Nuove vie in Sarca: concordo con AGD

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda decas » mer gen 05, 2011 17:06 pm

tu ha scritto:
decas ha scritto:Con Rampegon sono d'accordo quando dice:"Siamo onesti, ad Arco di vie con un reale valore alpinistico ce ne son veramente poche".



:roll:

io invece non condivido, perchè di vie alpinistiche la valle del sarca è piena
probabilmente rampegon (e te) non le avete mai ripetute e non ne conoscete l'esistenza

ciao


E' vero non frequento molto Arco, non ci ho fatto molte vie. Sono convinto però che le vie alpinistiche siano presenti in numero minore delle vie sportive (intendevo questo quando ho riportato la frase di rampegon). Questo discorso non lo facevo per sminuire le vie di Arco, ma per sottolineare il fatto che essendo un posto molto frequentato probabilmente si cerca di rendere alcune vie (spero non quelle alpinistiche) più sicure. Non ho detto però che ciò sia giusto. E l'unica cosa che mi sono permesso di dire è che almeno i lavori e le migliorie devono essere fatte bene.
decas
 
Messaggi: 58
Iscritto il: lun mag 25, 2009 21:22 pm

Messaggioda arteriolupin » mer gen 05, 2011 17:11 pm

ncianca ha scritto:
Stef ha scritto:scalata ritmica! ma che c***o é??


Me lo sono chiesto anche io, ma non osavo chiedere.


Grill ha sviluppato una filosofia di vita con numerose commistioni tra il mondo antroposofico ed alcune discipline orientali. All'interno di questa filosofia un ruolo notevole è interpretato all'arrampicata, mezzo di elevazione fisica e spirituale.

Non è nulla'ltro che una filosofia di vita, propria, un sistema filosofico in sé e la scalata ritmica è una parte di questo insieme autotestimoniantesi.

Difficile darne una definizione... Prendete Ivan Guerini, miscelate con un po' di Reinhard Karl, aggiungete antroposofia in abbondanza, shakerate con dottrine orientali, riempite di colori ben scelti, cromatismi goethiani, un pizzico di predecadentismo alla Huysmans, agitate il tutto e servite sicuro sulle pareti del Sarca.

Può piacere, non piacere, lasciare indifferenti o sbigottiti... Prima di parlarne, però, varrebbe la pena almeno dare un'occhiata alle succitate teorie esposte sul suo sito e nelle sue invero poche pubblicazioni.

Si può parlare male di tutto, ma solo quando lo si conosce, almeno a grandi linee.

L'approccio di Grill è quanto di più distante dal mio modo di vivere ed andare in montagna, eppure merita di essere conosciuto tanto quanto altre figure ben più nobilitate dalla tradizione arrampicatoria italiota.

Questo per quanto riguarda le idee del Grill... Sull'applicazione delle stesse alle pareti del Sarca, lascio la palla a chi più di me ne sa (cioè a tutti, alla fin fine).
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda giorgiolx » mer gen 05, 2011 17:39 pm

arteriolupin ha scritto:
ncianca ha scritto:
Stef ha scritto:scalata ritmica! ma che c***o é??


Me lo sono chiesto anche io, ma non osavo chiedere.


Grill ha sviluppato una filosofia di vita con numerose commistioni tra il mondo antroposofico ed alcune discipline orientali. All'interno di questa filosofia un ruolo notevole è interpretato all'arrampicata, mezzo di elevazione fisica e spirituale.

Non è nulla'ltro che una filosofia di vita, propria, un sistema filosofico in sé e la scalata ritmica è una parte di questo insieme autotestimoniantesi.

Difficile darne una definizione... Prendete Ivan Guerini, miscelate con un po' di Reinhard Karl, aggiungete antroposofia in abbondanza, shakerate con dottrine orientali, riempite di colori ben scelti, cromatismi goethiani, un pizzico di predecadentismo alla Huysmans, agitate il tutto e servite sicuro sulle pareti del Sarca.

Può piacere, non piacere, lasciare indifferenti o sbigottiti... Prima di parlarne, però, varrebbe la pena almeno dare un'occhiata alle succitate teorie esposte sul suo sito e nelle sue invero poche pubblicazioni.

Si può parlare male di tutto, ma solo quando lo si conosce, almeno a grandi linee.

L'approccio di Grill è quanto di più distante dal mio modo di vivere ed andare in montagna, eppure merita di essere conosciuto tanto quanto altre figure ben più nobilitate dalla tradizione arrampicatoria italiota.

Questo per quanto riguarda le idee del Grill... Sull'applicazione delle stesse alle pareti del Sarca, lascio la palla a chi più di me ne sa (cioè a tutti, alla fin fine).


in pratica uno di quei cappelloni drogati
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda Stef » mer gen 05, 2011 17:40 pm

arterio mi stai simpatico e non voglio entrare in polemica, davvero.

con le parole ci sai fare, é il uo mestiere, ma qui stiamo confinando nel pompieraggio.

non discuto le filosofie dell´Herr in questione. me ne fotto a priori; mi riservo il diritto di far dell´ironia sulla scalata ritmica, sicuro di fare sorridere, lassú, un certo Preuss.

Qua si tratta di un uomo auto definitosi maestro spirituale (e ti ripeto, sticazzi!!!) con dei grossi problemi di ego, che ha scambiato le zone succitate per casa sua. (non posso non notare una certa vena di "colonialismo culturale" tipico d´oltralpe)
training a lot
Avatar utente
Stef
 
Messaggi: 944
Iscritto il: mer mag 12, 2010 14:11 pm
Località: canazei

Messaggioda arteriolupin » mer gen 05, 2011 17:54 pm

Stef ha scritto:arterio mi stai simpatico e non voglio entrare in polemica, davvero.

con le parole ci sai fare, é il uo mestiere, ma qui stiamo confinando nel pompieraggio.

non discuto le filosofie dell´Herr in questione. me ne fotto a priori; mi riservo il diritto di far dell´ironia sulla scalata ritmica, sicuro di fare sorridere, lassú, un certo Preuss.

Qua si tratta di un uomo auto definitosi maestro spirituale (e ti ripeto, sticazzi!!!) con dei grossi problemi di ego, che ha scambiato le zone succitate per casa sua. (non posso non notare una certa vena di "colonialismo culturale" tipico d´oltralpe)


Caro Stef,

non credo Preuss se la rida...

Anzi...

Mi sa che si incacchierebbe...

Ma non faccio pompieraggio... Mi sono limitato a dare qualche giudizio sull'aspetto "filosofico" della scalata ritmica.

Su tutto il resto... Ognuno di voi sta mettendo in luce i nervi scoperti della questione...

P. S. Vai tranquillo, la polemica, quando motivata, è sempre ben accetta... Magari davanti ad una birra (anche Preuss l'avrebbe gradita). :lol: :lol:

Magari verso primavera ne discutiamo meglio... Forse sarà la volta buona che vedrò di persona l'opera del Grill sulle vostre pareti "sarcoidee".
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda gab_go » mer gen 05, 2011 18:00 pm

Mah, io sono l'ultimo a poter parlare, dato che non conosco i luoghi di cui si parla, ma ho dato un'occhiata al sito di Grill, e devo dire che a prima vista non mi convince affatto.

Io credo che l'umiltà sia una delle caratteristiche che contraddistinguono l'uomo saggio, e il fatto che una persona si attribuisca, o accetti tranquillamente un titolo come "guida spirituale" non mi piace.

"Inoltre, negli ultimi due decenni, ha sviluppato numerose prospettive culturali negli ambiti dell'alimentazione, della medicina e terapia naturale, della pedagogia e della vita di relazione, dell'architettura nonché dell'esperienza integrale della natura."

Tendo inoltre a diffidare, pur restando aperto alla possibilità che sia possibile, che una persona che si occupa di tutte queste cose lo faccia in maniera davvero significativa.

Tutto questo senza voler sminuire il credo o le convinzioni di una persona, che posso capire, e forse anche condividere.

Ma si possono avere delle foto delle vie incriminate? delle prese scavate? dei terrazzini e dei cantieri? penso che potrebbero essere molto utili nella discussione.
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda lamontagnadiluce » mer gen 05, 2011 18:13 pm

arteriolupin ha scritto: Prendete Ivan Guerini, miscelate con un po' di Reinhard Karl, aggiungete antroposofia in abbondanza, shakerate con dottrine orientali, riempite di colori ben scelti, cromatismi goethiani, un pizzico di predecadentismo alla Huysmans, agitate il tutto e servite sicuro sulle pareti del Sarca.


