Un Cai vale l'altro?

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Un Cai vale l'altro?

Messaggioda b(rock)o » gio gen 06, 2011 17:59 pm

Come accennato nella mia presentazione, buon proposito per l'anno appena iniziato è quello di seguire un corso di alpinismo.

Non sono mai stato socio ne particolamente attratto dal CAI ma, tutto sommato, credo (correggetemi se sbaglio) che un loro corso sia la via più diretta per iniziare l'attività.

La soluzione più comoda sarebbe il Cai di Vicenza a due passi da casa, ma ho sentito voci (peraltro qualche anno addietro) poco incoraggianti. L'altrenativa consigliata era il Cai di Arzignano, per me un po' fuori mano.

Chiedo se qualcuno ha recente e diretta esperienza (o almeno da fonte diretta) sulle due sezioni.

Non vorrebbe essere la solita discussione "cai sì cai no"; sicuramente ci saranno ottime sezioni e sezioni meno buone a seconda delle persone che volta per volta vi partecipano...

Comunque è ben accetto ogni consiglio :P :smt115 ! Grazie.
Le domande non sono mai indiscrete. Le risposte lo sono, a volte...
Avatar utente
b(rock)o
 
Messaggi: 64
Images: 3
Iscritto il: mar gen 04, 2011 23:48 pm
Località: Vicenza

Messaggioda cauboi » gio gen 06, 2011 20:25 pm

se non sei economicamente rovinato dalla crisi ti conviene più che un Cai fare un corso con una guida alpina, è un altro livello :wink: :wink:
Avatar utente
cauboi
 
Messaggi: 79
Iscritto il: lun gen 11, 2010 22:58 pm

Messaggioda gris » gio gen 06, 2011 21:33 pm

E' senza dubbio un altro livello sul piano qualitativo, ma purtroppo anche per quanto riguarda i costi...secondo me esagerati, ma così stanno le cose...purtroppo non ho mai frequentato quelle due sezioni del cai, se per caso ti orienti sulle guide alpine puoi dare un'occhiata qui, dovresti trovare tutto anche sui costi, per farti un'idea http://www.xmountain.it/
gris
 
Messaggi: 31
Iscritto il: mer ott 21, 2009 22:01 pm

Messaggioda dieguitos » gio gen 06, 2011 21:36 pm

cauboi ha scritto:se non sei economicamente rovinato dalla crisi ti conviene più che un Cai fare un corso con una guida alpina, è un altro livello :wink: :wink:



Sarò l'eccezione che conferma la regola ma ho fatto due corsi CAI di alpinismo di cui uno condotto esclusivamente da una guida alpina.
Beh devo dire che è stato di una superficialità disarmante e non mi ha dato NULLA mentre l'anno successivo fatto con un'altra sezione è stato un corso fatto veramente bene da persone competenti e che mi hanno dato le giuste basi per cominciare.
La forza di volontà è guardare negli occhi una donna in topless
Avatar utente
dieguitos
 
Messaggi: 302
Iscritto il: lun dic 22, 2008 20:58 pm
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda brando » gio gen 06, 2011 22:14 pm

dieguitos ha scritto:...cui uno condotto esclusivamente da una guida alpina
prima volta che sento che il CAI si appoggi a una guida alpina :?
sicuro che non fosse un istruttore?
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda giorgiolx » gio gen 06, 2011 23:40 pm

beh...il cai ha il pregio che almeno fai amicizia con gli altri corsisti e poi trovare qualcuno per poi andare fuori...i corsi del cai di vicenza li fanno in gogna :D:D:D
aquilotto
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda b(rock)o » ven gen 07, 2011 2:40 am

Come volevasi dimostrare...

Parli con Tizio ti dice che il Cai è inutile meglio una guida, parli con Caio e se gli nomini le guide alpine sono come il fumo negli occhi. Tutto dipende dalle esperienze individuali di ognuno e sicuramente ci saranno tecnici Cai competenti e meno competenti ed altrettante ottime guide e guide meno capaci, esperti conoscitori ma incapaci di insegnare ed arrampicatori meno forti ma efficaci divulgatori.

