da biondin » dom mar 22, 2015 12:25 pm
da #giacco# » dom mar 22, 2015 16:51 pm
biondin ha scritto:Non chiedo niente a riguardo dell'incidente, faccio solo una domanda: voi l'avreste lasciata andare, anche se vi diceva che va tutto bene?
da giorgiolx » dom mar 22, 2015 18:47 pm
blodia ha scritto:giaco va bene che per fare il grande devi far vedere che di post ne hai scritti ma qui ne hai gia' messi 2 per niente .
Ti ringrazio per competenza e professionalita' ,ma adesso torna a giocare con la play .
Ti chiamo io se servi.
da ales » dom mar 22, 2015 21:15 pm
giorgiolx ha scritto:beh, da come scrivi sembra che tu sia in qualche modo parte in causa per cui le domande di giacco sono più che lecite...
in effetti perchè ti interessa saperere? per curiosità morbosa o altro???
da VECCHIO » dom mar 22, 2015 22:00 pm
da Kinobi » lun mar 23, 2015 9:48 am
da #giacco# » lun mar 23, 2015 11:08 am
Kinobi ha scritto:un alpinista di circa 30 anni di esperienza (...) con il freno montato rovescio.
da Kinobi » lun mar 23, 2015 11:49 am
#giacco# ha scritto:Kinobi ha scritto:un alpinista di circa 30 anni di esperienza (...) con il freno montato rovescio.
trattasi di gri gri?
dicendo "montato rovescio" intendi
1. corda che passa nell'attrezzo in verso contrario, cioè entra dal lato "uomo che arrampica" e esce dal lato "manina"
in questo caso, la camma non autoblocca. situazione "oh my god"
2. la corda passa nell'attrezzo per il verso giusto, ma l'attrezzo è montato sull'imbrago "sottosopra", quindi con leva in basso e ventre in alto
ho sentito dire che all'inizio della commercializzazione del grillo, questo era il sistema di utilizzo consigliato . La fonte del mio sentito dire è una guida alpina 50enne, persona molto assennata, fa corsi sui materiali di sicurezza (sì lo so che nei cantieri non si usa il grigr, ma insomma a occhio mi pare una fonte più affidabile del mio barista).
con l'utilizzo sottosopra il risultato è che, una volta che la corda sale verso l'arramicatore, il grillo si posiziona di fianco, viene comodo tenerne il corpo con la mano sx e dare corda con la destra. la corda fila molto meglio, con il vantaggio di non avere la tentazione di bloccare la camma con il pollice (una volta mi è capitato di quasi ammazzare un forumista per colpa del pollice) e in caso di volo blocca normalmente. esteticamente è brutto perchè fa fare un "twist" di 90° all'anello di servizio (diventa 180 in caso di volo), ma credo che complessivamente funzioni bene.
sai qualcosa di queste istruzioni "prima versione"? hai qualche dato su eventuali controindicazioni ?
da #giacco# » lun mar 23, 2015 12:04 pm
Kinobi ha scritto:
Io le mie opinioni le ho. E senza offesa, me le tengo.
Sono usciti alcuni video sull'utilizzo di quasi tutti i freni (video più o meno ufficiali). E il tuo uso non mi ricordo di averlo visto, mai, da nessuna parte, in nessun modo e forma. Forse un motivo c'è.![]()
da funkazzista » lun mar 23, 2015 12:15 pm
#giacco# ha scritto:... la corda passa nell'attrezzo per il verso giusto, ma l'attrezzo è montato sull'imbrago "sottosopra", quindi con leva in basso e ventre in alto
ho sentito dire che all'inizio della commercializzazione del grillo, questo era il sistema di utilizzo consigliato . La fonte del mio sentito dire è una guida alpina 50enne, persona molto assennata, fa corsi sui materiali di sicurezza (sì lo so che nei cantieri non si usa il grigr, ma insomma a occhio mi pare una fonte più affidabile del mio barista).
con l'utilizzo sottosopra il risultato è che, una volta che la corda sale verso l'arramicatore, il grillo si posiziona di fianco, viene comodo tenerne il corpo con la mano sx e dare corda con la destra. la corda fila molto meglio, con il vantaggio di non avere la tentazione di bloccare la camma con il pollice (una volta mi è capitato di quasi ammazzare un forumista per colpa del pollice) e in caso di volo blocca normalmente. esteticamente è brutto perchè fa fare un "twist" di 90° all'anello di servizio (diventa 180 in caso di volo), ma credo che complessivamente funzioni bene.
da slimerste » lun mar 23, 2015 12:16 pm
#giacco# ha scritto:non capisco il sarcasmo. ma è un mio problema, non ci arrivo.
il tuo problema invece è che devi avere un complesso di inferiorità, se a QUALSIASI cosa rispondi come un cane che ringhia per paura.
da #giacco# » lun mar 23, 2015 12:48 pm
funkazzista ha scritto:Che io sappia (ma io sono solo un climber della domenica e non un addetto ai lavori) NON si tratta dell'utilizzo consigliato dalla casa: non mi pare di aver mai visto bugiardini, istruzioni, ecc. con questo sistema, ma, come già detto, potrei ovviamente sbagliarmi.
Secondo me si era diffuso anni fa in modo virale in alcuni ambienti grazie al tam-tam della falesia.
Io l'ho visto usare almeno una decina di anni fa da una guida alpina.
Personalmente non l'ho mai utilizzato.
da Vigorone » lun mar 23, 2015 12:58 pm
#giacco# ha scritto:funkazzista ha scritto:Che io sappia (ma io sono solo un climber della domenica e non un addetto ai lavori) NON si tratta dell'utilizzo consigliato dalla casa: non mi pare di aver mai visto bugiardini, istruzioni, ecc. con questo sistema, ma, come già detto, potrei ovviamente sbagliarmi.
Secondo me si era diffuso anni fa in modo virale in alcuni ambienti grazie al tam-tam della falesia.
Io l'ho visto usare almeno una decina di anni fa da una guida alpina.
Personalmente non l'ho mai utilizzato.
eh, sarei curioso di vedere il primo foglietto di istruzioni.
in ogni caso credo che sia ugualmente sicuro.
invece l'errore "corda inversa", almeno tra i principianti, è davvero alto, e quello è di sicuro pericoloso..
controllo incrociato sempre prima di partire, forse questo viene poco sottolineato da chi insegna?
ridurrebbe il rischio di circa una radice quadrata.
da Vigorone » lun mar 23, 2015 13:00 pm
#giacco# ha scritto:invece l'errore "corda inversa", almeno tra i principianti, è davvero alto, e quello è di sicuro pericoloso..
controllo incrociato sempre prima di partire, forse questo viene poco sottolineato da chi insegna?
ridurrebbe il rischio di circa una radice quadrata.
da funkazzista » lun mar 23, 2015 13:13 pm
Vigorone ha scritto:#giacco# ha scritto:funkazzista ha scritto:Che io sappia (ma io sono solo un climber della domenica e non un addetto ai lavori) NON si tratta dell'utilizzo consigliato dalla casa: non mi pare di aver mai visto bugiardini, istruzioni, ecc. con questo sistema, ma, come già detto, potrei ovviamente sbagliarmi.
Secondo me si era diffuso anni fa in modo virale in alcuni ambienti grazie al tam-tam della falesia.
Io l'ho visto usare almeno una decina di anni fa da una guida alpina.
Personalmente non l'ho mai utilizzato.
eh, sarei curioso di vedere il primo foglietto di istruzioni.
[...]
Il primo foglietto di istruzioni credo non esista nemmeno... Il mio primo grigri l'ho comperato nel 1993 e non era nemmeno marchiato CE (meglio, la marchiatura CE non esisteva ancora). per cui ai tempi in cui l'uso "al contrario" veniva "propagandato" credo il foglietto di istruzioni non ci fosse. io foglietti di istruzione quando arrampicavo "da ggiovane" non ne ho mai visti....![]()
da Vigorone » lun mar 23, 2015 13:21 pm
funkazzista ha scritto:Vigorone ha scritto:#giacco# ha scritto:funkazzista ha scritto:Che io sappia (ma io sono solo un climber della domenica e non un addetto ai lavori) NON si tratta dell'utilizzo consigliato dalla casa: non mi pare di aver mai visto bugiardini, istruzioni, ecc. con questo sistema, ma, come già detto, potrei ovviamente sbagliarmi.
Secondo me si era diffuso anni fa in modo virale in alcuni ambienti grazie al tam-tam della falesia.
Io l'ho visto usare almeno una decina di anni fa da una guida alpina.
Personalmente non l'ho mai utilizzato.
eh, sarei curioso di vedere il primo foglietto di istruzioni.
[...]
Il primo foglietto di istruzioni credo non esista nemmeno... Il mio primo grigri l'ho comperato nel 1993 e non era nemmeno marchiato CE (meglio, la marchiatura CE non esisteva ancora). per cui ai tempi in cui l'uso "al contrario" veniva "propagandato" credo il foglietto di istruzioni non ci fosse. io foglietti di istruzione quando arrampicavo "da ggiovane" non ne ho mai visti....![]()
Onestamente proprio non ricordo la confezione del primo grigri (che allora sembrava un attrezzo quasi magico)... ho dei ricordi nebulosi di una scatolina di cartone grigio-azzurro e mi pare ci fossero dei foglietti dentro (mi sembra strano che non venisse spiegato almeno come fare la calata)... ma ovviamente potrei ricordare male...
da Kinobi » lun mar 23, 2015 16:10 pm
da Danilo » lun mar 23, 2015 18:52 pm
da Kinobi » lun mar 23, 2015 19:56 pm
Danilo ha scritto:
da biondin » lun mar 23, 2015 20:01 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.