Il 7a si fa naturalmente........

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda giorgiolx » gio gen 03, 2013 18:23 pm

cinetica ha scritto:io ho visto gente millantare gradi assurdi, gente che ti guarda come un brocco e parla di gradi che non ha mai fatto e non farà mai... :lol:


si, e quelli che invece...ai miei tempi?
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Danilo » gio gen 03, 2013 18:28 pm

..e a proposito di grado volevo aggiungere che la tabella presente nel link postato da giorgiolx è bella ma sono stati alquanto di parte.
"Si"sono dimenticati di aggiungere nella lista alcuni sesto-gradisti( :lol: ) italiani delle crode orientali:parrebbe che si fossero avvicinati al 6c odierno....e prima della guerra del 1940...gulp 8O
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7427
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda ncianca » gio gen 03, 2013 18:51 pm

Per me la via dura riesce se e solo se ci provi davvero senza compromessi e, se serve, con qualche sacrificio ed una buona dose di egoismo. Imho.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Re: Il 7a si fa naturalmente........

Messaggioda menestrello » gio gen 03, 2013 19:12 pm

VECCHIO ha scritto:Il 7a si fa naturalmente.............poi per andare sopra ci vuole l'allenamento specifico.
Vero ?
Quindi chi è sotto il 6b-6c a vista non esiste perchè è naturalmente brocco ?
E.... ?
Mah ?
Sempre più stretta la via............ e sempre pochi.......... e poi come si fa se non si è capaci e si vuole dire la propria brocca opinione?
Un mondo dei capaci o dei brocchi ?
Mah ?
A me non interessa poi molto, ma lo sento dire spesso.
Si vede che sono un brocco, i capaci non dicono nulla.
Mah !


Se per allenamento specifico si intende tramite mezzi specifici a secco non sono d'accordo. Anzi penso che arrampicando continuamente in flesia si possa arrivare molto più in alto
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Messaggioda il Duca » gio gen 03, 2013 19:41 pm

ande05 ha scritto:"Arrampicare e basta" non equivale a "non allenarsi" e rimane lontanissimo dal concetto di "naturalmente": se io dico che il 7a si fa naturalmente, vuol dire che qualsiasi minchione messo su una parete fa il 7a, punto.
Se vado ad arrampicare 2 volte a settimana, se curo la tecnica, se scalo continuamente da secondo su vie che mi massacrano gli avambracci mi sto allenando.
Ho visto gente correre fortissimo seguendo allenamenti più che casuali e in arrampicata idem.
Tra allenarsi in maniera specifica e non specifica, ai fini del risultato, cambia di un 10-20% se va bene...cosa insignificante per un amatore...fondamentale per un professionista.
Quindi naturalmente non esiste.


Sono d'accordo con te. Si tratta sempre di acquisire una tecnica e la tecnica è già un passo oltre il puro naturale.
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Re: Il 7a si fa naturalmente........

Messaggioda ande05 » gio gen 03, 2013 20:28 pm

menestrello ha scritto:
VECCHIO ha scritto:Il 7a si fa naturalmente.............poi per andare sopra ci vuole l'allenamento specifico.
Vero ?
Quindi chi è sotto il 6b-6c a vista non esiste perchè è naturalmente brocco ?
E.... ?
Mah ?
Sempre più stretta la via............ e sempre pochi.......... e poi come si fa se non si è capaci e si vuole dire la propria brocca opinione?
Un mondo dei capaci o dei brocchi ?
Mah ?
A me non interessa poi molto, ma lo sento dire spesso.
Si vede che sono un brocco, i capaci non dicono nulla.
Mah !


