corde che si tagliano

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda c.caio » ven feb 17, 2006 11:00 am

Roberto ha scritto:[
chiedete a caio, se talvolta può chiamarsi sfortunata coincidenza! :roll:
Per caio è un po diverso, lui ci ha lavorato su per un po, appeso alle jumar, facendo sfregare la corda sempre nello stesso punto. Quando sei appeso su una fissa, questa fa un movimento in base all'elasticità, se è statica, sfreghi sempre nello stesso punto e l'erosiane è più rapida.[/quote]

...infatti quello che e' successo a me c'entra assolutamente nulla, proprio per quello che ha sottolineato Roberto. L'usura alla quale e' sottoposta una corda statica durante le operazioni di chiodatura, disgaggio ecc.ecc. (e nel mio caso in maniera barbina...) non e' paragonabile all'uso di corde dinamiche durante una scalata.
Cio' detto vorrei anche vedere con quale coscienza si puo' andare a fare questioni alla fabbrica, ogni corda ha una sua vita e sarebbe utile sapere come sono state usate, quanto sono state usate, quante cadute hanno gia' dovuto assorbire, in che condizioni sono state riposte (vedi umidita', luce e affini), se sono state inavvertitamente calpestate con ramponi, se altrettanto inavvertitamente sono state colpite da sassi e via discorrendo...
Insomma, ci sono tanti di quei fattori da tenere presente che mi sembra capzioso pensare di riportare le responsabilita' direttamente alla fonte saltando tutte le variabili che ci stanno nel mezzo.
C.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda ehi man » mer feb 22, 2006 11:13 am

c.caio ha scritto:
Roberto ha scritto:[
chiedete a caio, se talvolta può chiamarsi sfortunata coincidenza! :roll:
Per caio è un po diverso, lui ci ha lavorato su per un po, appeso alle jumar, facendo sfregare la corda sempre nello stesso punto. Quando sei appeso su una fissa, questa fa un movimento in base all'elasticità, se è statica, sfreghi sempre nello stesso punto e l'erosiane è più rapida.

..... quante cadute hanno gia' dovuto assorbire, in che condizioni sono state riposte (vedi umidita', luce e affini), se sono state inavvertitamente calpestate con ramponi, se altrettanto inavvertitamente sono state colpite da sassi e via discorrendo...C.[/quote]

...se ci è passata sopra un jeep 8O 8O
cera persa
Avatar utente
ehi man
 
Messaggi: 907
Images: 10
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Roberto » mer feb 22, 2006 11:17 am

Michele Bz ha scritto:
alberto60 ha scritto:Per quanto ne so io, ma posso anche sbagliare, le gemelle sono omologate per essere rinviate sempre doppie e non singole . Quindi a differenza delle mezze corde non si possono sfalzare, è per questo che non sono raccomandabili su ghiaccio, dove si cerca di aumentare la dinamicità sugli ancoraggi passando una sola corda.

Le gemelle devono essere rinviate sempre doppie a differenza delle mezze. Per quanto riguarda la dinamicità non mi sembra che arrampicando in roccia su vie alpinistiche sia consigliabile il grigri o un prusik per fare sicura con bassa forza di arresto.. :roll: :roll:
Le gemelle non hanno il certificato UIAA per lavorare in singolo,per questo costano meno, ma credo che la tenuta sia paragonabile.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda il mago di napoli » mer feb 22, 2006 12:06 pm

per riassumere:

corde gemellari > moschettonaggio obbligatorio delle "due corde" > forza d'impatto massima (test UIAA 80kg) > 7,4 kN

corda singola > forza d'impatto massima (test UIAA 80kg)
9,1 e 9,4 mm > 8,2 kN
9,7 mm >7,3 kN
10,2 e 10,5 mm > 7,4 kN

corda doppia > moschettonaggio "sfalsato" > forza d'impatto massima (test UIAA 55 kg)
8,1 mm > 4,9 kN
8,6 mm > 5,1 kN
9 mm > 5,3 kN

questo per le sollecitazioni

per quanto riguarde la capacità a resitere à una caduta (con fattore 1,77) su uno spigolo di 0,75 mm di raggio > non è un'obbligazione per l'omologazione
Avatar utente
il mago di napoli
 
Messaggi: 1635
Images: 46
Iscritto il: ven gen 13, 2006 19:49 pm
Località: potrei essere alle tue spalle...

Messaggioda Mr.Jean » mer feb 22, 2006 13:17 pm

Scusate l'ignoranza, ma qul'è la differenza tra le mezze e le gemelle ? :oops: :oops: :oops:
Avatar utente
Mr.Jean
 
Messaggi: 124
Iscritto il: gio ott 27, 2005 13:47 pm
Località: Milano (versante nord)

Messaggioda Roberto » mer feb 22, 2006 13:19 pm

Mr.Jean ha scritto:Scusate l'ignoranza, ma qul'è la differenza tra le mezze e le gemelle ? :oops: :oops: :oops:
Le mezze sono omologate per essere usata da singola, le gemmelle le no.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Mr.Jean » mer feb 22, 2006 13:27 pm

Roberto ha scritto:
Mr.Jean ha scritto:Scusate l'ignoranza, ma qul'è la differenza tra le mezze e le gemelle ? :oops: :oops: :oops:
Le mezze sono omologate per essere usata da singola, le gemmelle le no.

Quindi le mie due corde da 60m del 8,5 che uso in via sono gemelle e quella che uso in falesia da 70m del 10 è intera....ma le mezze ?
Avatar utente
Mr.Jean
 
Messaggi: 124
Iscritto il: gio ott 27, 2005 13:47 pm
Località: Milano (versante nord)

Messaggioda smaz » mer feb 22, 2006 13:30 pm

Roberto ha scritto:
Mr.Jean ha scritto:Scusate l'ignoranza, ma qul'è la differenza tra le mezze e le gemelle ? :oops: :oops: :oops:
Le mezze sono omologate per essere usata da singola, le gemmelle le no.


Le gemelle si passano sempre doppie nelle protezioni, mentre le mezze andrebbero sfalzate...
Avatar utente
smaz
 
Messaggi: 1550
Images: 33
Iscritto il: lun ago 16, 2004 12:11 pm
Località: Roma

Messaggioda Zio Vare » mer feb 22, 2006 13:33 pm

Mr.Jean ha scritto:Quindi le mie due corde da 60m del 8,5 che uso in via sono gemelle

no con quel diametro probabilmente sono mezze corde. Devi guardare in cima alla corda se ha ancora il nastro bianco: per le mezze c'è il simbolino 1/2 mentre per le gemelle (twin) ci sono due cerchi sovrapposti
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Mr.Jean » mer feb 22, 2006 13:36 pm

Zio Vare ha scritto:
Mr.Jean ha scritto:Quindi le mie due corde da 60m del 8,5 che uso in via sono gemelle

no con quel diametro probabilmente sono mezze corde. Devi guardare in cima alla corda se ha ancora il nastro bianco: per le mezze c'è il simbolino 1/2 mentre per le gemelle (twin) ci sono due cerchi sovrapposti

Quindi la differenza tra mezza e gemella sta soprattutto nel nel diametro....
Avatar utente
Mr.Jean
 
Messaggi: 124
Iscritto il: gio ott 27, 2005 13:47 pm
Località: Milano (versante nord)

Messaggioda biemme » mer feb 22, 2006 13:40 pm

Zio Vare ha scritto: ....per le gemelle (twin) ci sono due cerchi sovrapposti


2 gemelle, 2 cerchi sovrapposti :?

:roll:

allora per le gare d'arrampicata alle olimpiadi, si useranno 5 corde gemelle ? 8)

:oops: scusate, me ne vado.. :oops:
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda Zio Vare » mer feb 22, 2006 13:41 pm

Mr.Jean ha scritto:Quindi la differenza tra mezza e gemella sta soprattutto nel nel diametro....

No, non farti ingannare dal diametro, la differenza la vedi dall'omologazione. Ormai ci sono mezze corde molto sottili, come le gemelle di pochi anni fa.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Zio Vare » mer feb 22, 2006 13:43 pm

biemme ha scritto:allora per le gare d'arrampicata alle olimpiadi, si useranno 5 corde gemelle ? 8)

:-PPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Mr.Jean » mer feb 22, 2006 13:47 pm

Zio Vare ha scritto:
Mr.Jean ha scritto:Quindi la differenza tra mezza e gemella sta soprattutto nel nel diametro....

No, non farti ingannare dal diametro, la differenza la vedi dall'omologazione. Ormai ci sono mezze corde molto sottili, come le gemelle di pochi anni fa.

:oops: Capito... :oops:
GRAZIE :wink:
Avatar utente
Mr.Jean
 
Messaggi: 124
Iscritto il: gio ott 27, 2005 13:47 pm
Località: Milano (versante nord)

Precedente

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron