Earon ha scritto:Roberto ha scritto:Superfluo!
ma c'è qualcuno favorevole a dry tooling in questo forum ?![]()
cosi, tanto per intavolare una discussione...
Faccio una considerazione veloce, veloce. Come disciplina fine a se stessa la trovo "risibile"

da Pierluigi Vesica » lun gen 23, 2006 13:01 pm
Earon ha scritto:Roberto ha scritto:Superfluo!
ma c'è qualcuno favorevole a dry tooling in questo forum ?![]()
cosi, tanto per intavolare una discussione...
da Earon » lun gen 23, 2006 13:05 pm
Pierluigi Vesica ha scritto:E' uno strumento in realtà vecchio come il cucco, ma con le attuali tecniche, attrezzi potrà rappresentare la chiave di lettura per cimenti oggi impensabili.
da Herman » lun gen 23, 2006 13:13 pm
Earon ha scritto:Roberto ha scritto:Superfluo!
ma c'è qualcuno favorevole a dry tooling in questo forum ?![]()
da pietrodp » lun gen 23, 2006 13:14 pm
Mago del gelato ha scritto:E' una disciplina che non ha nulla di naturale e di spontaneo, e si pratica in posti che normalmente si evitano accuratamente..
Mago del gelato ha scritto:Ma non è questione di raginamenti e pippe mentali, proprio lo guardo e sento qualcosa stridere dentro di me, come quando si graffia una lavagna...
da Earon » lun gen 23, 2006 13:20 pm
pietrodp ha scritto:Mago del gelato ha scritto:E' una disciplina che non ha nulla di naturale e di spontaneo, e si pratica in posti che normalmente si evitano accuratamente..
Discorso estendibile ad ampia parte della pratica dell'alpinismo e dell'arrampicata...
Mago del gelato ha scritto:Ma non è questione di raginamenti e pippe mentali, proprio lo guardo e sento qualcosa stridere dentro di me, come quando si graffia una lavagna...
Effettivamente andare a grattare con la punta di una picca su una piccola tacchetta può risultare ostico e/o sgradevole (a me per primo), ma indubbiamente è una tecnica che permette di salire dove in arrampicata libera non si sale, e più rapidamente che con altre tecniche artificiali.
Non credo ovviamente che il circo del dry tooling si trasferirà paro paro sulle grandi pareti, ma basterà che un manipolo di quelli forti veramente si applichi in montagna e ne potremo anche vedere delle belle, perchè, no?
da Roberto » lun gen 23, 2006 13:24 pm
da Mago del gelato » lun gen 23, 2006 13:47 pm
Mago del gelato ha scritto:
E' una disciplina che non ha nulla di naturale e di spontaneo, e si pratica in posti che normalmente si evitano accuratamente..
Discorso estendibile ad ampia parte della pratica dell'alpinismo e dell'arrampicata...
da Enzolino » lun gen 23, 2006 13:50 pm
Rock & Ice, Dicembre 2005 :wink:Roberto ha scritto:Tu sei folleEnzolino ha scritto:...
Personalmente mi aspetto che in futuro verranno aperte anche vie di roccia usando le picozze, al posto di cliff ed uncini, per delle artificiali dinamiche e veloci.
...
da Roberto » lun gen 23, 2006 14:53 pm
Sei folle lo stesso .... anche se ti volglio beneEnzolino ha scritto:Rock & Ice, Dicembre 2005 :wink:Roberto ha scritto:Tu sei folleEnzolino ha scritto:...
Personalmente mi aspetto che in futuro verranno aperte anche vie di roccia usando le picozze, al posto di cliff ed uncini, per delle artificiali dinamiche e veloci.
...
da pietrodp » lun gen 23, 2006 15:50 pm
Earon ha scritto:pietrodp ha scritto:...
Non credo ovviamente che il circo del dry tooling si trasferirà paro paro sulle grandi pareti, ma basterà che un manipolo di quelli forti veramente si applichi in montagna e ne potremo anche vedere delle belle, perchè, no?
già... basterebbe che lo facessero... ma non lo fanno...
perche in montagna lo spit alle ascelle non c'è...
perche forse fare un M6 in montagna ancora non è alla portata...
perche in ambiente dove lo trovi il fotografo che sta due ore appeso sul tiro accanto a fare tutto le pose?!?!![]()
quando si comincierà a sentire di salite dry tool in ambiente (salite vere), cambierò la mia opinione sulla disciplina...
da Earon » lun gen 23, 2006 22:59 pm
pietrodp ha scritto:Earon ha scritto:pietrodp ha scritto:...
Non credo ovviamente che il circo del dry tooling si trasferirà paro paro sulle grandi pareti, ma basterà che un manipolo di quelli forti veramente si applichi in montagna e ne potremo anche vedere delle belle, perchè, no?
già... basterebbe che lo facessero... ma non lo fanno...
perche in montagna lo spit alle ascelle non c'è...
perche forse fare un M6 in montagna ancora non è alla portata...
perche in ambiente dove lo trovi il fotografo che sta due ore appeso sul tiro accanto a fare tutto le pose?!?!![]()
quando si comincierà a sentire di salite dry tool in ambiente (salite vere), cambierò la mia opinione sulla disciplina...
Uhm, a me pare che salite piuttosto considerevoli, in montagna e su vie lunghe e impegnative (vedi ad esempio la via di Jasper in Jorasses, che adesso non ricordo come si chiama ma ora cerco in rete), siano già state fatte con tratti di misto moderno piuttosto impegnativi, sicuramente di M7 o M8.
Salite vereinsomma, dove le nuove tecniche consentono maggiore velocità alle cordate che possono pemettersele.
da pf » mar gen 24, 2006 10:17 am
da paolo75 » mar gen 24, 2006 12:02 pm
da Roberto » mar gen 24, 2006 12:05 pm
I bordi della corsia da percorrere nelle gare, fatta con vernice rossa sul ghiaccio.paolo75 ha scritto:Scusate l'ignoranza, ma cosa sarebbe la striscia rossa?
da paolo75 » mar gen 24, 2006 12:06 pm
Roberto ha scritto:I bordi della corsia da percorrere nelle gare, fatta con vernice rossa sul ghiaccio.paolo75 ha scritto:Scusate l'ignoranza, ma cosa sarebbe la striscia rossa?
da pietrodp » mar gen 24, 2006 12:32 pm
Earon ha scritto:...e la moltitudine è ancora ben lontana dalle salite in ambiente...
e poi ha raione roberto... dry tooling e artificiale sono due cose ben distinte...
non confondiamo il culo con l'acqua calda
da Tiramisu' » mar gen 24, 2006 16:52 pm
da Titanium » mar gen 24, 2006 19:20 pm
da Mago del gelato » mar gen 24, 2006 20:49 pm
l'eccessiva mediatizzazione di un fenomeno comunque marginale rispetto alla totalità del movimento alpinistico
da Earon » mar gen 24, 2006 21:47 pm
Mago del gelato ha scritto:l'eccessiva mediatizzazione di un fenomeno comunque marginale rispetto alla totalità del movimento alpinistico
In effetti è proprio questo che mi da fastidio, il dry puo benissimo esistere, ma ne ho le palle piene di vederlo DAPPERTUTTO.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.