che tipo di nodi..

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda n!z4th » sab ott 25, 2008 20:03 pm

Omselvadegh ha scritto:
erricoilfico ha scritto:
costocost ha scritto:bho, ma qui deve esserci un'ossessione perchè sembra che tutti facciano corsi, sempre e solo corsi...


io ho imparato da solo i vari nodi, con un libro e tante sere passate coi cordini in mano....cosi come ad arrampicare, guardando gli altri.....


anche io ho cominciato parecchi anni fa leggendomi e studiandomi i manuali su cui si trovva tutto....poi solo quest'estate ho fatto un corso ed ho imparato meglio ad usare dadi chiodi e friends....ma per cominciare una buona testa e un buon manuale sono sufficienti!!!

ciaooo


ma per sapere usare dadi e friend ci vuole un corso :?:


si,

si vede tu come li usi

8)
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda Sbob » sab ott 25, 2008 20:38 pm

Secodno me gli unici nodi essenziali sono barcaiolo, mezzo barcaiolo, nodo delle guide con frizione (a otto) e doppio inglese.

Il bulino e i suoi derivati non sono indispensabili e si prestano ad essere sbagliati, mentre solo un idiota potrebbe sbagliare il nodo a otto e non accorgersene - purchè dia un'occhiata al nodo finito.

L'unico vero difetto del nodo a otto è che c'è il rischio di cominciarlo, infilare un capo nell'imbrago e poi dimenticarsi di chiuderlo. L'ha fatto un mio amico: dopo aver cominciato il nodo si è lascato distrarre dal compagno e non l'a chiuso, per fortuna non è caduto e ha potuto accorgersi dell'errore una volta arrivato in sosta...
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda rocciaforever » sab ott 25, 2008 21:06 pm

tatone ha scritto:
guarda, della stessa collana l'anno scorso ho comprato quello sull'autosoccorso, per colmare una lacuna che avevo

interessante nèè, ma posso dire che è scritto "a c***o"?
poi magari sono io che non capisco una fava.....


beh, non penso sia tanto facile descrivere e spiegare certe manovre, è chiaro che non lo puoi leggere come leggi topolino, richiede una certa concentrazione e pratica (cordino alla mano...)
a me non è sembrato poi così difficile applicandosi un pò... :roll:
sicuramente adesso vado a fare vie lunghe con più tranquillità...
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda Drugo Lebowsky » sab ott 25, 2008 21:11 pm

Immagine
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda scheggia » dom ott 26, 2008 15:45 pm

costocost ha scritto:
scheggia ha scritto:
Count Vankel ha scritto:
Cosacco ha scritto:per primo quello delle scarpe

beh si può essere utile!..

una volta lessi che grazie a delle equazioni matematiche erano riusciti a trovare 300 nodi per allacciarsi le scarpe!!!

dopo l'otto quale?


il burino ...

forse è meglio che ti vai a fare un bel corso ... no??? sai il fai da te non è sempre consigliabile ...



bho, ma qui deve esserci un'ossessione perchè sembra che tutti facciano corsi, sempre e solo corsi...


io ho imparato da solo i vari nodi, con un libro e tante sere passate coi cordini in mano....cosi come ad arrampicare, guardando gli altri.....

cosi come a fare le soste, guardando le foto e porvando a terra....certo non saprei mettere i friend, ma non li ho mai usati...chiodi e nut, bhe anche li senza corsi vari....consigli da gente più pratica e tante prove in ambienti sicuri...

:wink:

p.s.
per quanto riguarda le tecniche "rudimentali" di arrampicata, ho letto un bellissimo libro di tale Sepp Gschwendtner...fantastico


fare da auto didatta non mi sembra una cosa sensata, meglio quindi farsi insegnare da qualcuno.

io mai fatto corsi, ma avevo un maestro tutto mio, che mi ha insegnato tantissime cose :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda scheggia » dom ott 26, 2008 15:47 pm

tatone ha scritto:
rocciaforever ha scritto:..un bel nodo al fazzoletto...per ricordarsi di iscriversi ad un corso.. e di comprare questo fantastico libro

http://www.libreriauniversitaria.it/sic ... 8878084315

davvero davvero consigliato, letto e capito questo sei già a buon punto.

:wink:


guarda, della stessa collana l'anno scorso ho comprato quello sull'autosoccorso, per colmare una lacuna che avevo

interessante nèè, ma posso dire che è scritto "a c***o"?
poi magari sono io che non capisco una fava.....


prova a leggerti quello della progressione su ghiaccio ... due pagine e ti addormenti ... perdò sono utili quei manuali :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda FMXHONDACR » dom ott 26, 2008 18:13 pm

Sbob ha scritto:Secodno me gli unici nodi essenziali sono barcaiolo, mezzo barcaiolo, nodo delle guide con frizione (a otto) e doppio inglese.

Il bulino e i suoi derivati non sono indispensabili e si prestano ad essere sbagliati, mentre solo un idiota potrebbe sbagliare il nodo a otto e non accorgersene - purchè dia un'occhiata al nodo finito.

L'unico vero difetto del nodo a otto è che c'è il rischio di cominciarlo, infilare un capo nell'imbrago e poi dimenticarsi di chiuderlo. L'ha fatto un mio amico: dopo aver cominciato il nodo si è lascato distrarre dal compagno e non l'a chiuso, per fortuna non è caduto e ha potuto accorgersi dell'errore una volta arrivato in sosta...

io invece sono dell'idea che un bulino ripassato è semplicissimo da fare e sbagliarlo è impossibile... in pratica se lo sbagli non leghi un bel nulla e allora per forza ti accorgi che è sbagliato...

PS: un buon punto (gratuito) da dove iniziare per imparare i nodi che ti hanno suggerito è questo:
http://www.cailiguregenova.it/upload/in ... oMisto.pdf


Immagine

Chi si accontenta gode...
...chi gode è più contento!!!
Avatar utente
FMXHONDACR
 
Messaggi: 162
Images: 4
Iscritto il: ven ago 11, 2006 19:59 pm
Località: Barone C.se (TO)

Messaggioda costocost » dom ott 26, 2008 18:43 pm

scheggia ha scritto:
costocost ha scritto:
scheggia ha scritto:
Count Vankel ha scritto:
Cosacco ha scritto:per primo quello delle scarpe

beh si può essere utile!..

una volta lessi che grazie a delle equazioni matematiche erano riusciti a trovare 300 nodi per allacciarsi le scarpe!!!

dopo l'otto quale?


il burino ...

forse è meglio che ti vai a fare un bel corso ... no??? sai il fai da te non è sempre consigliabile ...



bho, ma qui deve esserci un'ossessione perchè sembra che tutti facciano corsi, sempre e solo corsi...


io ho imparato da solo i vari nodi, con un libro e tante sere passate coi cordini in mano....cosi come ad arrampicare, guardando gli altri.....

cosi come a fare le soste, guardando le foto e porvando a terra....certo non saprei mettere i friend, ma non li ho mai usati...chiodi e nut, bhe anche li senza corsi vari....consigli da gente più pratica e tante prove in ambienti sicuri...

:wink:

p.s.
per quanto riguarda le tecniche "rudimentali" di arrampicata, ho letto un bellissimo libro di tale Sepp Gschwendtner...fantastico


fare da auto didatta non mi sembra una cosa sensata, meglio quindi farsi insegnare da qualcuno.

io mai fatto corsi, ma avevo un maestro tutto mio, che mi ha insegnato tantissime cose :wink:


infatti, rileggi bene quello che ho scritto..parlo di situazioni comunque sicure...

non di atteggiamenti insensati

:lol: :lol:
La vita non è perfetta, le vite dei film sono perfette, belle o brutte, ma perfette. Nei film non ci sono tempi morti, la vita è piena di tempi morti.
Avatar utente
costocost
 
Messaggi: 1472
Iscritto il: dom giu 10, 2007 12:16 pm
Località: Brescia

Messaggioda scheggia » lun ott 27, 2008 17:01 pm

costocost ha scritto:
scheggia ha scritto:
costocost ha scritto:
scheggia ha scritto:
Count Vankel ha scritto:
Cosacco ha scritto:per primo quello delle scarpe

beh si può essere utile!..

una volta lessi che grazie a delle equazioni matematiche erano riusciti a trovare 300 nodi per allacciarsi le scarpe!!!

dopo l'otto quale?


il burino ...

forse è meglio che ti vai a fare un bel corso ... no??? sai il fai da te non è sempre consigliabile ...



bho, ma qui deve esserci un'ossessione perchè sembra che tutti facciano corsi, sempre e solo corsi...


io ho imparato da solo i vari nodi, con un libro e tante sere passate coi cordini in mano....cosi come ad arrampicare, guardando gli altri.....

cosi come a fare le soste, guardando le foto e porvando a terra....certo non saprei mettere i friend, ma non li ho mai usati...chiodi e nut, bhe anche li senza corsi vari....consigli da gente più pratica e tante prove in ambienti sicuri...

:wink:

p.s.
per quanto riguarda le tecniche "rudimentali" di arrampicata, ho letto un bellissimo libro di tale Sepp Gschwendtner...fantastico


fare da auto didatta non mi sembra una cosa sensata, meglio quindi farsi insegnare da qualcuno.

io mai fatto corsi, ma avevo un maestro tutto mio, che mi ha insegnato tantissime cose :wink:


infatti, rileggi bene quello che ho scritto..parlo di situazioni comunque sicure...

non di atteggiamenti insensati

:lol: :lol:


poi però quando vai in parete siete solo autodidatti o c'è anche qualcuno pretico? perché è quello che fa la differenza :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda alemaiale » lun ott 27, 2008 17:07 pm

Io non mi lego così stringo di più, ho anche fatto un corso per questo, faccio bene :?: :lol:
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda al » lun ott 27, 2008 17:22 pm

scheggia ha scritto:poi però quando vai in parete siete solo autodidatti o c'è anche qualcuno pretico? perché è quello che fa la differenza :wink:


Io arrampicavo con un tipo così pretico che prima di legarsi diceva messa.
ps
scheggia ha ragione: se siete chierichetti portatevi un tipo pretico.
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda Slowrun » lun ott 27, 2008 17:22 pm

Se proprio vogliamo stare all'osso ......

otto (infilato) ... per legarsi
barcaiolo .... x assicurarsi potendosi "regolare"
mezzo barcaiolo .... x fare sicura e/o recuperare
asola di bloccaggio (sul mezzo caricato) ... x non rimanere li a tenere x tutta la vita in caso di incidente
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda al » lun ott 27, 2008 17:34 pm

Slowrun ha scritto:Se proprio vogliamo stare all'osso ......
otto (infilato) ... per legarsi
barcaiolo .... x assicurarsi potendosi "regolare"
mezzo barcaiolo .... x fare sicura e/o recuperare
asola di bloccaggio (sul mezzo caricato) ... x non rimanere li a tenere x tutta la vita in caso di incidente

aggiungerei:
prusik o in alternativa machard per le doppie
nodo delle guide per legare le corde per le doppie
nodo inglese per legare i cordini
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Messaggioda Sbob » lun ott 27, 2008 19:47 pm

FMXHONDACR ha scritto:io invece sono dell'idea che un bulino ripassato è semplicissimo da fare e sbagliarlo è impossibile... in pratica se lo sbagli non leghi un bel nulla e allora per forza ti accorgi che è sbagliato...

Non sono cosi' convinto. Guardando un otto riesco subito a capire se e' fatto bene, ma se guardo un bulino ripassato faccio fatica, e non sono l'unico. Anche quello che me l'ha insegnato faticava a capire bene se facevo bene il nodo o meno.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda adrianovskj » lun ott 27, 2008 20:11 pm

Sbob ha scritto:L'unico vero difetto del nodo a otto è che c'è il rischio di cominciarlo, infilare un capo nell'imbrago e poi dimenticarsi di chiuderlo. L'ha fatto un mio amico: dopo aver cominciato il nodo si è lascato distrarre dal compagno e non l'a chiuso, per fortuna non è caduto e ha potuto accorgersi dell'errore una volta arrivato in sosta...


Io ho sentito parlare di uno che li e capitato una cosa simile ma si e accorto quando si e fatto calare alla fine del tiro.
Per fortuna gli alberi sotto hanno ammortezzato la caduta e non si e fatto troppo male.
Try again.
Fail again.
Fail better.
(Samuel Beckett)
Avatar utente
adrianovskj
 
Messaggi: 794
Images: 120
Iscritto il: mer gen 30, 2008 15:33 pm
Località: Casciago (Va) / A Coruña (Spagna)

Messaggioda Sbob » lun ott 27, 2008 21:28 pm

Direi che un principiante non corre quel rischio, normalmente finche' uno e' in paranoia i nodi li ricontrolla un po' di volte. Lo vedo invece come un grosso rischio per chi ormai ha automatizzato le manovre (e magari non il controllo...)
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda scheggia » lun ott 27, 2008 21:54 pm

al ha scritto:
scheggia ha scritto:poi però quando vai in parete siete solo autodidatti o c'è anche qualcuno pretico? perché è quello che fa la differenza :wink:


Io arrampicavo con un tipo così pretico che prima di legarsi diceva messa.
ps
scheggia ha ragione: se siete chierichetti portatevi un tipo pretico.


no io per stare sicuro preferisco un cardine ... :lol:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda LT83 » mer ott 29, 2008 11:32 am

mah,hai nodi ci attacchi la pelle quindi ti consiglio un corso,piu che altro per il semplice fatto che andando avanti ad arrampicare si acquisiscono certi "automatismi"come fare l'otto mentre chiacchieri col compagno,fare nodi senza farci troppo caso perchè li fai molte volte, e dal momento che sono automatismi rischi di non prestarci troppa attenzione: GRANDISSIMA C*****A!!!!! la testa ci deve essere sempre, prima cosa farsi sicurezza,dopo mentre scali o che se hai voglia di chiacchierare lo fai ma devi dare delle priorità!
Cio significa che se impari bene i nodi e tieni presente questo metodo sei in sicurezza,in ogni caso io ti consiglio comunque un corso!
spendiamo migliaia di euro per assicurare la macchina,secondo me ha senso spenderne 250 per un buon corso che potrebbe salvarti il C**o,no?
"Un Leader comanda con l'esempio, non con la forza"
LT83
 
Messaggi: 37
Iscritto il: mar lug 29, 2008 0:14 am
Località: Monza

Messaggioda cinetica » mer ott 29, 2008 12:45 pm

io il doppio inglese non l'ho imparato

preferisco questo
Immagine

comunque anch'io consiglio corso o amico istruttore,
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda Slowrun » mer ott 29, 2008 13:16 pm

cinetica ha scritto:io il doppio inglese non l'ho imparato

preferisco questo
Immagine

comunque anch'io consiglio corso o amico istruttore,


Be ti conviene impararlo il doppio inglese .... quello sopra è per le fettucce ... x i cordini :roll: ...
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.