rf ha scritto:a vedere le foto del rifugio sembra ovvia una spinta da dietro (quindi valanga), a vedere le foto nel loro insieme non riesco a scorgere (però non vuol dire niente) i segni di una valanga. Per quanto riguarda la neve dentro, basta un serramento rotto e con vento più neve una stanza si riempie in un giorno (ho passato coi miei amici una sera a "pulire" il biv Fiamme Gialle solo perché la parte bassa della porta non era chiusa alla perfezione! era per 1/3 invaso dalla neve, ed era solo una fessurina!))
La mia affermazione è un sereno "boh? Mistero!".
Magari sbaglio, non ci vado da tanti anni in Ambiez, ma tra l'altro non me lo ricordo così esposto a valanghe, non era relativamente coperto dagli avancorpi rocciosi? Non mi pare di ricordarlo in zona esposta a valanghe... ma magari ricordo male..
può anche darsi non sia stata una valanga ma:
muri spostati verso valle....e finestre con scuri esterni girati verso l'interno....
la valanga non si vede?
a parte che ci può aver nevicato sopra...ci son tanti tipi di valanghe...di sicuro non è stata una tipo quella della val passiria filmata le settimane scorse...ma io alberi spiaccicati sui versanti opposti, anche in brenta (valagola tre inverni fa) ne ho visti...senza che sul terreno ci fossero tracce evidenti...
l'agostini non è espostissimo ma è sul bordo destro orog. del vallone che scende da cima tosa...
ps.
anche nelle foto del petrarca la valanga non si vede ma li di sicuro non ha ceduto il tetto...
ps2
se poi non è stata una valanga tanto meglio di sicuro un cedimento del tetto fa meno danni al resto della struttura...