Velle dell'Orco-Varie ed eventuali.

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda Paolo Marchiori » mer feb 01, 2006 12:31 pm

grizzly ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:Pero', cosi', tanto per parlare, ci si potrebbe beccare in valle quando siam li e fare qualcosa assieme, no?


Certo... :P ecchezioippopotamosennò... 8O ... :P ... :P Abbiam già saltato l'arrampicata sulla Costa... perbleu!


ok, allora, tu e Taz (mia dolce metà) vi beccate le placche improteggibili, io mi becco le fessure. Fatta! 8)
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda Gibolla » mer feb 01, 2006 12:37 pm

Paolo Marchiori ha scritto: io mi becco le fessure. Fatta! 8)


E allora devi farti Sitting Bull :!:

...purtroppo solo provata :cry: :cry: :cry:
...maybe someday we will meet
and maybe talk but not just speak ...
Avatar utente
Gibolla
 
Messaggi: 3525
Images: 12
Iscritto il: lun gen 16, 2006 12:50 pm
Località: Canavese Nord-Occidentale

Messaggioda Paolo Marchiori » mer feb 01, 2006 12:43 pm

Gibolla ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto: io mi becco le fessure. Fatta! 8)


E allora devi farti Sitting Bull :!:

...purtroppo solo provata :cry: :cry: :cry:


cos'è? chi è? dov'è? :D
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda Gibolla » mer feb 01, 2006 12:59 pm

Purtroppo non ho una foto ma su Rock Paradise c'è e per pelarsi le dita è formidabile :!:

Si trova a Ceresole, sulla dx poco oltre il Blanchetti.

Al massimo potrei accompagnarti....
è proprio vicino alla baita del Vanni dove ogni anno costiniamo alla grande e poi "es tiran me 'd tapis per san lurèns, si che na vesan d' stèile" 8O

Ciao
...maybe someday we will meet
and maybe talk but not just speak ...
Avatar utente
Gibolla
 
Messaggi: 3525
Images: 12
Iscritto il: lun gen 16, 2006 12:50 pm
Località: Canavese Nord-Occidentale

Messaggioda Paolo Marchiori » mer feb 01, 2006 13:18 pm

Gibolla ha scritto:Purtroppo non ho una foto ma su Rock Paradise c'è e per pelarsi le dita è formidabile :!:

Si trova a Ceresole, sulla dx poco oltre il Blanchetti.

Al massimo potrei accompagnarti....
è proprio vicino alla baita del Vanni dove ogni anno costiniamo alla grande e poi "es tiran me 'd tapis per san lurèns, si che na vesan d' stèile" 8O

Ciao


grazie, daro' un'occhiata. :wink:
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda schen » mer feb 01, 2006 13:21 pm

Maurizio ha scritto:Bene, dico, non si mettono gli spit nelle fessure (tra l'altro noi la salimmo senza), anche se li ho messi io. Aaaaahhhhhhhhh!!!! Mi sono appena auto-pizzicato la mano nel cassetto, per autopunirmi. Allora però non li mettiamo in nessuna fessura...non è che su quelle di 6a no e a partire dal 6c/7a si :wink: :wink: Io sono anche d'accordo a togliere tutto, sia dalla Valle dell'Orco e dal Monte Bianco...dove c'è una fessura si toglie lo spit. Poi passiamo anche alla Sbarua :D :D :D :D Secondo me, a parte il fatto che oggi come oggi è un'utopia, la scalata su queste pareti riguadagnerebbe molto del suo fascino.

