vie facili sul Corno Stella

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda bonsai » mer feb 07, 2007 15:59 pm

berni ha scritto:Ciao Bonsai,
dunque quale è la tua di posizione, vorresti la Campia o altre Vie analoghe "spittate" o...al naturale?
Marco.


Ciao, Berni

beh, la questione è un po' piu' articolata dello schierarsi pro o contro qualche cosa

mi chiedi la posizione riguardo a :
- vie classiche spittate
od in alternativa
- vie classiche mantenute "al naturale"
... bisognerebbe prima stabilire cosa si intende con queste definizioni
e chi sia delegato a stabilirle nonchè applicarle sul campo

l'affermazione puo' sembrare ingenua, in realtà tra ri-attrezzare completamente una via esistente, oppure attrezzare solo le soste, oppure attrezzare le soste piu' i punti critici, oppure ri-attrezzarla chiodata corta, oppure lunga , oppure media di differenza ne passa

cosi' tra il mantenere una via nelle condizioni originali lasciandola semplicemente come è stata finora, oppure asportando il materiale che sembra essere superfluo, oppure asportare completamente tutta l'attrezzatura presente di differenza ne passa

inoltre diventa difficile ripondere al quesito se non si sa a chi spetta il compito di agire ( in un senso o nell'altro ) o piu' semplicemente ognuno pensa quello che crede meglio e di conseguenza agisce




... la mia posizione è che il Cai Cuneo a fronte della volontà di mantenere le vie classiche nella forma originale ( a prescindere dai dubbi di cui sopra ) è stato troppo lassista in passato ed ora che la frittata è fatta vorrebbe rimediare arrogandosi il diritto di salire e smantellare, possibilmente con piu' consensi possibili per contenere eventuali critiche rispetto a tale azione

nel testo riportato si afferma che le soste già erano attrezzate e sicure prima, condividendo altri che si sono espressi il questo topic sono fermamente convinto che non sia cosi', ri-attrezzare le soste a spit contribuisce in maniera chiara e dimostrabile a renderle piu' sicure

nella volontà di salire e riportare la via nelle condizioni antecedenti l'intervento incriminato il Cai Cuneo dovrebbe chiarire la sua posizione su quello che intenderebbe fare.
Avatar utente
bonsai
 
Messaggi: 228
Images: 26
Iscritto il: sab giu 11, 2005 8:03 am

Messaggioda Andreino » ven feb 09, 2007 11:06 am

Dunque, come riporta lo stesso numero di Alpidoc, martedì 13 febbraio a Cuneo ci sarà una serata-incontro proprio su questo tema. Non so ancora chi interverrà... io spero di sì :lol:
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda grizzly » mer feb 14, 2007 18:51 pm

Alura... un "report" del dibattito... ?
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda berni » mer feb 14, 2007 20:37 pm

grizzly ha scritto:Alura... un "report" del dibattito... ?


Seratina fiacca, poca gente, qualcuno di ?importante? come Manera, Vince Ravaschietto o Scotto che però non è intervenuto. Triste il troppo ?buonismo? e l?eccessivo mediare dei ?big?. Posizioni prese? Nessuna se non da parte della Scuola del Cai di Cuneo che, giustamente, schioderà l?itinerario in questione, come da volere del Sig. Campia, anche se probabilmente le soste verranno lasciate a spits, forse.
Da paura la notizia invece sull?identità degli ?autori? del misfatto: due Francesi, di cui una Guida, personaggio assai famoso oltralpe, se non è un omonimo, ossia Yves Ghesquiers! Tragico che proprio una guida Francese venga sul Corno Stella, senza neanche bussare, se non altro a casa di Campia, a riattrezzare una linea classica, provassimo noi a fare lo stesso a casa loro saremmo sicuramente crocifissi, prima ancora di arrivare alla macchina! Nella mail spedita dai Francesi, che si scusavano di non poter intervenire per ovvi motivi, abitano a Grenoble, alla serata, gli stessi motivavano l?accaduto con le solite scuse sulla messa in sicurezza di un itinerario bello e di valore storico, ma troppo spesso ripreso dalle cordate dunque pericoloso allo stato attuale (prima della richiodatura). Di sicuro a molte guide un itinerario ben chiodato fa comodo, non a tutte ben inteso.
Serata divisa in due con l?intervento di un addetto al Parco delle Alpi Marittime basato sulla spiegazione di flora e fauna in pericolo o rara, presente in quel angolo delle Alpi, fuori luogo?
Ciaociao

P.S. Non espongo la mia di visione dei fatti poiché andrebbe aperto un Topic apposito, in cui molti la menerebbero con il solito ?che palle, ancora spit si e spit no...?, ossia quelli che le Vie le vorrebbero tutte ?omologate? in quanto NON in grado di farle diversamente.
Mercato. Lucro.

Marco Bernini
...NUOVI SORRISI, HANNO L'ANIMA BIONDA COME I CAPELLI DI CHI LI INDOSSA...
Avatar utente
berni
 
Messaggi: 814
Images: 68
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: ...dove Totò fece il militare..

Messaggioda grizzly » mer feb 14, 2007 21:31 pm

Mercì Berni.
Nel merito, io credo che se Campia dice di toglier tutto, s'ha da togliere tutto, poi chi, come me, non si sentirà di affrontare la via, farà a meno di salirla... o si allenerà, se ha la voglia d'andarci.
Però io ho usato gli spit persin sulla De Cessole... quindi son poco eticamente affidabile... 8) ... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Payns » mer feb 14, 2007 21:55 pm

Io vorrei andarla a fare. Una volta ripulita.
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda grizzly » mer feb 14, 2007 22:01 pm

Payns ha scritto:Io vorrei andarla a fare. Una volta ripulita.


Sporco etico... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda lorenz76 » gio feb 15, 2007 9:50 am

Uh, la Campia ...
ho un conto molto in sospeso, due anni fa io e mio socio abituale ci facciamo un penserino; avevo letto più volte la relazione, vista da vicino, binocolata, parlato con chi l'aveva fatta e poi decisi ci sentiamo e decidiamo di partire.
In fin dei conti le difficoltà erano quelle classiche (TD- al massimo V)eravamo equipaggiati di tutto, nut, friends, martello e chiodi.
Partiamo molto presto, arriviamo al rifugio dopo 2 parole con Datta ci dirigiamo allo zoccolo; vogliamo fare prima il pilastro di Oscar, ma c'è già una cordata di francesi che dopo farà Benzina (sti cazz..), allora decidiamo per Rabdomante. Saliamo bene le difficoltà sono al massimo IV+ e la via è ben spittata.
Arrivati sul cengione ci dirigiamo verso l'attacco della Campia, arrivando alla prima sosta. Parto per il secondo tiro e arrivo ad una sosta sotto il primo bombamento quello che sulla guida è descritto con 'V delicato con appigli sfuggenti'; mi rinvio alla sosta e provo: so bene e vedo che è delicato e per di più non puoi proteggerti, il chiodo è sulla placca sopra dove spiana fuori dalle difficoltà.
Non mi sento molto a mio agio sin da subito :roll: , provo e riprovo i movimenti li vedo, ma non mi fido o meglio non riesco a farli ...
Morale della favola ho quella strana sensazione 'qui vengo giù' e dopo una frazione di secondo volo: minchia avevo appena iniziato la via ed ero già con culo per terra :?
Il mio socio mi cala e prova lui, niente da fare
Lasciamo stare, che bastonata ! la migliore che ho preso in montagna

Neanche prima ho mai sottovalutato il V classico, ma da allora ne ho sempre più rispetto e timore.
Continuo ad ammirare Campia che con determinazione, coraggio ed intuito geniale ha aperto una via di riferimento per quel tempo, che adesso fuori dal cuneese è poco conosciuta.

Chissà se la proverò ancora, ma sicuramente ci andrò con un'altra preparazione mentale :roll: , oltre che essere più allenato

Questa è stata la mia esperienza sulla Campia, forse se uno sale la via pulita ha maggiore soddisfazione e apprezza maggiormente il coraggio e l'intuizione di Campia.

Lorenzo
Avatar utente
lorenz76
 
Messaggi: 930
Images: 3
Iscritto il: mar lug 29, 2003 22:17 pm
Località: Cuneeis

Messaggioda MarcoAlvazzi » gio feb 15, 2007 10:53 am

berni ha scritto:
grizzly ha scritto:Alura... un "report" del dibattito... ?


...la Scuola del Cai di Cuneo che, giustamente, schioderà l?itinerario in questione, come da volere del Sig. Campia, anche se probabilmente le soste verranno lasciate a spits, forse. ...


Peccato aspettavo che ci facessero una ferrata per andarci a fare un picnic con i bambini.
Cosi mi tocca aspettare che imparino a scalare. :) :)
marco
MarcoAlvazzi
 
Messaggi: 28
Iscritto il: mar apr 11, 2006 12:39 pm
Località: Nord delle Alpi (München)

Messaggioda Payns » gio feb 15, 2007 11:03 am

grizzly ha scritto:
Payns ha scritto:Io vorrei andarla a fare. Una volta ripulita.


Sporco etico... :lol:


:roll: :roll: :roll:
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda grizzly » gio feb 15, 2007 11:05 am

lorenz76 ha scritto:... minchia avevo appena iniziato la via ed ero già con culo per terra :?

