Rampegon ha scritto:1. chi elegge i rappresentanti??
all'inizio il comitato è designato dai soci fondatori, cioé da chi si prende la briga di far partire la cosa, poi decade una volta stabilito lo statuto dell'associazione e viene sostituito da uno eletto dai soci
Rampegon ha scritto:2. non tutti sono disposti a tirare fuori due lire per chiodare
e allora? se vuoi ti associ (e metti la mano al portafoglio), se non vuoi non ti associ (e continui a fare il "portoghese")
Rampegon ha scritto:3. Con questo comitato di garanzia mi sa che stiamo già andando verso la burocrazia all'italiana creando regni e reami
e perché mai, scusa? comunque se hai un'alternativa di metodo esponila pure
Rampegon ha scritto:Le scelte poi di governo del territorio in senso lato spettano agli enti locali per lo stato di diritto in cui viviamo. In fin dei conti son loro che vengono eletti in modo democratico e a suffragio universale quindi.....se loro non fanno partecipazione bisogna andare a scassare le p..... a loro.
è ovvio che le scelte di governo del territorio spettano agli organi preposti, l'associazione però ne può diventare l'interfaccia, una specie di "lobby" buona degli arrampicatori più coscienti e responsabili. Altrimenti che facciamo, ci vanno Rampegon e Gianbo a parlare al sindaco di Masino?
Rampegon ha scritto:Ricordo anche che il CAI ha un organo che si dovrebbe occupare dei queste ed altre questioni il T.A.M. solo che a volte rimane un po' nell'ombra.....
il CAI lo lascerei stare dov'é, che è meglio...