ciao

Maurizio


Se posso umilmente intromettermi..
Ho arrampicato in Valle Orco dall'82 (perchè io sono valdostano come tu sei sardo..) e gli spit o i pressione allora non c'erano o erano rarissimi. I friend costavano troppo, per cui ne avevamo in tutto solo 3 a barra rigida (in quattro soci).
Venivamo da Torino in Valle Orco con un timore reverenziale forse eccessivo, ma tutte le vie che salivamo per la prima volta ce le siamo veramente guadagnate con tentativi ripetuti, tremiti di gambe e braccia, gemiti di sforzo e insicurezza, l'occhio all'excentric piazzato magari a 6/7 metri ("chissà se l'ho messo bene..") e mani abbondantemente sudate su fessure tipo l'orecchio del pachiderma o la disperazione... e sognavo quando incontravo Roby Perucca che mi mostrava ogni volta cosa voleva dire salire su quelle fessure semplicemente "divertendosi".
Mi rendevo però conto che ogni volta che ritornavamo in valle miglioravamo! Le mani sudavano meno, il nut entrava al primo colpo ed era quasi sempre della misura giusta, la fessura la prendevamo immediatamente nel modo giusto, i resting diminuivano, ci stancavamo meno negli incastri... sembrava addirittura che le mani si spellassero di meno!
D'accordo, il trovare così lungo le prime volte era soprattutto legato ad una questione di livello che io non avevo e non avrò mai, ma credo che adesso con gli spit, quelle stesse vie (per fare un esempio già citato: Impressioni di settembre) siano.. diverse.
Nel senso che resta immutata la bellezza del gesto ma il tipo di approccio non è ne' migliore nè peggiore, semplicemente è diverso.
Ed è qui che ti do ragione: togliere le protezioni da tutte le fessure, per chi ha provato i tremori di cui parlavo prima, sarebbe forse un bel ritorno alle origini perchè alla fine del tiro, con l'adrenalina calante, ci si riteneva dei leoni e alla sera in piola e poi a casa si banfava come aquile, ma oggi è un'utopia anacronistica.
Credo che oggi si scali diversamente. Stop.
Nel mio piccolo, e semplicisticamente, dico: pratichiamo questa attività come più ci piace.. imho, spazio al momento ce n'è ancora per tutti i gusti, trad o spit..
Poi, con il regresso dei ghiacciai :( , chissà quali mirabilanti fessure ci attendono ancora! :roll:
schen
Namastè!.. masste mac nen.
Avatar utente
schen
 
Messaggi: 626
Images: 53
Iscritto il: mer ott 12, 2005 15:02 pm
Località: Vallée d'Aoste

Messaggioda Maurizio » mer feb 01, 2006 14:13 pm

schen ha scritto:
Maurizio ha scritto:Bene, dico, non si mettono gli spit nelle fessure (tra l'altro noi la salimmo senza), anche se li ho messi io. Aaaaahhhhhhhhh!!!! Mi sono appena auto-pizzicato la mano nel cassetto, per autopunirmi. Allora però non li mettiamo in nessuna fessura...non è che su quelle di 6a no e a partire dal 6c/7a si :wink: :wink: Io sono anche d'accordo a togliere tutto, sia dalla Valle dell'Orco e dal Monte Bianco...dove c'è una fessura si toglie lo spit. Poi passiamo anche alla Sbarua :D :D :D :D Secondo me, a parte il fatto che oggi come oggi è un'utopia, la scalata su queste pareti riguadagnerebbe molto del suo fascino.

