chiodare una via

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda Davide62 » dom mar 09, 2008 12:56 pm

presaviscida ha scritto:La mia era soltanto una domanda a titolo informativo sono io che non ho subito spiegato che la mia era solo curiosita' , penso non ci sia nulla di male a chiedere .

Ci mancherebbe altro, la tua domanda è stata interpretata dal lato B, ossia:
voglio aprire una via ma non so cosa devo fare, me lo spiegate per favore? Istruzioni per l'uso please.
In effetti letta in questo modo lascia perplessi

:wink:

Il lato A probabilmente era:
Come avete aperto le vostre vie?
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda najaru » lun mar 10, 2008 8:44 am

in ogni caso una risposta l hai avuta e anche chiara e da uno che lo fa.
io non so risponderti
Bonne Grimpe
Avatar utente
najaru
 
Messaggi: 3149
Images: 84
Iscritto il: mer ott 25, 2006 21:10 pm
Località: sanremo

Messaggioda Andreino » lun mar 10, 2008 9:57 am

:wink:
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda cinetica » lun mar 10, 2008 10:13 am

AlpineMan® ha scritto:
presaviscida ha scritto:Io intendo una via chiodata a spit al massimo qualche chiodo nei punti meno rischiosi di voli pericolosi, con soste gia' montate magari solo da collegare o anche collegate .Sicuramente l' attrezzatura la si lascia in parete ,non è detto che debba essere per forza in alta montagna .Quello che voglio sapere è proprio come si chioda ,con quale metodo :dal basso ,assicurandosi durante il perforamento..ect tutte queste cose sarei contento di saperle


:P

lasssa perder tutti gli altri di sto forum,sono solo invidiosi..e danno consigli sbagliati..

se ti va vengo io ad insegnarti come si chioda una via...

dimmi dove e quando..tu prta tutto cio che serve..a me basta la mazzetta da 1 kg...


se mi dite dove ... io vengo a guardarvi
:wink:
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda c.caio » lun mar 10, 2008 11:08 am

... come al solito si sviluppa l'abituale piccolo giochetto al massacro, perche' sui forum, se c'e' qualche dubbio, si decide autonomamente quale sia il tono della domanda per poi mettersi a sparare giudizi... (chi poi cita le questioni etiche e morali e' veramente grottesco!).
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda berni » lun mar 10, 2008 15:41 pm

c.caio ha scritto:... come al solito si sviluppa l'abituale piccolo giochetto al massacro, perche' sui forum, se c'e' qualche dubbio, si decide autonomamente quale sia il tono della domanda per poi mettersi a sparare giudizi... (chi poi cita le questioni etiche e morali e' veramente grottesco!).


E caro Caio, è evidente che non c'haonno altri caxxi da fare....e che non sapendo rispondere... :lol: :lol: :lol:
...NUOVI SORRISI, HANNO L'ANIMA BIONDA COME I CAPELLI DI CHI LI INDOSSA...
Avatar utente
berni
 
Messaggi: 814
Images: 68
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: ...dove Totò fece il militare..

Messaggioda dany.1982 » lun mar 10, 2008 16:21 pm

presaviscida ha scritto:La mia era soltanto una domanda a titolo informativo sono io che non ho subito spiegato che la mia era solo curiosita' , penso non ci sia nulla di male a chiedere .



esistono corsi sull' etica della chiodatura!!!
prima pensavo era una banalità ma dopo averlo fatto ho capito che devi rispettare tanti tanti fattori e in una falesia riconosciuta anche responsabilità!!!
e seconda cosa se vuoi chiodare una via in una falesia che viene tenuta da un responsabile prima devi chiedere permesso e secondo farla testare a lui!!!tutte le falesie elencate sulle guide, le soste e gli ancoraggi vengono controllati periodicamente anche perchè, se dovesse succedere qualcosa di grave sugli ancoraggi o soste c'e' sempre qualcuno di qualificato che ci mette una responsabilità!!!
ciao
daniele
Avatar utente
dany.1982
 
Messaggi: 447
Iscritto il: mer feb 20, 2008 16:34 pm
Località: bergamo

Messaggioda c.caio » lun mar 10, 2008 18:22 pm

dany.1982 ha scritto:
presaviscida ha scritto:La mia era soltanto una domanda a titolo informativo sono io che non ho subito spiegato che la mia era solo curiosita' , penso non ci sia nulla di male a chiedere .



esistono corsi sull' etica della chiodatura!!!
prima pensavo era una banalità ma dopo averlo fatto ho capito che devi rispettare tanti tanti fattori e in una falesia riconosciuta anche responsabilità!!!
e seconda cosa se vuoi chiodare una via in una falesia che viene tenuta da un responsabile prima devi chiedere permesso e secondo farla testare a lui!!!tutte le falesie elencate sulle guide, le soste e gli ancoraggi vengono controllati periodicamente anche perchè, se dovesse succedere qualcosa di grave sugli ancoraggi o soste c'e' sempre qualcuno di qualificato che ci mette una responsabilità!!!
ciao
daniele


... in questo caso non bisogna fare un grande sforzo per dirti che un italiano meno approssimativo e un minimo sindacale di punteggiatura potrebbero aiutare quelli che devono poi tradurre le tue frasi.
:wink: :wink: :wink:

... cio' detto non e' chiaro quello che hai scritto e mi sa che un po' di confusione regna sovrana anche nei tuoi pensieri.... soprattutto per quello che riguarda le falesie "riconosciute".... che significa 'sta cosa? Quali sono le "falesie riconosciute"? E riconosciute da chi?.... "le falesie elencate sulle guide"?.... macchesaiadire???....spiegati meglio che stai entrando in un ginepraio (e nel bel messo dei ginepri ci trovi Ren che gongola)
:twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda c.caio » lun mar 10, 2008 18:27 pm

nikibo ha scritto:
stefano michelazzi Inviato: Sab Mar 08, 2008 12:30 pm Oggetto:

--------------------------------------------------------------------------------

Io spero sia uno scherzo, altrimenti sarebbe allarmante...
Troppo spesso leggo interventi sui vari forum di chi scambia la montagna per un Luna Park...evidentemente si è persa la coscienza del rischio.


secondo me c'è anche una preoccupante mancanza di etica, di rispetto. Parlo da completo ignorante in materia ma ci sono tanti di quei modi diversi per aprire che se uno si chiede ste cose senza prima qualche riflessione morale non credo abbia capito molto...


...pero' metti in conto che magari anche tu puoi non aver capito il senso della domanda, prima di sparare minchiate sulla mancanza di etica.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda dany.1982 » lun mar 10, 2008 19:20 pm

c.caio ha scritto:
dany.1982 ha scritto:
presaviscida ha scritto:La mia era soltanto una domanda a titolo informativo sono io che non ho subito spiegato che la mia era solo curiosita' , penso non ci sia nulla di male a chiedere .



esistono corsi sull' etica della chiodatura!!!
prima pensavo era una banalità ma dopo averlo fatto ho capito che devi rispettare tanti tanti fattori e in una falesia riconosciuta anche responsabilità!!!
e seconda cosa se vuoi chiodare una via in una falesia che viene tenuta da un responsabile prima devi chiedere permesso e secondo farla testare a lui!!!tutte le falesie elencate sulle guide, le soste e gli ancoraggi vengono controllati periodicamente anche perchè, se dovesse succedere qualcosa di grave sugli ancoraggi o soste c'e' sempre qualcuno di qualificato che ci mette una responsabilità!!!
ciao
daniele


... in questo caso non bisogna fare un grande sforzo per dirti che un italiano meno approssimativo e un minimo sindacale di punteggiatura potrebbero aiutare quelli che devono poi tradurre le tue frasi.
:wink: :wink: :wink:

... cio' detto non e' chiaro quello che hai scritto e mi sa che un po' di confusione regna sovrana anche nei tuoi pensieri.... soprattutto per quello che riguarda le falesie "riconosciute".... che significa 'sta cosa? Quali sono le "falesie riconosciute"? E riconosciute da chi?.... "le falesie elencate sulle guide"?.... macchesaiadire???....spiegati meglio che stai entrando in un ginepraio (e nel bel messo dei ginepri ci trovi Ren che gongola)
:twisted: :twisted: :twisted: :twisted:


è si punteggiature e virgole non le uso gran tanto!!! :roll: :wink:
come falesie riconosciute intendo quelle elencate sulle guide!!!ogni tot di tempo vengono controllati ancoraggi e soste.
Avatar utente
dany.1982
 
Messaggi: 447
Iscritto il: mer feb 20, 2008 16:34 pm
Località: bergamo

Messaggioda c.caio » lun mar 10, 2008 19:41 pm

dany.1982 ha scritto:
c.caio ha scritto:
dany.1982 ha scritto:
presaviscida ha scritto:La mia era soltanto una domanda a titolo informativo sono io che non ho subito spiegato che la mia era solo curiosita' , penso non ci sia nulla di male a chiedere .



esistono corsi sull' etica della chiodatura!!!
prima pensavo era una banalità ma dopo averlo fatto ho capito che devi rispettare tanti tanti fattori e in una falesia riconosciuta anche responsabilità!!!
e seconda cosa se vuoi chiodare una via in una falesia che viene tenuta da un responsabile prima devi chiedere permesso e secondo farla testare a lui!!!tutte le falesie elencate sulle guide, le soste e gli ancoraggi vengono controllati periodicamente anche perchè, se dovesse succedere qualcosa di grave sugli ancoraggi o soste c'e' sempre qualcuno di qualificato che ci mette una responsabilità!!!
ciao
daniele


... in questo caso non bisogna fare un grande sforzo per dirti che un italiano meno approssimativo e un minimo sindacale di punteggiatura potrebbero aiutare quelli che devono poi tradurre le tue frasi.
:wink: :wink: :wink:

... cio' detto non e' chiaro quello che hai scritto e mi sa che un po' di confusione regna sovrana anche nei tuoi pensieri.... soprattutto per quello che riguarda le falesie "riconosciute".... che significa 'sta cosa? Quali sono le "falesie riconosciute"? E riconosciute da chi?.... "le falesie elencate sulle guide"?.... macchesaiadire???....spiegati meglio che stai entrando in un ginepraio (e nel bel messo dei ginepri ci trovi Ren che gongola)
:twisted: :twisted: :twisted: :twisted:


è si punteggiature e virgole non le uso gran tanto!!! :roll: :wink:
come falesie riconosciute intendo quelle elencate sulle guide!!!ogni tot di tempo vengono controllati ancoraggi e soste.



... attenzione a quello che scrivi pero', perche' non e' assolutamente cosi'! Quelle semmai sono le falesie "conosciute", dato che sono relazionate .... :) ma una falesia che compare su una guida, su un libro, su un qualsiasi altro supporto cartaceo che dir si volgia (e non solo, visto che si trova anche di tutto sul web) non e' sancito da nessuna parte che debba necessariamente subire controlli periodici sugli ancoraggi.
Fai veramente attenzione a quel che pensi (e di conseguenza a quello che vai scrivendo in giro) perche' e' un modo sbagliatissimo di vedere le cose e che porta all'idea di avere sempre una entita' (o come cavolo la si vuole chiamare) preposta che controlla tutto e sulla quale rivalersi in caso di incidente.
La realta' e' completamente diversa. Ci possono anche essere (e non sono poche) le aree di arrampicata che contemplano cura, attenzione e manutenzione... ma sono quasi sempre interventi di volontariato e basta.

Non esistono falesie "riconosciute" e non utilizzare questo termine a sproposito perche' porteresti ad immaginare una situazione diversa da quella reale.
:wink:
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Davide62 » lun mar 10, 2008 20:00 pm

Ma Traversella è riconosciuta?
E' certificata?
E' omolagata?
I gradi sono onesti?
...... 8)
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda c.caio » lun mar 10, 2008 20:14 pm

Davide62 ha scritto:Ma Traversella è riconosciuta?
E' certificata?
E' omolagata?
I gradi sono onesti?
...... 8)


... lascia stare Davide.... che senno' si entra nel solito cazzeggio... :wink:
E' preoccupante invece leggere di climber che pensano, seriamente, che ci siano falesie "riconosciute" e che questo sia sinonimo di cose che invece non sono.
Pensare e "moltiplicare" questa idea e' pericoloso.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Cine » lun mar 10, 2008 20:27 pm

c.caio ha scritto:
Davide62 ha scritto:Ma Traversella è riconosciuta?
E' certificata?
E' omolagata?
I gradi sono onesti?
...... 8)


... lascia stare Davide.... che senno' si entra nel solito cazzeggio... :wink:
E' preoccupante invece leggere di climber che pensano, seriamente, che ci siano falesie "riconosciute" e che questo sia sinonimo di cose che invece non sono.
Pensare e "moltiplicare" questa idea e' pericoloso.


E che c'è di male nel solito cazzeggio, siamo qua per questo :mrgreen:

Scherzi a parte, sul discorso falesie quoto Caio al cento pè cento :smt023
"Con la penna puoi scrivere, volare e amare" ANA Aosta 2003
Avatar utente
Cine
 
Messaggi: 3831
Images: 10
Iscritto il: mer ott 11, 2006 8:39 am
Località: Södermanland

Messaggioda federicopiazzon » lun mar 10, 2008 21:09 pm

c.caio ha scritto:
Davide62 ha scritto:Ma Traversella è riconosciuta?
E' certificata?
E' omolagata?
I gradi sono onesti?
...... 8)


... lascia stare Davide.... che senno' si entra nel solito cazzeggio... :wink:
E' preoccupante invece leggere di climber che pensano, seriamente, che ci siano falesie "riconosciute" e che questo sia sinonimo di cose che invece non sono.
Pensare e "moltiplicare" questa idea e' pericoloso.



A parlare con un po' di gente(anche che arrampica forte/fortino) colpisce questo "nuovo" pensiero...il pensiero dell'omologazione e standardizzazione.
Ciò che non è disciplinato, regolamentato e garantito non solo spaventa ma perde giustificazione...diventa SBAGLIATO.

Personalmente ritengo la totale ed anarchica libertà con cui si è sviluppata l'arrampicata un PATRIMONIO da non lasciarsi rubare da chi muore dalla smania delle omologazioni.

Il fatto che ci possano essere falesie con spittaggi talmente rabbit-friendly da arrampicare sempre da 2° e altre in cui se voli ti ustioni causa attrito con l'aria è un bene, aggiunge colore e sfumature ad uno sport che ne è ricco.
Il fatto di poter chiodare una via come c***o ti pare(nel rispetto del luogo della storia e di chi ci ha operato) è uno dei motivi che spinge a farlo.
Il pensiero che "in ambiente"(come si usa dire ora :wink: ) le protezioni e la roccia possano essere aleatorie, il percorso non chiaro sono ATTRATTIVE dell'attività che si va a svolgere, se si prepara la via a puntino per i ripetitori gli si ruba una parte del gusto!

Bah insomma non capisco non capisco proprio! :roll:
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda Davide62 » lun mar 10, 2008 22:56 pm

Credo che uno degli atteggiamenti più comuni oggi sia quello che traduce in sicuro tutto ciò che è preparato a catene e spit o resinati che siano.
Sempre più climbers danno per scontato che una falesia (in alcuni casi anche una via plaisir) sia sicura proprio in quanto tale.
Non ci si sofferma a pensare che la roccia è solida finchè lo è, o meglio finchè il tempo, l'acqua o il gelo/disgelo non l'alterano.
Anche gli ancoraggi meglio fatti inevitabimente, magari lentissimamente, subiscono un degrado.
Mi fa quasi ridere a dirlo, ma arrivo da un'arrampicata dove era molto meglio verificare ogni ancoraggio prima di adoperarlo, e questo atteggiamento critico appunto mi è rimasto, sia per gli ancoraggi che per le prese.
Questo per dire che di "certificato", riconosciuto o omologato in falesia come in montagna non c'è proprio niente.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda c.caio » mar mar 11, 2008 10:19 am

federicopiazzon ha scritto:
c.caio ha scritto:
Davide62 ha scritto:Ma Traversella è riconosciuta?
E' certificata?
E' omolagata?
I gradi sono onesti?
...... 8)


... lascia stare Davide.... che senno' si entra nel solito cazzeggio... :wink:
E' preoccupante invece leggere di climber che pensano, seriamente, che ci siano falesie "riconosciute" e che questo sia sinonimo di cose che invece non sono.
Pensare e "moltiplicare" questa idea e' pericoloso.



A parlare con un po' di gente(anche che arrampica forte/fortino) colpisce questo "nuovo" pensiero...il pensiero dell'omologazione e standardizzazione.
Ciò che non è disciplinato, regolamentato e garantito non solo spaventa ma perde giustificazione...diventa SBAGLIATO.

Personalmente ritengo la totale ed anarchica libertà con cui si è sviluppata l'arrampicata un PATRIMONIO da non lasciarsi rubare da chi muore dalla smania delle omologazioni.

Il fatto che ci possano essere falesie con spittaggi talmente rabbit-friendly da arrampicare sempre da 2° e altre in cui se voli ti ustioni causa attrito con l'aria è un bene, aggiunge colore e sfumature ad uno sport che ne è ricco.
Il fatto di poter chiodare una via come c***o ti pare(nel rispetto del luogo della storia e di chi ci ha operato) è uno dei motivi che spinge a farlo.
Il pensiero che "in ambiente"(come si usa dire ora :wink: ) le protezioni e la roccia possano essere aleatorie, il percorso non chiaro sono ATTRATTIVE dell'attività che si va a svolgere, se si prepara la via a puntino per i ripetitori gli si ruba una parte del gusto!

Bah insomma non capisco non capisco proprio! :roll:


... per questo credo che a volte si possa mettere un attimo da parte la voglia di cazzeggiare per parlare seriamente di "devianze" che possono risultare pericolose.
Considerare "riconosciuta" una falesia solo perche' e' relazionata su una guida e con questo principio pensare di trovare tutto perfetto, sicuro, certificato, controllato e mantenuto regolarmente (con annesse responsabilita' in caso di incidente) e' un modo sbagliato di vedere le cose, che porta a modi sbagliati di approcciarsi alla scalata e ad azioni ancora piu' sbagliate in caso di incidenti....
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda c.caio » mar mar 11, 2008 10:28 am

Davide62 ha scritto:Credo che uno degli atteggiamenti più comuni oggi sia quello che traduce in sicuro tutto ciò che è preparato a catene e spit o resinati che siano.
Sempre più climbers danno per scontato che una falesia (in alcuni casi anche una via plaisir) sia sicura proprio in quanto tale.
Non ci si sofferma a pensare che la roccia è solida finchè lo è, o meglio finchè il tempo, l'acqua o il gelo/disgelo non l'alterano.
Anche gli ancoraggi meglio fatti inevitabimente, magari lentissimamente, subiscono un degrado.
Mi fa quasi ridere a dirlo, ma arrivo da un'arrampicata dove era molto meglio verificare ogni ancoraggio prima di adoperarlo, e questo atteggiamento critico appunto mi è rimasto, sia per gli ancoraggi che per le prese.
Questo per dire che di "certificato", riconosciuto o omologato in falesia come in montagna non c'è proprio niente.


... esattamente questo volevo sottolineare io, e senza per questo fare allarmismi o terrorismo. Le questioni non sono necessariamente da trattarsi in modo manicheo, non e' che da una parte ci sono le fatidiche falesie certificate-omologate-sicure e dall'altra l'anarchia delle falesie lasciate libere a se stesse dove tutto crolla o e' periglioso. Fortunatamente di incidenti in falesia ne capitano assai pochi e quelli che capitano sono praticamente sempre dovuti ad errori di manovre di chi arrampica e non a distacchi di rocce, spit, soste, ancoraggi vari....
La situazione sicurezza di queste benedette "falesie libere" mi sembra abbia un ottimo standard, ed infatti non siamo qui a fare la conta delle vie che si smontano per cedimenti strutturali, cio' non toglie che bisogna sempre pensare e valutare con la propria testa, senza credere (o pretendere) che ci sia qualcuno che regolarmente va a fare manutenzione solo perche' il sito di arrampicata e' pubblicato su un libro o e' famoso o e' molto frequentato.
La nostra sicurezza e' la nostra responsabilita' (... e non di qualcun'altro!).
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda lingerie » mar mar 11, 2008 10:40 am

penso che chi chioda vie abbia a cuore le proprie creazioni e non le lasci all'abbandono ... :wink:
ultimamente ho notato che nelle falesie sempre piu' spesso vengono fatti lavori di manutenzione vedi a TRAVERSELLA in primis, Montenero, Donnas etcc etcc
a volte vengono richidati completamente degli itinerari spostate le soste riposizionati gli spit e anche variati i gradi nel caso ad esempio l'uscita di una via venga allungata... :wink:

Dio protegga i chiodatori e ci protegga da certificatori e ciarlatani in genere.. :wink:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda c.caio » mar mar 11, 2008 10:58 am

lingerie ha scritto:penso che chi chioda vie abbia a cuore le proprie creazioni e non le lasci all'abbandono ... :wink:
ultimamente ho notato che nelle falesie sempre piu' spesso vengono fatti lavori di manutenzione vedi a TRAVERSELLA in primis, Montenero, Donnas etcc etcc
a volte vengono richidati completamente degli itinerari spostate le soste riposizionati gli spit e anche variati i gradi nel caso ad esempio l'uscita di una via venga allungata... :wink:

Dio protegga i chiodatori e ci protegga da certificatori e ciarlatani in genere.. :wink:


... Chicco, non e' questo il discorso....
La questione e' molto piu' semplice... Le falesie "riconosciute" non esistono.
Non esistono soprattutto se il significato e' quello espresso da Dany.1982...
Punto e basta.
Quello che poi succede in questo o in quell'altro posto e' del tutto relativo.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.