sentieri di rientro e sicurezza

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda Donatello » lun mag 29, 2006 14:35 pm

Val Ter ha scritto:Boh magari lui voleva dire che mentre le difficolta' della via sono tutte belle spiegate sulla relazione e quindi puoi scegliere prima, la discesa a volte riserva sorprese.

Poi che la montagna sia pericolosa e' sotto gli occhi di tutti, cosi' come le strade le auto le moto e vai di luoghi comuni...


Valter


ma in questo caso è solo colpa del pirla che ha scritto la relazione e non ha avvisato della difficoltà della discesa.
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Val Ter » lun mag 29, 2006 14:41 pm

Donatello ha scritto:ma in questo caso è solo colpa del pirla che ha scritto la relazione e non ha avvisato della difficoltà della discesa.


Allora invece di mettere in sicurezza la montagna mettiamo in sicurezza i pirla.

Chi comincia?



Valter
"Se il tempo e' brutto, peggio per lui!"
Avatar utente
Val Ter
 
Messaggi: 1557
Images: 67
Iscritto il: lun mag 24, 2004 11:05 am
Località: Torino

Re: sentieri di rientro e sicurezza

Messaggioda federicopiazzon » lun mag 29, 2006 16:50 pm

Donatello ha scritto:
tupac ha scritto:
Donatello ha scritto:Svaccamenti a parte...

in montagna è tutto in situazione di NON sicurezza, la via di discesa fa parte del "pacchetto ascensione" tanto quanto la via di salita, e non trovo il motivo per cui debba essere necessariamente tranquilla.
Il problema sta, come sempre, nella superficialità con cui si affrontano le cose, poi si fanno i vioni ben chiodati ma durissimi... e ci si caga sotto sui "sentieri" di discesa.
E' solo questione di testa con cui si va in montagna.


si ok, ma mentre in salita hai modo di assicurarti su chiodi nut e fiend in discesa, a volte, puoi solo affidarti al tuo equilibrio e alla tua buona stella.
ci sono vie di III-IV che hanno sentieri di rientro più duri della via stessa e senza nessun modo per proteggersi.


è questo il punto, da nessuna parte c'è scritto che la discesa deve essere meglio della salita.
Non è la buona stella a cui bisogna affidarsi, ma alla propria testa... e non è l'itinerario che si deve adeguare alla propria testa, ma viceversa.

altrimenti si va altrove... o si cambia attività.


Sono d'accordo e odio qualsiasi addomesticamento tipo ferrate o cagate simili.....
ma certe volte se torni al parcheggio o no è solo questione di CULO!!!!e sarebbe meglio ricordarlo di più e temere TUTTI certi rientri...
Io sono cresciuto stando 1mese e mezzo/due in montagna all'anno e fin da picolo stavo tutto il giorno nel bosco su per i giaroni o per l'opa giocavamo a buttarci giù dai massi erratici o dagl abeti a correre sui massi bagnati del torrente in piena e ci arrampicavamo su sassi di 15m...non penso di "non avere il passo sicuro"...eppure la pellaccia l'ho rischiata un paio di volte(una nel bosco!!!!!)...e quando hai fatto un errore la porti a casa per CULO...ci vuole pure quello!
La storia dell'alpinismo è costellata di grandissimi alpinisti morti su discese di II grado...
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda tupac » lun mag 29, 2006 17:26 pm

voglio provocarvi :)
se la discesa è parte integrante della salita perchè nelle relazioni la descrizione di questa viene liquidata con due righe mentre per la via di salita si fa tanto di schizzo con abbondanza di dettagli e a volte una descrizione tiro per tiro?
Avatar utente
tupac
 
Messaggi: 47
Iscritto il: mar dic 27, 2005 12:38 pm

Messaggioda Buzz » lun mag 29, 2006 17:30 pm

tupac ha scritto:voglio provocarvi :)
se la discesa è parte integrante della salita perchè nelle relazioni la descrizione di questa viene liquidata con due righe mentre per la via di salita si fa tanto di schizzo con abbondanza di dettagli e a volte una descrizione tiro per tiro?



lo fanno per attirarti in trappola?
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda MarcoS » lun mag 29, 2006 17:36 pm

beh, sennò si toglie proprio TUTTO il divertimento, no?

se ti prendi la briga di guardare un po' di guide vedrai che alcune discese, quelle VERAMENTE complicate e difficili, di solito una bella descrizione ce l'hanno.
Per quelle più "normali" direi che - giustamente - vengono date per acquisite certe competenze nel muoversi su terreno alpino da chi va a salire una qualche cima.

