Scarto a vista/lavorato

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda Roberto » lun gen 17, 2005 21:18 pm

fab ha scritto:
Roberto ha scritto:
fab ha scritto:
Roberto ha scritto:
fab ha scritto:...
- E' morfologica! :twisted:

nel tuo caso, quando gli appigli sono troppo bassi 8)
sabato ho provato una via che se avevo 20 cm di meno era mooolto meglio, si avvicinava decisamente al 6c! :lol:
Se avevi 20 chilogrammetri di forza in più, ti avvicinavi tu alla via, altro che 20 cm. :wink:
... ho da pompà!!! :lol: Quella via non era questione di forza, bensì di equilibrio, si sale su un pilastrino e si esce da uno strapiombo pregando che i piedi tengano!!! :lol: 8O
Ma che via è?
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda fab » mar gen 18, 2005 9:34 am

Roberto ha scritto:
fab ha scritto:
Roberto ha scritto:
fab ha scritto:
Roberto ha scritto:
fab ha scritto:...
- E' morfologica! :twisted:

nel tuo caso, quando gli appigli sono troppo bassi 8)
sabato ho provato una via che se avevo 20 cm di meno era mooolto meglio, si avvicinava decisamente al 6c! :lol:
Se avevi 20 chilogrammetri di forza in più, ti avvicinavi tu alla via, altro che 20 cm. :wink:
... ho da pompà!!! :lol: Quella via non era questione di forza, bensì di equilibrio, si sale su un pilastrino e si esce da uno strapiombo pregando che i piedi tengano!!! :lol: 8O
Ma che via è?
sta a sinistra della via da cui ai tolto i rinvii al settore nuovo... e non ha nulla a che invidiare a quella che provavi tu!
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda fab » mar gen 18, 2005 9:36 am

Roberto ha scritto:
fab ha scritto:
Roberto ha scritto:
fab ha scritto:
Roberto ha scritto:
fab ha scritto:...
- E' morfologica! :twisted:

nel tuo caso, quando gli appigli sono troppo bassi 8)
sabato ho provato una via che se avevo 20 cm di meno era mooolto meglio, si avvicinava decisamente al 6c! :lol:
Se avevi 20 chilogrammetri di forza in più, ti avvicinavi tu alla via, altro che 20 cm. :wink:
... ho da pompà!!! :lol: Quella via non era questione di forza, bensì di equilibrio, si sale su un pilastrino e si esce da uno strapiombo pregando che i piedi tengano!!! :lol: 8O
Ma che via è?
sta a sinistra della via da cui ai tolto i rinvii al settore nuovo... e non ha nulla a che invidiare a quella che provavi tu!
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda Roberto » mar gen 18, 2005 10:38 am

fab ha scritto:
Roberto ha scritto:
fab ha scritto:
Roberto ha scritto:
fab ha scritto:
Roberto ha scritto:
fab ha scritto:...
- E' morfologica! :twisted:

nel tuo caso, quando gli appigli sono troppo bassi 8)
sabato ho provato una via che se avevo 20 cm di meno era mooolto meglio, si avvicinava decisamente al 6c! :lol:
Se avevi 20 chilogrammetri di forza in più, ti avvicinavi tu alla via, altro che 20 cm. :wink:
... ho da pompà!!! :lol: Quella via non era questione di forza, bensì di equilibrio, si sale su un pilastrino e si esce da uno strapiombo pregando che i piedi tengano!!! :lol: 8O
Ma che via è?
sta a sinistra della via da cui ai tolto i rinvii al settore nuovo... e non ha nulla a che invidiare a quella che provavi tu!
Io ho provato un 7C, ha quale ti riferisci? :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda fab » mar gen 18, 2005 10:59 am

Roberto ha scritto:
fab ha scritto:
Roberto ha scritto:
fab ha scritto:
Roberto ha scritto:
fab ha scritto:
Roberto ha scritto:
fab ha scritto:...
- E' morfologica! :twisted:

nel tuo caso, quando gli appigli sono troppo bassi 8)
sabato ho provato una via che se avevo 20 cm di meno era mooolto meglio, si avvicinava decisamente al 6c! :lol:
Se avevi 20 chilogrammetri di forza in più, ti avvicinavi tu alla via, altro che 20 cm. :wink:
... ho da pompà!!! :lol: Quella via non era questione di forza, bensì di equilibrio, si sale su un pilastrino e si esce da uno strapiombo pregando che i piedi tengano!!! :lol: 8O
Ma che via è?
sta a sinistra della via da cui ai tolto i rinvii al settore nuovo... e non ha nulla a che invidiare a quella che provavi tu!
Io ho provato un 7C, ha quale ti riferisci? :wink:
a quello dei tuoi sogni!!! :lol:
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda Roberto » mar gen 18, 2005 12:05 pm

fab ha scritto:...a quello dei tuoi sogni!!! :lol:
Attualmente i 7C me li sogno, ma ne ho realizzati un bel po ed anche qualcosa di più e ho buone premesse per il prossimo futuro :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda cuorpiccino » mar gen 18, 2005 13:14 pm

Discorso difficile, per l'incostanza nell'allenamento, nella frequenza dell'arrampicata e nella possibilità di provare tiri, lavorati e a vista.
Ma direi con buona approssimazione 8a (8a+ non lo posso dire perché quella via non mi viene, bastarda) lavorato e 7b/7b+ a vista ( nel senso che ho fatto alcuni 7b e 7b+ quest'anno e quelli che ho sbagliato sono arrivato moooolto in alto). Quindi il gap è un paio di gradi, comunque difficile da stabilire, perché le falesie sono diverse e i gradi (forse) pure.

Per le scale spiritose, propongo tre gradi:

1) una cazzata
2) al limite delle possibilità umane (pulite)
3) solo per dopati

:lol:


P.S. Le vie fatte e provate a vista tutte mettendo i rinvii e spesso anche senza magnesia sopra :twisted:
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda Fokozzone » gio gen 20, 2005 18:39 pm

Quest' anno il mio primo 7b lavorato (ampiamente reclamizzato) e un 6c+ a vista (secondo me era farlocco). In due giri però sono riuscito al massimo sul 6c+ e a vista sbaglio tutt' ora parecchi 6b.
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda clod » sab gen 22, 2005 0:07 am

6a a vista(anche un paio 6a+) 6b lavorato
Fino al 6c in toperope capisco ho i singoli movimenti ma mi mancano litri di benzina per frare molta strada da primo
Oltre ravano
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda MICKA » sab gen 22, 2005 16:04 pm

6b+ a vista ma son riuscito a chiudere anche qualche 6c. di solito nn faccio mai il lavorato,nn ho la testa x farlo
Immagine
Avatar utente
MICKA
 
Messaggi: 2450
Images: 198
Iscritto il: dom ago 18, 2002 11:59 am
Località: LEGNANO

Messaggioda pf » lun gen 24, 2005 13:03 pm

Mah, cerco sempre di stare in una forbice di un grado e mezzo.
Mi è venuto recentemente qualche 7b a vista, ovviamente non tra i più difficili del mondo...i 7a vengono molto spesso, quando non mi vengono rimango malissimo, lo considero un pò uno spartiacque. I 7b+ a vista sono pura fantascienza, anche quelli facili da fare come lavorato.
Da un paio di mesi cerco di coniugare l'a vista con il lavorato, con il seguente risultato: ci sono una marea di tiri che "sono vicino, lo sento, lo sento..."; sparsi ormai in mezza Italia, di cui ripasso i movimenti in bagno, al lavoro, a colazione...praticamente un'ossessione.
Questo perchè provo sempre qualcosa a vista prima del lavorato di turno, su cui ovviamente concludo la giornata spompato.
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda giudirel » ven nov 18, 2005 22:57 pm

Ho sempre avuto poca forbice e non saprei dire neanche se posso parlare di livello consolidato.
Mi è capitato ad un giorno di distanza di fare un 6c a vista e di farmi stangare da un 6a... vacci a capire... forse conta la stanchezza.
Comunque al massimo a vista ho fatto un 6c+ nel lecchese, una volta un 7a che era una presa per il culo (nel senso che era al massimo un 6b), la cosa di cui vado più fiero un 6c a Finale che per me era molto duro (anche a riprovarlo).
Sul lavorato mi è riuscito (per caso) un paio di 7b ma la cosa che mi ha dato più soddisfazione è stato un 7a+ che per me era molto più difficile e che ho corteggiato per tre fine settimana.
Ho visto anche tiri di un grado che pensavo di poter fare benissimo e che invece non alzavo il sedere da terra... anche 6a.
Recentemente nello stesso giorno e nella stessa falesia ho speso dieci tentativi (ognuno con sclippo e collaudo di corda) per un 6a+ e ho fatto il 6c di fianco a vista.
Sempre recentemente in un altra Falesia ho avuto l'impressione che tra due 6b+ uno di fianco all'altro ci fosse un grado di differenza.
Ho poi provato in vita mia (35 anni che arrampico...) ad essere messo così male da non reggermi sul 6a neanche morto...
Infine ho avuto l'impressione che spesso i gradi in montagna siano più magnanimi che quelli nelle falesie, dove l'untume e la stitichezza dei reucci locali a volte crea gradazioni "monstre" specie sui gradi bassi... che sono però utili per indurci a meditare sulla nostra miserevole pochezza.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda Yashin » lun nov 21, 2005 11:58 am

6b+ a vista
7a lavorato
Punto a qualche 7a+ per l'anno che verrà.... :wink:
La potenza è nulla senza controllo...ma il controllo senza potenza a cosa c***o serve?
Avatar utente
Yashin
 
Messaggi: 418
Images: 1
Iscritto il: ven nov 22, 2002 11:57 am
Località: Milano

Messaggioda erik. » lun nov 21, 2005 12:41 pm

6b lavorato.....
....7a a vista :lol: :lol: :lol: :P :P :wink: :wink:

effettivamente devo impegnarmi di piu' sui lavorati...o era viceversa? :wink: !!!!
erik.
 
Messaggi: 706
Images: 10
Iscritto il: ven feb 20, 2004 11:45 am
Località: Tar100-Tavagnacco

Messaggioda ragnointrepido » lun nov 21, 2005 15:52 pm

...a vista 7a/7a+

... lavorato 7c/7c+

vediamo se con l'anno nuovo mi viene l'8a!!! :wink:
I limiti ci sono per essere superati
Avatar utente
ragnointrepido
 
Messaggi: 87
Images: 21
Iscritto il: lun lug 04, 2005 16:38 pm
Località: Vicenza provincia

Messaggioda Il DonA » lun nov 21, 2005 20:47 pm

spero di aver capito bene cosa intendete per "a vista" e "lavorato"...adesso abbasso la media del topic! :mrgreen:

allora...lavorato 6a, proprio ieri! 8)
a vista 5b/c...ok mi sento molto scarso in questo momento! :?
però ieri ho visto Cristian Brenna su un 7b+ alla falesia di celva sopra Trento, quindi per osmosi mi sento forte anch'io...comunque spettacolo...peccato che non abbia provato "l'arte di salire in alto" 8c, anche se si dice sia 8a o 8b...è cmq tanto! :roll:
Avatar utente
Il DonA
 
Messaggi: 169
Images: 11
Iscritto il: dom ago 14, 2005 14:23 pm
Località: Pergine Valsugana

Messaggioda trivi » lun nov 21, 2005 20:50 pm

Io faccio più a vista che lavorato :mrgreen:


ma l'arte di salire in alto non è quella via di larcher di placca dove gli appigli sono a malapena disegnati?
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda Il DonA » lun nov 21, 2005 20:57 pm

trivi ha scritto:Io faccio più a vista che lavorato :mrgreen:


ma l'arte di salire in alto non è quella via di larcher di placca dove gli appigli sono a malapena disegnati?

si...gli appigli erano più sporgenti sulla mia fotocopia dell'indice delle vie della falesia... :mrgreen:

ieri comunque un tale Martino (non so chi) l'ha provata...la conosceva piuttosto bene ma che fatica! 8O
Avatar utente
Il DonA
 
Messaggi: 169
Images: 11
Iscritto il: dom ago 14, 2005 14:23 pm
Località: Pergine Valsugana

Messaggioda Payns » lun nov 21, 2005 21:41 pm

Siete dei copioni....la scala originale delle difficoltà e la mia! :twisted:

E comunque non date retta a Grizzly....quando si tratta di fare dura la fa....magari bestemmiando un po' contro il sottoscritto quando lo porto fuori via! :lol:
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda trivi » lun nov 21, 2005 22:31 pm

trivi ha scritto:Io faccio più a vista che lavorato :mrgreen:


ma l'arte di salire in alto non è quella via di larcher di placca dove gli appigli sono a malapena disegnati?


forse è meglio precisare...
faccio di meno sul lavorato che a vista...
piccola precisazione, ma che rende meglio il livello di pippagine...
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.