da ICE&DRY » ven feb 25, 2011 13:02 pm
da Hal9000 » ven feb 25, 2011 13:57 pm
da ICE&DRY » ven feb 25, 2011 15:53 pm
Hal9000 ha scritto:C'è stato anche un Coolidge che nel XIX secolo s'è fatto ben 1750 ascensioni, la Prima al Badile compreso!!! Poi, negli anni '10 la ciurma del Duca degli Abruzzi ha fatto passi da gigante nell'esplorazione ed a lui dobbiamo la conquista del Ruwenzori, spesso messa in terzo piano ma che anche oggi arrivarci è un'ardua impresa!!!
Secondo me l'alpinista più rappresentativo, che è passato attraverso varie epoche è stato Cassin: ha iniziato aprendo vie nuove sulla Grignetta negli anni '20, vie di IV e V, poi ha conosciuto Emilio Comici ed è passato al VI grado e sue sono alcune grandi, storiche imprese degli anni d'oro dell'alpinismo: la Cima Ovest di Lavaredo per la parete nord, il Pizzo Badile per la parete nord-est, les Grandes Jorasses per una via diretta alla cima principale da nord, lo spigolo sud-est della Torre Trieste, tutte vie di VI ed oltre.
Poi è passato anche alle spedizioni all'estero con la scalata del McKinley da sud (ancora oggi ardua via), la parete ovest dell'Jirishanca ed altro.
Sempre degli anni '30 Comici ha il merito che è stato il primo ad aver introdotto tecniche nuove per l'arrampicata ed il primo ad aver superato sistematicamente certi livelli di difficoltà (altri vi si erano cimentati certo ma seguendo anche il suo esempio), il primo a fare alpinismo invernale ed il primo a girovgare per il mondo in cerca di pareti (come in Egitto o in Grecia) e le sue vie sono veri capolavori, opere d'arte (non tutte ma la maggior parte)
da selbego » ven feb 25, 2011 18:02 pm
da Skyzzato » sab feb 26, 2011 1:12 am
da Hal9000 » sab feb 26, 2011 12:25 pm
da Fokozzone » sab feb 26, 2011 14:19 pm
da Hal9000 » lun feb 28, 2011 15:16 pm
da crodaiolo » mar mar 01, 2011 21:34 pm
Hal9000 ha scritto:un tratto in conserva al Faè che si è avventurato su per la placca di VI per permettere al compagno di finire il passaggio
(in conserva sul VI+ e con soli 2 chiodi intermedi!!!!).
da Danilo » mer mar 02, 2011 23:41 pm
crodaiolo ha scritto:Hal9000 ha scritto:un tratto in conserva al Faè che si è avventurato su per la placca di VI per permettere al compagno di finire il passaggio
(in conserva sul VI+ e con soli 2 chiodi intermedi!!!!).
premesso che il racconto di Ernani Faè "Al limite del possibile sulla Punta Civetta" l'ho letto appassionatamente innumerevoli volte
ed ancora oggi lo trovo particolarmente coinvolgente... mi permetto di fare una piccola precisazione:
il tratto in questione - descritto da Faè come percorso in conserva - non è quello della placca di VI+, vera "chiave" della salita, bensì quello che lo precede...
da crodaiolo » gio mar 03, 2011 2:01 am
Danilo ha scritto:crodaiolo ha scritto:Hal9000 ha scritto:un tratto in conserva al Faè che si è avventurato su per la placca di VI per permettere al compagno di finire il passaggio
(in conserva sul VI+ e con soli 2 chiodi intermedi!!!!).
premesso che il racconto di Ernani Faè "Al limite del possibile sulla Punta Civetta" l'ho letto appassionatamente innumerevoli volte
ed ancora oggi lo trovo particolarmente coinvolgente... mi permetto di fare una piccola precisazione:
il tratto in questione - descritto da Faè come percorso in conserva - non è quello della placca di VI+, vera "chiave" della salita, bensì quello che lo precede...
....questo è proprio essere bastardi dentro![]()
come distruggere in un attimo un mito,magare pure local![]()
Danilo ha scritto:....questo è proprio essere bastardi dentro![]()
come distruggere in un attimo un mito,magare pure local![]()
da ICE&DRY » lun mar 14, 2011 0:14 am
da Chegul » mer mar 16, 2011 23:41 pm
da Hal9000 » gio mag 05, 2011 22:30 pm
da delendais_18 » gio mag 05, 2011 23:04 pm
da North Face » gio mag 05, 2011 23:05 pm
da Hal9000 » ven mag 06, 2011 10:58 am
North Face ha scritto:..nessuno ha citato Compagnoni.... per la storia del K2..??...
da North Face » ven mag 06, 2011 13:44 pm
Hal9000 ha scritto:North Face ha scritto:..nessuno ha citato Compagnoni.... per la storia del K2..??...
Di Compagnoni personalmente non conosco le imprese prima e dopo il K2. So di Lacedelli, che ha aperto durissime vie sulle Dolomiti, tra cui la famigerata lacedelli-Ghedina alla Cima Scotoni, per dire la più famosa
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.