Avanzamento di livello e di grado

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda sö drèc » gio feb 23, 2012 18:51 pm

ales ha scritto:questa crociata contro la scalata da secondo non la capisco. È lecito lavorare un circuito di 40 movimenti in palestra sopra un materasso, ma non lo è provare da secondo un tiro 2/3 gradi oltre il proprio limite?

Se è allenamento è allenamento, basta con 'sta cazzata che la moulinette non è etica. È allenamento come il trave, il pg o il pannello, ma non ho mai sentito nessuno dire che il pg è da sfigati.


non è questo il punto.....
non c'è solo il progresso fisico ma anche quello psicologico , tecnico e tattico......
per rinviare su certi gradi , molte volte, devi trovare la posizione giusta (tecnica)....altre volte il momento e posto giusto (tattica)...ecc..
riprendo il discorso piu tardi...adesso vado a "tirare un pò"...
:wink:
.....
Avatar utente
sö drèc
 
Messaggi: 730
Iscritto il: gio gen 13, 2011 12:53 pm
Località: BG

Messaggioda paolocar88 » gio feb 23, 2012 18:51 pm

sono d'accordo in toto con quanto detto..

arrampico anche io da un annetto ed ero fermo al 5c/6a ma da quando mi son messo a provare i 6b son migliorato decisamente ed ora i 6a li faccio a vista (quasi) tutti.

il problema fondamentale secondo me è che spesso sui 5c/6a volare non è il massimo perchè la roccia non è verticalissima, sono chiodati peggio delle vie più difficili, sei all'inizio, ecc... dai 6b in su invece (secondo me) è molto più tranquillo e naturale volare e per questo vai oltre...

poi avere un socio che è un grado sopra e che ti recupera i rinvii se sei ghisato non è mai male...

e a chi dice che non serve il grado per divertirsi dico: il grado però mi serve per fare luna nascente.. che è già una motivazione sufficiente.....
Avatar utente
paolocar88
 
Messaggi: 875
Iscritto il: mar gen 03, 2012 0:45 am
Località: bg

Messaggioda Franz the Stampede » gio feb 23, 2012 18:54 pm

Sono d'accordo con Ales. tra l'altro mi viene il dubbio che da che ho smesso di fare quelle 3-4 vie al limite da secondo a sessione, abbia cominciato a migliorare meno velocemente... :?
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda lingerie » gio feb 23, 2012 20:01 pm

w w le rietute da secondo io ne ho fatte un botto e servono......

ma le ripetute da primo servono ancora di piu soprattutto alla testa.....


venga!!!!!
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda EvaK » gio feb 23, 2012 20:35 pm

paolocar88 ha scritto:sono d'accordo in toto con quanto detto..

arrampico anche io da un annetto ed ero fermo al 5c/6a ma da quando mi son messo a provare i 6b son migliorato decisamente ed ora i 6a li faccio a vista (quasi) tutti.

il problema fondamentale secondo me è che spesso sui 5c/6a volare non è il massimo perchè la roccia non è verticalissima, sono chiodati peggio delle vie più difficili, sei all'inizio, ecc... dai 6b in su invece (secondo me) è molto più tranquillo e naturale volare e per questo vai oltre...

poi avere un socio che è un grado sopra e che ti recupera i rinvii se sei ghisato non è mai male...

e a chi dice che non serve il grado per divertirsi dico: il grado però mi serve per fare luna nascente.. che è già una motivazione sufficiente.....


tutto vero.
Però guarda che per fare Luna Nascente più che il 6b in falesia serve salire il VI da proteggere.
Poi vabbè il grado uno già che ce l'ha mica lo butta via :roll:
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda PIEDENERO » gio feb 23, 2012 22:05 pm

il fornetto ha scritto:Per quanto riguarda il grado, il massimo l'ho raggiunto a naja, a Villa Opicina: lì quando si usciva almeno una bottiglia di tocai o di cabernet a testa andava giù che era un piacere..... 8)

a me il refosco andava giù a litri e per il grado massimo, caporal maggiore :smt047
:lol:
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda yin » ven feb 24, 2012 1:18 am

io scalo da poco più di un anno ed ho avuto la fortuna di essere stato "iniziato" da una ragazza che fà il il 7b/7c... quando ancora io facevo a malapena i 6a già lei mi proponeva i 6b. mi sono violentato costantemente, non ho mai scalato da secondo (dalla prima volta da primo avrò scalato da secondo non più di 5 volte, ma sui 7b)... mi portava in falesie dove il riscaldamento e la via liberabile per me erano la stessa cosa... beh, nonostante la frustrazione mi ha mangiato vivo e ho preso batoste a mai finire, adesso la ringrazio ogni giorno!

quindi, secondo me, l'importante è:
mai scalare da secondo
stare sul proprio grado/mezzo grado sopra per l'a-vista e 1 grado sopra per il lavorato
non provare neanche robba troppo dura (es. se fai il 6c lavorato/superlavorato prova al massimo il 7a/+)
scala su tutto, dal boulder allo strapiombo alla placca appoggiata, sempre sul tuo grado
SCALA SEMPRE CON GENTE PIù FORTE DI TE!!! non ti addormentare o pavoneggiare con gli arrampicatori della domenica.
e soprattutto VOLA!!!! volare ti fa capire ch se cadi non muori e che quini puoi OSARE, che è la vera chiave dell'arrampicata.

ps: per il discorso "da secondo", esperienza di oggi pomeriggio: l'altro giorno provo un 7a duro da secondo, perchè era quasi buio, era già montato e i rinvvi non erano i miei.... NON C'HO CAPITO UN c***o, avrò fatto 10 rest! oggi l'ho riprovato da primo, al primo giro, montandolo, ho fatto solo un rest sul crux... e la via non solo l'ho capita, ma ho anche visto 2000 prese e appoggi in più!!!
Memento Audere Semper (...al di là del triste riferimento storico-politico)
yin
 
Messaggi: 182
Iscritto il: ven gen 07, 2011 22:45 pm
Località: Palermo

Messaggioda marcov » ven feb 24, 2012 10:39 am

Scalare da primo a vista su gradi superiori al proprio livello può' essere pericoloso se la via non è chiodata ascellarmente così che uno non osa e invece di migliorare si blocca. Per fare resistenza, delle belle moulinettes al massacro vanno benissimo, è cosa nota dai tempi di Edlinger... oggi possono essere sostituite dai circuiti al pannello.
Diciamo che provare a vista un tiro difficile può essere un test per verificare i risultati dell'allenamento.
marcov
 
Messaggi: 483
Images: 1
Iscritto il: gio feb 15, 2007 10:16 am

Messaggioda NoTrail » ven feb 24, 2012 10:48 am

Mi spiace, ma parlo per esperienza, mia e della mia compagna che essendo un po' più fifona ha scalato meno da prima e quasi sempre da seconda: certo che uno si può divertire anche così, ci mancherebbe, però qui si parla di progresso, di migliorare come livello complessivo di arrampicata, mica di giocare :-)
Io vado in palestra regolarmente, e sono consapevole che fare boulder o circuiti sui materassi mi serve esclusivamente da un punto di vista fisico/atletico, tutto lì. Quello non è "scalare" in senso completo, per come la vedo io: l'arrampicata in ambiente è completamente diversa, per un milione di motivi di cui si sarà parlato fino alla nausea in questo forum.
Un giorno una guida, un po' estremista lo ammetto, scherzosamente mi ha fatto notare che scalare da primo e da secondo hanno in comune solo il luogo in cui lo fai, nient'altro: se vuoi migliorare, scala da primo. Perché coordinazione, tranquillità, padronanza e sangue freddo in parete sono utili almeno quanto (se non più) di una buona preparazione atletica.

In sintesi, ovviamente IMHO: non è che la scalata da secondi sia da sfigati, è semplicemente meno efficace, meno emozionante e meno impegnativa di quella da primi.
Avatar utente
NoTrail
 
Messaggi: 169
Iscritto il: lun gen 16, 2012 16:12 pm
Località: Torino

Messaggioda paolocar88 » ven feb 24, 2012 12:06 pm

EvaK ha scritto:tutto vero.
Però guarda che per fare Luna Nascente più che il 6b in falesia serve salire il VI da proteggere.
Poi vabbè il grado uno già che ce l'ha mica lo butta via :roll:

d'accordissimo infatti distribuisco sempre al 50% tra falesia e vie.. anzi ultimamente 40 e 60 o forse più in favore delle vie. il V da proteggere già lo faccio. il VI spero che arriverà infatti da sta primavera si inizia una seria cura mellica..

