Per caio è un po diverso, lui ci ha lavorato su per un po, appeso alle jumar, facendo sfregare la corda sempre nello stesso punto. Quando sei appeso su una fissa, questa fa un movimento in base all'elasticità, se è statica, sfreghi sempre nello stesso punto e l'erosiane è più rapida.[/quote]Roberto ha scritto:[
chiedete a caio, se talvolta può chiamarsi sfortunata coincidenza!
...infatti quello che e' successo a me c'entra assolutamente nulla, proprio per quello che ha sottolineato Roberto. L'usura alla quale e' sottoposta una corda statica durante le operazioni di chiodatura, disgaggio ecc.ecc. (e nel mio caso in maniera barbina...) non e' paragonabile all'uso di corde dinamiche durante una scalata.
Cio' detto vorrei anche vedere con quale coscienza si puo' andare a fare questioni alla fabbrica, ogni corda ha una sua vita e sarebbe utile sapere come sono state usate, quanto sono state usate, quante cadute hanno gia' dovuto assorbire, in che condizioni sono state riposte (vedi umidita', luce e affini), se sono state inavvertitamente calpestate con ramponi, se altrettanto inavvertitamente sono state colpite da sassi e via discorrendo...
Insomma, ci sono tanti di quei fattori da tenere presente che mi sembra capzioso pensare di riportare le responsabilita' direttamente alla fonte saltando tutte le variabili che ci stanno nel mezzo.
C.