Lynn Hill....che mito!

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Re: Lynn Hill....che mito!

Messaggioda Franz the Stampede » mer nov 26, 2014 0:13 am

Ma io parlavo di "vie lunghe e dure senza cadere mai". Mi sembra inutile menzionare una via fatta da slegati, per quanto più facile, per dire "no, si fanno le vie lunghe e dure senza mai cadere"...
Credo anche le varie di Ondra (WoGü, Tough Enough) abbiano avuto delle cadute.

Senza neanche farlo apposta, però, ho trovato una lista molto, molto esaustiva sullo Yosemite e le sue vie.
http://web.stanford.edu/~clint/yos/longhf.htm
Il meglio che si sia fatto sul Nose pare sia stata la libera di Caldwell in meno di 12 ore, solo una caduta su Changing Corners.
La ripetizione sotto le 24 ore di Lina Collina ha avuto 2 cadute, ma stranamente non sui due tiri più difficili...
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Re: Lynn Hill....che mito!

Messaggioda funkazzista » mer nov 26, 2014 0:30 am

Franz the Stampede ha scritto:Non sono sicuro che tutte le realizzazioni di vie lunghe (sportive?) "dure" abbiano contemplato il "se cado, torno alla sosta e riprovo".

Secondo me invece si, se no che libera è?
Forse ti sei sbagliato e volevi scrivere "se cado torno a terra e riprovo"?
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Re: Lynn Hill....che mito!

Messaggioda Franz the Stampede » gio nov 27, 2014 17:15 pm

No Funk, a quanto pare nessuno la vede in quel modo. Da che ne so anche multipitch storrriche durissime sono state "liberate" contemplando un numero esiguo di cadute in mezzo a un tiro e ridiscesa alla sosta precedente, non a terra. Credo sia stato il caso di Silbergeier (ammesso e non concesso che il documentario ermetico sia un tentativo di ricostruire la realizzazione di Kammerlander), di WoGü da parte di Ondra e , da che vedo, di moltissime realizzazioni su El Capitan.
Per me resta semplicemente un caso di termini come "redpoint", "libera", "FA" etc che semplicemente sono insufficienti a descrivere tutte le eventualità del caso. Immagino che la cosa giusta sarebbe "redpoint/pinkpoint di tutti i tiri della via in giornata" piuttosto che non "redpoint senza cadute dell'intera via".

Mah.
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Re: Lynn Hill....che mito!

Messaggioda funkazzista » ven nov 28, 2014 9:43 am

Franz the Stampede ha scritto:Da che ne so anche multipitch storrriche durissime sono state "liberate" contemplando un numero esiguo di cadute in mezzo a un tiro e ridiscesa alla sosta precedente, non a terra

La stessa cosa che dico io (ma non ci capiamo mai, io e te?!? :wink: Allora però prima hai sbagliato a scrivere: vedi sopra).
Io non ci vedo niente di strano, sinceramente.
Cioè, pensare di scendere fino a terra dal El Cap (o da qualsiasi parete un po' alta) ogni volta che canni un tiro, e ripartire tutte le volte da zero mi sembra veramente da masochisti (si parla del tentativo buono, eh, non di quando si lavorano i tiri, ovviamente, spero).
El Cap poi ha avvicinamento zero... mentre per tante pareti devi camminare, magari non poco.
Insomma l'approccio "sono in parete e ci resto" mi sembra sensato.

Franz the Stampede ha scritto:Per me resta semplicemente un caso di termini come "redpoint", "libera", "FA" etc che semplicemente sono insufficienti a descrivere tutte le eventualità del caso

Sono d'accordo.
Vedi ad esempio l'ultima realizzzzazzione di Sasha DiGiulian (bravissima, eh, non si discute), che lei ha "venduto" come "first female ascent" di Viaje de Locos.
Poi in realtà se vai a vedere cosa dice Edu Marin*, salta fuori che il giro buono l'hanno fatto alternandosi in testa (con Sasha capocordata sul tiro più duro), mentre il secondo saliva con le jumar.
First female ascent? :roll:

*
Desnivel: ¿Qué estrategia utilizasteis? ¿Alternasteis largos, hicisteis ambos todos los largos...?
Edu Marin: Alternamos largos en el ataque desde abajo. Empecé escalando yo el L1 (8b), después Sasha escaló el L2 (7c+) para calentar para el L3 (8b+), luego hice yo el L4 (8a+) y el L6 (8a) y ella el L5 (7a+) y el L7 (7b+). Lo hicimos así porque no teníamos más días. Antes del intento desde abajo sí que había encadenado todos los largos, incluido el 8b+.

Desnivel: El segundo de la cordada, ¿escalaba o jumareaba?
Edu Marin: Jumareaba.
funkazzista
 
Messaggi: 8847
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Re: Lynn Hill....che mito!

Messaggioda Franz the Stampede » ven nov 28, 2014 11:04 am

Mi pare avessero fatto qualcosa di simile su Bellavista, eh... No ora capisco, avevo sbagliato a leggere io... :oops:
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Precedente

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.