SCOTT ha scritto:Long Mark multipower ha scritto:al ha scritto:SCOTT ha scritto:Laste - Pippo alla tavola rotonda (ex 6a ... ora 6b)

Io so che un tempo erano decisamente più rigidi con i gradi, almeno quà a Trieste sulla strada della Napoleonica quelli che oggi sono dei 7a belli pieni erano 6c o anche 6b, ora una risposta certa non so dartela.se vuoi ti spiego come di soito funziona per dare un grado ad una via...
approfitto di queste parole per chiedere: secondo voi perchè con il tempo i gradi crescono?
si diventa banfoni o un tempo erano più modesti?
No, può trattarsi di errori di valutazione che poi vengono corretti (esistono molti casi di tiri dati 6b in origine poi svalutati a 6a ... questo succede soprattutto per le vie di riferimento
(leggi 8c / 9a) ).
Più spesso il motivo è quello opposto al ciò che ipotizzi...
...si gradava stretto-stretto per mettere in difficoltà gli altri ... apparire più forti ... e tenere i "foresti" lontano dal "proprio giardino"...

Scott.

In parte è vero c'era una mentalità piu' provinciale e ci spingeva a gradare al ribasso....ma in parte si deve considerare che la conoscenza degli gradi era diversa.
Si era piu' portati a stringere per paura di non valutare correttamente,poi girando,conoscendo altri posti altra gente il confronto è diventato piu' obbiettivo.
c'erto è che oggi alcuni gradano al rialzo!!! Fanno un 8A e poi tutte el vie dove sudano diventano 7A-7B.......allenarsi!!!