
Da soli è un gran piacere, va detto...
da gab_go » dom dic 12, 2010 21:54 pm
da gab_go » dom dic 12, 2010 22:02 pm
da Californico » lun dic 13, 2010 7:07 am
da menestrello » lun dic 13, 2010 13:48 pm
da rocciaforever » lun dic 13, 2010 14:14 pm
menestrello ha scritto:Io ho provato solo un 4a di 15 metri senza corda e devo dire che è stato bello!
da il Duca » lun dic 13, 2010 14:41 pm
rocciaforever ha scritto:menestrello ha scritto:Io ho provato solo un 4a di 15 metri senza corda e devo dire che è stato bello!
complimenti.....anche se quella non si chiama proprio autosicura..![]()
da gab_go » lun dic 13, 2010 15:22 pm
da Californico » lun dic 13, 2010 15:27 pm
da rocciaforever » ven dic 17, 2010 15:37 pm
gab_go ha scritto:ho usato il prusik anch'io, anzi un machard, e devo dire che ho fatto più fatica a farlo scorrere che ad arrampicare...
Mi sono anche trovato in un simatico pasticcio quando calandomi dopo essere salito da primo, per slegare la corda alla base, a 40 cm dal suolo (forse meno), il machard si è stretto sulla corda a tal punto che non riuscivo più a smuoverlo...![]()
Mi sono trovato appeso, con la punta del piede che sfiorava lo zaino e senza potermi calare, come un novello Kurtz (un po' più sfigato) alla fine sono riuscito a dondolarmi fino ad un tronco su cui ho potuto scaricare un po' di peso e sciogliere il nodo.
Per fortuna che non ero sospeso a decine di metri da terra nel vuoto. Mi sa che continuerò a sperimentare la tecnica su vie facili facili.
da n!z4th » lun dic 20, 2010 0:08 am
da specie » mar dic 28, 2010 18:37 pm
da decas » mer dic 29, 2010 13:40 pm
da gab_go » mer dic 29, 2010 13:43 pm
specie ha scritto:Colin Haley nei suoi filmatini in Patagonia lo si vede adottare il sistema di una volta, ad anello. Passa la corda nell'ancoraggio doppia, come si calasse, e prosegue con il nodo bloccante piazzando protezioni. Finisce il tiro e recupera la corda verso l'alto per passarla nell'ancoraggio successivo. Il materiale infatti lo recupera tutto scendendo per la via di salita quindi in un botto solo sale la via intera senza il triplo transito. Chi ha usato sto sistema?
da delendais_18 » gio dic 30, 2010 23:46 pm
specie ha scritto:Se fai monotiri il Gri Gri con un pò di praticantato ti lascia arrampicare abbastanza in scioltezza, senza le noie che ti dà un nodo bloccante. Tieni d'occhio la porzione di corda alleggerita passata sul ropeman, così da evitare il fenomeno risucchio della corda nel gri gri. Su una via a più tiri e priva di buoni terrazzini preparo la corda dentro un sacco, in modo che sfili senza intoppi mentre arrampico.
Colin Haley nei suoi filmatini in Patagonia lo si vede adottare il sistema di una volta, ad anello. Passa la corda nell'ancoraggio doppia, come si calasse, e prosegue con il nodo bloccante piazzando protezioni. Finisce il tiro e recupera la corda verso l'alto per passarla nell'ancoraggio successivo. Il materiale infatti lo recupera tutto scendendo per la via di salita quindi in un botto solo sale la via intera senza il triplo transito. Chi ha usato sto sistema?
da gris » ven dic 31, 2010 1:57 am
da gab_go » ven dic 31, 2010 18:21 pm
da gab_go » lun gen 03, 2011 19:50 pm
da gris » mar gen 04, 2011 22:48 pm
da gab_go » mar gen 04, 2011 23:58 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.