iniziare a 30 anni

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda gug » mar lug 27, 2010 19:54 pm

Oppure un'alternativa valida, ma forse un pò più costosa, è quella di fare un corso con una guida alpina che però non si limiti a 3 o 4 lezioni indoor o in falesia, ma che continui con qualche via lunga
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Slowrun » mer lug 28, 2010 15:29 pm

Rampegon ha scritto:p.s. io ho iniziato a 16 come lo Slow ed il prossimo anno ne faccio 29... che sia il caso di smettere.... :roll: :?:


8O usti non avevo visto .... :lol:

Vuoi una risposta seria o no !!! ... va be facciamo una via di mezzo :D

Mettiamola così io ti consiglio di no (non farmi argomentare però ...) ... anche se non puoi nemmeno lontanamente immaginare la soddisfazione nel riuscire a ri_arrivare dove pensavi fosse impossibile ... :wink:
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Re: iniziare a 30 anni

Messaggioda euiua » mer lug 28, 2010 16:23 pm

cimere ha scritto:Ciao a tutti,
da qualche tempo sono attratto in modo irresistibile dalla montagna, in particolar modo dall'arrampicata.
Premetto che vado in montagna da anni praticando quasi esclusivamente trekking su sentieri più o meno esposti e qualche ferrata (bocchete del brenta e resegone). Giusto un mesetto fa sono salito in cordata alla punta Penia della Marmolada.


Questo pomeriggio, all'età di 31 anni, ho fatto la mia prima arrampicata su una piccola parete attrezzata a gressoney (monotiro), guidato da un amico esperto.
Che dire, mi sono proprio divertito e vorrei continuare a praticare questa disciplina affascinante.

Ho una domanda per voi, sperando che a 31 anni sia ancora possibile iniziare ad arrampicare decentemente:

tenendo conto che l'amico di cui sopra è abbastanza irreperibile (è un fotografo spesso in giro per il mondo e con 3 figli) e che non conosco altri amici arrampicatori, cosa posso fare per migliorarmi?
Ho visto che in alcuni luoghi di villeggiatura ci sono corsi base di arrampicata della durata di 2-3 giorni. Possono essere utili?
Mi conviene invece puntare su un corso più strutturato?

Grazie mille!

:D


Ho lo stesso tuo "problema" con 2 piccole differenze:
Primo: Ho fatto un corso col CAI di cui non mi pento per nulla, ora arrampico con persone che ho avuto come istruttori al corso.
Secondo: di anni io ne ho 41....accidenti a me!!!
Comunque non smettere di informarti, allenarti, di affrontare le cose con la giusta umiltà e per il resto.....vai vai vai che è solo goduria!!!
:wink: :wink: :wink:
Avatar utente
euiua
 
Messaggi: 227
Iscritto il: gio giu 17, 2010 16:56 pm

Messaggioda Rampegon » mer lug 28, 2010 17:51 pm

Slowrun ha scritto:
Rampegon ha scritto:p.s. io ho iniziato a 16 come lo Slow ed il prossimo anno ne faccio 29... che sia il caso di smettere.... :roll: :?:


8O usti non avevo visto .... :lol:

Vuoi una risposta seria o no !!! ... va be facciamo una via di mezzo :D

Mettiamola così io ti consiglio di no (non farmi argomentare però ...) ... anche se non puoi nemmeno lontanamente immaginare la soddisfazione nel riuscire a ri_arrivare dove pensavi fosse impossibile ... :wink:


Ti dico la sincera verità non ne ho nessuna intenzione, sulla soddisfazione posso capire... :wink:
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda cimere » mar ago 03, 2010 0:03 am

gug ha scritto:Oppure un'alternativa valida, ma forse un pò più costosa, è quella di fare un corso con una guida alpina che però non si limiti a 3 o 4 lezioni indoor o in falesia, ma che continui con qualche via lunga


Questa l'avrei anche trovata. Ma chiede 120? a lezione... 8O
In una nota palestra a milano chiedono 80? per 4 lezioni...
Come mai tutta questa differenza?? :cry: O meglio, i soldi spesi in più valgono davvero?
Avatar utente
cimere
 
Messaggi: 156
Iscritto il: dom lug 25, 2010 22:54 pm
Località: nebbia e afa

Messaggioda marcov » mar ago 03, 2010 7:33 am

beh... pensare che una guida possa insegnarti ad arrampicare è pura utopia. La guida puo' insegnarti le manovre di sicurezza di base, poi secondo me devi aggregarti ad un gruppo di arrampicatori ed andare con loro. Il meglio in assoluto è fare un corso di una scuola l'alpinismo.


m.
marcov
 
Messaggi: 483
Images: 1
Iscritto il: gio feb 15, 2007 10:16 am

Re: iniziare a 30 anni

Messaggioda lingerie » mar ago 03, 2010 8:58 am

Ho una domanda per voi, sperando che a 31 anni sia ancora possibile iniziare ad arrampicare decentemente:


ANCH'IO ho iniziato a 31 ora ne ho 37 e mi sono divertito parecchio ottenendo anche buoni risultati!!
ah in questo periodo di tempo sono anche diventato due volte padre!!
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda Canederlo » mar ago 03, 2010 9:14 am

cimere ha scritto:Questa l'avrei anche trovata. Ma chiede 120? a lezione... 8O
In una nota palestra a milano chiedono 80? per 4 lezioni...
Come mai tutta questa differenza?? :cry: O meglio, i soldi spesi in più valgono davvero?


Tanto per avere dei riferimenti, io spendo 70? per cicli di 10 lezioni da un'ora (lezioni in gruppi di 4 persone).
"Altissima, purissima... Levissima!" R. Messner
Avatar utente
Canederlo
 
Messaggi: 211
Iscritto il: ven mar 05, 2010 13:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda bummi » mar ago 03, 2010 9:41 am

Se devi fare un corso di roccia il mio consiglio è di chiedere che tipo di finalità ha. Secondo me un corso ben fatto deve avere come fine quello di metterti in condizione di arrampicare da primo.
Fare un corso per poi ritrovarti aggregato ai tuoi ex-istruttori non ha molto senso.
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda cimere » mar ago 03, 2010 10:04 am

Canederlo ha scritto:Tanto per avere dei riferimenti, io spendo 70? per cicli di 10 lezioni da un'ora (lezioni in gruppi di 4 persone).


In palestra?
Quindi 7 eur a lezione?

P.S.
il tuo nick mi mette appetito!! :)
Avatar utente
cimere
 
Messaggi: 156
Iscritto il: dom lug 25, 2010 22:54 pm
Località: nebbia e afa

Messaggioda Mr.Orange » mar ago 03, 2010 10:07 am

io ho iniziato a 38 anni eppure oggi faccio il 4c a vista!! :wink:
Make a backup copy of your soul!
Avatar utente
Mr.Orange
 
Messaggi: 301
Iscritto il: mer giu 10, 2009 13:30 pm
Località: Arezzo

Messaggioda Canederlo » mar ago 03, 2010 10:11 am

cimere ha scritto:In palestra?
Quindi 7 eur a lezione?

P.S.
il tuo nick mi mette appetito!! :)


Si, in palestra. A mio umile parere le palestre indoor sono FONDAMENTALI per imparare, a patto di integrarle con l'arrampicata su roccia (almeno una volta a settimana, meteo permettendo)




N.B. Non sono commestibile, o meglio lo sarei. Ma si chiama cannibalismo e in questa società è fortemente disapprovato.
"Altissima, purissima... Levissima!" R. Messner
Avatar utente
Canederlo
 
Messaggi: 211
Iscritto il: ven mar 05, 2010 13:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda Sbob » mar ago 03, 2010 10:21 am

Secondo me la prima cosa e' imparare tutte le tecniche per arrampicare in sicurezza e togliersi dalle canne in caso di problemi, e questo lo impari in un corso di alpinismo (es. corso CAI).
Altra cosa e' alzare il proprio livello di arrampicata e qui l'indoor e' utile.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Canederlo » mar ago 03, 2010 10:39 am

Sbob ha scritto:Secondo me la prima cosa e' imparare tutte le tecniche per arrampicare in sicurezza e togliersi dalle canne in caso di problemi, e questo lo impari in un corso di alpinismo (es. corso CAI).
Altra cosa e' alzare il proprio livello di arrampicata e qui l'indoor e' utile.


