consiglio chiodatura

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Re: consiglio chiodatura

Messaggioda coniglio » mer mag 03, 2017 17:30 pm

ma lasceresti la prima sosta?
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Re: consiglio chiodatura

Messaggioda wolf jak » mer mag 03, 2017 17:36 pm

menestrello ha scritto:
wolf jak ha scritto:-il grado obbligato in falesia non lo capisco molto, non sei mica costretto ad arrivare in cima (a differenza, magari, in via, dove vuoi sapere se puoi scalare 9 tiri e magari sul 10 al tuo limite non restare bloccato/costretto a doppie infinite) (EDIT: preciso, secondo me qui siamo d'accordo)


Tutto ciò premesso, secondo me se il volo non è pericoloso fix prima del duro, e poi si deve arrampicare :mrgreen: che alla peggio fai volo/resting, ci riprovi, e se proprio proprio cerchi altri modi di mettere la corda in catena per provare con corda dall'alto


Deciditi.
o una versione o l'altra! Mi sembra di sentir parlar Renzi... :D :D


non vedo due versioni.
Per me non ha senso parlare di obbligato: c'è solo il grado del tiro, perché non sei costretto ad arrivare in cima (frase uno) e poi si deve arrampicare (frase due).
C'è solo il grado del tiro, in falesia fare un tiro con un grado obbligatorio e uno massimo non mi pare abbia molto senso.
Avatar utente
wolf jak
 
Messaggi: 3129
Images: 0
Iscritto il: mar ott 13, 2015 12:06 pm
Località: Verona

Re: consiglio chiodatura

Messaggioda menestrello » mer mag 03, 2017 17:36 pm

coniglio ha scritto:ma lasceresti la prima sosta?

...continuando OT
no:
Il tiro è un 6a+ che finisce in un punto insulso, a metà muro, senza prese grandi. La sosta attuale è difficile da rinviare.
Io avevo già allungato quel tiro che ora va fino in cima alla parete e diventa un bellissimissimo 8a. La prima sosta l'ho lasciata.
Però mi sembrerebbe cosa buona e giusta dare più dignità al primo tiro e alzare la prima sosta di 6 metri e diventerebbe un fantastico 7a anzichè un mediocre 6a+...
Mettere tre catene su un unico tiro mi pare troppo :roll:
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Re: consiglio chiodatura

Messaggioda wolf jak » mer mag 03, 2017 17:39 pm

menestrello ha scritto:
coniglio ha scritto:ma lasceresti la prima sosta?

...continuando OT
no:
Il tiro è un 6a+ che finisce in un punto insulso, a metà muro, senza prese grandi. La sosta attuale è difficile da rinviare.
Io avevo già allungato quel tiro che ora va fino in cima alla parete e diventa un bellissimissimo 8a. La prima sosta l'ho lasciata.
Però mi sembrerebbe cosa buona e giusta dare più dignità al primo tiro e alzare la prima sosta di 6 metri e diventerebbe un fantastico 7a anzichè un mediocre 6a+...
Mettere tre catene su un unico tiro mi pare troppo :roll:


'azz belli duri 'sti 6m se passa da 6a+ a 7a 8O
Avatar utente
wolf jak
 
Messaggi: 3129
Images: 0
Iscritto il: mar ott 13, 2015 12:06 pm
Località: Verona

Re: consiglio chiodatura

Messaggioda menestrello » mer mag 03, 2017 17:40 pm

ot dell'ot
Mi pare che nella maggior parte dei tiri le difficoltà siano concentrate in anche meno di 6m
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Re: consiglio chiodatura

Messaggioda funkazzista » mer mag 03, 2017 17:45 pm

menestrello ha scritto:... diventerebbe un fantastico 7a anzichè un mediocre 6a+...

OT dell'OT
Punti di vista... qualcuno potrebbe dire che "hanno alzato la catena solo per avere un insulso 7a in più, cancellando così un fantastico 6a+" :smt102
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Re: consiglio chiodatura

Messaggioda coniglio » mer mag 03, 2017 17:46 pm

menestrello ha scritto:
coniglio ha scritto:ma lasceresti la prima sosta?

...continuando OT
no:
Il tiro è un 6a+ che finisce in un punto insulso, a metà muro, senza prese grandi. La sosta attuale è difficile da rinviare.
Io avevo già allungato quel tiro che ora va fino in cima alla parete e diventa un bellissimissimo 8a. La prima sosta l'ho lasciata.
Però mi sembrerebbe cosa buona e giusta dare più dignità al primo tiro e alzare la prima sosta di 6 metri e diventerebbe un fantastico 7a anzichè un mediocre 6a+...
Mettere tre catene su un unico tiro mi pare troppo :roll:


so che è poco elegante
ma le beghe fra chiodatori
le trovo patetiche
quindi boss
schioda la sosta e rock 'n roll


(...altrimenti metti un fisso sull'ipotetica sosta del 7a)
La libertà è tutto ciò che dobbiamo a noi stessi
Avatar utente
coniglio
 
Messaggi: 7645
Iscritto il: lun nov 22, 2010 21:52 pm

Re: consiglio chiodatura

Messaggioda funkazzista » mer mag 03, 2017 17:50 pm

Comunque, per tornare in topic, il problema era già stato eviscerato ed era stata proposta una soluzione elegante.
Basta leggere qui:
http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?f=27&t=54789&p=6469857

8)
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Re: consiglio chiodatura

Messaggioda PIEDENERO » mer mag 03, 2017 18:03 pm

in una attività già abbastanza omologata io lascerei spazio sia alla facoltà di provare senza senza patemi (azzerando) sia alla possibilità di non riuscire ad arrivare in catena e di rischiare qualche bel volo o scendere bastonati per la paura.
un tiro engagé ha il suo fascino.
quindi non chioderei in modo seriale ed omogeneo.
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Re: consiglio chiodatura

Messaggioda menestrello » mer mag 03, 2017 18:16 pm

coniglio ha scritto:
menestrello ha scritto:
coniglio ha scritto:ma lasceresti la prima sosta?

...continuando OT
no:
Il tiro è un 6a+ che finisce in un punto insulso, a metà muro, senza prese grandi. La sosta attuale è difficile da rinviare.
Io avevo già allungato quel tiro che ora va fino in cima alla parete e diventa un bellissimissimo 8a. La prima sosta l'ho lasciata.
Però mi sembrerebbe cosa buona e giusta dare più dignità al primo tiro e alzare la prima sosta di 6 metri e diventerebbe un fantastico 7a anzichè un mediocre 6a+...
Mettere tre catene su un unico tiro mi pare troppo :roll:




(...altrimenti metti un fisso sull'ipotetica sosta del 7a)


Mi sa che faccio questo
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Re: consiglio chiodatura

Messaggioda funkazzista » mer mag 03, 2017 18:20 pm

6a+ fino alla prima catena (V+/A0), 7a fino al fisso (obbl.), 8a alla seconda catena (7b/b+ obbl.)
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Re: consiglio chiodatura

Messaggioda menestrello » mer mag 03, 2017 19:07 pm

funkazzista ha scritto:6a+ fino alla prima catena (V+/A0), 7a fino al fisso (obbl.), 8a alla seconda catena (7b/b+ obbl.)

:D
Mai vista una relazione così complicata di un monotiro !!
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Re: consiglio chiodatura

Messaggioda Danilo » mer mag 03, 2017 19:23 pm

menestrello ha scritto:Proprio ieri ho parlato con un amico chiodatore e gli ho proposto di alzare la catena di un tiro che ha chiodato lui perchè la parte alta è dura e molto bella. Solo che da 6a+ diventerebbe 7a.
La sua risposta è stata: "basta che la chiodi in modo che sia azzerabile"

Mi sa che lascio tutto com'è :roll:


:smt045 :smt023
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Re: consiglio chiodatura

Messaggioda VECCHIO » mer mag 03, 2017 19:37 pm

Io ho solo riportato le basi del sistema francese.
Là c'è una federazione e il sistema di chiodatura è abbastanza normato e uniforme.
Ci sono anche dei corsi di tre giorni per imparare a chiodare in falesia rispettando le regole nazionali.
Poi ci sono anche le falesie che chiamate per pipponi con gli spit vicini, ma di solito non superano il nostro 5c.
Forse la discussione qui da noi nasce perchè cambia la percezione e l'educazione a scalare a seconda del posto, o della provincia, o della valle, ma sopratutto della persona che chioda, quella che decide la disposizione e la distanza degli spit e l'obbligatorietà del grado. Poi c'è il discorso sulla sicurezza degli incapaci che vogliono salire e allora è un casino.
Non pensavo assolutamente all'alpinismo, cercavo di far capire che da noi la situazione è anarchia pura: riusciamo persino a personalizzare le difficoltà dei tiri a seconda delle nostre capacità e li roviniamo spesso.
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Re: consiglio chiodatura

Messaggioda scairanner » mer mag 03, 2017 21:03 pm

VECCHIO ha scritto: ma sopratutto della persona che chioda, quella che decide la disposizione e la distanza degli spit e l'obbligatorietà del grado. Poi c'è il discorso sulla sicurezza degli incapaci che vogliono salire e allora è un casino.


Esiste una potente lobby dei chiodatori, che hanno appunto l'obby di creare dei ranaut appositamente per appropriarsi dei maglion rapid del malcapitato di turno, e con quelli fare la crana, sapevilo!
-Come sarà la scalata di Adam Ondra nel 2030?
-Arrampicherò di certo. Spero di non scalare peggio di quanto non faccia ora...


