ha scritto:
alberto60 ha scritto:Stefano,pur essendo un apuano, vedo che non sei molto informato .
Qualcuno è intervenuto subito. E tanto per ribadire che certe cose non si fanno, sono state svitate le piastrine dei fix della nuova "Ladri Moderni".
Sono state svitate solo le piastrine e non spezzati i fix , come invece qualcuno avrebbe voluto solo perchè non bisogna mettersi sullo stesso piano.
Naturalmente dopo questo atto di giustizia, qualcuno....si è un pò incazzato
ma la prossima volta ci dovrà pensare prima di prendersi certi diritti.
Visto che il tiro era attrezzato a chiodi a pressione, bastava lasciarli ed anche se un tratto di via coincideva, le due vie avrebbero benissimo potuto coesistere.
Ora c'è una via a fix schiodata ed una vecchia via con chiodi a pressione insalibile (a meno che non siano stati rimessi).


L'atto di svitare le piastrine è stato fatto per dare un esempio per fare capire che non tutti la pensano allo stesso modo e che certe cose non si fanno oltre tutto dichiarando giuistificazioni del tutto false pensando che la gente crede al miccio che vola.

Però ripeto non sono stati spezzati i perni dei fix della .....nuova??? via e le piastrine sono state restituite . Quindi possono essere benissimo rimesse.

Naturalmente mi sono ripromesso di ritornare sulla vecchia via e rimettere
i chiodi a pressione che furono spezzati.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda MacOnions » gio feb 22, 2007 10:11 am

alberto60 ha scritto:i chiodi a pressione che furono spezzati.


... ma non furono spezzati da maestri stesso? o furono spezzati, da maestri, solo alcuni chiodi su un traverso? questa cosa non mi è chiara.
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

Messaggioda alberto60 » gio feb 22, 2007 10:13 am

MacOnions ha scritto:
alberto60 ha scritto:i chiodi a pressione che furono spezzati.


... ma non furono spezzati da maestri stesso? o furono spezzati, da maestri, solo alcuni chiodi su un traverso? questa cosa non mi è chiara.


stiamo parlando di luoghi e cose diverse.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda Pierluigi Vesica » gio feb 22, 2007 10:52 am

MacOnions ha scritto:
n!z4th ha scritto:Ma se ho capito maestri ha ripetuto col compressore quella via...e la prima ascensione come l'ha chiusa?

:roll:


Non ha ripetuto nulla, in verità, ha risalito il cerro torre per un'altra via ... e tra l'altro ancora si discute se sia arrivato in cima anche la seconda volta, visto che mancava l'ultimo fungo di neve, una cosa come 35 mt se non ricordo male.


Non si discute affatto :!: Arrivato all'intaglio che separa la roccia dall'Ice Mushroom è sceso; per lui la "montagna" finiva lì :!: Mentre per la Via Egger-Maestri ha sempre sostenuto di aver superato anche il cangiante (in termini di altezza) Fungo.
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda savsav » gio feb 22, 2007 11:37 am

MacOnions ha scritto:
alberto60 ha scritto:i chiodi a pressione che furono spezzati.


... ma non furono spezzati da maestri stesso? o furono spezzati, da maestri, solo alcuni chiodi su un traverso? questa cosa non mi è chiara.


Ma arrivò chi accettava la sfida della via di Maestri
per la cresta est, «la via del compressore». Non un
italiano come Maestri in segreto avrebbe voluto
vedere alla prova, ma l'asso dell'arrampicata
californiana Jim Bridwell. Ci riuscì nel 1979,
proprio per un pelo, utilizzando piccoli aggeggi di
supporto momentaneo quali i copperhead, palline di
rame che martellate nelle concavità della roccia
sostengono il corpo , e
piantando dei piccolissimi chiodi a pressione
nell'ultimo tratto schiodato da Maestri. Siccome
però uno bravo quanto Bridwell aveva faticato
parecchio, rimase l'alone intorno alla via....
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como

Messaggioda Roberto » gio feb 22, 2007 11:38 am

MacOnions ha scritto:
alberto60 ha scritto:i chiodi a pressione che furono spezzati.


... ma non furono spezzati da maestri stesso? o furono spezzati, da maestri, solo alcuni chiodi su un traverso? questa cosa non mi è chiara.
Aveva iniziato, preso da una sorta di furia vendicativa, tipica del personaggio, ma poi mi sa che i suoi compagni lo devono aver convinto a più ragionevoli pensieri.
A tutt' ora c'è una bella fila di chiodi a pressione e dove terminano si va con mezzi di artificiale alternativi.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda MacOnions » gio feb 22, 2007 11:43 am

alberto60 ha scritto:stiamo parlando di luoghi e cose diverse.