Altra perla. :)
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda Cosacco » mer gen 05, 2011 20:11 pm

Sinceramente è una polemica che non mi colpisce...Ho fatto delle sue vie alcune mi sono piaciute altre no...
Mi è capitato di leggere critiche ferocissime indirizzate a persone che si sono permesse di aprire una via in val di ledro, da parte dei locali, adducendo a problemi di caduta sassi, per poi scoprire che gli stessi hanno aperto una via affianco.
Ho parlato con gente che snobbava vie come quelle di grill per poi leggere i loro nomi sul libro di via...
Riassumendo fate quello che volete ma non toglietemi la BIRRA...
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda gab_go » mer gen 05, 2011 20:22 pm

Cosacco ha scritto:Sinceramente è una polemica che non mi colpisce...Ho fatto delle sue vie alcune mi sono piaciute altre no...
Mi è capitato di leggere critiche ferocissime indirizzate a persone che si sono permesse di aprire una via in val di ledro, da parte dei locali, adducendo a problemi di caduta sassi, per poi scoprire che gli stessi hanno aperto una via affianco.
Ho parlato con gente che snobbava vie come quelle di grill per poi leggere i loro nomi sul libro di via...
Riassumendo fate quello che volete ma non toglietemi la BIRRA...


amen!
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda grizzly » gio gen 06, 2011 11:02 am

Non sono mai nemmeno andato ad Arco.
Non conosco minimamente munsu Grill.
Non ho letto l'orticario AGD.
Però...
Metto il link a questo sublime video per allietare l'animo del Drugo...

http://www.youtube.com/watch?v=ISVbTjHdvDA


:lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda lucapolu » gio gen 06, 2011 14:33 pm

La prima volta che sentii parlare di Grill fu nel 2008 se non sbaglio. Mi trovavo in Valle del Sarca con alcuni amici a casa di Furlani. Uno dei dei miei amici ha la fortuna di essere amico di famiglia della famosa guida. Fu lui stesso a consigliarci di provare alcune delle sue vie e non ce lo presentò di certo con parole critiche. Il senso del suo discorso più o meno fu "c'è fermento in valle da un pò di tempo a questa parte! è arrivato un tedesco che sta tracciando un sacco di nuove vie! si sta sbattendo di brutto".
Sbattersi di brutto!!! Non voglio essere suo paladino ma c'è da riconoscere che senza doppi fini sta investendo tempo, energia e soldi nella realizzazione di itinerari. Leggendo i libri di vetta ci sono ottimi commenti alle sue vie! Voi direte "solo le pippe vanno a fare quelle vie! Riescono a farle perchè sono vie da pippe e quindi gli piacciono". Io credo che scalare sia anche rilassarsi, fare una via con un amico che non scala più da tempo o avvicinare qualcuno a questa disciplina e le vie di Grill (almeno quelle pulite e non a rischio crollo, fortunatamente non è ho ancora incontrate) sono perfette. Io credo che Arco negli ultimi 20 anni di storia arrampicatoria si sia caratterizzata di un concetto particolare di arrampicata che ha avuto un grande successo "scalare e rilassarsi". Anche Manolo, Mariacher, la Iovane e compagnia scesero ormari qualche decennio fa verso il Garda per rilassarsi, provare le vie spittando e starsene al caldo. No?! Perchè a molti questo non piace?! Se piace cosi tanto la "lotta con l'alpe" come mai non c'è lo stesso fermento per l'apertura di nuove vie anche in questa direzione?
Cmq qualcuno definisce Grill un sedicente santone. Ebbene...lui diventa santone nel momento che qualcuno (forse pirla forse no) lo paga per fare Yoga insieme a lui! ;)
lucapolu
 
Messaggi: 190
Iscritto il: lun ott 18, 2010 15:23 pm
Località: La Spezia

Messaggioda ncianca » gio gen 06, 2011 14:45 pm

Ok, ho visto il sito di questo tizio. Mi e' bastato. Di ciarlatani e' pieno il mondo non mi scandalizzero' di certo per questa new (o old) entry.

Ma non e' questo il punto. Se e' vero quel che e' stato scritto da AGD, allora questo tizio ha esagerato. E di molto. Un sentiero, neanche troppo evidente se possibile, che porta alla base della falesia, qualche spit, neanche troppi, ed una sosta e' tutto cio' che serve all'arrampicata sportiva.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda cauboi » gio gen 06, 2011 14:51 pm

secondo me tele uomo è un pazzo :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
cauboi
 
Messaggi: 79
Iscritto il: lun gen 11, 2010 22:58 pm

Messaggioda giorgiolx » gio gen 06, 2011 14:53 pm

ncianca ha scritto:Ok, ho visto il sito di questo tizio. Mi e' bastato. Di ciarlatani e' pieno il mondo non mi scandalizzero' di certo per questa new (o old) entry.

Ma non e' questo il punto. Se e' vero quel che e' stato scritto da AGD, allora questo tizio ha esagerato. E di molto. Un sentiero, neanche troppo evidente se possibile, che porta alla base della falesia, qualche spit, neanche troppi, ed una sosta e' tutto cio' che serve all'arrampicata sportiva.


ciarlatano...è uno hippy che pratica lo yoga e che ha aperto una comune/comunità...i ciarlatani sono altri...


poi se vuoi sapere cosa penso io degli hippy...





[youtube]http://www.youtube.com/v/osp3JV_K78w&feature=fvst[/youtube]
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda marcov » gio gen 06, 2011 15:35 pm

santone, non santone, guru.... che differenza c'è tra Grill e AGD? Tutti e due sono pieni di sé e devono fare soldi in qualche modo cercando di faticare il meno possibile, logico che s'imbecchino. Poi uno è nato coi bracci piu' forti e allora crede di contare di piu', buon per lui.

mv
marcov
 
Messaggi: 483
Images: 1
Iscritto il: gio feb 15, 2007 10:16 am

Messaggioda Kliff 62 » gio gen 06, 2011 15:38 pm

c.caio ha scritto:Questo mi basta per evitare di leggere quella rivista e tutto cio' che gravita nei dintorni.

Peccato.....
Vista la tua esperienza mi sarebbe piaciuto sapere come la pensavi sopratutto in materia di " sicurezza "....
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda gug » gio gen 06, 2011 16:00 pm

lucapolu ha scritto:Io credo che scalare sia anche rilassarsi, fare una via con un amico che non scala più da tempo o avvicinare qualcuno a questa disciplina e le vie di Grill (almeno quelle pulite e non a rischio crollo, fortunatamente non è ho ancora incontrate) sono perfette. Io credo che Arco negli ultimi 20 anni di storia arrampicatoria si sia caratterizzata di un concetto particolare di arrampicata che ha avuto un grande successo "scalare e rilassarsi".


8O 8O 8O ...una bestemmia etica! Di questo passo arriveremo a dire che scalare è divertente!
Invece è unanimamente riconosciuto che "chi scala non vive più sereno": così deve essere e così sempre sarà! :wink:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Rutto » gio gen 06, 2011 16:39 pm

lucapolu ha scritto:Anche Manolo, Mariacher, la Iovane e compagnia scesero ormari qualche decennio fa verso il Garda per rilassarsi, provare le vie spittando e starsene al caldo. No?!


Non era proprio cosi...
Rutto
 

Messaggioda lucapolu » gio gen 06, 2011 17:26 pm

gug ha scritto:
lucapolu ha scritto:Io credo che scalare sia anche rilassarsi, fare una via con un amico che non scala più da tempo o avvicinare qualcuno a questa disciplina e le vie di Grill (almeno quelle pulite e non a rischio crollo, fortunatamente non è ho ancora incontrate) sono perfette. Io credo che Arco negli ultimi 20 anni di storia arrampicatoria si sia caratterizzata di un concetto particolare di arrampicata che ha avuto un grande successo "scalare e rilassarsi".


8O 8O 8O ...una bestemmia etica! Di questo passo arriveremo a dire che scalare è divertente!
Invece è unanimamente riconosciuto che "chi scala non vive più sereno": così deve essere e così sempre sarà! :wink:


Pensare che mi diverto come un matto!!! :wink:
Non oso immaginare cosa pensi riguardo al boulder... :D
lucapolu
 
Messaggi: 190
Iscritto il: lun ott 18, 2010 15:23 pm
Località: La Spezia

Messaggioda giorgiolx » gio gen 06, 2011 17:32 pm

Kliff 62 ha scritto:
c.caio ha scritto:Questo mi basta per evitare di leggere quella rivista e tutto cio' che gravita nei dintorni.

Peccato.....
Vista la tua esperienza mi sarebbe piaciuto sapere come la pensavi sopratutto in materia di " sicurezza "....


ADG ha scritto un editoriale non troppo edificante contro caio e traversella... :roll:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.