Gradazioni americane su El Capitan, spiegazione!

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda danny36 » gio nov 11, 2004 15:51 pm

si il traverso è verso sinistra!

che differenza cè tra un bolt e un rivetto?

il great roof invece l'ha fatto piazzando un friends dopo l'altro!!! :lol:
Avatar utente
danny36
 
Messaggi: 297
Images: 1
Iscritto il: mar ott 21, 2003 9:06 am
Località: arezzo

Messaggioda pietrorrrago » gio nov 11, 2004 16:11 pm

danny36 ha scritto:si il traverso è verso sinistra!

che differenza cè tra un bolt e un rivetto?

il great roof invece l'ha fatto piazzando un friends dopo l'altro!!! :lol:


Vai a vedere qui, ti spiega i vari tipi di rivetti (con foto) e non solo:

http://www.valeriofolco.com
sezione Materiali

per i bolt vedi invece qua (in inglese):

http://www.safeclimbing.org/education/bomberbolts.htm
Avatar utente
pietrorrrago
 
Messaggi: 2013
Images: 44
Iscritto il: sab gen 10, 2004 23:15 pm
Località: si vedrà

Messaggioda danny36 » gio nov 11, 2004 16:16 pm

si si il sito di valerio folco lo conosco bene me lo sono letto tutto quanto, l'altro invece non lo conoscevo e mi pare mooolto interessante, cmq non vedo molta differenza tra un bolt e uno spit che si vede comunemente in falesia! :?
Avatar utente
danny36
 
Messaggi: 297
Images: 1
Iscritto il: mar ott 21, 2003 9:06 am
Località: arezzo

Messaggioda Roberto » gio nov 11, 2004 16:24 pm

danny36 ha scritto:si si il sito di valerio folco lo conosco bene me lo sono letto tutto quanto, l'altro invece non lo conoscevo e mi pare mooolto interessante, cmq non vedo molta differenza tra un bolt e uno spit che si vede comunemente in falesia! :?
Credo che si usi BOLT sia per uno spit che per una piccola asta filettata, messa a pressione (un modo artigianale di fare dei chiodi a pressione)!
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda pietrorrrago » gio nov 11, 2004 16:38 pm

danny36 ha scritto:si si il sito di valerio folco lo conosco bene me lo sono letto tutto quanto, l'altro invece non lo conoscevo e mi pare mooolto interessante, cmq non vedo molta differenza tra un bolt e uno spit che si vede comunemente in falesia! :?


Gli spit che trovi da noi quasi sempre sono dei fix

per piazzare ambedue si deve procedere facendo un buco o con il trapano o con un perforatore a mano

i fix utilizzano l'espansione generata da un filetto che attira verso la piastrina un corpo mobile a cuneo che infilandosi in un cilidro anchesso sagomato a cuneo ma al contrario, su questo filetto viene avvitata la piastrina e solitamente la misura minima è il 10

I bolt sono solitamente più piccoli e vengono applicati infilando il bolt (che fa un tuttuno con la piastrina) e lo si blocca martellando un perno che penetrando nel corpo del chiodo ne provoca l'espansione

solitamente da noi puoi cambiare la piastrina se si usura mantenendo il perno fissato alla parete, con i bolt la sostituzione deve essere totale (e quindi più difficoltosa)

altra differenza tecnica (ma un esperto della Spit o della Hilti sarebbe più affidabile) è che per i fix la massima espansione, e quindi sollecitazione, è verso il fondo del buco;
nel bolt la massima sollecitazione è verso l'inizio del foro
Avatar utente
pietrorrrago
 
Messaggi: 2013
Images: 44
Iscritto il: sab gen 10, 2004 23:15 pm
Località: si vedrà

Messaggioda Spider » gio nov 11, 2004 17:36 pm

Altra cosa da considerare, anche nei tratti "facili" in libera, è l'abitudine alla scalata Yosemitica.

Ovvero: l'equivalenza grado americano-grado europeo è un'OPINIONE! 8O :roll:

Non parlo per esperienza mia, ma di due miei amici (tipi da 7a più o meno tranquillo...) che sono appena tornati... per una settimana non sono praticamente riusciti a staccarsi da terra se non da secondi, quando poi ci hanno fatto l'abitudine riuscivano a salire da primi dei 5.6 ... volando pure!

Il loro commento è stato: il 5.10 è già un grado ESTREMO!!! 8O :roll: :wink: :lol:
Le migliori escursioni e vie alpinistiche nelle Dolomiti su www.abcdolomiti.com
Spider
 
Messaggi: 6045
Images: 405
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda danny36 » gio nov 11, 2004 17:39 pm

Spider ha scritto:Il loro commento è stato: il 5.10 è già un grado ESTREMO!!! 8O :roll: :wink: :lol:


beh allora il 5.13b del Nose cosè un 12a della scala francese!!!
Avatar utente
danny36
 
Messaggi: 297
Images: 1
Iscritto il: mar ott 21, 2003 9:06 am
Località: arezzo

Messaggioda pietrorrrago » gio nov 11, 2004 19:00 pm

danny36 ha scritto:
Spider ha scritto:Il loro commento è stato: il 5.10 è già un grado ESTREMO!!! 8O :roll: :wink: :lol:


beh allora il 5.13b del Nose cosè un 12a della scala francese!!!


E' solo questione di abitudine, di "prenderci la mano".

Nel 91 quando sono stato a Yosemite la prima volta avevo un onesto 6b a vista (sia in falesia che in montagna) e tutto baldanzoso appena arrivato in valle mi sono buttato su dei boulder di quelle difficoltà e ho ricevuto una sonora bastonata, piano piano sono andato a ritroso con i gradi e sono arrivato su di un modesto 5a per riuscire a salire

seguendo il consiglio dei locals ho passato una decina di giorni a scalare blocchi e vie corte, pian piano ho assimilato il modo giusto di muovermi e alla fine sono riuscito ad infilare un monotiro di 6c a vista (mio massimo expluà di sempre), poi sono partito a fare vie lunghe, prima sulla Washington Colum, poi sull'Half Dome e poi sul Capitan e non ho avuto particolari problemi

è un pò come in Himalaya, ti devi "acclimatare" :lol:

alcuni amici italiani molto forti (gente da Nord dell'Eiger in solitaria mica paglia) arrivare in valle e buttarsi su di un vione per venirne respinto e altri amici americani arrancare da secondi sul 6a qui da noi e letteralmente "volare" sul 6c ad incastro della Devil Tower
Avatar utente
pietrorrrago
 
Messaggi: 2013
Images: 44
Iscritto il: sab gen 10, 2004 23:15 pm
Località: si vedrà

Messaggioda danny36 » gio nov 11, 2004 19:06 pm

pietrorago

leggo sempre con ammirazione e lo ammento anche un pò di invidia i tuoi racconti :wink: !!!

e come dice Valentino .... CHE SPETTACOLO!!!

qualche consiglio sul percorso da intraprendere per arrivare a poter pensare di andare ad arrampicare in yosemite?!
Avatar utente
danny36
 
Messaggi: 297
Images: 1
Iscritto il: mar ott 21, 2003 9:06 am
Località: arezzo

Messaggioda Feo » gio nov 11, 2004 19:15 pm

danny36 ha scritto:pietrorago

leggo sempre con ammirazione e lo ammento anche un pò di invidia i tuoi racconti :wink: !!!

e come dice Valentino .... CHE SPETTACOLO!!!

qualche consiglio sul percorso da intraprendere per arrivare a poter pensare di andare ad arrampicare in yosemite?!


danny36 o dannyImmagine :?:
Feo c'è! ... o ci fa?
Uwaga! Dziś nie spałem!
Avatar utente
Feo
 
Messaggi: 3690
Images: 63
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Prov. Bologna

Messaggioda Enzolino » ven nov 12, 2004 10:18 am

Beh ... dal 5.6 al 7a c'e' una notevole differenza!
Spider, forse i tuoi amici hanno un po' esagerato ... :wink:
5.6 e' un terzo grado, Yosemite o non Yosemite!