Sia chiaro, ogni intervento è gradito, ma è per questo che chiedevo se qualcuno aveva esperienza diretta sondando prima la soluzione più economica (che non necessariamente corrisponde alla più scarsa).

Comunque?

gris ha scritto:E' senza dubbio un altro livello sul piano qualitativo, ma purtroppo anche per quanto riguarda i costi...secondo me esagerati, ma così stanno le cose...purtroppo non ho mai frequentato quelle due sezioni del cai, se per caso ti orienti sulle guide alpine puoi dare un'occhiata qui, dovresti trovare tutto anche sui costi, per farti un'idea http://www.xmountain.it/

Gris hai partecipato a questi corsi? Sono validi?


giorgiolx ha scritto:beh...il cai ha il pregio che almeno fai amicizia con gli altri corsisti e poi trovare qualcuno per poi andare fuori...i corsi del cai di vicenza li fanno in gogna :D:D:D
aquilotto


Avevo considerato anche questo aspetto. La maggior durata di un corso Cai consente di conoscere meglio i potenziali "soci" con cui poi uscire. Si potrebbe anche uscire con qualcuno del forum? Voi vi fidate a far sicura con persone conosciute nel web?

Il programma del Cai Vicenza sembra interessante:

PROGRAMMA
Lezioni teoriche
Giovedì 07/04/11 Presentazione del corso. Materiale ed equipaggiamento
Giovedì 14/04/11 Progressione su neve e ghiaccio
Giovedì 21/04/11 Pericoli della montagna
Giovedì 22/04/10 Chiamata di soccorso e preparazione fisica
Giovedì 28/04/11 Geologia e glaciologia
Giovedì 05/05/11 Progressione su roccia
Giovedì 12/05/11 Metereologia
Giovedì 19/05/11 Catena di assicurazione
Giovedì 26/05/11 Topografia e orientamento
Giovedì 02/06/11 Serata di recupero
Giovedì 09/06/11 Scelta e preparazione della gita

Lezioni pratiche
Sabato 09/04/11 Palestra di Gogna: nodi e manovre
Sabato 16/04/11 Palestra di Gogna: nodi e manovre. Trattenuta dinamica
Domenica 17/04/11 Piccole Dolomiti: salita su neve.
Domenica 8/05/11 Arco: progressione su roccia in falesia.
Domenica 22/05/11 Val d'Adige: progressione su ferrata
Domenica 29/05/110 Marmolada: salita su neve
Sabato 12/06/11 Dolomiti: progressione su roccia, salita in ambiente
Domenica 13/06/11 Dolomiti: progressione su roccia, salita in ambiente
Le domande non sono mai indiscrete. Le risposte lo sono, a volte...
Avatar utente
b(rock)o
 
Messaggi: 64
Images: 3
Iscritto il: mar gen 04, 2011 23:48 pm
Località: Vicenza

Messaggioda Rampegon » ven gen 07, 2011 10:48 am

Consiglio pratico
fai pure il corso CAI costa meno e ti puoi fare un giro di amicizie, detto questo prendi sempre con senso critico quello che ti dicono e documentati su manuali (extra cai), leggi riviste , cerca nel web (il forum di Kinobi è molto interessante ad esempio) insomma non prendere per oro colato quello che ti dicono ma ragiona con la tua testa!!! Purtroppo molto di loro son bravi fioi ma son un po' rigidi e ragionano a senso unico molte volte... :wink:
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda Kliff 62 » ven gen 07, 2011 11:32 am

b(rock)o ha scritto:Il programma del Cai Vicenza sembra interessante:

PROGRAMMA
Lezioni teoriche
Giovedì 07/04/11 Presentazione del corso. Materiale ed equipaggiamento
Giovedì 14/04/11 Progressione su neve e ghiaccio
Giovedì 21/04/11 Pericoli della montagna
Giovedì 22/04/10 Chiamata di soccorso e preparazione fisica
Giovedì 28/04/11 Geologia e glaciologia
Giovedì 05/05/11 Progressione su roccia
Giovedì 12/05/11 Metereologia
Giovedì 19/05/11 Catena di assicurazione
Giovedì 26/05/11 Topografia e orientamento
Giovedì 02/06/11 Serata di recupero
Giovedì 09/06/11 Scelta e preparazione della gita

