Una pippa da 8c

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda Herman » mar lug 18, 2006 9:54 am

checco 1987 ha scritto:prova e riprova alla fine i movimenti vengono, fino a un certo grado..


Appunto, fino ad un certo grado :wink:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda Mago del gelato » mar lug 18, 2006 9:54 am

federicopiazzon ha scritto:
Mago del gelato ha scritto:
.Fratello. ha scritto:Se rapportiamo questa frase di Mariacher ai tempi d'oggi,dovremmo pensare che con la giusta forza chiunque possa portarsi a casa un 9a.Non mi sembra che le cose vadano così,hai voglia gente che ci prova ad arrivare al top!Alla fine sono in pochi che ce la fanno ed è tutta gente che ne sa qualcosa di arrampicata...


L'intervista mi sembra risalga a quando il 9a c'era già, e Mariacher era già un "vecchio".
Prima di dire quelle parole faceva un elogio a quelli che sanno scalare davvero, puntualizzando che sono pochi quelli che hanno tanta forza e sanno anche scalare bene, poi c'è tutta una schiera di falsi top, che fanno gradi quasi da top ma sono in fin dei conti degli scalatori mediocri.




si ma lui deve dire così...è Mariacher!!
Comunque se dobbiamo prestare attenzione a tutto quello che ha detto/ scritto il buon vecchio Heinz ricordo che ha detto anche:"ogni giornata passata sui ghiaioni verticali delle dolomiti è sprecata, rubata alla falesia.".........vedete un po' voi.


Be', ha dovuto dire frasi così dure in cui nemmeno lui credeva per far capire il valore dell'arrampicata sportiva, che allora non veniva assolutamente riconosciuto, anzi veniva sfottuto perchè la praticava.
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Messaggioda checco 1987 » mar lug 18, 2006 10:08 am

Herman ha scritto:
checco 1987 ha scritto:prova e riprova alla fine i movimenti vengono, fino a un certo grado..


Appunto, fino ad un certo grado :wink:


l'8a (se non di più) è un grado che, se ci si spezza di allenamento possono fare tutti...

non si puo pretendere di spaccare il mondo con 2-3 sedute fatte male alla settimana :roll:


vi saluto, vado a farmi bastonare al Piardi.. :lol:
I don't have any friends, and my nuts are too small
Gravity is a myth, the Earth sucks.
"Train hard and fight easy or train easy and fight hard ? and die."
Avatar utente
checco 1987
 
Messaggi: 1499
Images: 70
Iscritto il: gio set 09, 2004 16:27 pm
Località: Vicenza

Messaggioda Yashin » mar lug 18, 2006 11:03 am

Oggi c'è tanta gente con tanta forza che prova venti volte su una via finchè riesce a memorizzare tutto quanto e fa lo stesso 8b, 8c anche se in fondo è un pessimo arrampicatore: è impossibile non fare una via se hai la forza, basta imparare tutti i movimenti"


Beh che ci sia in giro un sacco di gente con molta forza lo testimoniano i ragazzini terribili cresciuti a plastica e a blocchi.
Ma fare un 8b non credo proprio che sia un questione di pura forza.
Un mio amico ha chiuso un 8b dopo mesi di tentativi e non si può certo dire che sul 7b scali male, magari a vista arriva al 7a+ qualche 7b ma il lavorato è e rimane un altro concetto.
Se è per quello anche Alippi prima di chiudere "Le sindacalist" ci ha fatto non meno di 50 ripetute, ok altro grado e altro livello ma il concetto di lavorato rimane lo stesso.
Oltre alla mera forza e resistenza che sicuramente l'arrampicatore deve avere per chiudere questi gradi servono tecnica e una buona dose di testa.
Conosco gente che è sclerata letteralmente perchè non riusciva a chiudere
un tiro di 8a nei giri prefissati...

Personalmente amo il lavorato perchè mi permette di scalare sul mio limite e quando chiudi un 7b ( mai chiuso sono fermo al 7a ) credo proprio ci si possa ritenere personalmente soddisfatti...
La potenza è nulla senza controllo...ma il controllo senza potenza a cosa c***o serve?
Avatar utente
Yashin
 
Messaggi: 418
Images: 1
Iscritto il: ven nov 22, 2002 11:57 am
Località: Milano

Messaggioda Pierluigi Vesica » mar lug 18, 2006 11:42 am

Roberto ha scritto:Forse Federico hai una buona memoria, ma a me capita spesso di fare molta fatica a ricordare i movimenti di una via, a volte mi dimentico tutto sul più bello e mi incasino.
Dipende dalle persone, ci sono quelli che in un giro "fotografano" il tiro e quelli come me, che prima che gli entra in testa ci mettono un sacco di tempo.


Ti dimentichi l'imbrago, ai piedi metti due dx o due sx, dimentichi il nodo; Robè guarda che il Selenio è a buon mercato :wink: :lol:
"Non m'importa la grana. Non m'importano le necessità della vita. M'importa solo quando mi provocano. Mi importa arrampicare, punto."
Avatar utente
Pierluigi Vesica
 
Messaggi: 3203
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda pippo73 » mar lug 18, 2006 11:44 am

Penso che l'a vista e il lavorato siano 2 componenti che devono essere viste con 2 prospettive diverse ma non meno importanti.
La "qualità" di un climber si vede, infatti, da entrambe queste specialità (e non solo).
Avatar utente
pippo73
 
Messaggi: 201
Images: 11
Iscritto il: gio mar 24, 2005 14:56 pm

Messaggioda Herman » mar lug 18, 2006 13:06 pm

pippo73 ha scritto:La "qualità" di un climber si vede, infatti, da entrambe queste specialità (e non solo).


soprattutto dal non solo...
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda Herman » mar lug 18, 2006 13:17 pm

checco 1987 ha scritto:l'8a (se non di più) è un grado che, se ci si spezza di allenamento possono fare tutti...


Si, quasi tutti. Poi dipende dall'allenamento e da altre cose e c'è pure chi arriva senza farne tanto :wink:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda federicopiazzon » mar lug 18, 2006 14:44 pm

Roberto ha scritto:Forse Federico hai una buona memoria, ma a me capita spesso di fare molta fatica a ricordare i movimenti di una via, a volte mi dimentico tutto sul più bello e mi incasino.
Dipende dalle persone, ci sono quelli che in un giro "fotografano" il tiro e quelli come me, che prima che gli entra in testa ci mettono un sacco di tempo.


Beh ovvio...

poi dipende tanto anche dal tiro...se un tiro è lungo e continuo e magari è pure placca semi appoggiata devi ricordare molti più muovimenti che su uno strap boulderoso...

e dalla roccia che se è tanto lavorata fai fatica a ricordare i piedi...

da quanto realmente sei lal limite, perchè se hai margine ti ricordi di meno..

da quanto uno è abituato a scalare così...ecc
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda smilzo » mar lug 18, 2006 16:11 pm

Mi chiedo come mai questa sequenza non stia su "parole in libertà"...












Come mai :?:
Chi troppo bara nulla stringe.
(F.A.)
Avatar utente
smilzo
 
Messaggi: 670
Images: 3
Iscritto il: dom feb 05, 2006 22:56 pm
Località: Roma

Messaggioda quilodicoequilonego » mar lug 18, 2006 16:22 pm

ssssssssssssssssssttttttttttttttttttttttttttttttttt 8O






è una via di 8c............. :!:
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda smilzo » mar lug 18, 2006 16:43 pm

quilodicoequilonego ha scritto:ssssssssssssssssssttttttttttttttttttttttttttttttttt 8O






è una via di 8c............. :!:


scusa... :oops: (mamma, ci fosse 'na volta che sto attento!)

ma sono tutti a vista, o se la sono lavorata?

e chi è salito a mettere in rinvii?
Chi troppo bara nulla stringe.
(F.A.)
Avatar utente
smilzo
 
Messaggi: 670
Images: 3
Iscritto il: dom feb 05, 2006 22:56 pm
Località: Roma

Messaggioda Mago del gelato » mar lug 18, 2006 19:43 pm

smilzo ha scritto:Mi chiedo come mai questa sequenza non stia su "parole in libertà"...












Come mai :?:


L'arrampicata non si fa su roccia?
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Messaggioda Roberto » mar lug 18, 2006 19:56 pm

drstein ha scritto:Il numero di giri che uno ci mette ad imparare i movimenti è alquanto soggettivo.. per me ad esempio tende ad infinito, quando vado in falesia mi stufo facilmente di ripetere lo stesso tiro e comunque non mi ricordo mai le cose.. ecco perchè ho lo stesso livello a vista e lavorato 8)
Do ragione a Roberto nel dire che a forza di ripetere movimenti duri anche uno che non sa arrampicare benebene qualcosa impara, diciamo che allarghi il database di situazioni ed è importante..
Le vie lavorate sono un ottimo modo per imparare un po di movimenti nuovi, devi aguzzare l' ingegno e inventare qualcosa che ti permetta di fare quel passo che altrimenti non ti verrebbe mai.
Poi ci sono quelli che sono rape e a cui anche ore e giorni di "lavoro" servono a poco e vanno su solo di forza, ed altri che, a forza di sbattere il muso contro un tiro troppo duro per i propri avanbracci, imparano qualche trucchetto nuovo, specie se c' è l' amico che ha già liberato la via :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda smilzo » mar lug 18, 2006 20:53 pm

Mago del gelato ha scritto:
smilzo ha scritto:Mi chiedo come mai questa sequenza non stia su "parole in libertà"...


Come mai :?:


L'arrampicata non si fa su roccia?


Sì Mago, però al topic aperto da te hanno partecipato varie persone che hanno parlato "in libertà"... Il che è bello e democratico.
Però anche un tantino ridicolo quando l'incompetenza è troppa, e le persone si avventurano su argomenti che non conoscono.

La frase di Mariacher è semplicemente una stronzata. Anzi voglio precisare: una stronzata piena di superbia e supponenza. Nel migliore dei casi può essere una provocazione (un'iperbole), ma l'arroganza rimane la stessa.
Il presupposto di Mariacher è che lui, e pochi altri (si sente lontano un miglio la puzza sotto al naso di chi si sente in una élite), sanno arrampicare. E che se fanno l'8b o l'8c è per bravura: perché Dio in persona li ha eletti, dandogli un talento formidabile, una forza di dita poderosa, piedi che si muovono come quelli di Carla Fracci.
Heinz, Luisa, Manolo: anch'io li ho mitizzati. Avevo 18 anni, era il 1984.

Poi, distanti anni luce, verrebbero tutti gli altri. Quelli che si allenano, si allenano, si allenano per anni. Privi di talento, senza aver fatto né il Pesce né Tempi moderni, che non hanno visto il Totoga e pensano che la Spiaggia delle Lucertole sia uno stabilimento in Costa smeralda. Questi carpentieri del bicipite, a forza di lottare, a forza di provare le vie, arrivano pure loro a fare l'8b, l'8c. Però... Però è un'altra cosa. Solo l'8b dell'Heinz è bello, mirabile, puro, semidivino.

La prova di tutto questo è che l'8b è - in fondo - un grado alla portata di tutti.

Ma che bella stronzata... Che snobismo...

E quelli (tantissimi) che dopo anni, allenamento in palestra, passione, non arrivano mai a liberare un 7a, cosa sono? Sottosviluppati?

Non capisco sinceramente come tu possa aver dato peso a quell'affermazione. E' come se qualcuno dicesse: tutti possono correre i 100 metri sotto gli undici secondi.
Un'affermazione senza senso alcuno. Anche se a pronunciarla è un ex-sprintman che è sceso sotto i 10.

Lavorato e a vista - in tutto ciò - non c'entrano niente.

Ciao.
Chi troppo bara nulla stringe.
(F.A.)
Avatar utente
smilzo
 
Messaggi: 670
Images: 3
Iscritto il: dom feb 05, 2006 22:56 pm
Località: Roma

Messaggioda federicopiazzon » mar lug 18, 2006 21:17 pm

Una precisazione: il chiave del pesce l'ha fatto pederiva noono mariacher!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda quilodicoequilonego » mar lug 18, 2006 21:47 pm

ma dai, qualche giornalista ci avrà marciato su, non mi pare proprio che Mariacher sia la persona che state dipingendo :wink:

non credo che pensi che la Regina è un ghiaione verticale, e neanche che giocandoci con discreti risultati ci ha buttato via tempo :roll:

(sulla libera del Pesce in un intervista Pederiva diceva di essere stato "lo scarso" del gruppo, strano che invece.....)
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda Mago del gelato » mar lug 18, 2006 23:36 pm

smilzo ha scritto:
Mago del gelato ha scritto:
smilzo ha scritto:Mi chiedo come mai questa sequenza non stia su "parole in libertà"...


Come mai :?:


L'arrampicata non si fa su roccia?


Sì Mago, però al topic aperto da te hanno partecipato varie persone che hanno parlato "in libertà"... Il che è bello e democratico.
Però anche un tantino ridicolo quando l'incompetenza è troppa, e le persone si avventurano su argomenti che non conoscono.

La frase di Mariacher è semplicemente una stronzata. Anzi voglio precisare: una stronzata piena di superbia e supponenza. Nel migliore dei casi può essere una provocazione (un'iperbole), ma l'arroganza rimane la stessa.
Il presupposto di Mariacher è che lui, e pochi altri (si sente lontano un miglio la puzza sotto al naso di chi si sente in una élite), sanno arrampicare. E che se fanno l'8b o l'8c è per bravura: perché Dio in persona li ha eletti, dandogli un talento formidabile, una forza di dita poderosa, piedi che si muovono come quelli di Carla Fracci.
Heinz, Luisa, Manolo: anch'io li ho mitizzati. Avevo 18 anni, era il 1984.

Poi, distanti anni luce, verrebbero tutti gli altri. Quelli che si allenano, si allenano, si allenano per anni. Privi di talento, senza aver fatto né il Pesce né Tempi moderni, che non hanno visto il Totoga e pensano che la Spiaggia delle Lucertole sia uno stabilimento in Costa smeralda. Questi carpentieri del bicipite, a forza di lottare, a forza di provare le vie, arrivano pure loro a fare l'8b, l'8c. Però... Però è un'altra cosa. Solo l'8b dell'Heinz è bello, mirabile, puro, semidivino.

La prova di tutto questo è che l'8b è - in fondo - un grado alla portata di tutti.

Ma che bella stronzata... Che snobismo...

E quelli (tantissimi) che dopo anni, allenamento in palestra, passione, non arrivano mai a liberare un 7a, cosa sono? Sottosviluppati?

Non capisco sinceramente come tu possa aver dato peso a quell'affermazione. E' come se qualcuno dicesse: tutti possono correre i 100 metri sotto gli undici secondi.
Un'affermazione senza senso alcuno. Anche se a pronunciarla è un ex-sprintman che è sceso sotto i 10.

Lavorato e a vista - in tutto ciò - non c'entrano niente.

Ciao.


In quello che scrivi c'è probabilmente del vero. Io penso comunque che l'Heinz non ce l'avesse con chi non ha talento, ma con chi non avendolo pretende di essere il migliore solo perchè fa gradi alti lavorati.
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Messaggioda Herman » mer lug 19, 2006 0:58 am

Comunque il Mariacher l'ho visto appeso sia su Orient Express sia su Papillon... e so' soddisfazioni :lol: :lol: :lol:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda quchibu » mer lug 19, 2006 8:48 am

Mago del gelato ha scritto: Io penso comunque che l'Heinz non ce l'avesse con chi non ha talento, ma con chi non avendolo pretende di essere il migliore solo perchè fa gradi alti lavorati.


Ma che minchia vuol dire?

Mettetevi un pò d'accordo... o l'arrampicata sportiva è uno sport oppure non lo è.
Se lo è, la prestazione in tutti gli sport viene misurata in qualche modo per poter essere paragonata.
Nell'arrampicata ciò che da la misura è il grado.

Il tuo discorso è lo stesso che dire che Carl Lewis è migliore di Pietro Mennea perchè il primo è elegante e naturale e l'altro si ammazzava di allenamento, goffo e sgraziato com'era. A prescindere dai risultati.

E si potrebbe portare questo discorso in tutti gli sport, con una sequela di esempi probanti.

Se per x è più facile raggiungere l'8c in pochi tentativi perchè madre natura lo ha dotato di talento superiore rispetto ad y che invece se lo deve sudare in 20 giri la sua superiorità dovrebbe comunque alla fine venire fuori, perchè nell'arco di tempo avrà raggiunto molti più risultati il primo che il secondo.
E, a parità d'impegno, il primo sarà avvantaggiato nel raggiungere un risultato superiore all'8c.

Se così non è, allora sono tutte menate.
Con buona pace del senso di superiorità dei miti e di chi li mitizza.
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.