In discesa, slegati...

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

In discesa, slegati...

Messaggioda crodaiolo » mer dic 19, 2012 23:34 pm

e senza corda in spalla...

seriamente chesennòchecaianosono? : che grado vi è mai capitato di fare?
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda PIEDENERO » mer dic 19, 2012 23:46 pm

E come fai a sapere che grado è in discesa? Di solito é più duro ...
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda undertaker777 » gio dic 20, 2012 8:52 am

su roccia non smarza un grado e rotti in meno del limite umanamente possibile :smt005


non si fa' nianche fatica 8)


cmq ho sempre notato che su cime dove poi si può/deve disarrampicare per scendere, ci si abitua abbastanza in fretta ed è anche divertente (Pale S.M., Ambièz, Crozzon,ecc.), anche se si parte un po' legati :smt087 :smt103 ( vale lo stesso ?? :mrgreen: )
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda Roberto » gio dic 20, 2012 10:02 am

Non sempre arrampicare in discesa è più difficile che in salita, a volte è l' opposto, specie se ci si è abituati. In tanti anni di tentativi, ritirate, smaltite, paure e strizze, ho arrampicato in discesa moltissime volte, qualche volta al limite del panico, altre in scioltezza e devo dire che la diperazione aiuta molto a diventare bravi in discesa :wink: Non saprei dire il grado superato, la disperazione, appunto, altera il metro di giudizio, di certo mi sono ritrovato a ravanare in discesa su difficoltà prossime al mio limite in salita.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda undertaker777 » gio dic 20, 2012 10:05 am

devo dire però, che se sotto ho un vuoto impressionante le cose cambiano completamente (es. se dovessi scendere dalla Loss-Pilati slegato, mi butto che soffro meno...)


se invece è appunto come scendere da tante cime... 3°... 4°... magari qualche passettino più duro... ma pieno di cengette e non verticale ok... ma se sotto c'è un paretone a piombo di centinaia di metri, è vero che la difficoltà magari non cambia, ma non riuscirei a scendere neanche 1 metro
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda Piero26 » gio dic 20, 2012 10:50 am

slegati e senza corda in spalla è raro.. :roll: anche perchè o si disarrampica dopo aver sbagliato via ( e si è legati) o si scende dalla normale di una montagna con la corda in spalla quindi..

l'abitudine aiuta molto, ho ripetuto discese senza corda accorgendomi che non era poi tanto così difficile come la prima volta.
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda ande05 » gio dic 20, 2012 12:58 pm

Una volta ho fatto un passo di IV in discesa, ma se avessi saputo che lì c'era un passo di IV non l'avrei mai fatto, poi quando mi han detto che da quel canale di solito si scende con le doppie ho pensato che non avrei nemmeno sceso disarrampicando per qual canale. :lol:

Le cose fatte per sbaglio sono quelle che mi vengono meglio...

Ma il tratto più brutto della mia vita in discesa è stata quello che mi hanno definito come "l'uscita di emergenza" della ferrata degli alpini (si chiama così quella nuova che si imbocca per scendere dallo spigolo del col dei bos?)...le mie mutande di quel giorno non sono ancora tornate pulite.
ande05
 
Messaggi: 281
Iscritto il: sab feb 05, 2011 18:52 pm

Messaggioda Piero26 » gio dic 20, 2012 14:58 pm

ande05 ha scritto:Una volta ho fatto un passo di IV in discesa, ma se avessi saputo che lì c'era un passo di IV non l'avrei mai fatto, poi quando mi han detto che da quel canale di solito si scende con le doppie ho pensato che non avrei nemmeno sceso disarrampicando per qual canale. :lol:

Le cose fatte per sbaglio sono quelle che mi vengono meglio...

Ma il tratto più brutto della mia vita in discesa è stata quello che mi hanno definito come "l'uscita di emergenza" della ferrata degli alpini (si chiama così quella nuova che si imbocca per scendere dallo spigolo del col dei bos?)...le mie mutande di quel giorno non sono ancora tornate pulite.


8O ma se è un autostrada :!: :!: :!: 8O























scherzo dai non so neanche di cosa parli :wink: :D
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda ande05 » gio dic 20, 2012 15:02 pm

Piero26 ha scritto:
ande05 ha scritto:Una volta ho fatto un passo di IV in discesa, ma se avessi saputo che lì c'era un passo di IV non l'avrei mai fatto, poi quando mi han detto che da quel canale di solito si scende con le doppie ho pensato che non avrei nemmeno sceso disarrampicando per qual canale. :lol:

Le cose fatte per sbaglio sono quelle che mi vengono meglio...

Ma il tratto più brutto della mia vita in discesa è stata quello che mi hanno definito come "l'uscita di emergenza" della ferrata degli alpini (si chiama così quella nuova che si imbocca per scendere dallo spigolo del col dei bos?)...le mie mutande di quel giorno non sono ancora tornate pulite.


8O ma se è un autostrada :!: :!: :!: 8O























scherzo dai non so neanche di cosa parli :wink: :D



Ah boh...io sono sceso su della terra a 70° (potrei involontariamente esagerare o sottostimare) con un filo d'acciaio sottile arrotolato su due chiodi arrugginiti in filati in due fessure.
ande05
 
Messaggi: 281
Iscritto il: sab feb 05, 2011 18:52 pm

Re: In discesa, slegati...

Messaggioda Danilo » gio dic 20, 2012 17:45 pm

crodaiolo ha scritto:e senza corda in spalla...

seriamente chesennòchecaianosono? : che grado vi è mai capitato di fare?

seriamente...
..attualmente in discesa faccio lo stesso identico grado che faccio in salita ,a qualsiasi altezza da terra a patto che la roccia sia solidissima :smt025
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Re: In discesa, slegati...

Messaggioda undertaker777 » gio dic 20, 2012 18:09 pm

Danilo ha scritto:
crodaiolo ha scritto:e senza corda in spalla...

seriamente chesennòchecaianosono? : che grado vi è mai capitato di fare?

seriamente...
..attualmente in discesa faccio lo stesso identico grado che faccio in salita ,a qualsiasi altezza da terra a patto che la roccia sia solidissima :smt025



scusa maaaaa... se non succede il finimondo, possiamo venire a vederti ? 8) 8) 8) :twisted: :twisted: :twisted:
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda Slowrun » gio dic 20, 2012 18:19 pm

Dunque io ...
....


ah no no ... non avevo visto, non vale ... avevo la corda in spalla :roll: scusate scusate come non detto 8)


PS: Croda ma sei fulminato anche te ... siamo proprio alla frutta
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda PIEDENERO » gio dic 20, 2012 19:17 pm

povero cordaiolo, dai una per te ce l'ho.
sbagliando la linea delle doppie, terminate le corde ho dovuto, in piene parete, arrampicare in discesa per raggiungere una cengetta.
ero telmente teso e con lingua feldpata che il grado può essere stato dal 3° al 5°+..... però un friendino mi ha dato sostegno morale.... vale lo stesso?
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda arteriolupin » gio dic 20, 2012 20:39 pm

Tanto per non smentirmi e per coerenza...

Vale la Direttissima alla Grignetta in discesa?

Ecco, ce l'ho fatta senza legarmi (una volta solo) quindi in free-solo ed in discesa, ma mi sono riempito le braghe alla zuava comunque...

Vale?
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda undertaker777 » gio dic 20, 2012 20:47 pm

Slowrun ha scritto:Dunque io ...
....


ah no no ... non avevo visto, non vale ... avevo la corda in spalla :roll: scusate scusate come non detto 8)


PS: Croda ma sei fulminato anche te ... siamo proprio alla frutta



che poi volar giù con la corda in spalla non è che sia meglio che non averla,

è vero che se ce l'hai puoi decidere di usarla,

ma se non ce l'hai scendi senza il dubbio la uso non la uso... non hai alternative, scendi e basta, io fino al 3/4 preferisco non avercela, se ce l'ho disturba e basta
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda Danilo » gio dic 20, 2012 21:14 pm

undertaker777 ha scritto:
Slowrun ha scritto:Dunque io ...
....


ah no no ... non avevo visto, non vale ... avevo la corda in spalla :roll: scusate scusate come non detto 8)


PS: Croda ma sei fulminato anche te ... siamo proprio alla frutta



che poi volar giù con la corda in spalla non è che sia meglio che non averla,

è vero che se ce l'hai puoi decidere di usarla,

ma se non ce l'hai scendi senza il dubbio la uso non la uso... non hai alternative, scendi e basta, io fino al 3/4 preferisco non avercela, se ce l'ho disturba e basta

scusa..ma ci sono cime che per scendere bisogna fare obbligatoriamente 3/4 grado senza nessun ancoraggio per far doppie? :smt017
insomma...a memoria mi ricordo ancora che 4 grado rimane sempre un signor grado....
il forum è morto
Avatar utente
Danilo
 
Messaggi: 7429
Images: 61
Iscritto il: gio lug 26, 2007 17:44 pm

Messaggioda undertaker777 » gio dic 20, 2012 21:20 pm

mah, a volte è bello anche scendere così, anche se ci sono gli ancoraggi, se si tratta di evitare 2/3 doppie... ma ho visto tanti farlo dai (es. catinaccio, Lavaredo, Sella, Pale di s.m., ...), magari sono camini facili e asciutti... a volte ci metti anche meno
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Messaggioda ales » gio dic 20, 2012 22:11 pm

undertaker777 ha scritto:mah, a volte è bello anche scendere così, anche se ci sono gli ancoraggi, se si tratta di evitare 2/3 doppie... ma ho visto tanti farlo dai (es. catinaccio, Lavaredo, Sella, Pale di s.m., ...), magari sono camini facili e asciutti... a volte ci metti anche meno


Sì, stocazzo
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda undertaker777 » gio dic 20, 2012 23:51 pm

ales ha scritto:
undertaker777 ha scritto:mah, a volte è bello anche scendere così, anche se ci sono gli ancoraggi, se si tratta di evitare 2/3 doppie... ma ho visto tanti farlo dai (es. catinaccio, Lavaredo, Sella, Pale di s.m., ...), magari sono camini facili e asciutti... a volte ci metti anche meno


Sì, stocazzo



a scendere dalla grande, io senza corda e gli altri due a doppie, hanno trovato coda e li ho aspettati quasi un'ora giù sul sentiero... e mi sono divertito, a scendere giu tra la grande e la ovest, lo rifarei di sicuro
mi.llumino, di.mmenso
Avatar utente
undertaker777
 
Messaggi: 2239
Images: 36
Iscritto il: gio set 08, 2011 21:26 pm
Località: nordest

Prossimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.