ciao

Maurizio


Se posso umilmente intromettermi..
Ho arrampicato in Valle Orco dall'82 (perchè io sono valdostano come tu sei sardo..) e gli spit o i pressione allora non c'erano o erano rarissimi. I friend costavano troppo, per cui ne avevamo in tutto solo 3 a barra rigida (in quattro soci).
Venivamo da Torino in Valle Orco con un timore reverenziale forse eccessivo, ma tutte le vie che salivamo per la prima volta ce le siamo veramente guadagnate con tentativi ripetuti, tremiti di gambe e braccia, gemiti di sforzo e insicurezza, l'occhio all'excentric piazzato magari a 6/7 metri ("chissà se l'ho messo bene..") e mani abbondantemente sudate su fessure tipo l'orecchio del pachiderma o la disperazione... e sognavo quando incontravo Roby Perucca che mi mostrava ogni volta cosa voleva dire salire su quelle fessure semplicemente "divertendosi".
Mi rendevo però conto che ogni volta che ritornavamo in valle miglioravamo! Le mani sudavano meno, il nut entrava al primo colpo ed era quasi sempre della misura giusta, la fessura la prendevamo immediatamente nel modo giusto, i resting diminuivano, ci stancavamo meno negli incastri... sembrava addirittura che le mani si spellassero di meno!
D'accordo, il trovare così lungo le prime volte era soprattutto legato ad una questione di livello che io non avevo e non avrò mai, ma credo che adesso con gli spit, quelle stesse vie (per fare un esempio già citato: Impressioni di settembre) siano.. diverse.
Nel senso che resta immutata la bellezza del gesto ma il tipo di approccio non è ne' migliore nè peggiore, semplicemente è diverso.
Ed è qui che ti do ragione: togliere le protezioni da tutte le fessure, per chi ha provato i tremori di cui parlavo prima, sarebbe forse un bel ritorno alle origini perchè alla fine del tiro, con l'adrenalina calante, ci si riteneva dei leoni e alla sera in piola e poi a casa si banfava come aquile, ma oggi è un'utopia anacronistica.
Credo che oggi si scali diversamente. Stop.
Nel mio piccolo, e semplicisticamente, dico: pratichiamo questa attività come più ci piace.. imho, spazio al momento ce n'è ancora per tutti i gusti, trad o spit..
Poi, con il regresso dei ghiacciai :( , chissà quali mirabilanti fessure ci attendono ancora! :roll:
schen


...pienamente d'accordo, lo dici a uno che per salire la fessura kosterlitz si spellò le mani per un anno al palazzo a vela, finchè un giorno ci riuscì. Però la fessura kosterlitz, che è un masso, è rimasta una sfida immutata che, a giudicare da quanto leggo ogni tanto in qs forum, continua ad attirare le nuove generazioni. E' un arrampicata rude e per giunta "solo" 6b, un grado che su altri tipi di terreni fanno "quasi" tutti. E allora viene da chiedersi perchè. Gli spit addolciscono comunque le fessure e il gioco non è lo stesso, non semplicemente "diverso". Possiamo solo far finta che non sia così...però (non so tu) ma io conservo sempre il ricordo della fessura della disperazione fatta come l'aveva fatta Galante. Era periocolosa, lo so, la sosta poteva non tenere e faceva paura, però era esattamente quella via su cui ci pensavi mesi prima di buttarcisi.
Ora non solo non si legge, ma non si pensa neanche più! E meno male che c'è internet a salvarci! :roll: :roll:
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda grizzly » mer feb 01, 2006 14:54 pm

Bundì? l?è si l?ostu di vej bruntulun? :lol: Payns n?dua zes? Pudria avei an grigioverde? E ai sun pa pi le filure d?na vota? :roll: ... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Maurizio » mer feb 01, 2006 14:59 pm

grizzly ha scritto:Bundì? l?è si l?ostu di vej bruntulun? :lol: Payns n?dua zes? Pudria avei an grigioverde? E ai sun pa pi le filure d?na vota? :roll: ... :lol:


cosè il grigioverde :?: :?: coi tomini elettrici le fessure (senza spit) vengono decisamente meglio! :lol: :lol: Non sono come quelli del Talucco che son troppo spittati :wink: :wink:
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda grizzly » mer feb 01, 2006 15:14 pm

Maurizio ha scritto: cosè il grigioverde :?: :?: coi tomini elettrici le fessure (senza spit) vengono decisamente meglio! :lol: :lol: Non sono come quelli del Talucco che son troppo spittati :wink: :wink:


Cos'è il grigioverde?... 8O 8O ... :roll: ... :lol: Grappa e menta... un porzione generosa di grappa + un cicinin di menta per dar colore... :P Prova... prova... :P ... :lol:
Per i Tomini concordo... 8) ma quelli del Taluc... sun poi prope del Taluc... :roll: ... :twisted: ... :wink:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Gibolla » mer feb 01, 2006 15:20 pm

