Paolo Marchiori ha scritto:ma, su che via hai avuto sto attacco di mona?
Sul diedro martini alla cima alle coste...lo so non è certo una via estrema,eppure...
da federicopiazzon » lun apr 24, 2006 21:59 pm
Paolo Marchiori ha scritto:ma, su che via hai avuto sto attacco di mona?
da Paolo Marchiori » mar apr 25, 2006 10:05 am
federicopiazzon ha scritto:Paolo Marchiori ha scritto:ma, su che via hai avuto sto attacco di mona?
Sul diedro martini alla cima alle coste...lo so non è certo una via estrema,eppure...
da federicopiazzon » gio mag 04, 2006 10:53 am
luigi dal re ha scritto:stai parlando della fessura "volante" sul Martini,è abbastanza impressionante vero?
Io avevo il 3,5 Camalot ma dopo quello non riusciì a mettere altro.
da ErniBrown » gio mag 04, 2006 15:59 pm
federicopiazzon ha scritto:io un cassin enorme che però entrava bene sopra la sosta dove non serviva..poi il nulla!
da barbablux » ven mag 05, 2006 12:52 pm
da federicopiazzon » ven mag 05, 2006 16:12 pm
barbablux ha scritto:mi è capitato, un giorno, in falesia, ma la mia incertezza era dovuta ad un problema fisico, diciamo di pressione (freddo, stanco, poco vestito).
Il fatto è che appena sono arrivato in sosta sono svenuto.
E ho pensato "Chi è quel c******e che mi urla nelle orecchie mentre sto cercando di dormire?"
Esperienza da non ripetere!
da federicopiazzon » ven mag 05, 2006 16:15 pm
Mortimer ha scritto:federicopiazzon ha scritto:luigi dal re ha scritto:stai parlando della fessura "volante" sul Martini,è abbastanza impressionante vero?
Io avevo il 3,5 Camalot ma dopo quello non riusciì a mettere altro.
io un cassin enorme che però entrava bene sopra la sosta dove non serviva..poi il nulla!
Fiuuu! Meno male! Pensavo avessi avuto un altra giornata delle tue!
da federicopiazzon » ven mag 05, 2006 16:17 pm
ErniBrown ha scritto:Vado un po' offtopicfedericopiazzon ha scritto:io un cassin enorme che però entrava bene sopra la sosta dove non serviva..poi il nulla!
Una cosa così?
da MarcoS » ven mag 05, 2006 16:23 pm
da federicopiazzon » ven mag 05, 2006 17:51 pm
da MarcoS » ven mag 05, 2006 18:10 pm
da federicopiazzon » sab mag 06, 2006 12:04 pm
MarcoS ha scritto:sul perché delle defaillances lungo le vie alpinistiche ti sei risposto da solo.
sotto il 6a A.V. - 6C/7A lavorato.... non ci siamo...
da MarcoS » sab mag 06, 2006 12:12 pm
federicopiazzon ha scritto:......dipende dalla roccia e dalle giornate,ma poi è questione di stimoli,le vie a vista non mi hanno mai dato troppa soddisfazione, se sono di un grado relativamente difficile arrivi in catena avendo fatto 10 volte la fatica che occorre per fare quel tir e questo non mi piace la soddisfazione che mi da un tiro lavorato bene fino a farlo con il minimo sforzo fisico è maggiore,poi quando entrano i risultati è ovvio che sei contento comunque!!
federicopiazzon ha scritto:arrivi in catena avendo fatto 10 volte la fatica che occorre per fare quel tiro
guarda che quella fatica la fai perché a vista non ci vai mai...
da federicopiazzon » sab mag 06, 2006 12:41 pm
da stefano83 » mar mag 09, 2006 19:07 pm
da federicopiazzon » mar mag 09, 2006 19:52 pm
stefano83 ha scritto:minchia io lo scorso anno a fine stagione di arrampicate (che per me si conclude con l'arrivo del freddo) facevo il 6a. Quando ho ripreso sono andato su un tiro di 3° e ci sono stato una mattina intera perchè non riuscivo a salireBlocco psicologico totale
da Drugo Lebowsky » mar mag 09, 2006 20:52 pm
federicopiazzon ha scritto:stefano83 ha scritto:minchia io lo scorso anno a fine stagione di arrampicate (che per me si conclude con l'arrivo del freddo) facevo il 6a. Quando ho ripreso sono andato su un tiro di 3° e ci sono stato una mattina intera perchè non riuscivo a salireBlocco psicologico totale
penso sia difficile trovare uno sport in cui non mollare o sospendere MAI conta tanto quanto nell'arrampicata...
adesso io ho uno stop forzato di non so quanto e ho già paura!!!
da MarcoS » mar mag 09, 2006 20:59 pm
Mortimer ha scritto:federicopiazzon ha scritto:Si lo so è il solito problema...
comunque penso che se alzi il livello lavorato di conseguenza (anche se meno)sale anche quello os...
è che c'entra tanto anche la mia maniera di arrampicare che (sopratutto se al limite e magari in strapiombo)si basa tanto su dinamismo e continuità/fluidità del muovimento caratteristiche che a vista devi utilizzare di meno perchè rischi di prenderti granchi(da sotto quello svaso insignificante sembrava un manettone..)e che comunque è più difficile utilizzare..infatti ancor più os che lavorato preferisco il boulder secco che la continuità(che soffro tantissimo).
Ad esempio per liberare buchi bagnati7a(prendo un esempo bello fisico) sotto l'eremo saltavo i primi quattro rinvii per non dovermi mai fermare e a fare i 12/13 muovimenti che fanno il duro non ci mettevo più di 30 secondi...ricordo la frase di uno che stava a guardarmi quando al 6° rinvio son caduto:"ma fede non ti facevo proprio così marcio,sembravi fresco e tranquillo...ti è scivolata la presa umida?"
Lo so che dovrei prendere delle contromisure...
Secondo me, hai, come hanno tanti, un approccio sbagliato.
Pensa solo, invece di sviluppare enormemente il lavorato per avere minimi risultati nell'arrampicata a vista, di fare i contrario: sviluppando l'a-vista ti permette (in proporzione) un enorme potenzialità anche nel lavorato. Meglio di tutto sarebbe ovviamente fare di tutto un po', essere 'polivalenti'. Di certo, se finalizzato all'arrampicata in montagna (e all'Arrampicata nel vero senso della parola, cioè l'arte di salire, e non salire punto e basta), un allenamento per il boulder non ha molto senso, e meno ancora il saltare le protezioni per non bruciarsi (cosa secondo me improponibile nelle vie d'ambiente). Se soffri la continuità e l'a-vista e le vuoi migliorare, è su quelle che devi lavorare, non su altre caratteristiche (boulder e lavorato).
Molti che ho sentito spingono il lavorato al massimo credendo poi di avere un grosso bonus nell' OS e nelle vie d'ambiente.... 'voglio arrivare al 7b lavorato, così dopo ho il 6b sicuro a vista dappertutto e con qualsiasi chiodatura e sono a posto anche in montagna'... Mica vero, secondo me. E come dire 'se faccio a vista sempre il 6b vuol dire che ho il 7b come grado massimo lavorato'.
Bisogna arrampicare, che è MOLTO diverso dal fare il 6b, 7b o 8b (fattelo dire da uno che non fa nessuno dei tre)
da federicopiazzon » mar mag 09, 2006 21:01 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.