da al » mar mar 27, 2007 8:39 am
da dixi_dix » mar mar 27, 2007 13:41 pm
AlpineMan® ha scritto:8O![]()
![]()
![]()
![]()
dio bon..
apparte che per i froci falesisti vi e' l'apposita sesion..e gia la bAstA quela digheres..
non capisco tanto scandalo cmq..
come qualche idiota si e' permesso a suo tempo di forare sta parete a xcolpi di trapano...altrettanti idioti a ruota scavano le prese..
e' tutto il movimento della falesia che non ha nulla di etico e di sensato..
ficcatevelo in capoccia...
da al » mar mar 27, 2007 14:06 pm
da paolo s4 » mar mar 27, 2007 16:55 pm
da grenoble » mar mar 27, 2007 18:11 pm
da al » mer mar 28, 2007 10:03 am
da Fokozzone » mer mar 28, 2007 13:44 pm
al ha scritto:Tappare i buchi non so se è una buona o una cattiva idea: come tutte le operazioni di restauro ingesserebbe una realtà passata, "monumentalizzerebbe" una situazione che nessuno può dire che fosse giusta o sbagliata.
Il 6b non è il limite dell'umano.
da grenoble » mer mar 28, 2007 15:17 pm
Fokozzone ha scritto:Il tiro deve essere quello, l' unico che, al limite poteva decidere di scavare, era il chiodatore. Se uno vuole sistemarsi le prese a piacere per provare i passi in dato modo, si munisca di chiave a brugola di diametro adeguato e vada sul pannello. Non riesco assolutamente a vedere un parallelo sensato nell' ambiente roccioso.
da Gulfstream » mer mar 28, 2007 18:38 pm
da Cine » mer mar 28, 2007 20:49 pm
Gulfstream ha scritto:. . .Sono d'accordo sul fatto d'andare a tappare lo scavo con della resina, anche per evitare che il virus dello scavo dilaghi ulteriormente. . .
da paolo s4 » mer mar 28, 2007 20:53 pm
Gulfstream ha scritto:...Sono d'accordo sul fatto d'andare a tappare lo scavo con della resina, anche per evitare che il virus dello scavo dilaghi ulteriormente e sono sicuro che alter ego, che chiodò e salì per primo la via nel 1982, ne sarà lieto.
da al » gio mar 29, 2007 8:17 am
da schen » gio mar 29, 2007 10:14 am
al ha scritto:La falesia di Borgone non è un luogo "naturale": si, c'è la roccia, ci sono gli alberi, c'è l'aria aperta, ma è il prodotto del lavoro dell'uomo, era una cava di pietre.
....come fatto umano è passibile di altri interventi umani, nel bene e nel male.
da marco.s. » gio mar 29, 2007 10:20 am
da peacks » gio mar 29, 2007 12:13 pm
da paolo s4 » gio mar 29, 2007 12:23 pm
marco.s. ha scritto:la falesia può anche avere origini artificiali, cosa che succede anche su molti massi usati in passato come cave. però non basta questo per modificare le prese usate da chi ha aperto la via o il passaggio...indipendentemente dal grado![]()
da DaniRocks » gio mar 29, 2007 14:39 pm
peacks ha scritto:propongo di andarli ad aggiustare/tappare con la resina. dato che pero` siamo in un paese democratico sono disposto a vedere se qualcuno trova il coraggio di giustificare il suo gesto... ma se ne deve inventare di balle ..![]()
da peacks » gio mar 29, 2007 14:48 pm
da Barolo » gio mar 29, 2007 15:14 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.