Maurizio ha scritto:
grizzly ha scritto:Bundì? l?è si l?ostu di vej bruntulun? :lol: Payns n?dua zes? Pudria avei an grigioverde? E ai sun pa pi le filure d?na vota? :roll: ... :lol:


cosè il grigioverde :?: :?: coi tomini elettrici le fessure (senza spit) vengono decisamente meglio! :lol: :lol: Non sono come quelli del Talucco che son troppo spittati :wink: :wink:


Le filure a lè mei faje cun 'l genepy 'dla galisia :!:
a va figna pr le disinfesiun 'dle man e st'an e polo splamie fin ch'ai na je, e 'nnu fèt ot liter..... :wink:
...maybe someday we will meet
and maybe talk but not just speak ...
Avatar utente
Gibolla
 
Messaggi: 3525
Images: 12
Iscritto il: lun gen 16, 2006 12:50 pm
Località: Canavese Nord-Occidentale

Messaggioda vecioalpin » mer feb 01, 2006 15:39 pm

Mi unisco anch'io a questo piccolo "revival" sulla Valle dell'Orco in quanto essendo della zona l'ho frequentata moltissimo, tra l'82 e l'84 ho ripetute quasi tutte le classiche ed in quegli anni rappresentava per noi, con il Piantonetto, gli "unici" posti in cui si andava a scalare oltre al M. Bianco. Ricordo ancora adesso l'emozione e l'inquietudine che mi attanagliavano prima di partire su quelle vie ! Confermo che la Kosterliz e' ancora molto frequentata e sempre dura, anzi ancora di più perchè unta (l'estate scorsa ho faticato a ripeterla ed ho dovuto usare i cerotti :? ) ed e' un 6b molto particolare in quanto in più di un'occasione ho visto arrampicatori di buon livello non riuscire a partire :!:
Colgo l'occasione per fare i complimenti a Maurizio per il libro (Rock Paradise) che ritengo fatto molto bene, senza dubbio è molto di più che una semplice guida di arrampicata.
Avatar utente
vecioalpin
 
Messaggi: 283
Images: 11
Iscritto il: lun set 12, 2005 12:18 pm
Località: Fei pian

Messaggioda grizzly » mer feb 01, 2006 15:39 pm

Gibolla ha scritto:... 'l genepy 'dla galisia :!: ... ot liter..... :wink:


Ahh... ah... :P very intersting... :P ... très bien... :wink:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda supergiovane » mer feb 01, 2006 16:16 pm

La Valle dell'Orco, allargata anche ai vari valloni laterali, è un posto magico...
Forse perchè riesce a mantenere il suo fascino selvaggio, coperto da un sottile velo di malinconia. Non so, ma a me fa questo effetto.

Comunque, venedo alla richiesta di Paolo, visti i contributi illustri mi limito a dirti le vie che ho salito, così ti puoi fare un'ulteriore idea (o forse ti confondi ancora di più...). Nell'ordine:

Impressioni di Settembre
Pesce d'Aprile
Itaca nel Sole + Tempi Moderni
Nautilus
Slag Spa
Grassi-Re
Apparizione del Cristo Verde
Gogna-Cerruti (Scoglio di Mroz)
Itaca nel Sole + Rattle Snake
Malvassora
Cavalieri-Mellano-Perego

Poi, anche se è nel versante opposto, ti consiglio Alison: bellissima.

Forse ti conviene fare Impressioni di Settembre dopo altre, così te la godi di più.

Ribadisco, è un posto magico, ha davvero un'atmosfera particolare... forse perchè impregnata di miti.
Buona salite! :wink:
"Un paesaggio non è di certo ciò che si vede soltanto con gli occhi" Anonimo
Avatar utente
supergiovane
 
Messaggi: 642
Images: 128
Iscritto il: ven apr 09, 2004 0:06 am
Località: Sarre (AO)

Messaggioda Maurizio » mer feb 01, 2006 17:29 pm

vecioalpin ha scritto:Mi unisco anch'io a questo piccolo "revival" sulla Valle dell'Orco in quanto essendo della zona l'ho frequentata moltissimo, tra l'82 e l'84 ho ripetute quasi tutte le classiche ed in quegli anni rappresentava per noi, con il Piantonetto, gli "unici" posti in cui si andava a scalare oltre al M. Bianco. Ricordo ancora adesso l'emozione e l'inquietudine che mi attanagliavano prima di partire su quelle vie ! Confermo che la Kosterliz e' ancora molto frequentata e sempre dura, anzi ancora di più perchè unta (l'estate scorsa ho faticato a ripeterla ed ho dovuto usare i cerotti :? ) ed e' un 6b molto particolare in quanto in più di un'occasione ho visto arrampicatori di buon livello non riuscire a partire :!:
Colgo l'occasione per fare i complimenti a Maurizio per il libro (Rock Paradise) che ritengo fatto molto bene, senza dubbio è molto di più che una semplice guida di arrampicata.


grazie...ti posso dire che anche io ho fatto molta fatica a ripeterla, anche perchè non ho la forza per salirla in dulfer come la salgono molti boulderisti adesso...o storcendo lateralmente le mani...ma così non fai il 6b kosterlitz, ma un normale 7a boulder. E comunque dipende anche dalla misura delle mani, e le mie purtroppo si sono ulteriormente ingrossate e deformate :cry: :cry:
su infoboulder trovate una bellissima pagina sulla kosterlits e sul masso del Conte Verde (altro mito!)

Per grizzly...mi dispiace, non m'intendo di grappa, mi fermo al genepy...non credo della Galisia ma dell'Albergian :wink: :wink:
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda passolento » mer feb 01, 2006 17:42 pm

il sasso del pianto

Immagine
Immagine
Avatar utente
passolento
 
Messaggi: 4234
Images: 96
Iscritto il: lun feb 23, 2004 18:44 pm
Località: Roma

Messaggioda schen » mer feb 01, 2006 17:48 pm

passolento ha scritto:il sasso del pianto

Immagine


... che bello quando non c'era ancora quel c@@@o di muro a fianco del masso... un boschetto delle fate!
schen
Namastè!.. masste mac nen.
Avatar utente
schen
 
Messaggi: 626
Images: 53
Iscritto il: mer ott 12, 2005 15:02 pm
Località: Vallée d'Aoste

Messaggioda passolento » mer feb 01, 2006 17:50 pm

schen ha scritto:[... che bello quando non c'era ancora quel c@@@o di muro a fianco del masso... un boschetto delle fate!
schen


già, devo dire che è stata una bella delusione vederla dal vivo :roll:


non ti dico poi tentarla :roll: :roll:
Immagine
Avatar utente
passolento
 
Messaggi: 4234
Images: 96
Iscritto il: lun feb 23, 2004 18:44 pm
Località: Roma

Messaggioda schen » mer feb 01, 2006 18:12 pm

passolento ha scritto:già, devo dire che è stata una bella delusione vederla dal vivo :roll:
non ti dico poi tentarla :roll: :roll:


Ma allora hai salito il muro artificiale a sinistra, non la Kosterlitz! :wink:
schen
Namastè!.. masste mac nen.
Avatar utente
schen
 
Messaggi: 626
Images: 53
Iscritto il: mer ott 12, 2005 15:02 pm
Località: Vallée d'Aoste

Messaggioda Maurizio » mer feb 01, 2006 19:17 pm

passolento, ma sei tu che sei basso :twisted: :twisted: :roll: o la kosterlitz si è alzata? Quella sì che era un highball! Il mio socio di allora si ruppe entrambe le caviglie cadendo dalla cima...c'era la neve :roll: 8O 8O
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron