Catene senza moschettone

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda Jester73 » mar giu 05, 2012 15:51 pm

1) con 2 rinvii messi con le aperture opposte o con una fettuccia e un moschettone a ghiera
2) e 3) corretto.
A quel punto prima di slegare controlli che il nuovo nodo è fatto bene e la corda passa dentro all'anello, poi sleghi il nodo con cui sei salito.
Controlli dinuovo che il nodo è fatto bene e passa nell'anello della catena poi ti fai mettere in tiro dal socio sganci i 2 rinvii o la fettuccia e ti cali.

Prima di farlo vai da chi ti ha fatto il corso e chiedigli di farti vedere la manovra in catena.
Se hai una palestra vicino o in una falesia con due vie adiacenti allestisci una sosta nei primi due fittoni e fai pratica!!!!


Occhio perchè la vitaccia è tua e devi saper quel che fai[/quote]

Stasera sono in palestra e mi faccio mostrare 'live' la manovra!
In ogni caso mi sono procurato qualche maglia rapida e qualche moschettone da 4? prima di impratichirmi a dovere! :wink:
Grazie mille per la disponibilità!
Ciao!!!
Avatar utente
Jester73
 
Messaggi: 273
Iscritto il: mar mag 15, 2012 15:10 pm
Località: Monza

Messaggioda nuvolarossa » mer giu 06, 2012 11:56 am

Jester73 ha scritto:@EasyMan:
Grazie per il pdf ... A parte il punto 'J', il resto me lo hanno insegnato al corso.
A proposito del punto 'J', vediamo se ho capito:
1) mi fisso all'anello dell'imbragatura con uno o più rinvii
2) passo la corda nell'anello di catena, asola con nodo a 8
3) fisso asola ad anello imbrago con moschettone ghiera
4) slego nodo 8 doppio imbrago
5) o scendo o... muoio!!! 8O


Stai dicendo che hai fatto un corso di arrampicata/alpinismo e NON ti hanno insegnato la manovra in sosta???

Permettimi di dubitare...
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda Valerio79 » mer giu 06, 2012 13:37 pm

Avete tutti questi problemi, perchè in catena almeno ci arrivate...voi. :smt086

Io non ho problemi di trovare un moschettone o meno in catena, mi calo sempre sul secondo o terzo resinato o spit che sia, nel far questo sono specialista :smt003
Valerio79
 
Messaggi: 201
Images: 3
Iscritto il: sab apr 04, 2009 15:34 pm
Località: Rivoli Torino

Messaggioda c.caio » mer giu 06, 2012 14:10 pm

Comunque (e senza polemica) e' indicativo leggere di qualcuno che si cruccia del fatto che non ci sia un moschettone di calata. Come ha fatto notare anche qualcun'altro, il moschettone di calata e' un "lusso" arrivato dopo...... non e' qualche cosa di dovuto! (...senza allargare il discorso alla questione che anche le vie chiodate NON sono dovute).
Tutti quelli un po' "datati" come me hanno mosso i primi passi verticali arrivando a soste dove la manovra per far passare la corda nel maillon era cosa abituale (e manco si usava la manovra ben spiegata e illustrata nei cataloghi Petzl, tanto per intenderci).
Oggi tutto e' dovuto.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Sbob » mer giu 06, 2012 15:35 pm

EasyMan ha scritto:
Sbob ha scritto:Nella manovra del video, a che diavolo serve il barcaiolo sul rinvio?


credo che funziona come secondo punto di ancoraggio.

Ma tanto il compagno ti sta tenendo la corda, quindi il barcaiolo e' superfluo.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda EasyMan » mer giu 06, 2012 15:43 pm

Sbob ha scritto:
EasyMan ha scritto:
Sbob ha scritto:Nella manovra del video, a che diavolo serve il barcaiolo sul rinvio?


credo che funziona come secondo punto di ancoraggio.

Ma tanto il compagno ti sta tenendo la corda, quindi il barcaiolo e' superfluo.


Per fare manovra chiedi corda e se ad un certo punto si rompe il tuo unico ancoraggio fai un bel voletto. In generale è sempre meglio ancorarsi su due punti anche se poi non succede nulla.
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda Jester73 » mer giu 06, 2012 16:28 pm

nuvolarossa ha scritto:
Jester73 ha scritto:@EasyMan:
Grazie per il pdf ... A parte il punto 'J', il resto me lo hanno insegnato al corso.
A proposito del punto 'J', vediamo se ho capito:
1) mi fisso all'anello dell'imbragatura con uno o più rinvii
2) passo la corda nell'anello di catena, asola con nodo a 8
3) fisso asola ad anello imbrago con moschettone ghiera
4) slego nodo 8 doppio imbrago
5) o scendo o... muoio!!! 8O


Stai dicendo che hai fatto un corso di arrampicata/alpinismo e NON ti hanno insegnato la manovra in sosta???

Permettimi di dubitare...


Dubita pure quanto vuoi, ma è la realtà!
L' istruttore dice che non è materia del corso base. Ne esiste uno avanzato che comprende tra l' altro la manovra in sosta.
Comunque ieri sera me lo ha spiegato :D
Avatar utente
Jester73
 
Messaggi: 273
Iscritto il: mar mag 15, 2012 15:10 pm
Località: Monza

Messaggioda nuvolarossa » mer giu 06, 2012 16:30 pm

Jester73 ha scritto:
nuvolarossa ha scritto:
Jester73 ha scritto:@EasyMan:
Grazie per il pdf ... A parte il punto 'J', il resto me lo hanno insegnato al corso.
A proposito del punto 'J', vediamo se ho capito:
1) mi fisso all'anello dell'imbragatura con uno o più rinvii
2) passo la corda nell'anello di catena, asola con nodo a 8
3) fisso asola ad anello imbrago con moschettone ghiera
4) slego nodo 8 doppio imbrago
5) o scendo o... muoio!!! 8O


Stai dicendo che hai fatto un corso di arrampicata/alpinismo e NON ti hanno insegnato la manovra in sosta???

Permettimi di dubitare...


Dubita pure quanto vuoi, ma è la realtà!
L' istruttore dice che non è materia del corso base. Ne esiste uno avanzato che comprende tra l' altro la manovra in sosta.
Comunque ieri sera me lo ha spiegato :D


Guarda che non sto polemizzando! E' solo che, come ti sei accorto, la manovra mi pare essere non solo una nozione di base da sapere, ma proprio qualcosa di cui non appena esci da una sala di arrampicata non puoi fare a meno...
Ma se la manovra è materia del corso avanzato, in quello base che cosa ti hanno insegnato?
Ultima modifica di nuvolarossa il mer giu 06, 2012 16:32 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda Jester73 » mer giu 06, 2012 16:32 pm

c.caio ha scritto:Comunque (e senza polemica) e' indicativo leggere di qualcuno che si cruccia del fatto che non ci sia un moschettone di calata. Come ha fatto notare anche qualcun'altro, il moschettone di calata e' un "lusso" arrivato dopo...... non e' qualche cosa di dovuto! (...senza allargare il discorso alla questione che anche le vie chiodate NON sono dovute).
Tutti quelli un po' "datati" come me hanno mosso i primi passi verticali arrivando a soste dove la manovra per far passare la corda nel maillon era cosa abituale (e manco si usava la manovra ben spiegata e illustrata nei cataloghi Petzl, tanto per intenderci).
Oggi tutto e' dovuto.


E' anche indicativo il fatto, sempre senza polemica' che qualcuno si sorprenda che qualcun' altro sia sorpreso di non trovare il famigerato moschettone in catena!
Oppure quando tu hai iniziato hai bevuto al pozzo della saggezza dell' arrampicatore provetto comprendendo tutto l' universo dei climbers in una frazione di secondo?
Lasciami il tempo di fare esperienza!
Avatar utente
Jester73
 
Messaggi: 273
Iscritto il: mar mag 15, 2012 15:10 pm
Località: Monza

Messaggioda EasyMan » mer giu 06, 2012 16:35 pm

Jester73 ha scritto:L' istruttore dice che non è materia del corso base. Ne esiste uno avanzato che comprende tra l' altro la manovra in sosta.
Comunque ieri sera me lo ha spiegato :D


Il corso è organizzato male perchè la manovra in catena è la base, insieme a poche altre cose.
Peccato ... :roll:
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda Jester73 » mer giu 06, 2012 16:48 pm

nuvolarossa ha scritto:
Jester73 ha scritto:
nuvolarossa ha scritto:
Jester73 ha scritto:@EasyMan:
Grazie per il pdf ... A parte il punto 'J', il resto me lo hanno insegnato al corso.
A proposito del punto 'J', vediamo se ho capito:
1) mi fisso all'anello dell'imbragatura con uno o più rinvii
2) passo la corda nell'anello di catena, asola con nodo a 8
3) fisso asola ad anello imbrago con moschettone ghiera
4) slego nodo 8 doppio imbrago
5) o scendo o... muoio!!! 8O


Stai dicendo che hai fatto un corso di arrampicata/alpinismo e NON ti hanno insegnato la manovra in sosta???

Permettimi di dubitare...


Dubita pure quanto vuoi, ma è la realtà!
L' istruttore dice che non è materia del corso base. Ne esiste uno avanzato che comprende tra l' altro la manovra in sosta.
Comunque ieri sera me lo ha spiegato :D


Guarda che non sto polemizzando! E' solo che, come ti sei accorto, la manovra mi pare essere non solo una nozione di base da sapere, ma proprio qualcosa di cui non appena esci da una sala di arrampicata non puoi fare a meno...
Ma se la manovra è materia del corso avanzato, in quello base che cosa ti hanno insegnato?


Beh, tutta questa importanza non mi sembra che ce l'abbia... voglio dire, al limite sacrifichi un moschettone da 4? o una maglia rapida da 1.5?. E comunque in due mesi mi è capitato solo su 3 vie in un unico settore, tutte le altre catene le ho sempre trovate attrezzate.
Mi pare più utile sapere come usare secchiello e gri-gri, come rinviare, come mettere mani e piedi, quali movimenti fare e quali posizioni tenere per arrampicare bene, come fare un nodo a 8 doppio, etc. etc.
Avatar utente
Jester73
 
Messaggi: 273
Iscritto il: mar mag 15, 2012 15:10 pm
Località: Monza

Messaggioda c.caio » mer giu 06, 2012 16:56 pm

Jester73 ha scritto:
c.caio ha scritto:Comunque (e senza polemica) e' indicativo leggere di qualcuno che si cruccia del fatto che non ci sia un moschettone di calata. Come ha fatto notare anche qualcun'altro, il moschettone di calata e' un "lusso" arrivato dopo...... non e' qualche cosa di dovuto! (...senza allargare il discorso alla questione che anche le vie chiodate NON sono dovute).
Tutti quelli un po' "datati" come me hanno mosso i primi passi verticali arrivando a soste dove la manovra per far passare la corda nel maillon era cosa abituale (e manco si usava la manovra ben spiegata e illustrata nei cataloghi Petzl, tanto per intenderci).
Oggi tutto e' dovuto.


E' anche indicativo il fatto, sempre senza polemica' che qualcuno si sorprenda che qualcun' altro sia sorpreso di non trovare il famigerato moschettone in catena!
Oppure quando tu hai iniziato hai bevuto al pozzo della saggezza dell' arrampicatore provetto comprendendo tutto l' universo dei climbers in una frazione di secondo?
Lasciami il tempo di fare esperienza!


...rileggi.... ho scritto "indicativo".... non "sorprendente".
Questa differenza da un significato ben diverso da quello che avrebbe avuto se avessi usato il termine che dici tu.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Vigorone » mer giu 06, 2012 16:58 pm

Jester73 ha scritto:Beh, tutta questa importanza non mi sembra che ce l'abbia... voglio dire, al limite sacrifichi un moschettone da 4? o una maglia rapida da 1.5?. E comunque in due mesi mi è capitato solo su 3 vie in un unico settore, tutte le altre catene le ho sempre trovate attrezzate.
Mi pare più utile sapere come usare secchiello e gri-gri, come rinviare, come mettere mani e piedi, quali movimenti fare e quali posizioni tenere per arrampicare bene, come fare un nodo a 8 doppio, etc. etc.


...dimmi dove vai a scalare che ti seguo e in un paio di mesi mi faccio un giro nuovo di rinvii...


Comunque caio (come me e tanti altri) non si e' abbeverato al pozzo della saggezza e non e' nato imparato. Semplicemente quando ha (abbiamo) iniziato non era cosi' ovvio che dappertutto ci fossero placchette catene e moschettoni...

Le cose che citi sono importanti, ma anche la manovra non e' cosi' male... forse chi ha organizzato il corso ha ritenuto di aspettare che gli allievi avessero un po' di esperienza proprio perche' se fatta con leggerezza e poca attenzione e' un ottimo strumento di selezione naturale...
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda CMauri » mer giu 06, 2012 16:58 pm

EasyMan ha scritto:
Jester73 ha scritto:L' istruttore dice che non è materia del corso base. Ne esiste uno avanzato che comprende tra l' altro la manovra in sosta.
Comunque ieri sera me lo ha spiegato :D


Il corso è organizzato male perchè la manovra in catena è la base, insieme a poche altre cose.
Peccato ... :roll:


Secondo me il corso è organizzato alla perfezione, lo sottoscrivo e invito ad incoraggiare l'usanza...

Cesare

PS: dov'è che escono di solito gli alunni finito il corso? dovrei giusto svecchiare un po' l'attrezzatura... :wink:
Avatar utente
CMauri
 
Messaggi: 731
Images: 6
Iscritto il: mer apr 02, 2008 14:25 pm
Località: Tra Monza e Lecco

Messaggioda EasyMan » mer giu 06, 2012 17:07 pm

io sono caduto nel pozzo della saggezza 8) perchè non sapevo fare la manovra :cry:
:mrgreen:
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda Jester73 » mer giu 06, 2012 17:26 pm

Quanto sarcasmo! Tutti discepoli di Manolo in sto forum! Se possibile, creiamo una sezione principianti dove quelli che sono alle prime armi come me, possono scambiarsi impressioni senza essere presi per il culo!

Ve lo spiego bene: arrampico in falesia da un paio di mesi e fino a sabato scorso, non avevo mai trovato vie con catene prive di moschettone. Non sapevo fosse un lusso trovarcelo, ma credevo fosse la normalità. Anche perchè nessuno mi aveva spiegato che esiste questa eventualità e che esiste una apposita manovra per evitare di lasciare pezzi del proprio materiale. Grazie a qualcuno di voi (EasyMan su tutti) ho imparato qualcosa di nuovo.
Il resto è roba da circo!
Avatar utente
Jester73
 
Messaggi: 273
Iscritto il: mar mag 15, 2012 15:10 pm
Località: Monza

Messaggioda EasyMan » mer giu 06, 2012 18:13 pm

Jester73 ha scritto:Grazie a qualcuno di voi (EasyMan su tutti) ho imparato qualcosa di nuovo.
Il resto è roba da circo!


YEAAH!!! 8)
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda nuvolarossa » mer giu 06, 2012 22:24 pm

Jester73 ha scritto:Quanto sarcasmo! Tutti discepoli di Manolo in sto forum! Se possibile, creiamo una sezione principianti dove quelli che sono alle prime armi come me, possono scambiarsi impressioni senza essere presi per il culo!

Ve lo spiego bene: arrampico in falesia da un paio di mesi e fino a sabato scorso, non avevo mai trovato vie con catene prive di moschettone. Non sapevo fosse un lusso trovarcelo, ma credevo fosse la normalità. Anche perchè nessuno mi aveva spiegato che esiste questa eventualità e che esiste una apposita manovra per evitare di lasciare pezzi del proprio materiale. Grazie a qualcuno di voi (EasyMan su tutti) ho imparato qualcosa di nuovo.
Il resto è roba da circo!


Sarcasmo? E dove lo vedi? Io leggo solo un pò di sana ironia.

Te ne consiglio una dose al mattino appena alzato e una alla sera prima di coricarti. Aggiungine una a mezzogiorno se durante la lettura di questa risposta senti il nervo che monta.

Dopo una settimana di terapia torna qui e rileggi tutto il thread e scoprirai che ti sono stati dati sani consigli.

Buone manovre.
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda paolocar88 » mer giu 06, 2012 22:47 pm

non arrabbiarti...

so' arrampicatori, scherzano e sono poco seri il 95% del tempo :lol:

(l'altro 5% si preoccupano che qualcuno inesperto possa farsi male)
Avatar utente
paolocar88
 
Messaggi: 875
Iscritto il: mar gen 03, 2012 0:45 am
Località: bg

Messaggioda flaviop » mer giu 06, 2012 23:05 pm

Jester73 ha scritto:Quanto sarcasmo! Tutti discepoli di Manolo in sto forum! Se possibile, creiamo una sezione principianti dove quelli che sono alle prime armi come me, possono scambiarsi impressioni senza essere presi per il culo!

Ve lo spiego bene: arrampico in falesia da un paio di mesi e fino a sabato scorso, non avevo mai trovato vie con catene prive di moschettone. Non sapevo fosse un lusso trovarcelo, ma credevo fosse la normalità. Anche perchè nessuno mi aveva spiegato che esiste questa eventualità e che esiste una apposita manovra per evitare di lasciare pezzi del proprio materiale. Grazie a qualcuno di voi (EasyMan su tutti) ho imparato qualcosa di nuovo.
Il resto è roba da circo!


Sai il sarcasmo serve...se arrivi in sosta e trovi il solito moschettone consumatissimo che fai.....
SEM AL MUND EN DU E V'UN ME STA SUI BALL!
flaviop
 
Messaggi: 973
Images: 11
Iscritto il: mer set 10, 2003 22:20 pm
Località: bovisio m (mi)

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.