Se per allenamento specifico si intende tramite mezzi specifici a secco non sono d'accordo. Anzi penso che arrampicando continuamente in flesia si possa arrivare molto più in alto


Pensa che trave e pan gullich sono in realtà mezzi a-specifici, quindi sono tutte affermazioni sbagliate per principio e oltretutto senza alcuna utilità...allenarsi arrampicando, al boulder o al trave...si tratta comunque di allenarsi.
Sono solo dichiarazioni fatte per apparire a mio modesto parere (non le tue beninteso).
ande05
 
Messaggi: 281
Iscritto il: sab feb 05, 2011 18:52 pm

Messaggioda paolocar88 » gio gen 03, 2013 20:29 pm

ma.... 7a a vista o lavorato??? :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
paolocar88
 
Messaggi: 875
Iscritto il: mar gen 03, 2012 0:45 am
Località: bg

Messaggioda ande05 » gio gen 03, 2013 20:33 pm

paolocar88 ha scritto:ma.... 7a a vista o lavorato??? :lol: :lol: :lol:


Me lo stavo chiedendo giustappunto. 8)
ande05
 
Messaggi: 281
Iscritto il: sab feb 05, 2011 18:52 pm

Messaggioda VECCHIO » gio gen 03, 2013 21:13 pm

GRAZIE
Anche io proprio non capisco quella frase.
Ma forse è vero che se uno "non brocco" scala regolarmente, due giorni alla settimana la sera e una via il we, riesce a salire tiri di 7a senza doversi allenare di più e plasticare a lungo, ma per scalare vie lunghe dove è richiesto il 6b, magari 6c, però da proteggere, forse serve anche avere una buona testa.
Non capisco questi discorsi e me lo confermate.
La difficoltà tecnica ha forse poco a che fare con l'ingaggio?
L'ingaggio è un'altra roba?
Io non riesco a separare le due cose.
E' perchè non riesco a fare difficoltà pura?
A lavorare un tiro ?
Spiegatemi, perfavore
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda giorgiolx » gio gen 03, 2013 21:57 pm

demenza senile ;)
per lavorare un tiro bisogna ricordare le sequenze...
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda ncianca » gio gen 03, 2013 22:39 pm

Vecchio, secondo me ci stai prendendo benevolmente (spero) in giro. Ingaggio e difficoltà tecnica sono due cose ovviamente diverse. Nella Perfida storicamente si dà così tanta importanza all'ingaggio che spesso il grado "E", che prima di tutto definisce l'ingaggio, è tutto ciò che conta e incapsula in larga misura la difficoltà tecnica. Perché è ovvio che fare un passo duro su una protezione scarsa richiede più palle che fare un passo facile sulla stessa protezione. Ma i sudditi sono sempre bravi a mettere i puntini sulle "i", o fare la punta agli stronzi, e di recente affiancano al grado "E" il loro grado tecnico che giusto per confondere le idee ha la stessa dicitura del grado francese, ovvero 5a, 5b, etc. In una falesia sportiva ben chiodata a mio avviso non c'è ingaggio oltre a quello fittizio creato dalla nostra mente. L'arrampicata sportiva è "volgare" gesto atletico. Quando è "a vista" è intuizione, esperienza o gran culo. L'arrampicata sportiva è un gioco, fisico e mentale, per alcuni un modo (un po' assurdo) di vivere. Per me per anni è stata il mio rifugio. Proprio in questi giorni, tra una cazz... e l'altra, si diceva di come chi viene dall'alpinismo faccia fatica a capire le regole del gioco falesistico. Secondo me è tutto lì il "problema". Perché molte delle cose che si devono fare in falesia per liberare il tiro duro, sono le prime da evitarsi in montagna per non fare una brutta fine. In fondo il nostro gioco è più facile perché senza fare il passo più lungo della gamba, si può davvero arrivare dove si vuole.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda entropia » ven gen 04, 2013 10:43 am

per lavorare un tiro bisogna ricordare le sequenze...


e io come i pesci arcobaleno me le dimentico spesso
e non vedo le prese....la chiamo cecita` da stress ;-)
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Messaggioda Aldino » ven gen 04, 2013 14:05 pm

mi risulta che al BMC International Sea Cliff Climbing Meet ci sia ancora posto. E hai tutto pagato...
visto che non c'è ressa portaci anche un "7a nature", così la sera avrete argomenti di conversazione :wink:
e poi ci racconti
Aldino
 
Messaggi: 469
Images: 20
Iscritto il: lun ago 26, 2002 14:23 pm

Messaggioda nuvolarossa » ven gen 04, 2013 14:42 pm

VECCHIO ha scritto:Non capisco questi discorsi e me lo confermate.
La difficoltà tecnica ha forse poco a che fare con l'ingaggio?
L'ingaggio è un'altra roba?
Io non riesco a separare le due cose.
E' perchè non riesco a fare difficoltà pura?
A lavorare un tiro ?
Spiegatemi, perfavore


Non capisci questi discorsi ma li fai in continuazione.

Dopo più di trent'anni siamo ancora qui che confondiamo la lotta con l'alpe con l'arrampicata sportiva!

A meno che naturalmente - ed io lo penso - tu non stia facendo altro che coglionare allegramente.

Per inciso oggi tanti ragazzini il 7a, magari non di placca o morfologico, lo camminano dopo un paio di mesi che scalano, il 7c in un anno è a portata di molti, e a tutti quelli che scalano da anni e ancora si incrodano sul 6a dico, non è che forse non migliorate perchè NON VI INGAGGIATE?

Perchè caro Vecchio, l'ingaggio non è solo fatto di distanza fra le protezioni e di pulsione di morte.
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda ande05 » ven gen 04, 2013 14:51 pm

nuvolarossa ha scritto:
VECCHIO ha scritto:Non capisco questi discorsi e me lo confermate.
La difficoltà tecnica ha forse poco a che fare con l'ingaggio?
L'ingaggio è un'altra roba?
Io non riesco a separare le due cose.
E' perchè non riesco a fare difficoltà pura?
A lavorare un tiro ?
Spiegatemi, perfavore


Non capisci questi discorsi ma li fai in continuazione.

Dopo più di trent'anni siamo ancora qui che confondiamo la lotta con l'alpe con l'arrampicata sportiva!

A meno che naturalmente - ed io lo penso - tu non stia facendo altro che coglionare allegramente.

Per inciso oggi tanti ragazzini il 7a, magari non di placca o morfologico, lo camminano dopo un paio di mesi che scalano, il 7c in un anno è a portata di molti, e a tutti quelli che scalano da anni e ancora si incrodano sul 6a dico, non è che forse non migliorate perchè NON VI INGAGGIATE?

Perchè caro Vecchio, l'ingaggio non è solo fatto di distanza fra le protezioni e di pulsione di morte.


Non fa una piega.
ande05
 
Messaggi: 281
Iscritto il: sab feb 05, 2011 18:52 pm

Messaggioda VECCHIO » ven gen 04, 2013 20:43 pm

Grazie a tutti, ho capito bene, avevo dei benevoli dubbi su alcune persone.
Ora so cosa riescono a pensare con fatica o con facilità, oltre a parlare, ho anche capito dove riescono ad arrivare e cosa sanno fare.
....ALPINISTA......NO GUIDA....... questa mi scombussola
Scalare con gli esperti del cai... son sempre dei grossi guai...... questa mi piace
VECCHIO
 
Messaggi: 2920
Images: 0
Iscritto il: lun ott 12, 2009 22:00 pm

Messaggioda entropia » ven gen 04, 2013 21:55 pm

topic + messaggi = il nulla

non si capisce un c***o...
di cosa minchia stiamo parlando?
mi sembriamo Berlusconi che spiega a Monti la filosofia della patata....
8O 8O 8O
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Messaggioda AlbertAgort » sab gen 05, 2013 2:03 am

pare de stà alla fiera del disastro logico-sintattico
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda giorgiolx » sab gen 05, 2013 2:14 am

Franz the Stampede ha scritto: Secondo me un Messner che apriva VI+ a chiodi con scarponi, l'avessi messo in falesia con corda dall'alto e un paio di scarpette moderne avrebbe fatto MOLTO di più. Idem per un Maestri, Preuss etc...


ma io dico anche con la corda dal basso :wink:

considera che mesner ha anche arrampicato con le scarpette :roll:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Il Profeta » sab gen 05, 2013 13:59 pm

[youtube]http://www.youtube.com/v/_uCTYDrX5Rw[/youtube]
Il Profeta
 
Messaggi: 567
Images: 0
Iscritto il: lun set 17, 2012 20:40 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.