Passaggi di VI?

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda Mago del gelato » mer gen 25, 2006 14:57 pm

Ciò non fa che confermare la mia conclusione, ma il mio cervello è piccolo piccolo, se qualcuno ha argomenti per farmi cambiare idea non ne farò un problema, anzi...
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Messaggioda Zio Vare » mer gen 25, 2006 14:58 pm

Mago del gelato ha scritto:Quindi secondo scala UIAA non dovrebbe esistere un tiro di VII, ma un tiro (ad esempio) con 5m di IV, 10 di V (10 metri che a loro volta sono fatti da tanti passaggi di chissà quali gradi...), 30m di IV (stessa considerazione della parentesi precedente..) con un passaggio di VI+?

:roll: :roll: :roll:
potremmo inventare una scala che valuta le difficoltà facendo l'integrale delle difficoltà infinitesimali funzioni di lunghezze di corda infinitesimali.
:roll: :roll: :roll:
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Mago del gelato » mer gen 25, 2006 15:01 pm

Basterebbe una scala, pur certamente non perfetta, ma che indicasse almeno difficoltà globale di un tiro e difficoltà il più possibile oggettiva del passo (singolo movimento o al limite sequenza di 5-6 movimenti) più duro...
questo per una gradazione sensata, poi ci si può divertire a gradare come si vuole, dipende da quanta voglia si ha di essere oggettivi...
Ultima modifica di Mago del gelato il mer gen 25, 2006 15:04 pm, modificato 1 volta in totale.
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Messaggioda vito » mer gen 25, 2006 15:04 pm

Zio Vare ha scritto:
Mago del gelato ha scritto:Quindi secondo scala UIAA non dovrebbe esistere un tiro di VII, ma un tiro (ad esempio) con 5m di IV, 10 di V (10 metri che a loro volta sono fatti da tanti passaggi di chissà quali gradi...), 30m di IV (stessa considerazione della parentesi precedente..) con un passaggio di VI+?

:roll: :roll: :roll:
potremmo inventare una scala che valuta le difficoltà facendo l'integrale delle difficoltà infinitesimali funzioni di lunghezze di corda infinitesimali.
:roll: :roll: :roll:

Calcolandone l?integrale e il limite.
Mettendoli poi in un sistema di assi cartesiani, visualizzandone i massimi e i minimi e riportando tutto su un bel grafico a torta, distribuendone a ciascuno una fetta.
vito
 
Messaggi: 1822
Images: 13
Iscritto il: mer giu 18, 2003 8:23 am
Località: brianza

Messaggioda yinyang » mer gen 25, 2006 15:05 pm

Zio Vare ha scritto:
Mago del gelato ha scritto:Quindi secondo scala UIAA non dovrebbe esistere un tiro di VII, ma un tiro (ad esempio) con 5m di IV, 10 di V (10 metri che a loro volta sono fatti da tanti passaggi di chissà quali gradi...), 30m di IV (stessa considerazione della parentesi precedente..) con un passaggio di VI+?

:roll: :roll: :roll:
potremmo inventare una scala che valuta le difficoltà facendo l'integrale delle difficoltà infinitesimali funzioni di lunghezze di corda infinitesimali.
:roll: :roll: :roll:


la scala di Riemann
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda Donatello » mer gen 25, 2006 15:10 pm

Se stiamo parlando di vie alpinistiche, e per decidere se si è in grado di fare una via o no, c'è bisogno di tutto questo dettaglio... beh, vuol dire che in ogni caso è troppo dura!
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Mago del gelato » mer gen 25, 2006 15:16 pm

Non è che ci sia bisogno di tutto sto dettaglio, ma almeno se uno grada male lo dica, o piuttosto non gradi, mi sta benissimo, viva l'avventura, ma gradar male e pretendere di aver gradato bene mi sembra una presa per il culo
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Messaggioda Donatello » mer gen 25, 2006 15:21 pm

Mago del gelato ha scritto:Non è che ci sia bisogno di tutto sto dettaglio, ma almeno se uno grada male lo dica, o piuttosto non gradi, mi sta benissimo, viva l'avventura, ma gradar male e pretendere di aver gradato bene mi sembra una presa per il culo


Quello che non capisco dove stà il "male" nel gradare un tiro IV con passaggio VI... mi sembra che più chiaro di così! ovviamente il IV deve essere +o- IV e il sesto +o- VI...
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Mago del gelato » mer gen 25, 2006 15:22 pm

Mi spiego, se uno mi dice: "secondo me sta via/tiro/passaggio è tot, ma potrei sbagliare, non ti assicuro niente" va bene, se ho voglia di avventura ci vado, altrimenti me ne sto a casa o faccio altro, ma se uno ti dice : "Ho aperto questa via, la difficoltà è tot" e poi non si capisce bene come abbia gradato quando ti trovi in merda, mi sentirei ingannato.
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Messaggioda Donatello » mer gen 25, 2006 15:28 pm

Mago del gelato ha scritto:Mi spiego, se uno mi dice: "secondo me sta via/tiro/passaggio è tot, ma potrei sbagliare, non ti assicuro niente" va bene, se ho voglia di avventura ci vado, altrimenti me ne sto a casa o faccio altro, ma se uno ti dice : "Ho aperto questa via, la difficoltà è tot" e poi non si capisce bene come abbia gradato quando ti trovi in merda, mi sentirei ingannato.