A quali chiodi spezzati stavi facendo riferimento?
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

Messaggioda MacOnions » gio feb 22, 2007 11:50 am

Pierluigi Vesica ha scritto:Non si discute affatto :!: Arrivato all'intaglio che separa la roccia dall'Ice Mushroom è sceso; per lui la "montagna" finiva lì :!: Mentre per la Via Egger-Maestri ha sempre sostenuto di aver superato anche il cangiante (in termini di altezza) Fungo.


Si conosco la storia, però maestri considera chiusa anche la via del compressore come fatta da lui, da lì le eventuali discussioni.

Roberto ha scritto:Aveva iniziato, preso da una sorta di furia vendicativa, tipica del personaggio, ma poi mi sa che i suoi compagni lo devono aver convinto a più ragionevoli pensieri.
A tutt' ora c'è una bella fila di chiodi a pressione e dove terminano si va con mezzi di artificiale alternativi.


Caratteraccio proprio :) al di là di tutto mi fa ridere saperlo sul cerro torre, spaccare i suoi stessi chiodi e appendere il compressore, chissà cosa gli passava per la testa.
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

Messaggioda savsav » gio feb 22, 2007 11:52 am

Roberto ha scritto:
MacOnions ha scritto:
alberto60 ha scritto:i chiodi a pressione che furono spezzati.


... ma non furono spezzati da maestri stesso? o furono spezzati, da maestri, solo alcuni chiodi su un traverso? questa cosa non mi è chiara.
Aveva iniziato, preso da una sorta di furia vendicativa, tipica del personaggio, ma poi mi sa che i suoi compagni lo devono aver convinto a più ragionevoli pensieri.
A tutt' ora c'è una bella fila di chiodi a pressione e dove terminano si va con mezzi di artificiale alternativi.


Immagine
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como

Messaggioda savsav » gio feb 22, 2007 11:59 am

Pierluigi Vesica ha scritto:
MacOnions ha scritto:
n!z4th ha scritto:Ma se ho capito maestri ha ripetuto col compressore quella via...e la prima ascensione come l'ha chiusa?

:roll:


Non ha ripetuto nulla, in verità, ha risalito il cerro torre per un'altra via ... e tra l'altro ancora si discute se sia arrivato in cima anche la seconda volta, visto che mancava l'ultimo fungo di neve, una cosa come 35 mt se non ricordo male.


Non si discute affatto :!: Arrivato all'intaglio che separa la roccia dall'Ice Mushroom è sceso; per lui la "montagna" finiva lì :!: Mentre per la Via Egger-Maestri ha sempre sostenuto di aver superato anche il cangiante (in termini di altezza) Fungo.


Maestri: la mia resta un?impresa
Cesare Maestri non ha mai voluto dissolvere la nebbia che circonda la sua impresa del 1959. Ha sempre risposto con sarcasmo a quelli che mettevano in dubbio la sua ascesa fino alla cima: ?Che vadano lassù a cercare le prove del mio successo?. Ma dopo le accuse di Ermanno Salvaterra, prima cortesemente, poi in un impeto d?ira si è lasciato scappare: ?Ce l?ho fatta. Ma questo non vuol dire che sono arrivato fino in cima?.
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como

Messaggioda savsav » gio feb 22, 2007 12:37 pm

Immagine
Jim Bridwell in cima al Cerro Torre.


Immagine


Immagine
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como

Messaggioda MacOnions » gio feb 22, 2007 12:51 pm

savsav ha scritto: ?Ce l?ho fatta. Ma questo non vuol dire che sono arrivato fino in cima?.


Eh?
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

Messaggioda federicopiazzon » gio feb 22, 2007 12:51 pm

Ho letto ciò che ha scritto Maestri, ho assistito a delle sue conferenze, infine l'ho conosciuto.E' stata un esperienza meravigliosa e commovente.
Mai una persona mi ha comunicato tanta forza interiore integrità morale profonda sensibilità d'animo ed umanità come lui.
A mio avviso dovrebbe essere preso ad esempio da tutti ma dai giovani in particolar modo perchè rappresenta la dimostrazione reale e vivente di come la passione la dedizione il sacrificio e la VOLONTA' possano trasformare i sogni in realtà, un uomo in leone.
Nessuna delle cordate che hanno tentato il Torre in quegli anni pensva di fare un ascensione diversa dalla sua(nei mezzi e nell'etica), solo non ne sono stati capaci.
Chi si ferma a criticare l'etica della 1a salita al torre (dove praltro il compressore funzionò solo per alcuni tratti) dimostra, oltre che anacronismo, insensibilità a ciò che umanamente ha significato quel gesto.
Chi vuole cancellarne le tracce non ne ha capito nulla e chi la mette in dubbio offende il valore la tenacia l'onore e il sentimento di uno dei più grandi alpinisti di tutti i tempi, oltre che il ricordo di Toni Egger.
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda MacOnions » gio feb 22, 2007 12:58 pm

federicopiazzon ha scritto:Chi si ferma a criticare l'etica della 1a salita al torre (dove praltro il compressore funzionò solo per alcuni tratti) dimostra, oltre che anacronismo, insensibilità a ciò che umanamente ha significato quel gesto.


Ellamadonna.
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

Messaggioda savsav » gio feb 22, 2007 13:02 pm

federicopiazzon ha scritto:Ho letto ciò che ha scritto Maestri, ho assistito a delle sue conferenze, infine l'ho conosciuto.E' stata un esperienza meravigliosa e commovente.
Mai una persona mi ha comunicato tanta forza interiore integrità morale profonda sensibilità d'animo ed umanità come lui.
A mio avviso dovrebbe essere preso ad esempio da tutti ma dai giovani in particolar modo perchè rappresenta la dimostrazione reale e vivente di come la passione la dedizione il sacrificio e la VOLONTA' possano trasformare i sogni in realtà, un uomo in leone.
Nessuna delle cordate che hanno tentato il Torre in quegli anni pensva di fare un ascensione diversa dalla sua(nei mezzi e nell'etica), solo non ne sono stati capaci.
Chi si ferma a criticare l'etica della 1a salita al torre (dove praltro il compressore funzionò solo per alcuni tratti) dimostra, oltre che anacronismo, insensibilità a ciò che umanamente ha significato quel gesto.
Chi vuole cancellarne le tracce non ne ha capito nulla e chi la mette in dubbio offende il valore la tenacia l'onore e il sentimento di uno dei più grandi alpinisti di tutti i tempi, oltre che il ricordo di Toni Egger.


Silvo Karo, pag 195: ?Quella salita (la via del Compressore nda) è stata rubata al futuro. Maestri ha cercato di arrivare in cima a tutti i costi, non ha certo badato ai mezzi né alla logica della linea. Sì proprio una salita rubata al futuro. Senza quella sequenza di chiodi a pressione, la storia di questa montagna meravigliosa sarebbe stata un?altra?.
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como

Messaggioda alberto60 » gio feb 22, 2007 13:02 pm

stiamo a criticare Cesare Maestri perchè ha usato il compressore per mettere i suoi chiodi a pressione, facendosi anche un gran culo per tirarlo su visto il peso.

Poi acclamiamo quelli che oggi aprono vie a suon di trapani, Makita, Bosch, hilty ect. ect.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Messaggioda MacOnions » gio feb 22, 2007 13:10 pm

alberto60 ha scritto:stiamo a criticare Cesare Maestri perchè ha usato il compressore per mettere i suoi chiodi a pressione, facendosi anche un gran culo per tirarlo su visto il peso.

Poi acclamiamo quelli che oggi aprono vie a suon di trapani, Makita, Bosch, hilty ect. ect.


No scusa, chi acclama chi? Poi maestri ha fatto quello che ha fatto perchè c'aveva un carognone sulle spalle, poche palle, a ma da un parte fa dispetto per la stupidità del gesto, dall'altra mi fa ridere.
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

Messaggioda Roberto » gio feb 22, 2007 13:10 pm

Chi fu (Orlandi, Salvaterra o Girolli... uno dei grandi della Patagonia attuale) che utilizzò un portledge/box di alluminio per fare la salita e ripararsi dalle bufere e, giunti in vetta, al momento della discesa, lo gettarono di sotto, sperando che un paracadute si aprisse per poi recuperarlo?
Era il Torre o il Fitz Roy? :?
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda MacOnions » gio feb 22, 2007 13:17 pm

Roberto ha scritto:Chi fu (Orlandi, Salvaterra o Girolli... uno dei grandi della Patagonia attuale) che utilizzò un portledge/box di alluminio per fare la salita e ripararsi dalle bufere e, giunti in vetta, al momento della discesa, lo gettarono di sotto, sperando che un paracadute si aprisse per poi recuperarlo?
Era il Torre o il Fitz Roy? :?


Non ho capito cosa c'entri, cmq il box mi pare fosse sulla via maestri sul torre, ovviamente ... lo misero degli inglesi se male non ricordo, altro orrore alpinistico.
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.