Purtroppo è vero anche, ripeto, che troppi imparano ad arrampicare (o a salire le rocce in qualche modo) senza PRIMA essere capaci di CAMMINARE.

poi è vero che stanchezza o disattenzione possono essere fatali anche ai migliori, lungo le discese. Ricordiamoci sempre che è Montagna, non Gardaland...
Se sei mona e credi in Dio, crederai nel Dio dei mona
Avatar utente
MarcoS
 
Messaggi: 6675
Images: 159
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: PD

Messaggioda Donatello » lun mag 29, 2006 17:38 pm

tupac ha scritto:voglio provocarvi :)
se la discesa è parte integrante della salita perchè nelle relazioni la descrizione di questa viene liquidata con due righe mentre per la via di salita si fa tanto di schizzo con abbondanza di dettagli e a volte una descrizione tiro per tiro?


Semplicemente perchè non serve, avrebbe senso solo se la discesa fosse una via almeno di III grado; se si fanno doppie mi basta la lunghezza ed eventualmente se non è diritta, se è per sentiero o tracce mi basta sapere a grandi linee dove va...

mentre per la via di salita due metri di differenza fanno piuttosto differenza.
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » lun mag 29, 2006 17:54 pm

Val Ter ha scritto:Boh magari lui voleva dire che mentre le difficolta' della via sono tutte belle spiegate sulla relazione e quindi puoi scegliere prima, la discesa a volte riserva sorprese.

Poi che la montagna sia pericolosa e' sotto gli occhi di tutti, cosi' come le strade le auto le moto e vai di luoghi comuni...


Valter


A le discese?.quante cose si imparano in discesa?

Prima di tutto che c?è anche lei e se ti serve la relazione di salita ti serve anche quella di discesa?.altrimenti fai come quei due imbecilli che sbucati sul tridente di gabbiolo tremila e rotti (presanella) a fine ottobre verso le quattro del pomeriggio, invece di una facile cresta si son trovati in cima a trecento metri di ghiaccio vivo?.non hanno pianto perché gli ometti non piangono?

E ma da allora ho sempre letto con attenzione le discese sconosciute


ps
non abbiamo chiamato il soccorso (anche perchè i cellulari non c'erano) e abbiamo imparato un sacco di trucchetti di falegnameria con i resti di una baracca di guerra....è stata lunga ma l'orgoglio e, sopratutto, la pellaccia sono usciti tutti interi :) .
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda cuorpiccino » lun mag 29, 2006 18:09 pm

Diciamo che oggidì, se te la vuoi cercare una relazione dettagliata di una discesa, la trovi. Poi se chiedi informazioni dettagliate su posti sconosciuti, tipo Torre Venezia, la Piccola in Lavaredo, la cengia dei Camosci al Ciavazes e simili, becchi più prese per il culo che informazioni.
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun mag 29, 2006 19:25 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:A le discese?.quante cose si imparano in discesa?

non abbiamo chiamato il soccorso (anche perchè i cellulari non c'erano) e abbiamo imparato un sacco di trucchetti .


credo che riportando la tua vaccata (meglio che taccia le mie...)con del sano humor, tu abbia toccato un punto cruciale.
prima dell'avvento del telefonino se avevi fatto una cazzata legata a leggerezza o superficialità avevi due possibilità: o chiamavi al lupo come una pecorina, pardon... pecorella, oppure t i a r r a n g i a v i e basta.
selezione naturale, punto.
... e credo che una notte fuori a bivaccare, in condizioni normali, non abbia mai ammazzato nessuno, ma abbia sempre insegnato parecchie cosette...

adesso non è così: arrivi in cima al primo spigolo di tofana, è tardi, c'è neve... e anzichè fare una passeggiata qualcuno chiama l'elicottero...
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda quilodicoequilonego » lun mag 29, 2006 21:03 pm

le ravanate in discesa, dopo averle fatte, lasciano ricordi di belle avventure.

una discesa di mm non ha prezzo :D

(se poi ti perdi e becchi un temporale è il massimo !!!!!)
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » lun mag 29, 2006 23:13 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
sergio-ex63-ora36 ha scritto:A le discese?.quante cose si imparano in discesa?

non abbiamo chiamato il soccorso (anche perchè i cellulari non c'erano) e abbiamo imparato un sacco di trucchetti .


credo che riportando la tua vaccata (meglio che taccia le mie...)con del sano humor, tu abbia toccato un punto cruciale.
prima dell'avvento del telefonino se avevi fatto una cazzata legata a leggerezza o superficialità avevi due possibilità: o chiamavi al lupo come una pecorina, pardon... pecorella, oppure t i a r r a n g i a v i e basta.
selezione naturale, punto.
... e credo che una notte fuori a bivaccare, in condizioni normali, non abbia mai ammazzato nessuno, ma abbia sempre insegnato parecchie cosette...

adesso non è così: arrivi in cima al primo spigolo di tofana, è tardi, c'è neve... e anzichè fare una passeggiata qualcuno chiama l'elicottero...



E' si, non hanno un minimo d'orgoglio le nuove generazioni.....

e ma qualche volta sul più bello non prende.... :twisted: e allora tornano i tempi antichi!
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Precedente

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.