Beh, questo è ovvio, ma indipendentemente dalla scala che ha usato o dai simboli grafici. Ha sbagliato e basta...
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Mago del gelato » mer gen 25, 2006 16:02 pm

Sì, ma da quanto ho visto è già un errore utilizzare la scala UIAA
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Messaggioda Donatello » mer gen 25, 2006 16:04 pm

Mago del gelato ha scritto:Sì, ma da quanto ho visto è già un errore utilizzare la scala UIAA


E' questo che non capisco, allora 50 m di III con un passo diV come li indichi?
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda gug » mer gen 25, 2006 16:04 pm

Ciò che io ho sempre sostenuto, ma che il prof. Maurizio mi aveva più volte smentito, è che la scala UIAA gradava già i passaggi, prima che fosse introdotta la scala boulder. Poi la scala francese ha introdotto il concetto di difficoltà complessiva dei tiri, ma prima ciò non esisteva e si gradavano i passaggi. Per questo un passaggio di VI di solito è più duro di un tiro di 5c+, perchè era già intrinsecamente un passaggio boulder.
Questa cosa, tra l'altro risolverebbe il problema della gradazione degli obbligatori, che non ha senso in scala francese (che esprime la difficoltà di un tiro) ed è difficile da esprimere in scala boulder (che è adatta a un altro terreno e ad altre tipologie di movimenti): basterebbe esprimere gli obbligatori su vie lunghe in scala UIAA e sarebbe tutto molto più chiaro, dato che tutti riusciamo a capire cosa sia un VII+ obbligatorio.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda drstein » mer gen 25, 2006 16:06 pm

Io la prendo come "passaggio di VI in mezzo a un tiro di IV", più semplice di così! Non è che non dovrebbe esistere un tiro di VII allora, è chiaro che nel primo caso mi aspetterò un singolo passo più duro di tutto il resto, mentre nel secondo mi aspetterò.. 40 metri di macello continuo! Lascerei fuori la scala francese da questa cosa, implicitamente a parlare di 6a o cose del genere di solito mi aspetto di trovare degli spit..
Just believe, when you can't believe anymore..
Avatar utente
drstein
 
Messaggi: 322
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Pr

Messaggioda Mago del gelato » mer gen 25, 2006 16:14 pm

E' questo che non capisco, allora 50 m di III con un passo diV come li indichi?


Ti faccio l'esempio della scala francese per farti capire, SO CHE SONO 2 COSE DIVERSE, ma il concetto è lo stesso:
un tiro di 7a con un passo di 7c (che sarà un movimento stile boulder, un singolo in cui è concentrata la difficoltà del grado, QUINDI 7c boulder, cosa se no?) può chiamarsi 8b o 8b+, non 7a con un passodi 7c
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Messaggioda Mago del gelato » mer gen 25, 2006 16:17 pm

Con il termine "passaggio di..." si intende per forza di cose un passo di boulder, la cui gradazione deve essere compressa, un tiro di VI non può avere dentro un passaggio di VI. Se dicendo "tiro di VI" intendo un tiro il cui passo più duro è valutabile VI, allora complessivamente il tiro varrà molto di più!
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Messaggioda Donatello » mer gen 25, 2006 16:28 pm

Mago del gelato ha scritto:
E' questo che non capisco, allora 50 m di III con un passo diV come li indichi?


Ti faccio l'esempio della scala francese per farti capire, SO CHE SONO 2 COSE DIVERSE, ma il concetto è lo stesso:
un tiro di 7a con un passo di 7c (che sarà un movimento stile boulder, un singolo in cui è concentrata la difficoltà del grado, QUINDI 7c boulder, cosa se no?) può chiamarsi 8b o 8b+, non 7a con un passodi 7c


se il 7c è inteso come "gradazione boulder", quindi con una scala differente da quella che indica il "7a", giusto?

Quindi mi sembra corretto che la via è 7a con un passo di 8b/8b+... che non mi pare differente da dire via di VIII con passo di X?????
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

Messaggioda Mago del gelato » mer gen 25, 2006 16:34 pm

NO! Perchè nella scala francese non esiste "un passo di", per quelli in francia si usa la scala FB, che è quella francese compressa.
Un 7a con un passo di 8b può essere un 8c+!
La liberazione dello spirito generò la liberazione del gesto, e nacque il Free Climbing
Avatar utente
Mago del gelato
 
Messaggi: 875
Iscritto il: sab dic 13, 2003 22:40 pm
Località: Milano

Messaggioda trivi » mer gen 25, 2006 16:37 pm

yinyang ha scritto:
Zio Vare ha scritto:
Mago del gelato ha scritto:Quindi secondo scala UIAA non dovrebbe esistere un tiro di VII, ma un tiro (ad esempio) con 5m di IV, 10 di V (10 metri che a loro volta sono fatti da tanti passaggi di chissà quali gradi...), 30m di IV (stessa considerazione della parentesi precedente..) con un passaggio di VI+?

:roll: :roll: :roll:
potremmo inventare una scala che valuta le difficoltà facendo l'integrale delle difficoltà infinitesimali funzioni di lunghezze di corda infinitesimali.
:roll: :roll: :roll:


la scala di Riemann


ma riemann non è quello che aveva trovato regolarità nei numeri primi?
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda Donatello » mer gen 25, 2006 16:39 pm

Mago del gelato ha scritto:NO! Perchè nella scala francese non esiste "un passo di", per quelli in francia si usa la scala FB, che è quella francese compressa.
Un 7a con un passo di 8b può essere un 8c+!


E se ci sono tre passi? :mrgreen:
Immagine
Avatar utente
Donatello
 
Messaggi: 6175
Images: 165
Iscritto il: dom set 26, 2004 22:11 pm
Località: Milano

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.