cosa ne pensate dell'eddy?

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda Kinobi » ven feb 20, 2009 16:03 pm

il mago di napoli ha scritto:il cinch, che tu vendi, non è male
si scalda molto
l'escursione della leva per la calata è breve (difficile dosare, soprattutto quano qurllo che scende è pesantuccio)



per quanto riguarda la comercializzazione, poi, non vanno dimenticati fenomeni "irrazionali" come la "moda"



Non è il post del Cinch, ma quello che dici te, che si scalda, non è corretto.
Di là molti post spiegano perchè quanto detto non è corretto.
Quando vuoi, termometro digitale in mano, misuriamo due temperature dopo una calata sul punto di attrito tra Cinch ed un altro freno e poi vediamo... :D :D :D :D :D :D

Moda o non moda: L'Eddy sulla carta è un freno che per il principiante, dovrebbe (condizionale) essere il migliore. Sto cercando di capire perchè non ne vedo in giro.
Per il mio livello di scalata l'Eddy è una ciofeca, ma la maggioranza che scala, non ha il mio livello e le mie problematiche.
Perciò cerco di capire perchè non si vende. Il Colore?
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda grizzly » ven feb 20, 2009 16:05 pm

nuvolarossa ha scritto:... Lo metterei al numero uno solo per il fatto che per dare o recuperare corda velocemente non è necessario mettere le mani sull' attrezzo.


In realtà in alcuni casi, almeno così io mi sono trovato, il pollice sulla levetta di blocco si mette, ma è sostanzialmente impossibile per come è messa tale levetta che un pollice riesca a trattenerla ferma nel caso che la corda vada in tensione.
Il problema secondo me in generale è quello. Che su altri attrezzi, nonostante le giuste, corrette, sacrosante raccomandazioni, di NON mettere mai la mano sulle leve di blocco, io VEDO SEMPRE gente che per dare corda trattiene la leva. PUNTO.
E, sempre secondo me, è piuttosto inutile dire che non si dovrebbe fare, che è sbagliato, che sono scemi chi lo fa... di stampare dei disclaimer e quant'altro... perchè lo fanno e bon.
Quindi l'Eddy, a parere mio, ha il vantaggio di ridurre questo tipo di rischio. Normalmente la corda si da e si recupera bene, in particolari momenti se anche si mette sopra il pollice si è comunque certi (*) che non si riuscirà a trattenere la leva se va in tensione la corda.
Queste sono le mie considerazioni, però sottolineo limitate ad una sola giornata di uso. Se qualcuno ha fatto delle prove, (soprattutto in relazione al punto asteriscato) ben vengano.
Per il discorso in generale invece sottoscrivo quello che dice Kinobi sull'uso del cervello. Vedo troppa gente che solo perchè ha un attrezzo, un freno si mette a guardare tutt'altro piuttosto il socio che scala, e questo non va bene. Però siamo di nuovo lì, dire che non va bene è corretto certo, poi però si fa... e basta stare una mezza giornata in una qualsiasi falesia per saperlo. Chi fa sicura con ASSOLUTA dedizione a quel che sta facendo il socio è una rarità assoluta.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda il mago di napoli » ven feb 20, 2009 16:12 pm

sul forum, do' pareri tecnici agli appassionati, per passione condivisa


altrimenti, per lavoro, VENDO consigli tecnico-progettuali
ImmagineImmagine
Avatar utente
il mago di napoli
 
Messaggi: 1635
Images: 46
Iscritto il: ven gen 13, 2006 19:49 pm
Località: potrei essere alle tue spalle...

Messaggioda DZs » ven feb 20, 2009 17:37 pm

"Rules of the climbing hall Imst!

It is not allowed to smoke!
All climbers have to use the climbing shoes, if they climb!
Put a knot at the end of the rope!
All slings on the wall must be used!
It is not allowed to use the GRIGRI for belaying!
Full consentration during belaying. No mobile phone and don´t sit down!
Take care of your partner!
Take care, that your rope always will gone through 2 carabiner on the top, if you climb tope rope!"

I ragazzini, come giustamente dice Mr. Kinobi, li li fanno imparare col secchiello, il Gri-Gri è vietato (come il Cinch o l'Edi o SUM e ogni meccanismo freno assistito) per evitare errori da disattenzione data la troppa sicurezza che infondono questi mezzi e per evitare il decollo degli assicuratori e la relativa planata in terra dei climber.
Consigliano invece di stare attenti.
Io uso praticamente sempre il Cinch, ho imparato col mezzo e poi sono passato per otto e secchiello, che ancora oggi non disdegno anche in falesia. Non fumo, non bevo e non mi drogo, men che meno parlo al cellulare, ovviamente solo mentre faccio sicura. Su misto, in autosicura su misto e moulinette su ghiaccio il cinch mi ha fatto un paio di brutte sorprese, la camma in presenza di acqua sciolta dalla calata o presente sulla corda rischia di congelarsi e attaccarsi al resto del meccanismo rimanendo bloccata in caso di volo.
Poi ognuno ha le proprie esigenze, le proprie capacità e le proprie idee.
Ciao

S.
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda DZs » ven feb 20, 2009 17:49 pm

grizzly ha scritto:
nuvolarossa ha scritto:... Lo metterei al numero uno solo per il fatto che per dare o recuperare corda velocemente non è necessario mettere le mani sull' attrezzo.


In realtà in alcuni casi, almeno così io mi sono trovato, il pollice sulla levetta di blocco si mette, ma è sostanzialmente impossibile per come è messa tale levetta che un pollice riesca a trattenerla ferma nel caso che la corda vada in tensione.
Il problema secondo me in generale è quello. Che su altri attrezzi, nonostante le giuste, corrette, sacrosante raccomandazioni, di NON mettere mai la mano sulle leve di blocco, io VEDO SEMPRE gente che per dare corda trattiene la leva. PUNTO.
...Chi fa sicura con ASSOLUTA dedizione a quel che sta facendo il socio è una rarità assoluta.


Che brutta gente che frequenti...oppure li hai abituati male perchè non voli mai... :roll: :wink:
Happiness, no more be sad, happiness....I'm glad.
Avatar utente
DZs
 
Messaggi: 972
Images: 44
Iscritto il: mar set 18, 2007 21:18 pm
Località: Val di Fiemme

Messaggioda grizzly » ven feb 20, 2009 20:00 pm

DZs ha scritto:
grizzly ha scritto:
nuvolarossa ha scritto:... Lo metterei al numero uno solo per il fatto che per dare o recuperare corda velocemente non è necessario mettere le mani sull' attrezzo.


In realtà in alcuni casi, almeno così io mi sono trovato, il pollice sulla levetta di blocco si mette, ma è sostanzialmente impossibile per come è messa tale levetta che un pollice riesca a trattenerla ferma nel caso che la corda vada in tensione.
Il problema secondo me in generale è quello. Che su altri attrezzi, nonostante le giuste, corrette, sacrosante raccomandazioni, di NON mettere mai la mano sulle leve di blocco, io VEDO SEMPRE gente che per dare corda trattiene la leva. PUNTO.
...Chi fa sicura con ASSOLUTA dedizione a quel che sta facendo il socio è una rarità assoluta.


Che brutta gente che frequenti...oppure li hai abituati male perchè non voli mai... :roll: :wink:


E' vero non volo poi granchè... e se vado con qualcuno che invece vola perchè SCALA sul serio ESIGE molta attenzione e giustamente io dico.
Però a parte me, cioè il mio caso, nelle falesie la pratica corrente è quella... fare tutto meno che stare attenti a cosa fa il socio, aspettare di sentire lo strattone per dare corda perchè magari si guarda per terra... e io non ho mai capito cosa ci sia da guardare per terra, accorgersi che l'altro è arrivato in cantena dopo diversi e ripetuti richiami... insomma la casistica è infinita...
Comunque io ho già anche fatto apposta a volare per "svegliare" il socio "dormiente"... ma non è una pratica che consiglio... Bon sono finito OT... :roll:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda lamontagnadiluce » ven feb 20, 2009 20:52 pm

Se qualcuno può tradurre ...grazie!

http://www.ukclimbing.com/gear/review.php?id=489
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda Kinobi » ven feb 20, 2009 21:06 pm

grizzly ha scritto:
nuvolarossa ha scritto:... Lo metterei al numero uno solo per il fatto che per dare o recuperare corda velocemente non è necessario mettere le mani sull' attrezzo.


In realtà in alcuni casi, almeno così io mi sono trovato, il pollice sulla levetta di blocco si mette, ma è sostanzialmente impossibile per come è messa tale levetta che un pollice riesca a trattenerla ferma nel caso che la corda vada in tensione.
Il problema secondo me in generale è quello. Che su altri attrezzi, nonostante le giuste, corrette, sacrosante raccomandazioni, di NON mettere mai la mano sulle leve di blocco, io VEDO SEMPRE gente che per dare corda trattiene la leva. PUNTO.
E, sempre secondo me, è piuttosto inutile dire che non si dovrebbe fare, che è sbagliato, che sono scemi chi lo fa... di stampare dei disclaimer e quant'altro... perchè lo fanno e bon.

Per il discorso in generale invece sottoscrivo quello che dice Kinobi sull'uso del cervello. Vedo troppa gente che solo perchè ha un attrezzo, un freno si mette a guardare tutt'altro piuttosto il socio che scala, e questo non va bene. Però siamo di nuovo lì, dire che non va bene è corretto certo, poi però si fa... e basta stare una mezza giornata in una qualsiasi falesia per saperlo. Chi fa sicura con ASSOLUTA dedizione a quel che sta facendo il socio è una rarità assoluta.



Se la gente è scema, non è colpa mia. Ne di chi fa i disclaimer. E' scema e basta.
Se mi vedi usare male il Cinch, vinci 5000 neuri in cash. E se mi vedi dar male corda, ne vinci altri 5000. Se mi vedi mettere il pollice male, ne vinci altri 5000.
Non è giusto, perchè il livello è basso, trovare scuse. E che... è come giustificare l'elezione del Berlusca!
E

:D :D :D :D
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » ven feb 20, 2009 21:12 pm

il mago di napoli ha scritto:sul forum, do' pareri tecnici agli appassionati, per passione condivisa


altrimenti, per lavoro, VENDO consigli tecnico-progettuali



Posso anche pagare consigli tecnico-progettuali. Se prima si capisce il perchè la gente non compra un atrezzo che, sulla carta, dovrebbre comprare.
Progettualmente l'Eddy ha tanto da migliorare.
Ma credo pochi se ne accorgano.
Comunque...
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda il mago di napoli » ven feb 20, 2009 21:36 pm

al mio attivo, ho già un brevetto, per un servo-assicuratore.....

comunque......
ImmagineImmagine
Avatar utente
il mago di napoli
 
Messaggi: 1635
Images: 46
Iscritto il: ven gen 13, 2006 19:49 pm
Località: potrei essere alle tue spalle...

Messaggioda grizzly » ven feb 20, 2009 21:39 pm

Kinobi ha scritto:
grizzly ha scritto:
nuvolarossa ha scritto:... Lo metterei al numero uno solo per il fatto che per dare o recuperare corda velocemente non è necessario mettere le mani sull' attrezzo.


In realtà in alcuni casi, almeno così io mi sono trovato, il pollice sulla levetta di blocco si mette, ma è sostanzialmente impossibile per come è messa tale levetta che un pollice riesca a trattenerla ferma nel caso che la corda vada in tensione.
Il problema secondo me in generale è quello. Che su altri attrezzi, nonostante le giuste, corrette, sacrosante raccomandazioni, di NON mettere mai la mano sulle leve di blocco, io VEDO SEMPRE gente che per dare corda trattiene la leva. PUNTO.
E, sempre secondo me, è piuttosto inutile dire che non si dovrebbe fare, che è sbagliato, che sono scemi chi lo fa... di stampare dei disclaimer e quant'altro... perchè lo fanno e bon.

Per il discorso in generale invece sottoscrivo quello che dice Kinobi sull'uso del cervello. Vedo troppa gente che solo perchè ha un attrezzo, un freno si mette a guardare tutt'altro piuttosto il socio che scala, e questo non va bene. Però siamo di nuovo lì, dire che non va bene è corretto certo, poi però si fa... e basta stare una mezza giornata in una qualsiasi falesia per saperlo. Chi fa sicura con ASSOLUTA dedizione a quel che sta facendo il socio è una rarità assoluta.



Se la gente è scema, non è colpa mia. Ne di chi fa i disclaimer. E' scema e basta.
Se mi vedi usare male il Cinch, vinci 5000 neuri in cash. E se mi vedi dar male corda, ne vinci altri 5000. Se mi vedi mettere il pollice male, ne vinci altri 5000.
Non è giusto, perchè il livello è basso, trovare scuse. E che... è come giustificare l'elezione del Berlusca!
E

:D :D :D :D


Ma non ne faccio una questione tua o mia o del singolo.
Basta farsi un giro per le falesie per vedere costantemente gente che usa male gli attrezzi, siano Gri-gri, Cinch, ecc... questo è un dato di fatto, non è questione di colpe. Di fronte a questo fenomeno, stampare il disclaimer è utile al produttore/venditore ecc. per pararsi da eventuali questioni legali, e va anche bene, ma non risolve la questione di far usare bene il marchingegno, risolve appunto il problema del produttore, cioè di non vedersi impelagato in cause legali.
Secondo me, ma ripeto la mia è una esperienza limitata, l'Eddy ha un sistema che da questo punto di vista limita un possibile incidente dovuto dal tenere la mano dove non si dovrebbe. Perchè il pollice sulla leva, per come è messa e per come funziona, non riuscirà a tenere la leva in posizione aperta, scatta senz'altro prima. Si potrebbe dire, ma non so quanto è vero, che sulla base del reale comportamento dei climber i costruttori hanno pensato, quindi intenzionalmente, a questo sistema per limitare i guai dovuti a quel modo di utilizzo. Poi il giorno che si inventerà un marchingegno completamente privo di leve a rischio, che sarà in grado di essere usato dal più intontolato degli assicuratori un disclaimer sarà sempre, purtroppo necessario (perchè si va verso la società dei disclaimer...) ma dal punto di vista della soluzione al problema reale si sarà fatto un passo in avanti, rispetto ad oggi.
Tutto ciò detto fa salvo però sempre il discorso che nessun attrezzo sostituisce il cervello (per quanto bacato... :lol: ) e quindi è sempre necessario ed auspicabile accenderlo e usarlo per quello solo: cioè la sicura.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda grizzly » ven feb 20, 2009 21:50 pm

Kinobi ha scritto:Progettualmente l'Eddy ha tanto da migliorare.
Ma credo pochi se ne accorgano.
Comunque...
E


Su questo sarei curioso, perchè una magagnetta mi sembra l'abbia, ma credo si tratti di qualcosa che emerge con un utilizzo lunghissimo dell'attrezzo... quindi in definitiva non è un problema di funzionamento ma di uso nel tempo e quindi sostituzione.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Kinobi » ven feb 20, 2009 22:06 pm

grizzly ha scritto:
Kinobi ha scritto:Progettualmente l'Eddy ha tanto da migliorare.
Ma credo pochi se ne accorgano.
Comunque...
E


Su questo sarei curioso, perchè una magagnetta mi sembra l'abbia, ma credo si tratti di qualcosa che emerge con un utilizzo lunghissimo dell'attrezzo... quindi in definitiva non è un problema di funzionamento ma di uso nel tempo e quindi sostituzione.



Se scali su strapiombil Eddy è una ciofeca. Quando togli i rinvii, ti parte sempre l'emergenza.
A me si impallava il cuscinetto. Dovevi oliarlo.
Comunque...
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » ven feb 20, 2009 22:11 pm

grizzly ha scritto:
Kinobi ha scritto:
grizzly ha scritto:
nuvolarossa ha scritto:... Lo metterei al numero uno solo per il fatto che per dare o recuperare corda velocemente non è necessario mettere le mani sull' attrezzo.


In realtà in alcuni casi, almeno così io mi sono trovato, il pollice sulla levetta di blocco si mette, ma è sostanzialmente impossibile per come è messa tale levetta che un pollice riesca a trattenerla ferma nel caso che la corda vada in tensione.
Il problema secondo me in generale è quello. Che su altri attrezzi, nonostante le giuste, corrette, sacrosante raccomandazioni, di NON mettere mai la mano sulle leve di blocco, io VEDO SEMPRE gente che per dare corda trattiene la leva. PUNTO.
E, sempre secondo me, è piuttosto inutile dire che non si dovrebbe fare, che è sbagliato, che sono scemi chi lo fa... di stampare dei disclaimer e quant'altro... perchè lo fanno e bon.

Per il discorso in generale invece sottoscrivo quello che dice Kinobi sull'uso del cervello. Vedo troppa gente che solo perchè ha un attrezzo, un freno si mette a guardare tutt'altro piuttosto il socio che scala, e questo non va bene. Però siamo di nuovo lì, dire che non va bene è corretto certo, poi però si fa... e basta stare una mezza giornata in una qualsiasi falesia per saperlo. Chi fa sicura con ASSOLUTA dedizione a quel che sta facendo il socio è una rarità assoluta.



Se la gente è scema, non è colpa mia. Ne di chi fa i disclaimer. E' scema e basta.
Se mi vedi usare male il Cinch, vinci 5000 neuri in cash. E se mi vedi dar male corda, ne vinci altri 5000. Se mi vedi mettere il pollice male, ne vinci altri 5000.
Non è giusto, perchè il livello è basso, trovare scuse. E che... è come giustificare l'elezione del Berlusca!
E

:D :D :D :D


Ma non ne faccio una questione tua o mia o del singolo.
Basta farsi un giro per le falesie per vedere costantemente gente che usa male gli attrezzi, siano Gri-gri, Cinch, ecc... questo è un dato di fatto, non è questione di colpe. Di fronte a questo fenomeno, stampare il disclaimer è utile al produttore/venditore ecc. per pararsi da eventuali questioni legali, e va anche bene, ma non risolve la questione di far usare bene il marchingegno, risolve appunto il problema del produttore, cioè di non vedersi impelagato in cause legali.
Secondo me, ma ripeto la mia è una esperienza limitata, l'Eddy ha un sistema che da questo punto di vista limita un possibile incidente dovuto dal tenere la mano dove non si dovrebbe. Perchè il pollice sulla leva, per come è messa e per come funziona, non riuscirà a tenere la leva in posizione aperta, scatta senz'altro prima. Si potrebbe dire, ma non so quanto è vero, che sulla base del reale comportamento dei climber i costruttori hanno pensato, quindi intenzionalmente, a questo sistema per limitare i guai dovuti a quel modo di utilizzo. Poi il giorno che si inventerà un marchingegno completamente privo di leve a rischio, che sarà in grado di essere usato dal più intontolato degli assicuratori un disclaimer sarà sempre, purtroppo necessario (perchè si va verso la società dei disclaimer...) ma dal punto di vista della soluzione al problema reale si sarà fatto un passo in avanti, rispetto ad oggi.
Tutto ciò detto fa salvo però sempre il discorso che nessun attrezzo sostituisce il cervello (per quanto bacato... :lol: ) e quindi è sempre necessario ed auspicabile accenderlo e usarlo per quello solo: cioè la sicura.


La mano la tieni dove non dovrebbe SE non leggi le istruzioni e SE non guardi i video. E SE fai quello hce dici te infischiandone di tutto e tutti.
Se guardi gli altri e fai come gli altri, giustifichi che a guardare Berlusca diventi come lui...
Punto.

Cercare di prevedere tutte le deformazioni del cervello umano porta ad una americanizzazione della società, che a me mi fa schifo.
In Yankeelandia scrivono (may cause death) disclaimer sugli asciugamani del bagno... Ebbene, se uno è pirla, può anche farsi male e/o morire e a me non me ne duole.
Ma non vorrei si arrivasse anche qui che prima di scoreggiare, devi dire il disclaimer che "may cause detonation"...


:D :D :D :D :D :D :D :D :D
In poche parole:
"... Non vogliate negar l?esperienza
di retro al sol, del mondo sanza gente.
Considerate la vostra semenza
fatti non foste a viver come bruti
ma per seguir virtute e canoscenza"
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda grizzly » ven feb 20, 2009 22:15 pm

Kinobi ha scritto:
grizzly ha scritto:
Kinobi ha scritto:Progettualmente l'Eddy ha tanto da migliorare.
Ma credo pochi se ne accorgano.
Comunque...
E


Su questo sarei curioso, perchè una magagnetta mi sembra l'abbia, ma credo si tratti di qualcosa che emerge con un utilizzo lunghissimo dell'attrezzo... quindi in definitiva non è un problema di funzionamento ma di uso nel tempo e quindi sostituzione.



Se scali su strapiombil Eddy è una ciofeca. Quando togli i rinvii, ti parte sempre l'emergenza.
A me si impallava il cuscinetto. Dovevi oliarlo.
Comunque...
E


Uhmmm... mi stai mettendo la curiosità di riutilizzarlo con uno spirito ancor più critico... comunque... Quello dell'emergenza è impratichirsi con il dosaggio della leva, che è sensibile.
Il mio personale e limitato, ad ora, parere è quello che ho scritto prima.

Bon va a finire che li compro tutti e li provo tutti ad ogni tiro... :lol: così l'assicuratore mi lega ad un albero e finita lì... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda il mago di napoli » ven feb 20, 2009 22:17 pm

Kinobi ha scritto:Se scali su strapiombil Eddy è una ciofeca. Quando togli i rinvii, ti parte sempre l'emergenza


8O
ImmagineImmagine
Avatar utente
il mago di napoli
 
Messaggi: 1635
Images: 46
Iscritto il: ven gen 13, 2006 19:49 pm
Località: potrei essere alle tue spalle...

Messaggioda grizzly » ven feb 20, 2009 22:24 pm

Kinobi ha scritto: La mano la tieni dove non dovrebbe SE non leggi le istruzioni e SE non guardi i video. E SE fai quello hce dici te infischiandone di tutto e tutti...


Si va bene, ok... se, se, se... però è o non è che se ti giri una falesia la maggior parte li becchi a mettere la mano sulla leva, ecc...?
Bella cosa i video, utilissimi! Le istruzioni altrettanto... ma il dato reale è quello, basta girare per falesie, o no?
Può darsi invece che son io a vedere cose limitate a una realtà limitata... anche se devo dire tra Finale e il circondario ne passano di climber e arrivano da tutto il mondo...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » ven feb 20, 2009 23:57 pm

Kinobi ha scritto:La mano la tieni dove non dovrebbe SE non leggi le istruzioni e SE non guardi i video. E SE fai quello hce dici te infischiandone di tutto e tutti.
Se guardi gli altri e fai come gli altri, giustifichi che a guardare Berlusca diventi come lui...
Punto.

Cercare di prevedere tutte le deformazioni del cervello umano porta ad una americanizzazione della società, che a me mi fa schifo.
In Yankeelandia scrivono (may cause death) disclaimer sugli asciugamani del bagno... Ebbene, se uno è pirla, può anche farsi male e/o morire e a me non me ne duole.
Ma non vorrei si arrivasse anche qui che prima di scoreggiare, devi dire il disclaimer che "may cause detonation"...


:D :D :D :D :D :D :D :D :D
In poche parole:
"... Non vogliate negar l?esperienza
di retro al sol, del mondo sanza gente.
Considerate la vostra semenza
fatti non foste a viver come bruti
ma per seguir virtute e canoscenza"
E


...infin che 'l mar fu sovra noi richiuso.

(la storia di un "folle volo" :!: che finisce in un naufragio; e ulisse viene pure schiaffato a bruciacchiare all'inferno.
vabbé.)

fuor di pedanteria, naturalmente concordo sul berlusca :)

per quanto riguarda l'uso "poco corretto" dei freni, anch'io vedo che quasi tutti schiacciano la leva del gri gri per dare corda, così come i (pochi) che conosco che usano il cinch mettono il pollice sulla piastrina grigia (e non tengono la corda sotto come da video), e sono disposto a scommettere che quando troverò qualcuno che usa l'eddy non seguirà le istruzioni del bugiardino allegato.
mi sono fatto l'idea che il motivo, più che una generalizzata scemenza, sia che dare corda nel modo "giusto" è effettivamente meno facile: ragion per cui, piuttosto che farsi porconare dietro dal primo perché non gli arriva corda, uno fa come ha sempre fatto e visto fare dagli altri.

in linea generale, comunque, credo che per tutte le attività potenzialmente pericolose valga un principio generale: l'errore umano può capitare, e - ahimé - statisticamente prima o poi capita.
pertanto è una buona cosa avere a disposizione strumenti che riducano il rischio e/o le conseguenze del possibile errore.
sostenere "usiamo il secchiello perché così si sta più attenti"...mah!
mi sembra come dire: evitiamo le cinture di sicurezza, gli airbag e l'ABS perché sennò la gente si sente troppo sicura e non guarda dove va.

saluti
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda Kinobi » sab feb 21, 2009 9:32 am

grizzly ha scritto:
Kinobi ha scritto: La mano la tieni dove non dovrebbe SE non leggi le istruzioni e SE non guardi i video. E SE fai quello hce dici te infischiandone di tutto e tutti...


Si va bene, ok... se, se, se... però è o non è che se ti giri una falesia la maggior parte li becchi a mettere la mano sulla leva, ecc...?
Bella cosa i video, utilissimi! Le istruzioni altrettanto... ma il dato reale è quello, basta girare per falesie, o no?
Può darsi invece che son io a vedere cose limitate a una realtà limitata... anche se devo dire tra Finale e il circondario ne passano di climber e arrivano da tutto il mondo...



Non ho mai scusato l'ingnoranza. Accetto la stupidità, ma l'ingnoranza no.
"Se uno no ghe riva, nol ghe riva" si dice da me. "Se non ghe riva parchè nol vol rivarghe, l'è un mona". Più difar istruzioni, più di fare video, più di informare,non so cosa si debba fare. Scrivere come sui pacchetti di sigaretta a caratteri cubitali "Se lo usi male uccide"? Non so...
Il concetto di base, che anche tu pari ingnorare, è che se sbaglia una volta, puoi ammazzare uno. E che "se così fan tutti", significa che si può fare: falso.
Il fatto che non capiti quasi mai, è un altra questione.
Penso di aver girato una sufficiente quantità di falesie per aver ben visto come la gente usa il materiale, in generale. Prendo atto che l'ingnoranza è così diffusa, da far sembrare chi si informa, ingnorante...

Comunque, fai un bel quiz:
-chiedi chi vedi in falesia se hanno letto le istruzioni del bloccante (se vi sono). E se hanno mai letto le istruzioni dei moschettoni o dell'imbrago. Rimarrai stupito. Perchè se ti dicono che le hano lette, il 90% usa il materiale male. Mi domando se la colpa è delle istruzioni mal fatte o di chi le legge...
Visto il rispetto delle leggi della Repubblica Italiana in Italia, mi vien da pensare che la colpa sia delle leggi!

Ciao,
E





:D :D :D :D :D
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » sab feb 21, 2009 9:39 am

tacchinosfavillantdgloria ha scritto:
Kinobi ha scritto:La mano la tieni dove non dovrebbe SE non leggi le istruzioni e SE non guardi i video. E SE fai quello hce dici te infischiandone di tutto e tutti.
Se guardi gli altri e fai come gli altri, giustifichi che a guardare Berlusca diventi come lui...
Punto.

Cercare di prevedere tutte le deformazioni del cervello umano porta ad una americanizzazione della società, che a me mi fa schifo.
In Yankeelandia scrivono (may cause death) disclaimer sugli asciugamani del bagno... Ebbene, se uno è pirla, può anche farsi male e/o morire e a me non me ne duole.


...infin che 'l mar fu sovra noi richiuso.

(la storia di un "folle volo" :!: che finisce in un naufragio; e ulisse viene pure schiaffato a bruciacchiare all'inferno.
vabbé.)

fuor di pedanteria, naturalmente concordo sul berlusca :)

per quanto riguarda l'uso "poco corretto" dei freni, anch'io vedo che quasi tutti schiacciano la leva del gri gri per dare corda, così come i (pochi) che conosco che usano il cinch mettono il pollice sulla piastrina grigia (e non tengono la corda sotto come da video), e sono disposto a scommettere che quando troverò qualcuno che usa l'eddy non seguirà le istruzioni del bugiardino allegato.
mi sono fatto l'idea che il motivo, più che una generalizzata scemenza, sia che dare corda nel modo "giusto" è effettivamente meno facile: ragion per cui, piuttosto che farsi porconare dietro dal primo perché non gli arriva corda, uno fa come ha sempre fatto e visto fare dagli altri.

sostenere "usiamo il secchiello perché così si sta più attenti"...mah!
mi sembra come dire: evitiamo le cinture di sicurezza, gli airbag e l'ABS perché sennò la gente si sente troppo sicura e non guarda dove va.

saluti
TSdG


La gente usa male in Cinch perchè è ignorante e pigra.
Perchè se lo usi bene, è più facile dare corda con un tasso di sicurezza esponenzialemnte più elevato = sei più rilassato.
Sulla storia del secchiello e sulla didatticità di un freno: converrai con me, come da legge iTagliana, che se uno fa Scuola Guida con una macchina con cambio automatico, poi può guidare solo auto con cambio automatico. Mi pare, riduttivo che uno che si avvicini all'arrapicata, affidi la sua capacità di far sicura alla speranza che un freno servoassisstito (non autobloccante) blocchi sempre anche quando è usato male.Allora evitiamo di far entrare in funzione ABS, airbag, cinture di sicurezza, (io sulla mia macchina ci homesso pure l'ESP) ma sappiamo che, se servisse, ci sono.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.