-meno internet, più cabernet
Avatar utente
scairanner
 
Messaggi: 5968
Images: 9
Iscritto il: lun ago 26, 2013 22:10 pm
Località: est-iva

Re: consiglio chiodatura

Messaggioda ThePuchu! » mer mag 03, 2017 21:29 pm

La vera soluzione è mettere uno spit ogni 40 cm. ( Dall'inizio alla sosta) poi sarà lo scalatore a decidere ogni quanto piazzarci dentro un rinvio.
Del resto sarper gestire il materiale è altrettanto necessario per essere un vero scalatore fiko e duro..
Noi pippon ci attrezzeremo con imbrachi dotati di 60 rinvii e potremo finalmente vantarci di essere arrivati in cima ad un 6b di 35 metri con al max 3 rest.
8)
Colui che non sente la musica crede che chi danza sia pazzo.
Avatar utente
ThePuchu!
 
Messaggi: 479
Iscritto il: ven mar 27, 2015 15:54 pm

Re: consiglio chiodatura

Messaggioda Kinobi » mer mag 03, 2017 22:27 pm

Giovane, tu sei giovane. Forse non hai visto FV.
Ho espresso la mia opinione qui:
http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic ... ea4aa45acc
Da pagina 6 o li attorno ci si infiamma.

Non ho cambiato opinione. Anche se non ho riletto tutte le 23 pagine.

Il chiavatore ha un compito: metterlo giusto. :mrgreen: E fin qui ci siamo. Spero :^o
Ogni chiavatore che lo mette male (non rinviabile), è gay.
Hai già ottenuto la mia IMHO.
Ma, se... le chiavature ascellari o da A0 vanno bene, mi domando perchè a Ceuse c'è il mondo, ed in altri rutti di posti trapanati ascellari, non c'è un cane (ma solo i cani).

Love and peace.

Ciao,
E

PS: io alle volte devo prendere la misura della bagolina del Decathlon nel mettere gli spit, per evitare che me li azzerino. Ammetto che però ho comprato un Beta Stic XL per me, ma lo uso molto raramente e solo per i primi spit.
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: consiglio chiodatura

Messaggioda Kinobi » mer mag 03, 2017 22:31 pm

VECCHIO ha scritto:...

Da noi c'è gente che si appende sul 6b e poi va sui 7b e per ore o giorni o mesi prova a passare da un chiodo all'altro appendendosi......
.......poi dice che gli manca poco per chiudere un 7b. #-o ...


Sono come quelli che vorrebbero "porchizzare " ( Cit John Belushi) un figone. Non ci riescono, ma non desistono, e perciò vanno in un bordello e li si fanno pippe.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Re: consiglio chiodatura

Messaggioda guido6677 » gio mag 04, 2017 10:11 am

menestrello ha scritto:Salve!
Come chiodatore vorrei un consiglio da voi climbers.
Innanzitutto si parla di chiodatura in falesia, sportiva.
Spesso capita di trovare un passaggio duro, dove non si riesce a rinviare, quindi la mia logica metterebbe un tassello Prima del passo e uno dopo.
Però così rendi il passaggio obbligatorio e pochi provano il tiro e spesso trovi maglia rapida abbandonata alla protezione sotto.
Quindi molti chiodatori aggiungono un tassello da azzero a metà del chiave, che poi, in fase di libera, verrà saltato, ma risulta molto utile per poter provare il tiro.
Voi che dite? Come fareste? Come è giusto procedere?
Io su qualche tiro ho messo un rinvio fisso così almeno la gente non abbandona materiale


Anche se poi soffro un casino, io voto il passo obbligato. Obbligato è bello! Mi piace avere il mio moschettone da abbandono perchè non so se arriverò in sosta. Discorso a parte se ci sono pericoli.
si prega di non sostare nella zona bianca
Avatar utente
guido6677
 
Messaggi: 902
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: sanna

Re: consiglio chiodatura

Messaggioda wolf jak » gio mag 04, 2017 10:24 am

VECCHIO ha scritto:e da noi la situazione è anarchia pura: riusciamo persino a personalizzare le difficoltà dei tiri a seconda delle nostre capacità e li roviniamo spesso.


penso che potresti apprezzare il lavoro che stanno provando a fare le guide X-mountain (N. Tondini), il gruppo della LAAC e i chiodatori storici di Ceredo. A dicembre si sono riuniti proprio per discutere di chiodatura delle falesie, e pare siano venuti fuori spunti interessanti. Se ti va di approfondire, qui un commento di A. Tosi http://kingboulderblog.blogspot.it/2017 ... ntano.html
Avatar utente
wolf jak
 
Messaggi: 3129
Images: 0
Iscritto il: mar ott 13, 2015 12:06 pm
Località: Verona

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron