Velle dell'Orco-Varie ed eventuali.

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda marinoroma » gio feb 02, 2006 20:52 pm

vecioalpin ha scritto:
Già, era pressapoco cosi...
Immagine

Da notare anche i crash-pad 8O che si usavano, sicuramento molto ecologici... :lol: :lol: :lol:


ma quella striscia nera al centro é la corda ?? 8) 8)
....no, non ora, non qui, questa pingue immane frana....
Avatar utente
marinoroma
 
Messaggi: 956
Images: 128
Iscritto il: mar mar 30, 2004 13:07 pm
Località: lausanne

Messaggioda giudirel » ven feb 03, 2006 17:02 pm

Tanto per cominciare c'è un sassetto alla base della fessura che mi puzza di piccola barata.... :) :) :)
Poi io ero lì quando Roberto Bonelli per primo riusci a ripeterla.
Poi ero lì a vedere quando Gabriele Beuchod (mi fa piacere ricordare il purtroppo scomparso Superpippo) la saliva con meno fatica di quanto uno normale fa a salire una scala a pioli.
Ero lì anche quando Edlinger salì la Fissure du Panetton (esiste ancora?) ed ero lì quando Manolo e Bassi salirono il Diedro Nanchez ovviamente in libera in souplesse....) mentre il capo (legato con me) li fotografava per la coperina di Rock Story.
Ho visto anch'io un po' di storia della valle... anche se sarà un ventennio che non ci torno.
Le mie vie preferite?
Combinazione Orecchio del Pachiderma, Itaca, Tempi Moderni al Caporal.
Gogna allo Scoglio di Mroz
Mellano Perego al Becco di Valsoera.
Non c'entra un tubo... ma la salita scialpinistica alla Becca di Gay in buone condizioni è una delle più belle sciate che si possano fare.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda rocco » ven feb 03, 2006 17:22 pm

giudirel ha scritto:Poi io ero lì quando Roberto Bonelli per primo riusci a ripeterla.
Poi ero lì a vedere quando Gabriele Beuchod (mi fa piacere ricordare il purtroppo scomparso Superpippo) la saliva con meno fatica di quanto uno normale fa a salire una scala a pioli.
Ero lì anche quando Edlinger salì la Fissure du Panetton (esiste ancora?) ed ero lì quando Manolo e Bassi salirono il Diedro Nanchez ovviamente in libera in souplesse....) mentre il capo (legato con me) li fotografava per la coperina di Rock Story.

Puro culo o ti telefonavano prima?
Avatar utente
rocco
 
Messaggi: 487
Images: 24
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda giudirel » ven feb 03, 2006 18:17 pm

Culo suppongo.
Il fatto di essere con loro più che altro.
Di Bonelli e del Capo ero amico ed ho arrampicato molto con loro.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda vecioalpin » ven feb 03, 2006 18:21 pm

giudirel ha scritto:Tanto per cominciare c'è un sassetto alla base della fessura che mi puzza di piccola barata.... :) :) :)
Poi io ero lì quando Roberto Bonelli per primo riusci a ripeterla.
Poi ero lì a vedere quando Gabriele Beuchod (mi fa piacere ricordare il purtroppo scomparso Superpippo) la saliva con meno fatica di quanto uno normale fa a salire una scala a pioli.
Ero lì anche quando Edlinger salì la Fissure du Panetton (esiste ancora?) ed ero lì quando Manolo e Bassi salirono il Diedro Nanchez ovviamente in libera in souplesse....) mentre il capo (legato con me) li fotografava per la coperina di Rock Story.
Ho visto anch'io un po' di storia della valle... anche se sarà un ventennio che non ci torno.
Le mie vie preferite?
Combinazione Orecchio del Pachiderma, Itaca, Tempi Moderni al Caporal.
Gogna allo Scoglio di Mroz
Mellano Perego al Becco di Valsoera.
Non c'entra un tubo... ma la salita scialpinistica alla Becca di Gay in buone condizioni è una delle più belle sciate che si possano fare.

Miiiii, una mette su una foto (almeno per me) storica e subito gli fanno le pulci :evil: La foto credo risalga all'87 ma la prima volta che la feci fu almeno un paio d'anni prima, non erano in moltissimi a quel tempo a SALIRE E SCENDERE SLEGATI da li. Io non ero presente quando aprirono tutte le vie pero' le ho ripetute quasi tutte e, cosa per me molto importante, sono in grado di ripeterle tutte ancora oggi, Kosteriz slegato compresa :D
Avatar utente
vecioalpin
 
Messaggi: 283
Images: 11
Iscritto il: lun set 12, 2005 12:18 pm
Località: Fei pian

Messaggioda giudirel » ven feb 03, 2006 19:01 pm

Ullallà come sei suscettibile!
Comunquen buon per te.
In quanto alla Kosterlitz penso (manco da lì da 20 anni) di essere ancora buono... certo non slegato... la parte alta è facile ma alta... quindi un bel friend o corda dall'alto per me... di sicuro tu sei più bravo, o più coraggioso, o tutte e due.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda gug » ven feb 03, 2006 19:13 pm

questo topic me lo segno :wink:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Maurizio » ven feb 03, 2006 19:42 pm

giudirel ha scritto:Tanto per cominciare c'è un sassetto alla base della fessura che mi puzza di piccola barata.... :) :) :)
Poi io ero lì quando Roberto Bonelli per primo riusci a ripeterla.
Poi ero lì a vedere quando Gabriele Beuchod (mi fa piacere ricordare il purtroppo scomparso Superpippo) la saliva con meno fatica di quanto uno normale fa a salire una scala a pioli.
Ero lì anche quando Edlinger salì la Fissure du Panetton (esiste ancora?) ed ero lì quando Manolo e Bassi salirono il Diedro Nanchez ovviamente in libera in souplesse....) mentre il capo (legato con me) li fotografava per la coperina di Rock Story.
Ho visto anch'io un po' di storia della valle... anche se sarà un ventennio che non ci torno.
Le mie vie preferite?
Combinazione Orecchio del Pachiderma, Itaca, Tempi Moderni al Caporal.
Gogna allo Scoglio di Mroz
Mellano Perego al Becco di Valsoera.
Non c'entra un tubo... ma la salita scialpinistica alla Becca di Gay in buone condizioni è una delle più belle sciate che si possano fare.



ci sono!!!! Sei uno stambecco!!! :D :D :D :D
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda giudirel » ven feb 03, 2006 20:31 pm

No.
Magari un caprone.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Re: Velle dell'Orco-Varie ed eventuali.

Messaggioda lingerie » sab feb 04, 2006 9:28 am

Paolo Marchiori ha scritto:ciao! :D
stiamo organizzando un "tour alpino" a luglio e pensavamo di fare la prima tappa in valle dell'Orco. Non essendoci mai stato mi date qualche dritta? Tipo: prime due settimane di Luglio puo' far troppo caldo? Qualche nome di via lunga, possibilmente da proteggere, che un medio climber ex-calcarista ma votato al granito come me puo' salire? Notiziole interessanti che un visitatore ignaro deve sapere? Locali (nel senso di bar) fichi?
grazie. :D
P.



ciau paolo.....visto che si parlava di valle dell'Orco non ti dimenticare della mitica falesia di BOSCO e se vieni in piena estate la falesia di LUCA a Pont Canavese......... :lol: :wink:

ciauuuu
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda giudirel » dom feb 05, 2006 10:22 am

Nel didietro della mia libreria ho trovato un gustoso volumetto finito di stampare nell'aprile del 1987 a firma di Maurizio.
Il disgraziato (!) riporta le seguenti quotazioni:
-Sitting Bull 6b+
-Diedro del mistero 6a+ (quasi generoso...)
-Nicchia delle torture 6a+ (e qui dovrei darvi l'indirizzo di casa sua....)
-Incastromania V+
-Incastro amaro 7a
-Cannabis 7b il primo tiro, 6c il fessurino di fianco al camino Bernardi (quello V+/6a)
-Elisir d'Incastro 6a+
-Diedro Nanchez 6a+ (quasi ragionevole?)
-Orecchio del Pachiderma 6a
Ora io manco (prudentemente?!) da lì da un'eternità ma mi sembra che l'amico fosse severissimo!
:D :D :D :D
A lui invece chiedo: il supertettone in copertina è stato poi percorso?
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda Maurizio » dom feb 05, 2006 11:19 am

giudirel ha scritto:Nel didietro della mia libreria ho trovato un gustoso volumetto finito di stampare nell'aprile del 1987 a firma di Maurizio.
Il disgraziato (!) riporta le seguenti quotazioni:
-Sitting Bull 6b+
-Diedro del mistero 6a+ (quasi generoso...)
-Nicchia delle torture 6a+ (e qui dovrei darvi l'indirizzo di casa sua....)
-Incastromania V+
-Incastro amaro 7a
-Cannabis 7b il primo tiro, 6c il fessurino di fianco al camino Bernardi (quello V+/6a)
-Elisir d'Incastro 6a+
-Diedro Nanchez 6a+ (quasi ragionevole?)
-Orecchio del Pachiderma 6a
Ora io manco (prudentemente?!) da lì da un'eternità ma mi sembra che l'amico fosse severissimo!
:D :D :D :D


Ciao Giuridel:D :D :D

come già spiegato innumerevoli volte...i gradi erano frutto delle quotazioni in uso allora e tradotti poi in francese. Vale a dire che le prime libere erano quasi tutte a firma Bernardi e Beuchod...per cui Il diedro del Mistero era VII, la nicchia VII/VII+, Incastromania VI+ etc, etc. Noi, cioè io, Mochino e Caneparo sulle cui esperienze si fondava la guida, ci adeguammo ai gradi dati da loro per le nostre vie...anche perchè allora non era assolutamente pensabile che tre pivelli quali eravamo mettessero in dubbio quel che dicevano i migliori.
La leggenda dei gradi strozzini dati in quella guida, venne poi amplificata col fatto che negli anni 90 ci fu un grande sviluppo dell'arrampicata su calcare e una certa regressione in quella granitica. Vale a dire che io ho ben presente le fessure ad incastro date V+ e VI nei primi anni 80, ai tempi quasi ogni arrampicatore le sapeva fare (mentre il VII grado era prerogativa solo dei migliori...per farti un VII proteggendoti ne doveva passare acqua sotto i ponti!!!). Successivamente le stesse gradazioni apparvero via via più severe col passare degli anni, anche perchè la tecnica ad incastro nessuno la sapeva più fare, ancora grazie che uno impostava una dulfer!. Quindi, quando cominciai a scrivere Rock Paradise, alla fine degli anni 90, in Valle i gradi erano ritenuti severissimi e molti protestavano col sottoscritto, dicendo che c'era molta, troppa, differenza col Monte Bianco. Del resto anche Manlio Motto, giustamente, si adeguò e ricordo che, salvo eccezioni (a volte si sbagliava anche lui e ci dava una carota, oltre al solito bastone!), superare a vista un 7a di Motto era un fatto abbastanza raro, anche per i migliori. Invece ricordo di aver fatto una fessura dell'Empire state building sui satelliti, una fessura di 6c, spostando il solo friend 4 che avevo e che mi aveva prestato Gabriele Beuchod al rifugio Torino. Io non credo di esagerare molto nel dire che quella fessura, in valle dell'Orco sarebbe stata valutata 5c o 6a al massimo! Questo per dare un'idea del gap...
Con RP decisi di ritoccare qualcosa ed adeguarla ai tempi, forse per evitare un nuovo linciaggio, ad esempio Elisir d'incastro 6b+, la fessura alta della cannabis 7a e via così. Ma a molti, anche così, appare ancora stretto.


giudirel ha scritto:A lui invece chiedo: il supertettone in copertina è stato poi percorso?


Legoland sembra che fu liberata da Perucca e data 7b+, ma non è molto chiaro se Roberto la fece in buono stile o no. Alla fine degli anni '90 Manlio Motto riportò su un Vertical di aver salito la fessura dal basso gradandola 8a, dato lo sforzo nel mettere le protezioni. La paternità della prima libera appare ancora oggi nebulosa anche perchè, come si sa, Roberto se ne andato in quella maniera così assurda...e comunque anche quando era in vita era un'arrampicatore un po' naif e non era facile metterlo sotto interrogatorio...io lavevo incontrato con queste intenzioni ma avevo lasciato subito perdere.
In ogni caso Didier Berthod l'ha salita recentemente a vista mettendosi le protezioni, e per lui è 7b+.
Se tieni conto che vicino a Locana ha salito una fessura analoga di 8b+, pensa un po' a che cosa dev'essere!!8O 8O 8O

ciao

Maurizio
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda giudirel » dom feb 05, 2006 11:31 am

Ciao Giuridel:D


GIUDIREL

Il mio nick internet deriva dalla mia primissima e-mail e deriva da giudi(tta) che è il nome di mia moglie e da rel che è il mio soprannome (persino mia suocera mi chiama così) che ha totalmente sostituito l'originario e forse troppo comune (anche in famiglia) Marco.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda vecioalpin » lun feb 06, 2006 11:24 am

giudirel ha scritto:Nel didietro della mia libreria ho trovato un gustoso volumetto finito di stampare nell'aprile del 1987 a firma di Maurizio.
Il disgraziato (!) riporta le seguenti quotazioni:
-Sitting Bull 6b+
-Diedro del mistero 6a+ (quasi generoso...)
-Nicchia delle torture 6a+ (e qui dovrei darvi l'indirizzo di casa sua....)
-Incastromania V+
-Incastro amaro 7a
-Cannabis 7b il primo tiro, 6c il fessurino di fianco al camino Bernardi (quello V+/6a)
-Elisir d'Incastro 6a+
-Diedro Nanchez 6a+ (quasi ragionevole?)
-Orecchio del Pachiderma 6a
Ora io manco (prudentemente?!) da lì da un'eternità ma mi sembra che l'amico fosse severissimo!
:D :D :D :D
A lui invece chiedo: il supertettone in copertina è stato poi percorso?


Su questo sono d'accordo, quando uscì quella guida (che conservo ancora ora per ricordo) io ed i miei amici restammo abbastanza delusi e non solo per i gradi :roll: , penso che a Maurizio siano fischiate molto le orecchie :lol: Per quanto riguarda Legoland mi sembra che R. Perucca (che conoscevo bene) l'avesse sicuramente ripetuta con le protezioni gia' presenti, non ricordo se anche mettendole.
PS: vai tranquillo che non sono suscettibile, mi piace scherzarci su... :wink:
Avatar utente
vecioalpin
 
Messaggi: 283
Images: 11
Iscritto il: lun set 12, 2005 12:18 pm
Località: Fei pian

Messaggioda giudirel » lun feb 06, 2006 11:35 am

La morale è che debbo tornare sul posto...
Non sarà una botta vedere gli scempi che hanno fatto?
Sarà nulla in confronto alla sepoltura di Balmanolesca in Ossola...
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda Payns » mer feb 08, 2006 14:30 pm

giudirel ha scritto:La morale è che debbo tornare sul posto...
Non sarà una botta vedere gli scempi che hanno fatto?
Sarà nulla in confronto alla sepoltura di Balmanolesca in Ossola...


Giudirel in tarda primavera io e Grizzly vogliamo organizzare un raduno..potrebbe essere l'occasione.. :wink: .ma occhio molte cose son cambiate....è come quando reincontri una vecchia fidanzata di vent'anni prima e pensi: "me la ricordavo più carina" 8)
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda Matteo G. » gio feb 09, 2006 17:36 pm

giudirel ha scritto:Sarà nulla in confronto alla sepoltura di Balmanolesca in Ossola...


:?: :?: Uozz??? :?: :?:
Avatar utente
Matteo G.
 
Messaggi: 395
Images: 72
Iscritto il: lun ott 03, 2005 17:18 pm
Località: Saint-Marcel (AO)

Messaggioda giudirel » gio feb 09, 2006 19:13 pm

Matteo G. ha scritto:
giudirel ha scritto:Sarà nulla in confronto alla sepoltura di Balmanolesca in Ossola...


:?: :?: Uozz??? :?: :?:


La bella falesia di B. all'inizio delle gole di Gondo è stata in parte seppellita nel corso dei lavori per la realizzazione della nuova superstrada del Sempione.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda Matteo G. » ven feb 10, 2006 16:11 pm

giudirel ha scritto:
Matteo G. ha scritto:
giudirel ha scritto:Sarà nulla in confronto alla sepoltura di Balmanolesca in Ossola...


:?: :?: Uozz??? :?: :?:


La bella falesia di B. all'inizio delle gole di Gondo è stata in parte seppellita nel corso dei lavori per la realizzazione della nuova superstrada del Sempione.


Stamminchi@!!! Non lo sapevo... Avevo scalato in passato due volte a Balmanolesca (di cui una per errore: il mio socio aveva dimenticato i documenti per passare la frontiera 8O e 'sti svizzerotti non ci hanno lasciato passare... dovevamo andare solo fino alla Pala!!!).
Peccato, ho un ricordo di una bella falesia... certo, vicino alla strada; ma con dei bei tiri.
Avatar utente
Matteo G.
 
Messaggi: 395
Images: 72
Iscritto il: lun ott 03, 2005 17:18 pm
Località: Saint-Marcel (AO)

Messaggioda giudirel » mer feb 15, 2006 11:25 am

Sabato ero a Croveo e c'era la creme dell'arrampicata ossolana (Morena, Pellizzon e l'evergreen e amico Roberto Pe... per fare qualche nome) e proprio Roberto, con cui ho rievocato un mio vecchio incidente in calata (21 anni fa!) capitato proprio a Balma a cui era presente mi ha garantito che è previsto un "restauro". La terra riportata verrà sbancata alla fine dei lavori e la chiodatura verrà risistemata.
Mi sento le braccia stanche solo a pensarci...
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.