Come si fa diventare Guida alpina??

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Re: Come si fa diventare Guida alpina??

Messaggioda il berna » mar set 06, 2005 11:59 am

c.caio ha scritto:Rimango fisso sul punto 5 e ribadisco che sei ignorante... nel senso che non sai le cose... e quindi informati prima di sentenziare.
Io rispondo a Skanner, che e' piemontese e che un eventuale corso lo farebbe in questa regione. Quali siano le abitudini in altre regione non mi interessano e non sono pertinenti, inoltre il fatto che tu abbia fatto la selezione a 19 significa una beato peppero di niente... perche' non e' specificata la tua abilita' e, soprattutto, non e' detto a quanti anni fa risale.
Saputello...
Negli ultimi anni (intendo almeno 5/6) il livello richiesto, per lo sci, si e' notevolmente alzato e proprio due anni fa, a Traversella, dove si concludeva l'esame di preselezione con le prove di roccia (dopo che nei giorni precedenti si erano svolte le altre prove su neve, ghiaccio ecc. in zone valdostane) parlavo con Aberto Re, il presidente delle guide Piemontesi, che mi spiegava il perche' dell'innalzamento del livello richiesto per lo sci.
E' un dato di fatto. Non e' una mia opinione...
Chiaro il concetto?


ma se ti dico che la selezione l'ho fatta 4 anni fà in VdA
e se ti dico che dove hanno stampato più gente è stata la prova di roccia... ed era un 6a+ 6b di placca...
e se ti dico che il livello non deve poi essere così alto...
e se ti dico che mi hanno stampato nella prova di misto...
e se ti dico che ero proprio un bocia picio (tanto come adesso)...
e se ti dico che quest'anno in valle hanno stampato gente che poi in altre selezioni è stata promossa....
e se ti dico che prima di dare dell'ignorante a qualcuno è meglio che lo conosci di persona...
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Re: Come si fa diventare Guida alpina??

Messaggioda c.caio » mar set 06, 2005 12:08 pm

il berna ha scritto:
c.caio ha scritto:Rimango fisso sul punto 5 e ribadisco che sei ignorante... nel senso che non sai le cose... e quindi informati prima di sentenziare.
Io rispondo a Skanner, che e' piemontese e che un eventuale corso lo farebbe in questa regione. Quali siano le abitudini in altre regione non mi interessano e non sono pertinenti, inoltre il fatto che tu abbia fatto la selezione a 19 significa una beato peppero di niente... perche' non e' specificata la tua abilita' e, soprattutto, non e' detto a quanti anni fa risale.
Saputello...
Negli ultimi anni (intendo almeno 5/6) il livello richiesto, per lo sci, si e' notevolmente alzato e proprio due anni fa, a Traversella, dove si concludeva l'esame di preselezione con le prove di roccia (dopo che nei giorni precedenti si erano svolte le altre prove su neve, ghiaccio ecc. in zone valdostane) parlavo con Aberto Re, il presidente delle guide Piemontesi, che mi spiegava il perche' dell'innalzamento del livello richiesto per lo sci.
E' un dato di fatto. Non e' una mia opinione...
Chiaro il concetto?


ma se ti dico che la selezione l'ho fatta 4 anni fà in VdA
e se ti dico che dove hanno stampato più gente è stata la prova di roccia... ed era un 6a+ 6b di placca...
e se ti dico che il livello non deve poi essere così alto...
e se ti dico che mi hanno stampato nella prova di misto...
e se ti dico che ero proprio un bocia picio (tanto come adesso)...
e se ti dico che quest'anno in valle hanno stampato gente che poi in altre selezioni è stata promossa....
e se ti dico che prima di dare dell'ignorante a qualcuno è meglio che lo conosci di persona...


... e se ti dico che l'epiteto "ignorante" deriva dal fatto che evidentemente non conoscevi (quindi ignoravi) il contesto di cui parlavo?
... e se ti dico che il Piemonte e la Valle d'Aosta sono due regioni diverse con guide diverse e selezionatori diversi?
... andiamo avanti ancora molto?
:)
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Re: Come si fa diventare Guida alpina??

Messaggioda mrt 88 » mar set 06, 2005 12:38 pm

c.caio ha scritto:
mrt 88 ha scritto:questo è vero, dipende molto dalle regioni.....poi ognuno si specializza e fa quello in cui si trova meglio: ghiaccio, roccia, scialpinismo, eliski ecc ecc...


... e' altrettanto innegabile il fatto che ognuno di noi si muovera' meglio su un terreno piuttosto che su un altro e che se, per esempio, si hanno spiccate dote nello sci, sembrera' meno difficile il livello richiesto.
Per esempio nell'arrampicata e' richiesto il 6b a vista, che sicuramente non e' un livello "impossibile"... in proporzione (se si possono fare confronti con attivita' cosi' diverse) per lo sci sono molto molto molto piu' severi.
C.


ecco...non mi sembra una gran cosa...quanta gente c'è che fa fuoripista da sola? (non dico sia giusto...) quanti per andare a sciare si accontentano delle piste? sulla roccia c'è, per così dire, più mercato. è' ancora una cosa nuova, mentre non saper sciare in certe zone del nord è condiserato impensabile...
"Tentazione e dubbio convivono fianco a fianco nella tua testa. Sai che non dovrebbe andare così."
Avatar utente
mrt 88
 
Messaggi: 1176
Iscritto il: mer mar 05, 2003 17:37 pm
Località: Milano

Re: Come si fa diventare Guida alpina??

Messaggioda mrt 88 » mar set 06, 2005 12:41 pm

c.caio ha scritto:
il berna ha scritto:
c.caio ha scritto:Rimango fisso sul punto 5 e ribadisco che sei ignorante... nel senso che non sai le cose... e quindi informati prima di sentenziare.
Io rispondo a Skanner, che e' piemontese e che un eventuale corso lo farebbe in questa regione. Quali siano le abitudini in altre regione non mi interessano e non sono pertinenti, inoltre il fatto che tu abbia fatto la selezione a 19 significa una beato peppero di niente... perche' non e' specificata la tua abilita' e, soprattutto, non e' detto a quanti anni fa risale.
Saputello...
Negli ultimi anni (intendo almeno 5/6) il livello richiesto, per lo sci, si e' notevolmente alzato e proprio due anni fa, a Traversella, dove si concludeva l'esame di preselezione con le prove di roccia (dopo che nei giorni precedenti si erano svolte le altre prove su neve, ghiaccio ecc. in zone valdostane) parlavo con Aberto Re, il presidente delle guide Piemontesi, che mi spiegava il perche' dell'innalzamento del livello richiesto per lo sci.
E' un dato di fatto. Non e' una mia opinione...
Chiaro il concetto?


ma se ti dico che la selezione l'ho fatta 4 anni fà in VdA
e se ti dico che dove hanno stampato più gente è stata la prova di roccia... ed era un 6a+ 6b di placca...
e se ti dico che il livello non deve poi essere così alto...
e se ti dico che mi hanno stampato nella prova di misto...
e se ti dico che ero proprio un bocia picio (tanto come adesso)...
e se ti dico che quest'anno in valle hanno stampato gente che poi in altre selezioni è stata promossa....
e se ti dico che prima di dare dell'ignorante a qualcuno è meglio che lo conosci di persona...



... e se ti dico che il Piemonte e la Valle d'Aosta sono due regioni diverse con guide diverse e selezionatori diversi?
... andiamo avanti ancora molto?
:)


speriamo... :mrgreen:
"Tentazione e dubbio convivono fianco a fianco nella tua testa. Sai che non dovrebbe andare così."
Avatar utente
mrt 88
 
Messaggi: 1176
Iscritto il: mer mar 05, 2003 17:37 pm
Località: Milano

Messaggioda il berna » mar set 06, 2005 16:52 pm

No basta mi sembra una discussione tra Aldo Giovanni e Giacomo...
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda rocco » lun set 19, 2005 9:41 am

