checco 1987 ha scritto:prova e riprova alla fine i movimenti vengono, fino a un certo grado..
Appunto, fino ad un certo grado

da Herman » mar lug 18, 2006 9:54 am
checco 1987 ha scritto:prova e riprova alla fine i movimenti vengono, fino a un certo grado..
da Mago del gelato » mar lug 18, 2006 9:54 am
federicopiazzon ha scritto:Mago del gelato ha scritto:.Fratello. ha scritto:Se rapportiamo questa frase di Mariacher ai tempi d'oggi,dovremmo pensare che con la giusta forza chiunque possa portarsi a casa un 9a.Non mi sembra che le cose vadano così,hai voglia gente che ci prova ad arrivare al top!Alla fine sono in pochi che ce la fanno ed è tutta gente che ne sa qualcosa di arrampicata...
L'intervista mi sembra risalga a quando il 9a c'era già, e Mariacher era già un "vecchio".
Prima di dire quelle parole faceva un elogio a quelli che sanno scalare davvero, puntualizzando che sono pochi quelli che hanno tanta forza e sanno anche scalare bene, poi c'è tutta una schiera di falsi top, che fanno gradi quasi da top ma sono in fin dei conti degli scalatori mediocri.
si ma lui deve dire così...è Mariacher!!
Comunque se dobbiamo prestare attenzione a tutto quello che ha detto/ scritto il buon vecchio Heinz ricordo che ha detto anche:"ogni giornata passata sui ghiaioni verticali delle dolomiti è sprecata, rubata alla falesia.".........vedete un po' voi.
da checco 1987 » mar lug 18, 2006 10:08 am
Herman ha scritto:checco 1987 ha scritto:prova e riprova alla fine i movimenti vengono, fino a un certo grado..
Appunto, fino ad un certo grado
da Yashin » mar lug 18, 2006 11:03 am
Oggi c'è tanta gente con tanta forza che prova venti volte su una via finchè riesce a memorizzare tutto quanto e fa lo stesso 8b, 8c anche se in fondo è un pessimo arrampicatore: è impossibile non fare una via se hai la forza, basta imparare tutti i movimenti"
da Pierluigi Vesica » mar lug 18, 2006 11:42 am
Roberto ha scritto:Forse Federico hai una buona memoria, ma a me capita spesso di fare molta fatica a ricordare i movimenti di una via, a volte mi dimentico tutto sul più bello e mi incasino.
Dipende dalle persone, ci sono quelli che in un giro "fotografano" il tiro e quelli come me, che prima che gli entra in testa ci mettono un sacco di tempo.
da pippo73 » mar lug 18, 2006 11:44 am
da Herman » mar lug 18, 2006 13:06 pm
pippo73 ha scritto:La "qualità" di un climber si vede, infatti, da entrambe queste specialità (e non solo).
da Herman » mar lug 18, 2006 13:17 pm
checco 1987 ha scritto:l'8a (se non di più) è un grado che, se ci si spezza di allenamento possono fare tutti...
da federicopiazzon » mar lug 18, 2006 14:44 pm
Roberto ha scritto:Forse Federico hai una buona memoria, ma a me capita spesso di fare molta fatica a ricordare i movimenti di una via, a volte mi dimentico tutto sul più bello e mi incasino.
Dipende dalle persone, ci sono quelli che in un giro "fotografano" il tiro e quelli come me, che prima che gli entra in testa ci mettono un sacco di tempo.
da smilzo » mar lug 18, 2006 16:11 pm
da quilodicoequilonego » mar lug 18, 2006 16:22 pm
da smilzo » mar lug 18, 2006 16:43 pm
quilodicoequilonego ha scritto:ssssssssssssssssssttttttttttttttttttttttttttttttttt![]()
è una via di 8c.............
da Mago del gelato » mar lug 18, 2006 19:43 pm
smilzo ha scritto:Mi chiedo come mai questa sequenza non stia su "parole in libertà"...