Neanche prima ho mai sottovalutato il V classico, ma da allora ne ho sempre più rispetto e timore.
Continuo ad ammirare Campia che con determinazione, coraggio ed intuito geniale ha aperto una via di riferimento per quel tempo...



:lol: :lol: :lol:

Brau Lorenz!!
Io ho ammirato il Plent... che con gli scarpun ha superato il mauvai pas...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda mella » gio feb 15, 2007 11:38 am

Quindi toglieranno gli spit lungo i tiri e lascieranno i chiodi, oppure tolgono proprio tutto?

...ed i buchi che rimarrano al posto degli spit verranno riempiti di resina e verrà presentato il conto del ferramenta ai francesi?
Buon viaggio hermano querido
e buon cammino ovunque tu vada
forse un giorno potremo incontrarci
di nuovo lungo la strada...
mella
 
Messaggi: 130
Images: 2
Iscritto il: mer gen 11, 2006 14:53 pm
Località: Cuneo

Messaggioda Andreino » gio feb 15, 2007 13:20 pm

Ciao, purtroppo sono stato colpito duramente dall'influenza... così niente convegno...

Senz'altro: se Campia dice di togliere tutto, bisognerebbe togliere tutto...
Avatar utente
Andreino
 
Messaggi: 953
Images: 8
Iscritto il: gio lug 08, 2004 13:52 pm
Località: Alba (CN)

Messaggioda Vivaldi » gio feb 15, 2007 13:25 pm

Dico anch'io come la penso...
Gli spit non andrebbero messi sulla Campia perchè su quella via ci va solo gente con le balle quadre...
UNO SPIT andrebbe invece messo sulla normale alla sud dell'Argentera, proprio nel mezzo del passo del gatto, dove le cengia viene ristretta da una pancia di roccia aggettante. Quel passaggio ha già fatto dei morti anche perchè l'ho visto affrontare da tanti bravi escursionisti in scarponcini, che si mettono a ravanare proprio a metà del guado...
Sarò uno strano animale, ma quel passaggio da slegato io non mi sono sentito di affrontarlo (e in falesia scalo il 6a, mentre in montagna il mio massimo è stata la Castiglioni sulla Torre Castello... che forse non è proprio banale).
Tra l'altro questo mio parere è anche stato avallato da una guida...
Lasciamo quindi libere le vie storiche, ma dove passa tanta gente lo sforzo per qualche spittino (con parsimonia) si può fare, d'altronde non è che si può bloccare la gente all'attacco delle vie più frequentate per fargli un test di capacità alpinistica. :wink:
Ad esempio sulla De Cessole, nonostante tutte le polemiche che ci sono state, qualche spit alle soste non è poi tanto fuori posto...
Per le vie più difficili e meno frequentate sono sicuro che "i forti" non sentiranno certo la mancanza delle placchette.
Un conto è mettere le vie in sicurezza, un altro conto è addomesticare vie più delicate per incentivare gli alpinisti meno bravi a salire. :idea: :idea: 8O
A. Vivaldi :-({|=

Immagine
Homo Alpinus Maritimus
Avatar utente
Vivaldi
 
Messaggi: 378
Images: 1
Iscritto il: lun nov 13, 2006 23:42 pm
Località: Cuneo, Alpi Marittime

Messaggioda berni » gio feb 15, 2007 13:49 pm

MarcoAlvazzi ha scritto:
berni ha scritto:
grizzly ha scritto:Alura... un "report" del dibattito... ?


...la Scuola del Cai di Cuneo che, giustamente, schioderà l?itinerario in questione, come da volere del Sig. Campia, anche se probabilmente le soste verranno lasciate a spits, forse. ...


Peccato aspettavo che ci facessero una ferrata per andarci a fare un picnic con i bambini.
Cosi mi tocca aspettare che imparino a scalare. :) :)
marco


Bravo kartofen...è questo ciò insegni ai pargoli? Ed io che ti presi come esempio e maestro...un bacio.
...NUOVI SORRISI, HANNO L'ANIMA BIONDA COME I CAPELLI DI CHI LI INDOSSA...
Avatar utente
berni
 
Messaggi: 814
Images: 68
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: ...dove Totò fece il militare..

Messaggioda bonsai » ven feb 16, 2007 10:04 am

Vivaldi ha scritto:Dico anch'io come la penso...
Gli spit non andrebbero messi sulla Campia perchè su quella via ci va solo gente con le balle quadre...
UNO SPIT andrebbe invece messo sulla normale alla sud dell'Argentera, proprio nel mezzo del passo del gatto, dove le cengia viene ristretta da una pancia di roccia aggettante. Quel passaggio ha già fatto dei morti anche perchè l'ho visto affrontare da tanti bravi escursionisti in scarponcini, che si mettono a ravanare proprio a metà del guado...
Sarò uno strano animale, ma quel passaggio da slegato io non mi sono sentito di affrontarlo (e in falesia scalo il 6a, mentre in montagna il mio massimo è stata la Castiglioni sulla Torre Castello... che forse non è proprio banale).
Tra l'altro questo mio parere è anche stato avallato da una guida...
Lasciamo quindi libere le vie storiche, ma dove passa tanta gente lo sforzo per qualche spittino (con parsimonia) si può fare, d'altronde non è che si può bloccare la gente all'attacco delle vie più frequentate per fargli un test di capacità alpinistica. :wink:
Ad esempio sulla De Cessole, nonostante tutte le polemiche che ci sono state, qualche spit alle soste non è poi tanto fuori posto...
Per le vie più difficili e meno frequentate sono sicuro che "i forti" non sentiranno certo la mancanza delle placchette.
Un conto è mettere le vie in sicurezza, un altro conto è addomesticare vie più delicate per incentivare gli alpinisti meno bravi a salire. :idea: :idea: 8O


Ola' antonio, complimenti al nick e all'avatar
dici di lasciare libere le vie storiche e poi che qualche spit sulla De Cessole ci puo' stare, insomma ....

per la normale di cui parli puoi invece rivolgerti direttamente ai custodi dell'etica che operano al di sopra di ogni insindacabile giudizio nel gruppo dell'Argentera ( di cui peraltro sono i legittimi proprietari )
questi dopo aver chiesto l'opportuno parere al primo salitore( xchè anche le normali ne hanno avuto uno ) provvederanno a sistemare le protezioni asportate dalla via in questione sulla cengia della sud, magari integrate da un buon tratto di catena o fune metallica

per quanto riguarda la Campia non ti crucciare, sulla guida di arrampicata relativa al C.Stella ha il suo bel numerino con la sua bella pagina di riferimento riscontrabile nell'indice di riferimento ....... proprio come tutte le altre
Avatar utente
bonsai
 
Messaggi: 228
Images: 26
Iscritto il: sab giu 11, 2005 8:03 am

Messaggioda grizzly » ven feb 16, 2007 10:27 am

Olà Bonsai.
Ma quindi io non ho mica capì cosa faresti tu nello specifico e nella situasiun attuale della Campia.

Per me è una situazione chiara:
1) l'apritore non gradisce spit,
2) son arrivati dei franseis che per parancare su dei clienti più comodi han messo spit senza chiedere a nessuno...

:arrow: togliere tutto... senz'altro lungo i tiri.

Per le soste (ma qui chiedo conferma, mi sembra fossero già ben attrezzate da mò... tu dici di no) se il lavoro nuovo è ben fatto le si lasciano.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda grizzly » ven feb 16, 2007 10:46 am

Per il fatto dei chiodi vecchi si o no... bo... operativamente io su una via così mi regolo sempre come se fosse passata una cordata davanti di "schiodatori"... 8)
Quindi mi porto martello, chiodi, nuts, friends... se poi trovo un ciudas ben venga, ma non faccio conto di trovarlo.
Almeno... così era nel mio immaginario la Campia, una via abbastanza rude, di montagna, parzialmente attrezzata nelle soste, per il resto in gran parte da attrezzare!
Diversa, MOLTO DIVERSA, dai 5c, per quanto atletici, superspittati finaleros...
A me piacerebbe rimanesse così. E non mi sento un guardiano dell'etica, per questo.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda grizzly » ven feb 16, 2007 11:27 am

E ribadisco immaginario... perchè non l'ho (ancora) mai salita.
Quindi non è nemmeno per una ragione, per così dire nostalgica: ahhh... come l'ho salita io...
Ma è per mantenere dei sapori diversi alle cose.
Il giorno che sulla Campia si potesse magari azzerare su spit il passaggio chiave... certo forse ci sarebbe la coda, ma che differenza ci sarebbe da un tiro qualsiasi?
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda grizzly » ven feb 16, 2007 11:31 am

E non torniamo sulla solfa... spit -> sicurezza -> possibilità d'alzare il grado.
Perchè sul Corno di vie spittate per salire su gradi alti ve ne sono a bizzeffe...
Gli spit sulla Campia invece livellano verso il basso, non alzano un bel niente.

Per me, come accennavo prima, e una questioni di mantenere i diversi sapori, non come la frutta del supermarket. Mele, pesche, albicocche... tutte belle, esteticamente perfette... ma sapore zero, se non di frigo.
Meglio la frutta dell'orto, bitorzoluta, stentata ma saporita!
E' persin un discorso che sta a monte della cosiddetta "etica".
Ultima modifica di grizzly il ven feb 16, 2007 11:52 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron