Piccolo dizionarietto del climber perfetto?

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda Brio_Kolpo_ITA » gio apr 24, 2008 15:26 pm

LugheroMujesan ha scritto:dame le califfe dei :D




:lol:
Questa è MIA -"Quando WALKER TEXAS RANGER scala una parete, trova un buon appiglio, fa forza e non si alza ... è la montagna che si abbassa per non farlo stancare."-
Avatar utente
Brio_Kolpo_ITA
 
Messaggi: 406
Iscritto il: ven apr 27, 2007 14:01 pm
Località: Trieste

Messaggioda Gigi64 » lun apr 28, 2008 14:48 pm

Roberto ha scritto:
Pirocefalo ha scritto:...tornando in tema: è vero che "resting" viene usato solo dagli italiani?


Ho visto inglesi, tedeschi, americani, francesi ... appendersi alle protezioni :smt003


Confermo, ad esempio io l'anno scorso ho visto una tedesca salire Panorama, una via a Croveo di un paio di tiri (6a - 7a+), concatenati, arrampicava bene, ma nel secondo tiro non si faceva problemi a fare qualche resting o ad acchiappare il rinvio! Certo che vedendo la ragazza gli si poteva perdonare... questo ed altro... =P~ :smt050

Invece, volevo dire... ma... l'acchiappo della catena come si colloca nel dizionario? 8)
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda gug » lun apr 28, 2008 14:56 pm

Gigi64 ha scritto:Invece, volevo dire... ma... l'acchiappo della catena come si colloca nel dizionario? 8)


L'acchiappo della catena è un vero e proprio dilemma etico..... :wink:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Gigi64 » lun apr 28, 2008 15:29 pm

gug ha scritto:
Gigi64 ha scritto:Invece, volevo dire... ma... l'acchiappo della catena come si colloca nel dizionario? 8)


L'acchiappo della catena è un vero e proprio dilemma etico..... :wink:


No perchè Gug... se non vale io a oggi non saprei dire cos'ho liberato!!! :oops: :cry:
Cioè, tutte le mie "top-performance", diversi 5a e 5b con qualche punta di alcuni 5c (preciso, flash, non a vista, eh!), mi sa che li devo togliere tutti dal curriculum!!! :cry:


:P
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda gug » lun apr 28, 2008 17:06 pm

Gigi64 ha scritto:
gug ha scritto:
Gigi64 ha scritto:Invece, volevo dire... ma... l'acchiappo della catena come si colloca nel dizionario? 8)


L'acchiappo della catena è un vero e proprio dilemma etico..... :wink:


No perchè Gug... se non vale io a oggi non saprei dire cos'ho liberato!!! :oops: :cry:
Cioè, tutte le mie "top-performance", diversi 5a e 5b con qualche punta di alcuni 5c (preciso, flash, non a vista, eh!), mi sa che li devo togliere tutti dal curriculum!!! :cry:


:P


Lo dici a me!
L'anno scorso ho affrontato un 6b+ flash (mio limite estremo nelle scarsissime realizzazione a vista) e quando sono arrivato a tiro della catena non ne potevo più per il caldo e l'ho presa. Mi sono scivolati i piedi nell'allungo e sono rimasto appeso con una mano a pinza sul moschettone della catena cominciando una lotta titanica per non volare e tra l'altro inficiare la realizzazione: sono riuscito a passare la corda dopo alcuni secondi da incubo e mi sono presa buona la via (anche perchè da dove avevo preso la catena c'era una presa a prova di bomba che io non avevo avuto la pazienza di cercare). :wink:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Saint Bernard » mar apr 29, 2008 11:48 am

Ma si può chiamare realizzazione "a vista" o "flash" se chiudi una via mai lavorata prima - senza voli, resting o indicazioni dai compagni, ma DA SECONDI? Cioè laddove la corda dall'alto ti è servita come supporto mentale, ma non materiale? Sento tanta gente (principiante come me)descriversi in questo modo: "Faccio il 6a+ da secondo e 5c da primo". Capisco la differenza, ma un climber esperto e modesto in base a quali criteri descrive le sue perfomances?
Riflessione: Il latto ottimistico dell'essere principiante è che per un pò di tempo tutte le vie che chiudi sono "a vista"; anche perchè guardare il compagno più bravo che fa la via prima di te non ti aiuta granchè: non ci capisci praticamente niente. 8)
Non cedere mai, perchè potresti farlo proprio un attimo prima che capiti un miracolo!
Avatar utente
Saint Bernard
 
Messaggi: 251
Images: 1
Iscritto il: mer dic 05, 2007 1:32 am
Località: montagna pistoiese

Messaggioda mtnwhite » mer apr 30, 2008 14:07 pm

Saint Bernard ha scritto:Ma si può chiamare realizzazione "a vista" o "flash" se chiudi una via mai lavorata prima - senza voli, resting o indicazioni dai compagni, ma DA SECONDI? Cioè laddove la corda dall'alto ti è servita come supporto mentale, ma non materiale? Sento tanta gente (principiante come me)descriversi in questo modo: "Faccio il 6a+ da secondo e 5c da primo". Capisco la differenza, ma un climber esperto e modesto in base a quali criteri descrive le sue perfomances?
Riflessione: Il latto ottimistico dell'essere principiante è che per un pò di tempo tutte le vie che chiudi sono "a vista"; anche perchè guardare il compagno più bravo che fa la via prima di te non ti aiuta granchè: non ci capisci praticamente niente. 8)


Con la corda dall'alto non è niente. È allenamento e basta.

I "parametri" di un climber sono il lavorato, e soprattutto l'a vista, entrambe con corda dal basso of course. I rinvii già passati valgono, anche se su vie di resistenza fanno sicuramente 1/2 grado in meno.
Il divario tra a vista e lavorato varia a seconda delle capacità tecniche dell'individuo. Di norma rientra tra 1-2 gradi di scarto. Oltre i 2 gradi c'è qualcosa che non va... :?

Lo stile rotpunkt sulle vie di più tiri consente pure di cambiare l'ordine delle lunghezze, affrontando per primi i tiri più duri anche se sono alla fine della via. Ogni tiro deve però essere salito in libera da sosta a sosta,

Un passo in avanti è lo stile ground up, dove tutta la via deve essere salita in libera e dal basso verso l'alto.

Poi naturalmente si arriva alla onsight, che tutti sanno cos'è.

P.S. L'acchiappo della catena NON vale, così come non vale "scaricare" con il dito mentre si rinvia o appendersi alla corda già passata nel rinvio.
mtnwhite
 
Messaggi: 304
Iscritto il: ven gen 07, 2005 9:35 am

Messaggioda gug » mer apr 30, 2008 14:11 pm

Saint Bernard ha scritto:Ma si può chiamare realizzazione "a vista" o "flash" se chiudi una via mai lavorata prima - senza voli, resting o indicazioni dai compagni, ma DA SECONDI? Cioè laddove la corda dall'alto ti è servita come supporto mentale, ma non materiale?


No, quel tipo di realizzazione ha un altro nome.
Riporto qua sotto un glossario che avevo trovato anni fa e che mi è sempre sembrato molto chiaro.

ON-SIGHT (a vista, in italiano): eseguire una via, senza voli e senza resting, al primo tentativo senza nessun tipo di informazioni (sia visive che verbali).

FLASH: eseguire una via pulita al primo tentativi avendo comunque delle informazioni (visive e/o verbali).

ROTPUNK: eseguire una via pulita dopo n tentativi, ogni tentativo deve essere eseguito da terra, sfilando la corda.

ROTKREIS (in inglese yo-yo): Rotkreis, cerchio rosso o yo yo consiste nel lasciare la corda inserita nell?ultimo moschettone dove ci si è fermati (volo o resting), calarsi fino a terra e poi ripartire da lì.

GREENPOINT: via in flash ma con la corda dall'alto.

Fare una via a vista, in continuità senza resting non è la stessa cosa che farla da primi anche se anche io non credevo ci fosse tutta questa differenza anni fa. Mi sono convinto del contrario, quando ho provato a fare da primo vie che concatenavo in ripetizione col croll (= corda dall'alto) e non riuscivo a farle senza resting. Da quel momento ho deciso di provare una via lavorata fino a chiuderla da primo. La differenza non sta solo nell'aspetto psicologico, ma anche nel rinviaggio, dato che anche se si tolgono i rinvii, con la corda dall'alto ci si può permettere di essere molto più precari, mentre invece dal basso il momento del rinviaggio e del posizionamento della corda (con il recupero di diversi metri che si deve fare per infilarla nel rinvio) è un momento molto delicato.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda yena » gio mag 01, 2008 0:16 am

secondo me l avista è una cosa molto personale direi quasi intima.... per il resto si dovrebbe sempre dire flash
Leggi i miei articoli sulla patologia arrampicatoria www.patologia-arrampicatoria.it
Avatar utente
yena
 
Messaggi: 2119
Images: 10
Iscritto il: mar lug 06, 2004 14:15 pm
Località: sondalo (so)

Messaggioda gug » lun mag 05, 2008 9:23 am

yena ha scritto:secondo me l avista è una cosa molto personale direi quasi intima.... per il resto si dovrebbe sempre dire flash


...perchè?
Comunque è vero che l'on sight pura credo che sia qualcosa di veramente difficile da provare: basta una minima informazione e le cose possono cambiare: anche studiare troppo la via dal basso o vedere qualche foto! :wink:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Fokozzone » mer mag 07, 2008 16:31 pm

mtnwhite ha scritto:
Con la corda dall'alto non è niente. È allenamento e basta.

I "parametri" di un climber sono il lavorato, e soprattutto l'a vista, entrambe con corda dal basso of course. I rinvii già passati valgono, anche se su vie di resistenza fanno sicuramente 1/2 grado in meno.
Il divario tra a vista e lavorato varia a seconda delle capacità tecniche dell'individuo. Di norma rientra tra 1-2 gradi di scarto. Oltre i 2 gradi c'è qualcosa che non va... :?

Lo stile rotpunkt sulle vie di più tiri consente pure di cambiare l'ordine delle lunghezze, affrontando per primi i tiri più duri anche se sono alla fine della via. Ogni tiro deve però essere salito in libera da sosta a sosta,

Un passo in avanti è lo stile ground up, dove tutta la via deve essere salita in libera e dal basso verso l'alto.

Poi naturalmente si arriva alla onsight, che tutti sanno cos'è.

P.S. L'acchiappo della catena NON vale, così come non vale "scaricare" con il dito mentre si rinvia o appendersi alla corda già passata nel rinvio.

Concordo su tutto, ma introduco un distinguo: l' acchiappo della catena non vale fin quando è coerente col grado. Se rinviare la catena senza prenderla fosse il passo sproporzionatamente più duro della via, allora secondo me sarebbe lecito afferrarla prima di rinviarla. La mia esperienza mi ha presentato alcuni casi di questo tipo, non pochissimi.
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda gug » gio mag 08, 2008 9:35 am

Fokozzone ha scritto:Concordo su tutto, ma introduco un distinguo: l' acchiappo della catena non vale fin quando è coerente col grado. Se rinviare la catena senza prenderla fosse il passo sproporzionatamente più duro della via, allora secondo me sarebbe lecito afferrarla prima di rinviarla. La mia esperienza mi ha presentato alcuni casi di questo tipo, non pochissimi.


Perfettamente d'accordo: a volte la via è valutata considerando di prendere la catena quando si è a tiro, altrimenti magari diventa completamente un'altra cosa.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Gigi64 » gio mag 15, 2008 13:13 pm

gug ha scritto:
Fokozzone ha scritto:Concordo su tutto, ma introduco un distinguo: l' acchiappo della catena non vale fin quando è coerente col grado. Se rinviare la catena senza prenderla fosse il passo sproporzionatamente più duro della via, allora secondo me sarebbe lecito afferrarla prima di rinviarla. La mia esperienza mi ha presentato alcuni casi di questo tipo, non pochissimi.


Perfettamente d'accordo: a volte la via è valutata considerando di prendere la catena quando si è a tiro, altrimenti magari diventa completamente un'altra cosa.


A parte qualche battuta spiritosa che ho fatto con Gug più sopra, concordo con voi su questo punto.

Al di là delle responsabilità dei chiodatori nel mettere la catena in un punto troppo precario in rapporto al grado della via (però magari può dipendere anche dalla consistenza della roccia...), ci sono veramente dei casi per i quali hai la catena in una posizione che se non la prendi dovresti riconsiderare la gradazione della via stessa...
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Precedente

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.