Come mai
da Roberto » mar lug 18, 2006 19:56 pm
Le vie lavorate sono un ottimo modo per imparare un po di movimenti nuovi, devi aguzzare l' ingegno e inventare qualcosa che ti permetta di fare quel passo che altrimenti non ti verrebbe mai.drstein ha scritto:Il numero di giri che uno ci mette ad imparare i movimenti è alquanto soggettivo.. per me ad esempio tende ad infinito, quando vado in falesia mi stufo facilmente di ripetere lo stesso tiro e comunque non mi ricordo mai le cose.. ecco perchè ho lo stesso livello a vista e lavorato![]()
Do ragione a Roberto nel dire che a forza di ripetere movimenti duri anche uno che non sa arrampicare benebene qualcosa impara, diciamo che allarghi il database di situazioni ed è importante..
da smilzo » mar lug 18, 2006 20:53 pm
Mago del gelato ha scritto:smilzo ha scritto:Mi chiedo come mai questa sequenza non stia su "parole in libertà"...
Come mai
L'arrampicata non si fa su roccia?
da federicopiazzon » mar lug 18, 2006 21:17 pm
da quilodicoequilonego » mar lug 18, 2006 21:47 pm
da Mago del gelato » mar lug 18, 2006 23:36 pm
smilzo ha scritto:Mago del gelato ha scritto:smilzo ha scritto:Mi chiedo come mai questa sequenza non stia su "parole in libertà"...
Come mai
L'arrampicata non si fa su roccia?
Sì Mago, però al topic aperto da te hanno partecipato varie persone che hanno parlato "in libertà"... Il che è bello e democratico.
Però anche un tantino ridicolo quando l'incompetenza è troppa, e le persone si avventurano su argomenti che non conoscono.
La frase di Mariacher è semplicemente una stronzata. Anzi voglio precisare: una stronzata piena di superbia e supponenza. Nel migliore dei casi può essere una provocazione (un'iperbole), ma l'arroganza rimane la stessa.
Il presupposto di Mariacher è che lui, e pochi altri (si sente lontano un miglio la puzza sotto al naso di chi si sente in una élite), sanno arrampicare. E che se fanno l'8b o l'8c è per bravura: perché Dio in persona li ha eletti, dandogli un talento formidabile, una forza di dita poderosa, piedi che si muovono come quelli di Carla Fracci.
Heinz, Luisa, Manolo: anch'io li ho mitizzati. Avevo 18 anni, era il 1984.
Poi, distanti anni luce, verrebbero tutti gli altri. Quelli che si allenano, si allenano, si allenano per anni. Privi di talento, senza aver fatto né il Pesce né Tempi moderni, che non hanno visto il Totoga e pensano che la Spiaggia delle Lucertole sia uno stabilimento in Costa smeralda. Questi carpentieri del bicipite, a forza di lottare, a forza di provare le vie, arrivano pure loro a fare l'8b, l'8c. Però... Però è un'altra cosa. Solo l'8b dell'Heinz è bello, mirabile, puro, semidivino.
La prova di tutto questo è che l'8b è - in fondo - un grado alla portata di tutti.
Ma che bella stronzata... Che snobismo...
E quelli (tantissimi) che dopo anni, allenamento in palestra, passione, non arrivano mai a liberare un 7a, cosa sono? Sottosviluppati?
Non capisco sinceramente come tu possa aver dato peso a quell'affermazione. E' come se qualcuno dicesse: tutti possono correre i 100 metri sotto gli undici secondi.
Un'affermazione senza senso alcuno. Anche se a pronunciarla è un ex-sprintman che è sceso sotto i 10.
Lavorato e a vista - in tutto ciò - non c'entrano niente.
Ciao.
da Herman » mer lug 19, 2006 0:58 am
da quchibu » mer lug 19, 2006 8:48 am
Mago del gelato ha scritto: Io penso comunque che l'Heinz non ce l'avesse con chi non ha talento, ma con chi non avendolo pretende di essere il migliore solo perchè fa gradi alti lavorati.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.