da vlad » sab set 17, 2005 13:22 pm
da Davide62 » sab set 17, 2005 13:28 pm
grizzly ha scritto:Davide62 ha scritto:Oh là, almeno abbiamo un indizio![]()
V potrebbe essere vanadio e Diam diamante, forse però
WIDIA: lega di tungsteno, carbonio, cobalto e titanio: è un metallo-ceramica molto duro (può essere lavorato solo con mole) ma molto fragile.
La prima comparsa sul mercato risale agli inizi degli anni Venti, nel 1923, anno in cui la Krupp fabbricò i primi pezzi di metallo duro, chiamandoli "Widia", abbreviazione di "Wie" e "Diamant", cioè "come il diamante"...
da AlbertAgort » sab set 17, 2005 13:30 pm
vlad ha scritto:spero solo che ti si rompa subito subito...
da Davide62 » sab set 17, 2005 13:30 pm
vlad ha scritto:spero solo che ti si rompa subito subito...
da c.caio » sab set 17, 2005 14:43 pm
vlad ha scritto:spero solo che ti si rompa subito subito...
da lingerie » sab set 17, 2005 15:21 pm
c.caio ha scritto:vlad ha scritto:spero solo che ti si rompa subito subito...
... io "spero" che si rompa cadendo sulla tua testolina, almeno si rompe per una giusta causa!
da Skanner » sab set 17, 2005 20:21 pm
da Drugo Lebowsky » sab set 17, 2005 21:27 pm
Fokozzone ha scritto:In vallè ce ne sono già tanti, servirebbe in dolomiti. A cominciare dalla val belluna:
F.
da steazzali » dom set 18, 2005 10:03 am
grizzly ha scritto:Davide62 ha scritto:Oh là, almeno abbiamo un indizio![]()
V potrebbe essere vanadio e Diam diamante, forse però
WIDIA: lega di tungsteno, carbonio, cobalto e titanio: è un metallo-ceramica molto duro (può essere lavorato solo con mole) ma molto fragile.
La prima comparsa sul mercato risale agli inizi degli anni Venti, nel 1923, anno in cui la Krupp fabbricò i primi pezzi di metallo duro, chiamandoli "Widia", abbreviazione di "Wie" e "Diamant", cioè "come il diamante"...
da Davide62 » dom set 18, 2005 11:32 am
da Siloga66 » dom set 18, 2005 14:36 pm
da c.caio » dom set 18, 2005 14:59 pm
Siloga66 ha scritto:Se fossi in te con quel che costa non lo porterei in Dolomiti, se dovesse cadere..........SE TE CIAPO EN DOLOMITI CON QUELA MERDA TEL PIANTO EN TEL CUL. (el trapen).
da vlad » lun set 19, 2005 14:01 pm
da Herman » lun set 19, 2005 14:15 pm
vlad ha scritto:ciccio caio, visto che il teocalca ha scritto "bassa valle E OLTRE" io mi preoccupo... in questo periodo dove spittare in montagna vie classiche aperte da altri con mezzi molto piu' leali e' la moda x esser fighi... mi preoccupo!! se se ne resta in falesia (e tira fuori roba decente..!!) tanto di cappello e onore al merito!!!
da mtnwhite » lun set 19, 2005 14:23 pm
teocalca ha scritto:
è arrivato gente..è arrivato!!!
Nuovo di pacca, tutto luccicante pronto a ronzare allegramente nella bassa valle e oltre...
fornito di 2 batterie da 3,3 ah e cavo per usare la batteria in vita...
48 buchi da 10 mm a carica su gneiss contro i 35 dell'Hilti a 24 v...
tremate tremate...
portato via a 635 iuri
da teocalca » lun set 19, 2005 14:30 pm
vlad ha scritto:ciccio caio, visto che il teocalca ha scritto "bassa valle E OLTRE" io mi preoccupo... in questo periodo dove spittare in montagna vie classiche aperte da altri con mezzi molto piu' leali e' la moda x esser fighi... mi preoccupo!! se se ne resta in falesia (e tira fuori roba decente..!!) tanto di cappello e onore al merito!!!
poi fai tu...
da vlad » lun set 19, 2005 14:36 pm
da Fokozzone » lun set 19, 2005 18:06 pm
da Davide62 » lun set 19, 2005 18:48 pm
vlad ha scritto:x davide 62: attacca la spina cervello-DitoCheBatteSullaTastiera!!
COERENZA: sono in falesia = uso gli spit e ben vengano!!
sono in montagna su una via classica = non voglio spit messi da ciarlatani incapaci e cacasotto...
poi fai tu...
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.