Personalmente ho notato che i gradi in generale si equivalgono, ma, come dice Pietro, e' necessario acclimatarsi al nuovo ambiente. Le gradazioni hanno sempre un carattere locale e questa regola, almeno per quanto mi riguarda, vale piu' o meno ovunque.
Oggettivamente invece credo che le fessure americane (Yosemite, Devils Tower) sono indubbiamente piu' difficili rispetto a quelle greche ed italiane. I gradi inglesi (gritstone) ed americani (Yosemite, Devils Tower) invece piu' o meno si equivalgono. Almeno per quanto riguarda la mia esperienza.

Ciao

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Roberto » dom nov 14, 2004 14:18 pm

Come tutti posti del mondo, anche in Yosemite i gradi sono un opinione, si incontrano sbalzi abbastanza sconcertanti di gradazione.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda giudirel » ven nov 18, 2005 23:44 pm

I gradi sono OK: quello che devi sempre ricordare è di diffidare dei camini e ancora di più degli offwidth (OW) che sono terrificanti... e di solito poco proteggibili.
E' ovvio che dovendosì piazzare le protezioni la cresta va tenuta un po' bassa....
Ho parlato con arrampicatori americani che si sentivano sicuri sul "point eleven" in fessura da dita ma mi consigliavano di evitare il 5.7 OW come la peste.
Se leggi i resoconti della salathe tutti si impestano ('mericani compresi) sul caminazzo improteggibile (5.7), dopo magari aver trotterellato beati sul free blast (5.11).
Fatto tesoro di questi saggi consigli dei locali pur avendo grossi problemi sul 7a mi sono arrangiato discretamente fino al 5.10b e ho rantolato anche su 5.11 molto ben proteggibili e brevi.
La devils tower, forse per il caldo mostruoso, la ricordo piuttosto severa: per un normale nanetto europeo e non un omone 'mericano con gambe infinite, un banale point ten come el matador può essere un viaggio nella follia (o un interessante C1, a patto di avere un fort knox in camlot dell'uno e mezzo...).
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda Enzolino » sab nov 19, 2005 19:14 pm

giudirel ha scritto:La devils tower, forse per il caldo mostruoso, la ricordo piuttosto severa: per un normale nanetto europeo e non un omone 'mericano con gambe infinite, un banale point ten come el matador può essere un viaggio nella follia (o un interessante C1, a patto di avere un fort knox in camlot dell'uno e mezzo...).
io sono 1.65 m ed effettivamente e' stata dura e faticosa (viene dato un grado in piu' per i bassi :lol: ), ma se non puoi fare delle buone spaccate puoi sempre usare la lunghezza del corpo da una parete all'altra ... una delle vie piu' belle che ho mai fatto ...
Per le OW in El Cap ... secondo me e' una questione di abitudine ed e' risaputo che le OW in falesia sono piu' uniche che rare ...

Ciao :wink:

Lo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda giudirel » sab nov 19, 2005 19:23 pm

Enzolino io non ho fatto vie sul Capitan!
Cose brevi e facili in valle... e a Toulomne. Qua e la qualche OW stronzetto c'è... camini pure...
Ho strisciato con grande panico anche su qualche arenaria dello Utah: tranne che sulle placche spittate (pochine) per il resto davvero patellone (da pensionato) ripieno.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda Enzolino » sab nov 19, 2005 19:47 pm

giudirel ha scritto:Enzolino io non ho fatto vie sul Capitan!
Cose brevi e facili in valle... e a Toulomne. Qua e la qualche OW stronzetto c'è... camini pure...
Ho strisciato con grande panico anche su qualche arenaria dello Utah: tranne che sulle placche spittate (pochine) per il resto davvero patellone (da pensionato) ripieno.
In Utah mi piacerebbe andare!
Mi piacciono molto le fessure, son cresciuto arrampicatoriamente nelle fessure arrotondate della Gallura in Sardegna ed ho praticato molto nel Gritstone inglese ... le prime volte si fatica come dei forsennati, ma poi si impara qualche tecnica e l'arrampicata migliora. Devi anche tenere conto che le facili fessure 5.7 son state aperte con gli scarponi, per cui era piu' facile incastrare i piedi rispetto alle flessibili e piccole scarpette di arrampicata ... cosa hai fatto alla Devil's Tower? e soprattutto ... come ci sei arrivato?

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda giudirel » sab nov 19, 2005 20:21 pm

Ci sono arrivato con la macchina... avevo un enorme SUV a noleggio.
Ho fatto qualche tiro a spit su un avancorpo e ho strisciato su el matador: ma ho rischiato un insolazione.
Poi sono andato a Yellowstone e lungo la strada ho trovato una bella falesia di calcare spittata (a volte in modo demente, con primi spit quasi sempre alti, ma molti tiri all'ombra) che si chiamava four sleep canyon.
Ti risparmio il resto... sono stato in giro quasi due mesi ma tieni conto che tranne sui monotiri ho arrampicato con mia figlia (e quindi assicurato da lei) che aveva 11 anni... visto che mia moglie doveva stare con la sorellina minore che di anni ne aveva (e ne ha) cinque mentre Giovanna ne ha compiuti 12 al 9 settembre.
Pensiamo di tornare anche l'anno prossimo: se sarò in forma mi piacerebbe fare un giro sul free blast (non oltre) della Salathè... tanto per esserci stato su El Cap...
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda pietrorrrago » dom nov 20, 2005 2:53 am

Beh ragazzi, a Indian Creck ci dovete andare, è un posto fantastico, ci sarebbe da rimanerci un mese intero, ci sono vie in fessura che o le vedi fare da un local o non le sali nemmeno in artificiale, tipo questa:

Immagine

una libidine (vederla fare) :wink:

altro must è Zion, una Yosemite tutta rossa e big wall da stringere un pò le chiappe (non dà la stessa sensazione del granito)

Se passate in Colorado una piccola falesia nascosta nel deserto ma molto carina è Penitent Canyon e se invece vi gusta un bel panettone di 12 tiri in mezzo ai boschi (oramai bruciati) cercate Big Candy Mountain, e ..., miii ce ne sarebbero 1.000 di posti.

Enzolino ha ragione El Matador è bellissima, anche se per me è stata più facile visto che sono mooooolto più alto di lui (1:68 ih ih ih ih), anche se mi sono gelato gli zebedei (inizio maggio) con l'ultimo tratto intasato di ghiaccio .... forse avrei preferito l'insolazione :?
Avatar utente
pietrorrrago
 
Messaggi: 2013
Images: 44
Iscritto il: sab gen 10, 2004 23:15 pm
Località: si vedrà

Messaggioda Silvio » dom nov 20, 2005 3:32 am

pietrorrrago ha scritto:Beh ragazzi, a Indian Creck ci dovete andare, è un posto fantastico, ci sarebbe da rimanerci un mese intero, ci sono vie in fessura che o le vedi fare da un local o non le sali nemmeno in artificiale, tipo questa:

Immagine

una libidine (vederla fare) :wink:

altro must è Zion, una Yosemite tutta rossa e big wall da stringere un pò le chiappe (non dà la stessa sensazione del granito)

Se passate in Colorado una piccola falesia nascosta nel deserto ma molto carina è Penitent Canyon e se invece vi gusta un bel panettone di 12 tiri in mezzo ai boschi (oramai bruciati) cercate Big Candy Mountain, e ..., miii ce ne sarebbero 1.000 di posti.

Enzolino ha ragione El Matador è bellissima, anche se per me è stata più facile visto che sono mooooolto più alto di lui (1:68 ih ih ih ih), anche se mi sono gelato gli zebedei (inizio maggio) con l'ultimo tratto intasato di ghiaccio .... forse avrei preferito l'insolazione :?



ma allora ci sei, ogni tanto eh ???


8) 8) 8)
Avatar utente
Silvio
 
Messaggi: 10609
Images: 14
Iscritto il: dom ago 17, 2003 0:20 am
Località: Roma

Messaggioda Roberto » dom nov 20, 2005 13:37 pm

Silvio ha scritto:

ma allora ci sei, ogni tanto eh ???


8) 8) 8)
Una toccata e fuga, chissà quando lo rivedremo su queti schermi :roll:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.