Lezioni pratiche
Sabato 09/04/11 Palestra di Gogna: nodi e manovre
Sabato 16/04/11 Palestra di Gogna: nodi e manovre. Trattenuta dinamica
Domenica 17/04/11 Piccole Dolomiti: salita su neve.
Domenica 8/05/11 Arco: progressione su roccia in falesia.
Domenica 22/05/11 Val d'Adige: progressione su ferrata
Domenica 29/05/110 Marmolada: salita su neve
Sabato 12/06/11 Dolomiti: progressione su roccia, salita in ambiente
Domenica 13/06/11 Dolomiti: progressione su roccia, salita in ambiente
Cosa vuoi di più ?
Come inizio puoi sicuramente leccarti le dita.... :wink:
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda ciocco » ven gen 07, 2011 13:41 pm

[quote="b(rock)o esperti conoscitori ma incapaci di insegnare ed arrampicatori meno forti ma efficaci divulgatori.
[/quote]


Io ho iniziato con un corso CAI e oltre che farmi un bel giro di conoscenze con cui andare in montagna devo dire cge quando mi capita di uscire con quelli che sono stati i miei istruttori generalmente mi fanno da secondi...
e quando l'allievo supera il maestro vuol dire che il maestro è stato bravo!
Non c’è sconfitta nel cuore di chi se ne sbatte il ca.zzo
ciocco
 
Messaggi: 2432
Iscritto il: gio gen 03, 2008 14:01 pm
Località: bagnara di romagna

Messaggioda Kliff 62 » ven gen 07, 2011 16:35 pm

luigi dal re ha scritto:che cavolo stai dicendo?!?
io sono stato tuo istruttore e mica ti faccio da secondo
ah questi giovinastri,gli dai un pò di fiducia e sono subito pronti a passarti sopra!
Rassegnati.....
è normale......
La legge del TEMPO raramente perdona........ :(
Pesa forse un pò di più quando è tuo figlio che per la prima volta riprende un tiro che ti ha ribattuto e invece lui arriva in sosta tranquillo.
Una sensazione dolce amara ma che poi diventa solo dolce perchè ti rendi conto che forse sei stato un bravo Maestro.... :wink:
Ultima modifica di Kliff 62 il ven gen 07, 2011 18:23 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda gris » ven gen 07, 2011 17:46 pm

b(rock)o ha scritto:Gris hai partecipato a questi corsi? Sono validi?

No, ma ho diversi amici che li hanno fatti e sono stati più che soddisfatti, e ho avuto modo di conoscere alcune delle guide, persone sicuramente più che competenti (ho fatto anche un'uscita singola con una)...ho preferito però imparare da autodidatta perchè non mi piace l'idea di spendere così tanti soldi per andare in montagna e i soldi non abbondano, specialmente di questi tempi!...il mio (limitato) consiglio alla fine è questo: iscriviti a un corso del cai, ti fai una base e conosci nuove persone...poi però cerca di tenere i contatti con queste e andate in montagna in modo indipendente, tra di voi, senza affidarvi sempre a persone "esperte a pagamento"...perchè, soprattutto le guide, ti mettono in testa che puoi migliorare solo con loro e affidarti unicamente alla loro esperienza, e giù soldi...alcune persone che conosco, appena chiedo loro di andare a ripetere una via un po? avventurosa o poco conosciuta, mi dicono che senza prima averla fatta con una guida non ci pensano nemmeno?va bene essere prudenti, ma se togli quel po? di avventura, che gusto c?è ad andare in montagna? :D
gris
 
Messaggi: 31
Iscritto il: mer ott 21, 2009 22:01 pm

Messaggioda Marco89 » ven gen 07, 2011 18:23 pm

io sono iscritto a vicenza, il corso di alpinismo però l'ho fatto a cittadella per il semplice motivo che a vicenza non mi hanno preso, mi sono trovato bene...alla fine credo la preparazione degli istruttori sia quella, poi possono essere piu o meno simpatici ma quello è soggettivo
Avatar utente
Marco89
 
Messaggi: 616
Iscritto il: dom lug 13, 2008 13:19 pm
Località: Bolzano Vicentino (VI)

Messaggioda arteriolupin » ven gen 07, 2011 18:33 pm

Un buon corso di "introduzione" all'alpinismo ti deve dare le nozioni base dal punto di vista teorico e da quello pratico.

Non sono poi molte le cose da imparare, per cominciare.

Barcaiolo, mezzo barcaiolo, nodo a otto, asola di bloccaggio, prusik e machard.

Saper usare i moschettoni, costruirti un freno moschettone, saper fare una doppia, risalire una corda con i prusik...

Piazzare un minimo le protezioni...

USARE SEMPRE LA TESTA

Poi come mettere i ramponi, come tenere in mano una piccozza.

Questo, come inizio, è più che sufficiente.

Teoricamente ogni scuola CAI è in grado di farlo. Il resto è tutto "fattore umano". Ovvero, se l'Istruttore riesce a passarti lo stimolo, la carica e ti sa tenere concentrato per evitare di commettere stronzate, il Corso è un successo.

Personalmente, mi sento di consigliarti - anche per motivi id socializzazione - un corso CAI, magari seguito l'anno successivo da uno si perfezionamento (o, in presenza di Eurodollari, un paio di uscite di perfezionamento con qualche G. A. davvero brava anche come insegnante).

Il programma esposto è quello che ho seguito anch'io nel 1987, più o meno, con altra sezione. Li ringrazio ancor oggi.

Se non rompono le balle con troppi discorsi su tutte le marche da acquistare o su tutte le prove fatte dalle Commissioni materiali, ben presto ti renderai conto di essere in grado di fare molto più di quanto avresti sperato.

Se vuoi andare in montagna diffida di chi fa di tutto per farti risolvere subito il 6a... Che ti insegnino a muoverti sul marciotto, magari, a tastare gli appiglioni sul terzo, prima. Che ti insegnino ad usare friends, nuts, ma soprattutto cordini in clessidra e così via...
Al grado ci penserete dopo.

Sono certo che ne uscirai soddisfatto!!! E sarà solo l'inizio!
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda b(rock)o » sab gen 08, 2011 2:36 am

Rampegon ha scritto:...documentati su manuali (extra cai), leggi riviste , cerca nel web (il forum di Kinobi è molto interessante ad esempio) insomma non prendere per oro colato quello che ti dicono ma ragiona con la tua testa!!! Purtroppo molto di loro son bravi fioi ma son un po' rigidi e ragionano a senso unico molte volte... :wink:


Sissì sto studiando, ho già fatto fuori tre manuali, uno è quello del Cai e, tutto sommato, mi sembra il migliore dei tre.
Interessante il forum di Kinobi! Leggo sempre con attenzione i suoi interventi in PM.

Per il resto, prometto di non farmi troppo "inquadrare" dai più zelanti tra i caiani :smt047


gris ha scritto:...alcune persone che conosco, appena chiedo loro di andare a ripetere una via un po? avventurosa o poco conosciuta, mi dicono che senza prima averla fatta con una guida non ci pensano nemmeno?va bene essere prudenti, ma se togli quel po? di avventura, che gusto c?è ad andare in montagna?


Tranquillo, mi resta ancora un po' di spirito d'avventura... Stamattina ero indeciso se uscire di casa... Si sa mai una tegola che cade dal tetto... :smt083 :lol:


Marco89 ha scritto:...il corso di alpinismo però l'ho fatto a cittadella per il semplice motivo che a vicenza non mi hanno preso...