Hai ragione ma io parlavo di livelli molto più bassi.
Per INIZIARE ad arrampicare serve saper fare 1 nodo e usare un sistema di assicurazione in maniera sufficentemente decente da non ammazzare nessuno.
Poi si deve imparare una manovra e usare i rinvii ma siamo già ad un livello enormemente più evoluto :wink:
Se uno si iscrive ad un corso di roccia quando si sa già un po' muovere sulla roccia (parlo sempre di livelli basso/minimi) impara e si diverte di più!
"Altissima, purissima... Levissima!" R. Messner
Avatar utente
Canederlo
 
Messaggi: 211
Iscritto il: ven mar 05, 2010 13:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda gug » mar ago 03, 2010 13:30 pm

cimere ha scritto:
gug ha scritto:Oppure un'alternativa valida, ma forse un pò più costosa, è quella di fare un corso con una guida alpina che però non si limiti a 3 o 4 lezioni indoor o in falesia, ma che continui con qualche via lunga


Questa l'avrei anche trovata. Ma chiede 120? a lezione... 8O
In una nota palestra a milano chiedono 80? per 4 lezioni...
Come mai tutta questa differenza?? :cry: O meglio, i soldi spesi in più valgono davvero?


Perchè la guida alpina è un professionista e si fa pagare bene
Comunque in una Scuola CAI con 200 euro fai un corso con almeno 6 uscite in falesia e montagna e almeno 6 lezioni teoriche
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda gug » mar ago 03, 2010 13:31 pm

cimere ha scritto:
gug ha scritto:Oppure un'alternativa valida, ma forse un pò più costosa, è quella di fare un corso con una guida alpina che però non si limiti a 3 o 4 lezioni indoor o in falesia, ma che continui con qualche via lunga


Questa l'avrei anche trovata. Ma chiede 120? a lezione... 8O
In una nota palestra a milano chiedono 80? per 4 lezioni...
Come mai tutta questa differenza?? :cry: O meglio, i soldi spesi in più valgono davvero?
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda bummi » mar ago 03, 2010 14:31 pm

Canederlo ha scritto:
Sbob ha scritto:Secondo me la prima cosa e' imparare tutte le tecniche per arrampicare in sicurezza e togliersi dalle canne in caso di problemi, e questo lo impari in un corso di alpinismo (es. corso CAI).
Altra cosa e' alzare il proprio livello di arrampicata e qui l'indoor e' utile.


Hai ragione ma io parlavo di livelli molto più bassi.
Per INIZIARE ad arrampicare serve saper fare 1 nodo e usare un sistema di assicurazione in maniera sufficentemente decente da non ammazzare nessuno.
Poi si deve imparare una manovra e usare i rinvii ma siamo già ad un livello enormemente più evoluto :wink:
Se uno si iscrive ad un corso di roccia quando si sa già un po' muovere sulla roccia (parlo sempre di livelli basso/minimi) impara e si diverte di più!


Per arrampicare non basta conoscere quattro nodi e un aggeggo meccanico per fare sicura, occorre saper usare correttamente imbrago, corda, rinvii e saper fare le basilari manovre di assicurazione. Se alla fine di un corso non hai imparato a fare bene tutte queste cose e non sei in grado di arrampicare da primo il corso non è servito a nulla.
Sei nella condizione di partenza, ovvero di uno costretto ad andare "a traino" di qualcun altro che ne sa più di te.
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda spaceC » mar ago 03, 2010 14:43 pm

.

Per arrampicare non basta conoscere quattro nodi e un aggeggo meccanico per fare sicura, occorre saper usare correttamente imbrago, corda, rinvii e saper fare le basilari manovre di assicurazione. Se alla fine di un corso non hai imparato a fare bene tutte queste cose e non sei in grado di arrampicare da primo il corso non è servito a nulla.
Sei nella condizione di partenza, ovvero di uno costretto ad andare "a traino" di qualcun altro che ne sa più di te.[/quote]

Quotissimo!

Aggiungo, che quando uno inizia dovrebbe anche sapersi costruire degli ancoraggi ( vedi arrampicata in moulinette!!!!!!!!!) : nel caso le catene che trovi in falesia non siano molto rassicuranti si dovrebbe essere almeno capaci di valutarne lo stato e dunque integrarle.... ha dimenticavo poi in serata a meno che non sei paperone i ghiera e compagnia bella li riporti a casa, di conseguenza scendere in doppia.
Ultima modifica di spaceC il mar ago 03, 2010 14:47 pm, modificato 1 volta in totale.
'I live not in myself, but I become portion of that around me, and to me high mountains are a feeling....'
Avatar utente
spaceC
 
Messaggi: 504
Images: 1
Iscritto il: lun dic 28, 2009 15:56 pm
Località: canada

Messaggioda Canederlo » mar ago 03, 2010 14:44 pm

bummi ha scritto:
Canederlo ha scritto:
Sbob ha scritto:Secondo me la prima cosa e' imparare tutte le tecniche per arrampicare in sicurezza e togliersi dalle canne in caso di problemi, e questo lo impari in un corso di alpinismo (es. corso CAI).
Altra cosa e' alzare il proprio livello di arrampicata e qui l'indoor e' utile.


Hai ragione ma io parlavo di livelli molto più bassi.
Per INIZIARE ad arrampicare serve saper fare 1 nodo e usare un sistema di assicurazione in maniera sufficentemente decente da non ammazzare nessuno.
Poi si deve imparare una manovra e usare i rinvii ma siamo già ad un livello enormemente più evoluto :wink:
Se uno si iscrive ad un corso di roccia quando si sa già un po' muovere sulla roccia (parlo sempre di livelli basso/minimi) impara e si diverte di più!



Per arrampicare non basta conoscere quattro nodi e un aggeggo meccanico per fare sicura, occorre saper usare correttamente imbrago, corda, rinvii e saper fare le basilari manovre di assicurazione. Se alla fine di un corso non hai imparato a fare bene queste tutte queste cose e non sei in grado di arrampicare da primo il corso non è servito a nulla.
Sei nella condizione di partenza, ovvero di uno costretto ad andare "a traino" di qualcun altro che ne sa più di te.


Io non ho parlato di arrampicare ma di iniziare ad arrampicare che è una cosa completamente diversa.

Non ho nemmeno parlato di cosa succede all fine di un corso, ma di cosa si deve fare prima

Il senso del mio discorso, che ti è evidentemente sfuggito, è che consigliavo di presentarsi ad un corso (CAI o altro) sapendo già fare un otto e con i primissimi rudimenti sul movimento su roccia già aquisiti, in modo da sfruttarlo al massimo.
"Altissima, purissima... Levissima!" R. Messner
Avatar utente
Canederlo
 
Messaggi: 211
Iscritto il: ven mar 05, 2010 13:15 pm
Località: Firenze

Messaggioda Mr.Orange » mar ago 03, 2010 14:55 pm

Per arrampicare non basta conoscere quattro nodi e un aggeggo meccanico per fare sicura, occorre saper usare correttamente imbrago, corda, rinvii e saper fare le basilari manovre di assicurazione. Se alla fine di un corso non hai imparato a fare bene tutte queste cose e non sei in grado di arrampicare da primo il corso non è servito a nulla.

non esiste proprio!
in tanti anni mai visto nessuno in grado di andare da primo su vie lunghe appena finito un corso!
dovrebbe essere un genio..
si fa il corso e dopo si va a rimorchio: inevitabile!
ed è proprio qui che c'è la differenza tra una scuola CAI e un "professionista"
se fai il corso con il CAI entri in un gruppo di persone che si dedicano all'insegnamento per passione (senza lucro) e che, nella maggior parte dei casi, si dedicherà a te anche a corso finito mentre la "guida" una volta finito ti saluta e non lo rivedi più (a meno che tu non lo foraggi di nuovo..)
Ultima modifica di Mr.Orange il mar ago 03, 2010 15:00 pm, modificato 1 volta in totale.
Make a backup copy of your soul!
Avatar utente
Mr.Orange
 
Messaggi: 301
Iscritto il: mer giu 10, 2009 13:30 pm
Località: Arezzo

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.