Va tenuto conto poi che il livello minimo richiesto in fase di selezione non coincide con quello richiesto durante i moduli.
Passare di misura la prova di sci alla selezione (magari con un'incertezza) significa dover lavorare sodo per sperare di passare al modulo che dovrà affrontare pochi mesi dopo. Se in arrampicata basta magari metter su un po' di pompa per guadagnare un po' di margine, sullo sci il percorso potrebbe rivelarsi più lungo...
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda amilcare » lun set 19, 2005 11:25 am

Ma vogliamo mettercelo in testa una volta per tutte che il livello 'minimo' per una selezione guide rispecchia standard internazionali (UIAGM).
La vera difficolta di una selezione consiste nel presentarsi con un livello omogeneo e accettabile su tutte le discipline... e non e facile.
Il fenomeno dei paraculi esiste in tutti i campi e ovviamente anche qui... ma e anche vero che la selezione e sotto gli occhi di tutti e se non fai il 6a o se sei sempre per terra con gli sci non passi!
La cosa migliore e presentarsi molto preparati, nettamente al di sopra del livello minimo... cosi e matematico che passi!

E non apriamo un topic sul livello minimo richiesto... altrimenti non se ne esce piu!!!
amilcare
 
Messaggi: 44
Images: 6
Iscritto il: ven dic 17, 2004 14:27 pm

Messaggioda c.caio » lun set 19, 2005 11:49 am

amilcare ha scritto:Ma vogliamo mettercelo in testa una volta per tutte che il livello 'minimo' per una selezione guide rispecchia standard internazionali (UIAGM).
La vera difficolta di una selezione consiste nel presentarsi con un livello omogeneo e accettabile su tutte le discipline... e non e facile.
Il fenomeno dei paraculi esiste in tutti i campi e ovviamente anche qui... ma e anche vero che la selezione e sotto gli occhi di tutti e se non fai il 6a o se sei sempre per terra con gli sci non passi!
La cosa migliore e presentarsi molto preparati, nettamente al di sopra del livello minimo... cosi e matematico che passi!

E non apriamo un topic sul livello minimo richiesto... altrimenti non se ne esce piu!!!


... ognuno è libero di aprire il topic che vuole come tu sei liberissimo di non andare nemmeno a leggerlo... quindi evita proclami inutili.
In secondo luogo, solo per rimanere allo sci e all'arrampicata (che ovviamente rappresentano solo una parte delle prove da sostenere), mentre per la prova di arrampicata in falesia e' richiesto il 6b a vista, che e' quasi una questione "matematica" (nel senso che la via è quella e o passi o non passi), nello sci intervengono questioni di stile e di impostazioni, perche' a fare un certo numero di curve o scendere da un pendio saremmo tutti (si fa per dire) in grado di farlo... sul come poi si e' scesi e quindi sullo stile, la sicurezza, la padronanza ecc.ecc. intervengono valutazioni personali e sono proprio queste ultime (che sono variabili) a fare la differenza tra una selezione ed un'altra... checche' tu ne dica...
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda il berna » lun set 19, 2005 11:59 am

amilcare ha scritto:Ma vogliamo mettercelo in testa una volta per tutte che il livello 'minimo' per una selezione guide rispecchia standard internazionali (UIAGM).
La vera difficolta di una selezione consiste nel presentarsi con un livello omogeneo e accettabile su tutte le discipline... e non e facile.
Il fenomeno dei paraculi esiste in tutti i campi e ovviamente anche qui... ma e anche vero che la selezione e sotto gli occhi di tutti e se non fai il 6a o se sei sempre per terra con gli sci non passi!
La cosa migliore e presentarsi molto preparati, nettamente al di sopra del livello minimo... cosi e matematico che passi!

E non apriamo un topic sul livello minimo richiesto... altrimenti non se ne esce piu!!!


