santa_agnese ha scritto:........il primo sceglie un "maestro" che non si schioda su un 6c, il secondo un "maestro" che fa il 7c. il periodo d'insegnamento è di un anno.........secondo voi chi ha possibilità di portare più in alto il suo livello di arrampicare? provare per credere!.....
per me, senza alcun dubbio, porterà + in alto il suo livello, l'allievo che ha il maestro più bravo ad insegnare, a "leggere" le capacità e la potenzialità dell'allievo e a correggergli gli errori, non certo quello che ha il "maestro" il cui livello personale è + alto (estremizzando, meglio un bravo insegnante - che comunque un certo grado deve garantirlo ! - che un cattivo insegnante di livello assoluto)
santa_agnese ha scritto:..........conosco persone che seguono il "metodo caruso" da anni, e da anni fanno il "6a".
non c'è dubbio, ma sono sicuramente meno di quelle persone che si illudono di seguire miti irraggiungibili passando ogni sera appesi a un pannello, magari copiando pedissequamente metodi e tabelle dei big, cercando così di sopperire alle proprie carenze a forza di diete, trazioni, pangullich e..... fiale.
Il nocciolo della questione, piuttosto, è se vuoi imparare e migliorare nell'arrampicata per divertirti (magari con l'obiettivo di arrampicare bene, in montagna con + sicurezza o in falesia senza sindrome da spit distanti e altre paranoie) o piuttosto per realizzare il grado, e solo quello (magari in una grotta, per far crepare d'invidia gli astanti).
Sia chiaro, fermo restando che se uno - ma quanti ce ne sono ? - ha già dentro il livello 7c e vuole migliorare, per fare l'8ab in falesia o vie di livello 7 in montagna, allora probabilmente dovrà trovarsi un buon maestro e di livello alto, o ancora meglio, un personal trainer...ma che sappia anche aprire la bocca ed insegnare, oltre che arrampicare.
ciao biemme