sullo scalare da secondo io lo odio: quando vado con la corda dall'alto scalo sempre malissimo..
in falesia va un po' meglio ma quando sono in via a volte mi capita di non ricordare nemmeno i tiri fatti da secondo... quelli da primo invece potrei descriverli presa per presa (esagero...)

sull'utilità dello scalare da secondo non penso che sia così inutile. certo non è paragonabile all'andare da primi ma in ogni caso se in sosta ci arrivi qualche effetto benefico lo otterrai...
Avatar utente
paolocar88
 
Messaggi: 875
Iscritto il: mar gen 03, 2012 0:45 am
Località: bg

Messaggioda Ziggomatic » ven feb 24, 2012 12:19 pm

io scalo da poco più di un anno ed ho avuto la fortuna di essere stato "iniziato" da una ragazza che fà il il 7b/7c... quando ancora io facevo a malapena i 6a già lei mi proponeva i 6b. mi sono violentato costantemente, non ho mai scalato da secondo (dalla prima volta da primo avrò scalato da secondo non più di 5 volte, ma sui 7b)


7b dopo un anno che arrampichi, a 31 anni....
Più leggo certe cose più comincio a sospettare di avere gravissime menomazioni fisiche.. 8O
Avatar utente
Ziggomatic
 
Messaggi: 511
Iscritto il: mar feb 21, 2012 16:46 pm

Messaggioda VinciFR » ven feb 24, 2012 13:17 pm

Concordo con NoTrail!
Per carità, sicuramente non ho un esperienza tale da far diatribe o pontificazioni in merito, ma anche secondo il boulder serve solo per la parte fisico/atletica! Puoi fare tutti i buolder che vuoi come tecnica secondo me non è che progredisci molto.. :?
In effetti boulder lo faccio poco...

per quanto riguarda il discorso falesia, purtroppo non ho mai scalato da primo in falesia, perchè quando ci andavo questo settembre scorso ero proprio alle prime uscite/esperienze quindi sono sempre salito da secondo e poi andando avanti con la stagione non siamo + andati in falesia ma in palestra quindi tutta l'esperienza che ho per salire da primo me la sono fatta in palestra!
Che è ben diverso da farsela in falesia o su roccia.. :?
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda ales » ven feb 24, 2012 14:04 pm

VinciFR ha scritto:Puoi fare tutti i buolder che vuoi come tecnica secondo me non è che progredisci molto



8O 8O
ma per favore...
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda NoTrail » ven feb 24, 2012 14:22 pm

Vinci, non avere fretta e goditi le tue scalate, ovunque tu le faccia :-)
Visto che sei all'inizio, pensa a goderti il tuo tempo verticale, è la cosa che conta di più. I gradi, il miglioramento e le esperienze verranno da sé. Se puoi, come già diceva qualcuno, differenzia più possibile: la montagna è bella perché c'è tantissimo da fare ;-)

Buone scalate, e se passi da Torino fai un fischio che andiamo a scalare insieme
Avatar utente
NoTrail
 
Messaggi: 169
Iscritto il: lun gen 16, 2012 16:12 pm
Località: Torino

Messaggioda L'avvoltoio » ven feb 24, 2012 14:27 pm

VinciFR ha scritto:ma anche secondo il boulder serve solo per la parte fisico/atletica! Puoi fare tutti i buolder che vuoi come tecnica secondo me non è che progredisci molto.. :?


beh, diciamo che ti sbagli :)

arrampicare in falesia è semplicemente passare da un boulder ad un altro.
( ad eccezione di quelle vie che sono costanti e non presentano sezioni significativamente più dure di altre (le cosiddette scale dove serve solo resistenza)).

Da ciò capisci come praticare boulder di consenta di provare, potenziale, solo le sezioni dure delle vie ed hai voglia di impararne di tecnica con questa modalità.

Evidenza anche dal fatto che il boulder presenta gradazioni più compresse rispetto alle valutazioni in falesia e quindi avere la capacità di scalare sul 6B/6C blocco, per fare un esempio, ti consente potenzialità per scalare in falesia tra il 7a e il 7b.
L'avvoltoio
 
Messaggi: 439
Iscritto il: gio feb 26, 2009 0:00 am

Messaggioda NoTrail » ven feb 24, 2012 14:34 pm

Attenzione, giusto per amor di verità: io non intendevo il bouldering in senso lato! molti dei più grandi falesisti del mondo arrivano proprio dal bouldering, e senza andare tanto lontano al B-Side di Torino ci sono dei boulderisti che sono delle belve di tecnica...
Quello che voglio dire è semplicemente che, almeno per mia esperienza personale, la palestra ti allena quasi solo fisicamente, tutto lì, e che da un punto di vista complessivo, l'esperienza di fare un tiro sui tuoi gradi in falesia è molto ma molto diversa dall'equivalente in palestra. Senza parlare di vie lunghe, dove il discorso cambia ancora.
Avatar utente
NoTrail
 
Messaggi: 169
Iscritto il: lun gen 16, 2012 16:12 pm
Località: Torino

Messaggioda ncianca » ven feb 24, 2012 14:35 pm

La diatriba sul boulder mi mancava... e' almeno 10 minuti che non se ne parla :-)

Io sono della scuola di pensiero di chi usa il boulder per migliorare in arrampicata, ma anche io non mi illudo di migliorare la mia tecnica facendo boulder. Aumento la viulenza, ma in parete mi serve tecnica, strategia, resistenza e soprattutto tanta testa. La viulenza da boulder la uso il meno possibile. Per esempio su certi crux violenti o quando sminchio un movimento e devo recuperare la situazione al piu' presto o quando non capisco cosa fare ed un lancio scimmiesco e' la cosa migliore che mi viene in mente, etc.

Ormai per migliorare non mi posso piu' permettere di lavorare solo sulla viulenza. Ho arrampicato con troppa discontinuita' negli anni e ora mi ritrovo con una struttura non tanto forte, anzi ho i tendini molto fragili. Mi devo giocare altre carte. La testa si puo' sempre allenare. Non mi sopporto quando mi fermo senza cadere, cioe' quando chiedo al socio di mettere in tiro.

Domani faccio un po' di trad. Mi serve per guardare poi alle vie spittate come a dei giocattoli. Non ha proprio senso che ancora non sia in grado di controllare la paura del volo su uno spit che terrebbe un elefante e con un socio con il quale ho accumulato piu' "air miles" di un "business frequent flyer".

La testa e' l'ostacolo piu' grande. In arrampicata. In ogni sport. In ogni cosa forse.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda NoTrail » ven feb 24, 2012 14:46 pm

ncianca ha scritto:La testa e' l'ostacolo piu' grande. In arrampicata. In ogni sport. In ogni cosa forse.


davvero... il discorso che facevo rispetto all'andare da primi o da secondi infatti riguarda proprio la testa: la via è la stessa, le protezioni sono le stesse, eppure la differenza tra i due approcci è definitiva
Avatar utente
NoTrail
 
Messaggi: 169
Iscritto il: lun gen 16, 2012 16:12 pm
Località: Torino

Messaggioda EasyMan » ven feb 24, 2012 14:58 pm

vuoi avanzare di livello e grado ??? esiste solo un modo ... mangia carubbe!!!! :smt003
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda sö drèc » ven feb 24, 2012 15:23 pm

NoTrail ha scritto:
ncianca ha scritto:La testa e' l'ostacolo piu' grande. In arrampicata. In ogni sport. In ogni cosa forse.


davvero... il discorso che facevo rispetto all'andare da primi o da secondi infatti riguarda proprio la testa: la via è la stessa, le protezioni sono le stesse, eppure la differenza tra i due approcci è definitiva



esatto....
ribadisco....andare da secondi non serve per alzare il grado....
serve solo ad alzare la forza.....
ma la forza è niente senza controllo.....( :lol: )....
bisogna assimilarlo il grado e solo con l'esperienza da primo di cordata puoi farlo.....
(non è un parere è una sentenza... :twisted: ....... :mrgreen: )

VinciFr vai da primo...incomincia con cose semplici, ma sempre da primo......fino al 6b non c'è bisogno di grandi allenamenti (solo costanza nelle uscite)...men che meno serve il bulder...

Poi se vedi che non te la senti a tirare non c'è niente di male ad andare da secondi....(passi solo da un'arte ad un bellissimo sport)
:wink:
Avatar utente
sö drèc
 
Messaggi: 730
Iscritto il: gio gen 13, 2011 12:53 pm
Località: BG

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.