cosa ne pensate del cinch?

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda Cosacco » lun gen 12, 2009 21:54 pm

Roberto ha scritto:Uso il Cinch da circa un anno e mi trovo benissimo.
Blocca bene, come il grigri, ma è più facile dare corda.
Unico inconveniente è una certa "rudezza" nel dispositivo per far scendere l' assicurato, occorre un po di manualità per evitare strattoni.


quoto
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda Rock bandit » lun gen 12, 2009 23:40 pm

Penso che sia un ottimo attrezzo: permette di dare corda con grande facilità e sicurezza, sia con corde di diametri elevati, sia con corde sottili. Io mi ci sono trovato da subito benissimo e lo uso sia in falesia che sulle vie. A calare non lo trovo affatto scomodo...

Tuttavia ha secondo me ha 2 problemi uno piuttosto serio ed uno no:
- Quello serio è l'usura dell'attrezzo dopo un certo numero di utilizzi che porta il cinch ad avere effetti non molto chiari, ma che personalmente eviterei di verificare su di me.
- Quello non serio è la difficoltà a calarsi su di una corda con il cinch. Ma questo è utilizzo scorretto del prodotto.
Rock bandit
 
Messaggi: 112
Iscritto il: mar ott 05, 2004 15:31 pm
Località: Varese

Messaggioda Kinobi » mar gen 13, 2009 8:34 am

Rock bandit ha scritto:Penso che sia un ottimo attrezzo: permette di dare corda con grande facilità e sicurezza, sia con corde di diametri elevati, sia con corde sottili. Io mi ci sono trovato da subito benissimo e lo uso sia in falesia che sulle vie. A calare non lo trovo affatto scomodo...

Tuttavia ha secondo me ha 2 problemi uno piuttosto serio ed uno no:
- Quello serio è l'usura dell'attrezzo dopo un certo numero di utilizzi che porta il cinch ad avere effetti non molto chiari, ma che personalmente eviterei di verificare su di me.
- Quello non serio è la difficoltà a calarsi su di una corda con il cinch. Ma questo è utilizzo scorretto del prodotto.



Ciao,

Il Cinch soffre di usura più del Gri Gri. La quale si evidenza maggiormente nei casi di uso scorretto. Ironia della sorte, i cinch che mi dicono siano usurati, evidenziano maggiore potere frenante provati al banco.
Il secondo, caso non è uso scorretto, al momento. E', purtroppo, contemplato dalle istruzioni. Istruzioni che verranno modificate appena possibile. Devo dire che calarsi su una singola è difficile con in Cinch qualora non si utilizzi il sistema del paranco.


Concludo con una cosa: ricordatevi che i freni lavorano con tre "medium".
Corda
Assicuratore
Freno.
L'abbinata dei tre dà il rusultato finale.
Alle volte sento: "il Gri non blocca con la 9.1". La frase andrebbe riformulata correttamente in" La 9.1, usando il freno come sempre lo hai usato, non si fa bloccare dal Gri".
La differenza pare banale, ma è fondamentale.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda abrax » mar gen 13, 2009 10:43 am

Io dopo aver provato per 2 o 3 volte il Cinch ho venduto il Grigri.
Lo trovo eccezionale: comodo, sicuro e pratico.

A me è capitato di assistere allo stesso tipo di incidente descritto da klettern10. Peccato che essendo lì ho potuto vedere coi miei occhi che la corda era stata fatta passare al contrario nel freno...

Come dice Kinobi il freno è solo una delle 3 componenti in gioco. La più aleatoria delle quali è quella umana, la meno affidabile delle tre.

Riguardo al cinch ho solo un dubbio che riguarda il suo posizionamento.
Negli Stati Uniti dove l'ho comprato l'ho visto usare con la leva posizionata sempre verso il lato sinistro dell'assicuratore, sia per dare corda sia per calare. Per dare corda (con la mano destra) veniva impugnato con la mano sinistra. In sostanza le scritte sull'attrezzo si leggono orizzontalmente.
Il disegno è fatto male ma dovrebbe rendere l'idea:
Immagine
Vorrei sapere da Kinobi cosa ne pensa.
Grazie
Voi gridavate cose orrende e violentissime e voi siete imbruttiti. Io gridavo cose giuste e ora sono uno splendido quarantenne
Avatar utente
abrax
 
Messaggi: 905
Images: 34
Iscritto il: mar lug 05, 2005 13:40 pm
Località: Marino lacustre

Messaggioda Kinobi » mar gen 13, 2009 13:12 pm

abrax ha scritto:Io dopo aver provato per 2 o 3 volte il Cinch ho venduto il Grigri.
Lo trovo eccezionale: comodo, sicuro e pratico.

A me è capitato di assistere allo stesso tipo di incidente descritto da klettern10. Peccato che essendo lì ho potuto vedere coi miei occhi che la corda era stata fatta passare al contrario nel freno...

Come dice Kinobi il freno è solo una delle 3 componenti in gioco. La più aleatoria delle quali è quella umana, la meno affidabile delle tre.

Riguardo al cinch ho solo un dubbio che riguarda il suo posizionamento.
Negli Stati Uniti dove l'ho comprato l'ho visto usare con la leva posizionata sempre verso il lato sinistro dell'assicuratore, sia per dare corda sia per calare. Per dare corda (con la mano destra) veniva impugnato con la mano sinistra. In sostanza le scritte sull'attrezzo si leggono orizzontalmente.
Il disegno è fatto male ma dovrebbe rendere l'idea:
Immagine
Vorrei sapere da Kinobi cosa ne pensa.
Grazie


Se non ho capito male lo usi rovescio. Ok?
Se è così, ho passato un pomeriggio a guardare due gnokke (devo dire che ernao gnokke) che lo usavano così.
Vedi di là, il mio post sul video del Cinch. Con la foto.
Secondo me non va usato così.
Io lo uso come spiego nel video con indice e medio. So che se uno rotola di brutto con FC elevati, con corde nuove, mi scotto. Punto. Lo so, ne prendo atto, e ne ne frego.
Il sistema originale ha alcuni aspetti migliori del mio, ma uno peggiore: è meno a prova di scemo.
Comunque, il mio o l'originale sono due sistemi. Gli altri, li critico e non sono favorevole.

Comunque ogni volta che vedo usi strani, li provo. Non ho trovato nulla a prova di scemo a sufficienza da fare un nuovo ulteriore sistema di assicurazione. Ripeto, per migliorare la sicura, io valuterei:
a) occhiali (e non sono io che li vendo)
B) corda di qualità.
c) più attenzione.
Ciao
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda ilgiovo » mar gen 13, 2009 13:23 pm

visto che qui abbiamo un esperto, e anche piuttosto puntiglioso, chiedo:
da quando uso il cinch la corda mi si è appiattita.. cioè la sezione non è più perfettamente tonda ma si è ovalizzata... è un comportamento normale ?
ilgiovo
 
Messaggi: 150
Iscritto il: lun mag 14, 2007 12:06 pm
Località: Verona

Messaggioda abrax » mar gen 13, 2009 13:26 pm

ilgiovo ha scritto:visto che qui abbiamo un esperto, e anche piuttosto puntiglioso, chiedo:
da quando uso il cinch la corda mi si è appiattita.. cioè la sezione non è più perfettamente tonda ma si è ovalizzata... è un comportamento normale ?


se è una Beal... non c'entra niente il Cinch.
Ti sarebbe successo anche col grigri o il secchiello.
Voi gridavate cose orrende e violentissime e voi siete imbruttiti. Io gridavo cose giuste e ora sono uno splendido quarantenne
Avatar utente
abrax
 
Messaggi: 905
Images: 34
Iscritto il: mar lug 05, 2005 13:40 pm
Località: Marino lacustre

Messaggioda ilgiovo » mar gen 13, 2009 13:38 pm

abrax ha scritto:se è una Beal... non c'entra niente il Cinch.
Ti sarebbe successo anche col grigri o il secchiello.


si è una Beal! è un problema noto di questa marca ?
ho comprato corda e cinch insieme, quindi pensavo che il problema fosse il cinch.. non avevo mai visto una corda appiattirsi!

grazie
ilgiovo
 
Messaggi: 150
Iscritto il: lun mag 14, 2007 12:06 pm
Località: Verona

Messaggioda ales » mar gen 13, 2009 13:39 pm

Kinobi ha scritto:a) occhiali (e non sono io che li vendo)


puoi spiegare?
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda abrax » mar gen 13, 2009 13:44 pm

ilgiovo ha scritto:
abrax ha scritto:se è una Beal... non c'entra niente il Cinch.
Ti sarebbe successo anche col grigri o il secchiello.


si è una Beal! è un problema noto di questa marca ?
ho comprato corda e cinch insieme, quindi pensavo che il problema fosse il cinch.. non avevo mai visto una corda appiattirsi!

grazie


tutte e tre le beal che ho avuto io sono diventare a sezione ovale. tranquillo. :wink:
Voi gridavate cose orrende e violentissime e voi siete imbruttiti. Io gridavo cose giuste e ora sono uno splendido quarantenne
Avatar utente
abrax
 
Messaggi: 905
Images: 34
Iscritto il: mar lug 05, 2005 13:40 pm
Località: Marino lacustre

Messaggioda klettern10 » mar gen 13, 2009 14:59 pm

Il mio cinch l' ho utuilizzato moltissimo e sono presenti i segni dell' usura. Praticamante il gancio della camma scorrendo sulla parte fissa dell' atrezzo ha leggermente consumato quest' ultima (il colore e completamente scomparso e si e leggermente assottigliato ma di pochissimo. Se si passa con un unghia sulla parte consumata si sente lo "scalino")


Dici che sarebbe ora di cambiarlo?? Grazie
klettern10
 
Messaggi: 59
Iscritto il: lun gen 05, 2009 20:49 pm
Località: brunico

Messaggioda grip » mar gen 13, 2009 15:13 pm

ales ha scritto:
Kinobi ha scritto:a) occhiali (e non sono io che li vendo)


puoi spiegare?


http://www.fuorivia.com/forum/viewtopic ... t=occhiali
Avatar utente
grip
 
Messaggi: 7451
Images: 16
Iscritto il: ven set 16, 2005 12:34 pm
Località: TREVISO E PROVINCIA

Messaggioda dademaz » mar gen 13, 2009 15:38 pm

Kinobi ha scritto:
Rock bandit ha scritto:Penso che sia un ottimo attrezzo: permette di dare corda con grande facilità e sicurezza, sia con corde di diametri elevati, sia con corde sottili. Io mi ci sono trovato da subito benissimo e lo uso sia in falesia che sulle vie. A calare non lo trovo affatto scomodo...

Tuttavia ha secondo me ha 2 problemi uno piuttosto serio ed uno no:
- Quello serio è l'usura dell'attrezzo dopo un certo numero di utilizzi che porta il cinch ad avere effetti non molto chiari, ma che personalmente eviterei di verificare su di me.
- Quello non serio è la difficoltà a calarsi su di una corda con il cinch. Ma questo è utilizzo scorretto del prodotto.



Ciao,

Il Cinch soffre di usura più del Gri Gri. La quale si evidenza maggiormente nei casi di uso scorretto. Ironia della sorte, i cinch che mi dicono siano usurati, evidenziano maggiore potere frenante provati al banco.
Il secondo, caso non è uso scorretto, al momento. E', purtroppo, contemplato dalle istruzioni. Istruzioni che verranno modificate appena possibile. Devo dire che calarsi su una singola è difficile con in Cinch qualora non si utilizzi il sistema del paranco.


Concludo con una cosa: ricordatevi che i freni lavorano con tre "medium".
Corda
Assicuratore
Freno.
L'abbinata dei tre dà il rusultato finale.
Alle volte sento: "il Gri non blocca con la 9.1". La frase andrebbe riformulata correttamente in" La 9.1, usando il freno come sempre lo hai usato, non si fa bloccare dal Gri".
La differenza pare banale, ma è fondamentale.
E


ma condivido ciò che dice il Bandito...per quanto riguarda l'usura, non mi pare sia data da uso scorretto, almeno che tu non intenda uso scorretto farci passare la corda!
effettivamente il fatto della 'veloce' usura lo trovo cmq un limite, mentre per il resto come già detto ha molti vantaggi rispetto al supernoto gri-gri.
ah il cinch usurato blocca meno del cinch non ancora usurato...o meglio tiene meno il bloccaggio, ossia blocca (direi normalmente) ma con climber appeso e corda in tensione con il cinch usurato c'è uno scorrimento della corda stessa!

bye
Davide
Avatar utente
dademaz
 
Messaggi: 2252
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varese

Messaggioda lingerie » mar gen 13, 2009 18:39 pm

io l'ho venduto ma penso che lo ricomprero' che pirla... :oops:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda Kinobi » mar gen 13, 2009 19:56 pm

ilgiovo ha scritto:visto che qui abbiamo un esperto, e anche piuttosto puntiglioso, chiedo:
da quando uso il cinch la corda mi si è appiattita.. cioè la sezione non è più perfettamente tonda ma si è ovalizzata... è un comportamento normale ?



Corda e modello.

Ti faccio notare che, nel mio articolo di qualche tempo fa, facevo notare il problema.
Nota l'anno dell'articolo:
"Anche le corde hanno un?anima" - Alp, n. 122-123 ( giugno-luglio 1995)
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda Kinobi » mar gen 13, 2009 20:32 pm

dademaz ha scritto:
Kinobi ha scritto:
Rock bandit ha scritto:Penso che sia un ottimo attrezzo: permette di dare corda con grande facilità e sicurezza, sia con corde di diametri elevati, sia con corde sottili. Io mi ci sono trovato da subito benissimo e lo uso sia in falesia che sulle vie. A calare non lo trovo affatto scomodo...

Tuttavia ha secondo me ha 2 problemi uno piuttosto serio ed uno no:
- Quello serio è l'usura dell'attrezzo dopo un certo numero di utilizzi che porta il cinch ad avere effetti non molto chiari, ma che personalmente eviterei di verificare su di me.
- Quello non serio è la difficoltà a calarsi su di una corda con il cinch. Ma questo è utilizzo scorretto del prodotto.



Ciao,

Il Cinch soffre di usura più del Gri Gri. La quale si evidenza maggiormente nei casi di uso scorretto. Ironia della sorte, i cinch che mi dicono siano usurati, evidenziano maggiore potere frenante provati al banco.
Il secondo, caso non è uso scorretto, al momento. E', purtroppo, contemplato dalle istruzioni. Istruzioni che verranno modificate appena possibile. Devo dire che calarsi su una singola è difficile con in Cinch qualora non si utilizzi il sistema del paranco.


Concludo con una cosa: ricordatevi che i freni lavorano con tre "medium".
Corda
Assicuratore
Freno.
L'abbinata dei tre dà il rusultato finale.
Alle volte sento: "il Gri non blocca con la 9.1". La frase andrebbe riformulata correttamente in" La 9.1, usando il freno come sempre lo hai usato, non si fa bloccare dal Gri".
La differenza pare banale, ma è fondamentale.
E


ma condivido ciò che dice il Bandito...per quanto riguarda l'usura, non mi pare sia data da uso scorretto, almeno che tu non intenda uso scorretto farci passare la corda!
effettivamente il fatto della 'veloce' usura lo trovo cmq un limite, mentre per il resto come già detto ha molti vantaggi rispetto al supernoto gri-gri.
ah il cinch usurato blocca meno del cinch non ancora usurato...o meglio tiene meno il bloccaggio, ossia blocca (direi normalmente) ma con climber appeso e corda in tensione con il cinch usurato c'è uno scorrimento della corda stessa!

bye
Davide



Usura non è uso scorretto.
Il Gri, dura circa tre volte, un Cinch.

Il costo che io ho stimato in giornata arrampicate con il Cinch è di circa 0,43 centesimi con il prezzo pieno al pubblico. Pari a circa 159 giornate di scalata. Personalmente ne ho fatte molte di più, e va benissimo, ma non si sa mai.
Costo, circa mezzo caffeè. Nel peggiore dei casi.

Aprendo un Cinch si vede che la corda scorre sull'alluminio e sul ferro. Mi pare normale aspettarsi una usura.
Personalmente, prima di iniziare ad importarlo, lo ho usato. E non me ne frega proprio nulla, personalmente, che lo devo cambiare ogni due o tre anni. Il Cinch è così piacevole da usare perchè è fatto così: prendere o lasciare.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda abrax » mar gen 13, 2009 21:29 pm

...tra l'altro, la spina in acciaio che si usura, sapendo come farlo... è possibile sostituirla :wink:
Voi gridavate cose orrende e violentissime e voi siete imbruttiti. Io gridavo cose giuste e ora sono uno splendido quarantenne
Avatar utente
abrax
 
Messaggi: 905
Images: 34
Iscritto il: mar lug 05, 2005 13:40 pm
Località: Marino lacustre

Messaggioda Kinobi » mer gen 14, 2009 9:03 am

abrax ha scritto:...tra l'altro, la spina in acciaio che si usura, sapendo come farlo... è possibile sostituirla :wink:



Prodotto PPE, non lo puoi toccare e non si possono vendere i ricambi.
Ringrazia i burocrati dell'UIAA.
Il problema non è mai la spina. Il problema, se è un problema, è la spina e l'alluminio e sporattuttto, stanno diventanto le corde.
Vedi il mio post "di là".
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda abrax » mer gen 14, 2009 9:40 am

Kinobi ha scritto:
abrax ha scritto:...tra l'altro, la spina in acciaio che si usura, sapendo come farlo... è possibile sostituirla :wink:



Prodotto PPE, non lo puoi toccare e non si possono vendere i ricambi.
Ringrazia i burocrati dell'UIAA.
Il problema non è mai la spina. Il problema, se è un problema, è la spina e l'alluminio e sporattuttto, stanno diventanto le corde.
Vedi il mio post "di là".
E


LO SO.
Ovviamente quel mio "sapendo come farlo" sottointendeva che è molto difficile da fare e che ci vuole l'attrezzature e il materiale idoneo.
Quindi assolutamente sconsigliabile, ma tecnicamente possibile. :wink:
Voi gridavate cose orrende e violentissime e voi siete imbruttiti. Io gridavo cose giuste e ora sono uno splendido quarantenne
Avatar utente
abrax
 
Messaggi: 905
Images: 34
Iscritto il: mar lug 05, 2005 13:40 pm
Località: Marino lacustre

Messaggioda Kinobi » mer gen 14, 2009 16:00 pm

abrax ha scritto:
Kinobi ha scritto:
abrax ha scritto:...tra l'altro, la spina in acciaio che si usura, sapendo come farlo... è possibile sostituirla :wink:



Prodotto PPE, non lo puoi toccare e non si possono vendere i ricambi.
Ringrazia i burocrati dell'UIAA.
Il problema non è mai la spina. Il problema, se è un problema, è la spina e l'alluminio e sporattuttto, stanno diventanto le corde.
Vedi il mio post "di là".
E


LO SO.
Ovviamente quel mio "sapendo come farlo" sottointendeva che è molto difficile da fare e che ci vuole l'attrezzature e il materiale idoneo.
Quindi assolutamente sconsigliabile, ma tecnicamente possibile. :wink:


Onestamente, è una troiata cambiarla.
Il materiale te lo posso dire.
Ma permettimi di farti riflettere se veramente 69 neuri ti sbancano la vita ogni 150 giorni di scalata.
Poi vedi te.
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.