Quoto e riquoto e straquoto.
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda dademaz » lun set 19, 2005 12:02 pm

va bhe a parte tutte ste cose....ma quali sono effettivamente i costi x poter diventare guida? so che varia da regione a regione....e da contributi vari....avete + dettagli?
Avatar utente
dademaz
 
Messaggi: 2252
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varese

Messaggioda il berna » mar set 20, 2005 9:50 am

dademaz ha scritto:va bhe a parte tutte ste cose....ma quali sono effettivamente i costi x poter diventare guida? so che varia da regione a regione....e da contributi vari....avete + dettagli?


i costi sono variabili... per fare la selezione il costo tra tutto è di circa 500-600 euri dipende dove la fai e tra funivie assicurazioni visite mediche ecc gli euri salgono. Poi per fare i corsi e gli esami spenderai circa 300-400 euro a corso dunque un totale di circa 3-4000 euri dipende da dove vengono fatti i corsi e da quanto bevi nelle serate passate nei bar!! 8)
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda amilcare » lun set 26, 2005 11:57 am

c.caio ha scritto:
amilcare ha scritto:Ma vogliamo mettercelo in testa una volta per tutte che il livello 'minimo' per una selezione guide rispecchia standard internazionali (UIAGM).
La vera difficolta di una selezione consiste nel presentarsi con un livello omogeneo e accettabile su tutte le discipline... e non e facile.
Il fenomeno dei paraculi esiste in tutti i campi e ovviamente anche qui... ma e anche vero che la selezione e sotto gli occhi di tutti e se non fai il 6a o se sei sempre per terra con gli sci non passi!
La cosa migliore e presentarsi molto preparati, nettamente al di sopra del livello minimo... cosi e matematico che passi!

E non apriamo un topic sul livello minimo richiesto... altrimenti non se ne esce piu!!!


... ognuno è libero di aprire il topic che vuole come tu sei liberissimo di non andare nemmeno a leggerlo... quindi evita proclami inutili.
In secondo luogo, solo per rimanere allo sci e all'arrampicata (che ovviamente rappresentano solo una parte delle prove da sostenere), mentre per la prova di arrampicata in falesia e' richiesto il 6b a vista, che e' quasi una questione "matematica" (nel senso che la via è quella e o passi o non passi), nello sci intervengono questioni di stile e di impostazioni, perche' a fare un certo numero di curve o scendere da un pendio saremmo tutti (si fa per dire) in grado di farlo... sul come poi si e' scesi e quindi sullo stile, la sicurezza, la padronanza ecc.ecc. intervengono valutazioni personali e sono proprio queste ultime (che sono variabili) a fare la differenza tra una selezione ed un'altra... checche' tu ne dica...


C.Caio very aggressiv... In realtà volevo solo evitare la solita sterile discusione.
Sono d'accordo sul fatto che la valutazione di sci, ghiaccio e misto sia estremamente soggettiva. È anche vero che se possiedi un livello che ti consenta una progressione "sicura" su questi terreni, non possono segarti! Poi nessuno va a vedere se esegui correttamente gli archi di curva richiesti o il triangolo evoluto in piolet-traction: l'importante è l'impressione di sicurezza che trasmetti alla commissione.
E adesso un'altra provocazione (non un "proclama"): non è mica obbligatorio diventare guida alpina... per chi non si sente completo su tutte le discipline, esistono anche le figure di maestro di sci, istruttore di arrampicata sportiva, ecc...
amilcare
 
Messaggi: 44
Images: 6
Iscritto il: ven dic 17, 2004 14:27 pm

Messaggioda rocco » lun set 26, 2005 14:18 pm

È anche vero che se possiedi un livello che ti consenta una progressione "sicura" su questi terreni, non possono segarti! Poi nessuno va a vedere se esegui correttamente gli archi di curva richiesti o il triangolo evoluto in piolet-traction: l'importante è l'impressione di sicurezza che trasmetti alla commissione.

Non è così scontato.
Uno può anche permettersi ad esempio gite OSA e scendere con sicurezza anche se male...Sciare sicuri e BENE è qualcosa in più.
E di solito in quell'occasione è questo che viene richiesto.
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda New Age » lun set 26, 2005 21:54 pm

Certo che se scii male non sei poi così sicuro...
Poi volevo chiedere chi di voi è guida o aspirante o ha provato le selezioni per discutere così vivacemente...
Avatar utente
New Age
 
Messaggi: 349
Images: 8
Iscritto il: mar mag 24, 2005 15:36 pm
Località: Haute Vallée

Messaggioda amilcare » lun set 26, 2005 22:55 pm

New Age ha scritto:Certo che se scii male non sei poi così sicuro...
Poi volevo chiedere chi di voi è guida o aspirante o ha provato le selezioni per discutere così vivacemente...


Ottima osservazione... sarebbe interessante avere direttamente il parere di una guida o comunque qualcuno dell'ambiente "professional", così poniamo fine a queste discussioni del kaiser.

Il berna mi sembra che abbia detto di aver provato la selezione in Valle d'Aosta... ma, considerato che non riconosce neanche il Père Eternel, non so quanto sia affidabile :lol: :lol: :lol:
amilcare
 
Messaggi: 44
Images: 6
Iscritto il: ven dic 17, 2004 14:27 pm

Messaggioda il berna » mar set 27, 2005 10:43 am

amilcare ha scritto:
New Age ha scritto:Certo che se scii male non sei poi così sicuro...
Poi volevo chiedere chi di voi è guida o aspirante o ha provato le selezioni per discutere così vivacemente...


Ottima osservazione... sarebbe interessante avere direttamente il parere di una guida o comunque qualcuno dell'ambiente "professional", così poniamo fine a queste discussioni del kaiser.

Il berna mi sembra che abbia detto di aver provato la selezione in Valle d'Aosta... ma, considerato che non riconosce neanche il Père Eternel, non so quanto sia affidabile :lol: :lol: :lol:


Mi sono proprio sbagliato su sto Père Eternel... che figura di cacca... :oops: :oops: :oops:
sono proprio triste... :cry:
Avatar utente
il berna
 
Messaggi: 1987
Images: 144
Iscritto il: lun giu 20, 2005 17:03 pm
Località: Alta VdA

Messaggioda teocalca » mar set 27, 2005 10:51 am

ecco...allora dopo codesto grave fatto, aggravato ulteriormente perchè sbofonchiare sul monolite dove è stata aperta anche una via in onore dell'ex papa, dovrai proprio andare ad impalarti su Padre eterno per espiare tutte le colpe e potrsi così rientrare in forum...
Amen
You are one with your skis and nature.
This is something that develops
not only the body but the soul as well,
and it has a deeper meaning for a people
than most of us perceive
Avatar utente
teocalca
 
Messaggi: 1146
Images: 199
Iscritto il: lun mar 10, 2003 11:57 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda c.caio » mar set 27, 2005 11:22 am

amilcare ha scritto:È anche vero che se possiedi un livello che ti consenta una progressione "sicura" su questi terreni, non possono segarti! Poi nessuno va a vedere se esegui correttamente gli archi di curva richiesti o il triangolo evoluto in piolet-traction: l'importante è l'impressione di sicurezza che trasmetti alla commissione.


...ed e' proprio qui che ti sbagli, oltre alla sicurezza ora e' richiesta anche una "bella" sciata, moderna, al passo con i tempi ecc.ecc.
Checchenepensiate.... dopo di che non sono problemi miei.
Continuate pure a tenervi le vostre idee, a me importa poco o nulla....
mica devo fare la guida!
:lol:
Ultima modifica di c.caio il mar set 27, 2005 17:53 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda rocco » mar set 27, 2005 11:31 am

mica devo fare la guida!

Di questo passo però mi sa che ti tocca RIFARE La Guida (vedi topic su Traversella)...
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda Skanner » mar set 27, 2005 16:56 pm

Se rifai la guida cambia colore nn + viola.. :wink:
"L'ebrezza di quell'ora passata lassu' isolato dal mondo,nella gloria delle altezze,potrebbe essere sufficiente a giustificare qualunque follia"
by ale86...
Avatar utente
Skanner
 
Messaggi: 1055
Iscritto il: mer dic 15, 2004 13:24 pm
Località: Roppolo (BI)

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.