da Rock bandit » gio gen 20, 2005 23:00 pm
da Roberto » ven gen 21, 2005 0:41 am
Ho come l'impressione che a Varese i gradi sulla plastica siano un po tiratiRock bandit ha scritto:Secondo me i gradi sulla plastica sono nettamente più duri di quelli su roccia,soprattutto se i tiri sono di resistenza,sui tiri corti o sui boulder la differenza è minore....
Comunque io su roccia ho fatto il 7a+ a vista e su plastica mai oltre il 6b...,ma mi è capitato di inchiodarmi anche su dei 6a+....e anche sul lavorato:su roccia 7c,ma sulla plastica una sola volta il 7a.
Il fatto è che secondo me la differenza è data dal fatto che se non sei abituato a fare molti movimenti in forte strapiombo sulla plastica se sei su una struttura alta già un tiro di 6c è difficile da realizzare(almeno per me)perchè la ghisa sale inesorabile.....su roccia invece è più facile trovare tiri che pur avendo una difficoltà maggiore sono più di movimento o comunque hanno dei punti in cui puoi riposare.
da fab » ven gen 21, 2005 10:25 am
vongoren ha scritto:Ma toglietemi una curiosità:
nelle vostre palestre, oltre che muri e strapiombi, ci sono forme particolari come, che so, placche appoggiate, camini, fessure...?
La legenda narrava di una palestra simle, ma potevano aver accesso solo i prescelti... la palestra insegnava anche a camminare sulle acque e a usare la Forza... la leggenda narra anche che tale palestra scomparve risucchiata dal terreno, quando io ho fatto il mio primo 6a a vista!!!vongoren ha scritto:Ho visto che molti scrivono da Roma, ricordavo una leggenda che parlava di una mitica palestra di Caruso a Roma con un sacco di queste strutture.
Una volta sentii dire proprio da Caruso che allenava la gente a fare il 6b su placca appoggiata, perché poi la gente usciva dai chioccioloni gialli e rossi e si ritrovava nelle peste alla prima aderenza.
da cuorpiccino » ven gen 21, 2005 10:40 am
fab ha scritto:vongoren ha scritto:Ma toglietemi una curiosità:
nelle vostre palestre, oltre che muri e strapiombi, ci sono forme particolari come, che so, placche appoggiate, camini, fessure...?
come no... nella nostra palestra ci sono addirittura fessure di granito Yosemitico importato, do veolendo puoi anche imparare a metter protezione veloci tipo friend e dadi... fuori la palestra c'è un cartello con scritto "Vietato usare i chiodi rovinano le fessure"!!![]()
Abbiamo anche una cascata di ghiaccio intercambiabile, s'inclina con la manovella secondo il grado che vuoi fare!!!
La legenda narrava di una palestra simle, ma potevano aver accesso solo i prescelti... la palestra insegnava anche a camminare sulle acque e a usare la Forza... la leggenda narra anche che tale palestra scomparve risucchiata dal terreno, quando io ho fatto il mio primo 6a a vista!!!vongoren ha scritto:Ho visto che molti scrivono da Roma, ricordavo una leggenda che parlava di una mitica palestra di Caruso a Roma con un sacco di queste strutture.
Una volta sentii dire proprio da Caruso che allenava la gente a fare il 6b su placca appoggiata, perché poi la gente usciva dai chioccioloni gialli e rossi e si ritrovava nelle peste alla prima aderenza.![]()
No scherzo, magari ci fosse una palestra tutta per Caruso!
da yinyang » ven gen 21, 2005 10:43 am
cuorpiccino ha scritto:Ma Caruso è quello che colora gli appigli in falesia per far capire agli allievi dove usare la mano destra e dove la sinistra?
da cuorpiccino » ven gen 21, 2005 10:48 am
yinyang ha scritto:cuorpiccino ha scritto:Ma Caruso è quello che colora gli appigli in falesia per far capire agli allievi dove usare la mano destra e dove la sinistra?
noooooodavvero?
da Roberto » ven gen 21, 2005 11:14 am
da MatteoD » ven gen 21, 2005 11:25 am
Roberto ha scritto:Miscredenti
da yena » ven gen 21, 2005 13:24 pm
da fab » ven gen 21, 2005 13:38 pm
dai però non esageriamo, avrà i suoi problemi, se li ha, viisto che personalmente non lo conosco, comunque il uso metodo e ciò che fa non sono poi tanto da prender in giro!! Io sinceramente sono interessato a ciò che dice!MatteoD ha scritto:Roberto ha scritto:Miscredenti
L'ultima volta che l'ho incontrato con il suo corso mi è sembrato di vedere un tableau vivant della Scuola di Atene di Raffaello
da yinyang » ven gen 21, 2005 13:41 pm
fab ha scritto:dai però non esageriamo, avrà i suoi problemi, se li ha, viisto che personalmente non lo conosco, comunque il uso metodo e ciò che fa non sono poi tanto da prender in giro!! Io sinceramente sono interessato a ciò che dice!MatteoD ha scritto:Roberto ha scritto:Miscredenti
L'ultima volta che l'ho incontrato con il suo corso mi è sembrato di vedere un tableau vivant della Scuola di Atene di Raffaello
da yinyang » ven gen 21, 2005 13:46 pm
yinyang ha scritto:fab ha scritto:dai però non esageriamo, avrà i suoi problemi, se li ha, viisto che personalmente non lo conosco, comunque il uso metodo e ciò che fa non sono poi tanto da prender in giro!! Io sinceramente sono interessato a ciò che dice!MatteoD ha scritto:Roberto ha scritto:Miscredenti
L'ultima volta che l'ho incontrato con il suo corso mi è sembrato di vedere un tableau vivant della Scuola di Atene di Raffaello
interessante, apriamo un 3D apposito...
da clod » ven gen 21, 2005 23:59 pm
da pf » mar gen 25, 2005 13:34 pm
da Herman » mar gen 25, 2005 14:03 pm
clod ha scritto: Comunque sono convinto che serva allenarsi ogni tanto su pannello.
da dademaz » mar gen 25, 2005 16:35 pm
da trivi » mar gen 25, 2005 16:42 pm
Herman ha scritto:clod ha scritto: Comunque sono convinto che serva allenarsi ogni tanto su pannello.
...giusto ogni tanto....
io non ho mai arrampicato su resina quindi non ho alcun paragone, il mio pannello ha alcuni boulder tracciati e classificati con solo due gradi che servono per gli amici forumisti che vengono a trovarmi:
Ce la puoi fare
Non ce la puoi fare
da Paolo Marchiori » mar gen 25, 2005 18:38 pm
trivi ha scritto:Herman ha scritto:clod ha scritto: Comunque sono convinto che serva allenarsi ogni tanto su pannello.
...giusto ogni tanto....
io non ho mai arrampicato su resina quindi non ho alcun paragone, il mio pannello ha alcuni boulder tracciati e classificati con solo due gradi che servono per gli amici forumisti che vengono a trovarmi:
Ce la puoi fare
Non ce la puoi fare
E quant'è la percentuale di "ce la puoi fare"?
da Maurizio » mar gen 25, 2005 19:14 pm
da Herman » mar gen 25, 2005 22:51 pm
Paolo Marchiori ha scritto:trivi ha scritto:Herman ha scritto:clod ha scritto: Comunque sono convinto che serva allenarsi ogni tanto su pannello.
...giusto ogni tanto....
io non ho mai arrampicato su resina quindi non ho alcun paragone, il mio pannello ha alcuni boulder tracciati e classificati con solo due gradi che servono per gli amici forumisti che vengono a trovarmi:
Ce la puoi fare
Non ce la puoi fare
E quant'è la percentuale di "ce la puoi fare"?
mi sa bassina...
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.