Ma infatti, nel sito avvertono che viene data precedenza alle iscrizioni dei soci già iscritti al Sodalizio. Scusate l'ignoranza ma che è sto Sodalizio? Ma è poi così difficile essere selezionati per i corsi?

arteriolupin ha scritto:Non sono poi molte le cose da imparare, per cominciare...
...Se vuoi andare in montagna diffida di chi fa di tutto per farti risolvere subito il 6a... Che ti insegnino a muoverti sul marciotto, magari, a tastare gli appiglioni sul terzo, prima. Che ti insegnino ad usare friends, nuts, ma soprattutto cordini in clessidra e così via...
Al grado ci penserete dopo.


Un po' di cose già le so fare, si tratta di riorganizzare le conoscenze già acquisite, imparare umilmente ciò che ancora non so e fare un po' di pratica sotto l'occhio vigile di un esperto. Tutto assolutamente senza ansia da prestazione, che l'obbiettivo principale è divertirsi!

----------------------------------------------------------------------------
Grazie a tutti per i Vostri consigli! In qualità di "recluta alpina" e principiante totale, portate passiensa se vi chiederò anche le boiate più estreme...
Le domande non sono mai indiscrete. Le risposte lo sono, a volte...
Avatar utente
b(rock)o
 
Messaggi: 64
Images: 3
Iscritto il: mar gen 04, 2011 23:48 pm
Località: Vicenza

Messaggioda gug » sab gen 08, 2011 12:58 pm

gris ha scritto:...alcune persone che conosco, appena chiedo loro di andare a ripetere una via un po? avventurosa o poco conosciuta, mi dicono che senza prima averla fatta con una guida non ci pensano nemmeno?va bene essere prudenti, ma se togli quel po? di avventura, che gusto c?è ad andare in montagna? :D


E' giusta questa riflessione e credo che lo scopo di un corso CAI debba sempre essere quello di mettere gli allievi in condizioni di proseguire autonomamente, oltre che dargli la motivazione per farlo.
Io personalmente ho cominciato così e l'estate dopo il corso ho ripetuto in alternata con un amico le vie che avevo fatto col corso l'anno prima.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda max92vr » sab gen 08, 2011 18:48 pm

buondì! io mi trovo pressochè in situazioni simili, arrampico per ora su vie sportive (facili) e voglio passare all'alpinismo, secondo me un corso o un libro possono essere utili ma solo se li vedi come un trampolino di lancio! la cosa migliore poi penso sia partire e fare esperienza, ovviamente andando anche con gente più esperta e con umiltà apprendere tutto quello che non si sa (dalle persone come anche dalle situazioni che ci si trova ad affrontare), così mi ha insegnato mio padre il quale a suo tempo ha fatto un corso CAI ma era diverso da oggi, a quel tempo non tutte le corde erano in nylon e i ramponi li usavano solo le guide :lol:
Avatar utente
max92vr
 
Messaggi: 8
Iscritto il: sab gen 08, 2011 18:40 pm
Località: Verona

Messaggioda b(rock)o » dom gen 09, 2011 17:49 pm

A proposito di istruttori bravi a divulgare, questo non mi sembra male!

Un po' lontano per me...

http://www.youtube.com/watch?v=A_TKVNyLAZs&feature=related
Le domande non sono mai indiscrete. Le risposte lo sono, a volte...
Avatar utente
b(rock)o
 
Messaggi: 64
Images: 3
Iscritto il: mar gen 04, 2011 23:48 pm
Località: Vicenza

Messaggioda ciocco » lun gen 10, 2011 13:22 pm

luigi dal re ha scritto:che cavolo stai dicendo?!?
io sono stato tuo istruttore e mica ti faccio da secondo
ah questi giovinastri,gli dai un pò di fiducia e sono subito pronti a passarti sopra!


Evidentemente sei più bravo a fare che a insegnare!

(Questi istruttori caiani, sempre intenti a lucidarsi le medaglie... :roll: )
Non c’è sconfitta nel cuore di chi se ne sbatte il ca.zzo
ciocco
 
Messaggi: 2432
Iscritto il: gio gen 03, 2008 14:01 pm
Località: bagnara di romagna

Prossimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron