primi tentativi di autosicura

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

primi tentativi di autosicura

Messaggioda gab_go » dom dic 12, 2010 21:54 pm

Oggi volevo salire una facilissima via di 4 tiri da solo, ma poi mi sono accorto che il tempo non bastava e ho finito per fare poco più di un tiro
:cry:

Da soli è un gran piacere, va detto...
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda gab_go » dom dic 12, 2010 22:02 pm

com'è stata la vostra prima volta da soli? (ad arrampicare si intende... :wink: )
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda Californico » lun dic 13, 2010 7:07 am

difficile! 8O
il prusik non ne voleva sapere di collaborare decentemente e un po' di strizza in più che non aiutava...
poi sono passato al gri-gri modificato e mi sono finalmente divertito! :D
...scalare è volere qualcosa che ci sfugge perchè ci sfugge, è desiderare qualcosa che ci fa paura perchè ci fa paura...
Avatar utente
Californico
 
Messaggi: 312
Iscritto il: ven ago 21, 2009 10:49 am
Località: Milano

Messaggioda menestrello » lun dic 13, 2010 13:48 pm

Io ho provato solo un 4a di 15 metri senza corda e devo dire che è stato bello!
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Messaggioda rocciaforever » lun dic 13, 2010 14:14 pm

menestrello ha scritto:Io ho provato solo un 4a di 15 metri senza corda e devo dire che è stato bello!


complimenti.....anche se quella non si chiama proprio autosicura.. :roll: :roll:
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda il Duca » lun dic 13, 2010 14:41 pm

rocciaforever ha scritto:
menestrello ha scritto:Io ho provato solo un 4a di 15 metri senza corda e devo dire che è stato bello!


complimenti.....anche se quella non si chiama proprio autosicura.. :roll: :roll:


E' che non l'ha detto, ma aveva dietro il paracadute :lol:
http://www.respirodelvento.blogspot.com

RACCONTI DI GHIACCIO E ROCCIA

"nel muoversi in montagna guardate alle capre prima che alle scimmie" crodaiolo
Avatar utente
il Duca
 
Messaggi: 4045
Images: 12
Iscritto il: lun ago 24, 2009 17:35 pm
Località: Conca dei Giganti

Messaggioda gab_go » lun dic 13, 2010 15:22 pm

ho usato il prusik anch'io, anzi un machard, e devo dire che ho fatto più fatica a farlo scorrere che ad arrampicare...

Mi sono anche trovato in un simatico pasticcio quando calandomi dopo essere salito da primo, per slegare la corda alla base, a 40 cm dal suolo (forse meno), il machard si è stretto sulla corda a tal punto che non riuscivo più a smuoverlo... 8O
Mi sono trovato appeso, con la punta del piede che sfiorava lo zaino e senza potermi calare, come un novello Kurtz (un po' più sfigato) alla fine sono riuscito a dondolarmi fino ad un tronco su cui ho potuto scaricare un po' di peso e sciogliere il nodo.

Per fortuna che non ero sospeso a decine di metri da terra nel vuoto. Mi sa che continuerò a sperimentare la tecnica su vie facili facili.
:D
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda Californico » lun dic 13, 2010 15:27 pm

ho provato anche io il machard e scorre meglio del prusik però è vero, si fa più fatica a muoverli che ad arrampicare... se ho capito bene il trucco è usarne due.
Meglio il socio, se proprio si è da soli allora meglio un assicuratore tipo cinch o gri-gri modificato! 8)
...scalare è volere qualcosa che ci sfugge perchè ci sfugge, è desiderare qualcosa che ci fa paura perchè ci fa paura...
Avatar utente
Californico
 
Messaggi: 312
Iscritto il: ven ago 21, 2009 10:49 am
Località: Milano

Messaggioda rocciaforever » ven dic 17, 2010 15:37 pm

gab_go ha scritto:ho usato il prusik anch'io, anzi un machard, e devo dire che ho fatto più fatica a farlo scorrere che ad arrampicare...

Mi sono anche trovato in un simatico pasticcio quando calandomi dopo essere salito da primo, per slegare la corda alla base, a 40 cm dal suolo (forse meno), il machard si è stretto sulla corda a tal punto che non riuscivo più a smuoverlo... 8O
Mi sono trovato appeso, con la punta del piede che sfiorava lo zaino e senza potermi calare, come un novello Kurtz (un po' più sfigato) alla fine sono riuscito a dondolarmi fino ad un tronco su cui ho potuto scaricare un po' di peso e sciogliere il nodo.

Per fortuna che non ero sospeso a decine di metri da terra nel vuoto. Mi sa che continuerò a sperimentare la tecnica su vie facili facili.
:D


già, effettivamente, basta avere sempre un cordino in più appeso all'imbrago: in caso di emergenza, come questo, fai un secondo prusik così da sbloccare il primo...
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda n!z4th » lun dic 20, 2010 0:08 am

io se proprio proprio non ho con chi andare (vedi oggi, il post in arrampicata in montagna, ndr) vado al solito posto che conosco a memoria e arrampico con corda piazzata, ovvero in top rope. Nella fattispecie utilizzio un basic per assicurarmi...
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda specie » mar dic 28, 2010 18:37 pm

Se fai monotiri il Gri Gri con un pò di praticantato ti lascia arrampicare abbastanza in scioltezza, senza le noie che ti dà un nodo bloccante. Tieni d'occhio la porzione di corda alleggerita passata sul ropeman, così da evitare il fenomeno risucchio della corda nel gri gri. Su una via a più tiri e priva di buoni terrazzini preparo la corda dentro un sacco, in modo che sfili senza intoppi mentre arrampico.

Colin Haley nei suoi filmatini in Patagonia lo si vede adottare il sistema di una volta, ad anello. Passa la corda nell'ancoraggio doppia, come si calasse, e prosegue con il nodo bloccante piazzando protezioni. Finisce il tiro e recupera la corda verso l'alto per passarla nell'ancoraggio successivo. Il materiale infatti lo recupera tutto scendendo per la via di salita quindi in un botto solo sale la via intera senza il triplo transito. Chi ha usato sto sistema?
specie
 
Messaggi: 59
Images: 18
Iscritto il: mer gen 21, 2009 19:59 pm

Messaggioda decas » mer dic 29, 2010 13:40 pm

per specie
ailo là al è lu
setu drio far giaz o fatu anca corda? Vara che mi son drio scalar fora se te vol far do tiri ciama al me numero tel ha.
decas
 
Messaggi: 58
Iscritto il: lun mag 25, 2009 21:22 pm

Messaggioda gab_go » mer dic 29, 2010 13:43 pm

specie ha scritto:Colin Haley nei suoi filmatini in Patagonia lo si vede adottare il sistema di una volta, ad anello. Passa la corda nell'ancoraggio doppia, come si calasse, e prosegue con il nodo bloccante piazzando protezioni. Finisce il tiro e recupera la corda verso l'alto per passarla nell'ancoraggio successivo. Il materiale infatti lo recupera tutto scendendo per la via di salita quindi in un botto solo sale la via intera senza il triplo transito. Chi ha usato sto sistema?


Interessante, andrò a cercarmi qualche filmato.
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda delendais_18 » gio dic 30, 2010 23:46 pm

specie ha scritto:Se fai monotiri il Gri Gri con un pò di praticantato ti lascia arrampicare abbastanza in scioltezza, senza le noie che ti dà un nodo bloccante. Tieni d'occhio la porzione di corda alleggerita passata sul ropeman, così da evitare il fenomeno risucchio della corda nel gri gri. Su una via a più tiri e priva di buoni terrazzini preparo la corda dentro un sacco, in modo che sfili senza intoppi mentre arrampico.

Colin Haley nei suoi filmatini in Patagonia lo si vede adottare il sistema di una volta, ad anello. Passa la corda nell'ancoraggio doppia, come si calasse, e prosegue con il nodo bloccante piazzando protezioni. Finisce il tiro e recupera la corda verso l'alto per passarla nell'ancoraggio successivo. Il materiale infatti lo recupera tutto scendendo per la via di salita quindi in un botto solo sale la via intera senza il triplo transito. Chi ha usato sto sistema?


:lol: ganzo, ci sono dei filmati esplicativi in giro?
Dall'Appennino alle Alpi...
Avatar utente
delendais_18
 
Messaggi: 164
Images: 9
Iscritto il: dom mag 02, 2010 19:52 pm
Località: Pistoia

Messaggioda gris » ven dic 31, 2010 1:57 am

Ho provato in autosicura un paio di volte col gri gri modificato, stavo aprendo dal basso una via lunga e quei giorni non trovavo nessuno con cui fare cordata...la prima volta non sono riuscito molto, ho fatto qualche metro poi sono anche caduto e per fortuna ha tenuto...la seconda è andata meglio, solo qualche difficoltà a darmi corda in un traverso...alla fine del tiro però ho iniziato a sentire la corda che mi si sfilava dallo zaino :? (penso fosse per il vuoto)..dovrò cambiare sistema, ho sentito che alcuni usano un t-blok o robe simili...
gris
 
Messaggi: 31
Iscritto il: mer ott 21, 2009 22:01 pm

Messaggioda gab_go » ven dic 31, 2010 18:21 pm

ho trovato alcuni video, basta cercare colin haley patagonia si google video. i effetti sembrerebbe una specie di doppia al rovescio.
Molto interessante, qualcuno ne sa di più?
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda gab_go » lun gen 03, 2011 19:50 pm

FATTA!!!!
Oggi ho finito la via di cui arlavo, una facile via a fittoni, di quattro tiri, in Val Rosandra, vicino a Trieste.
Un po' macchinoso il continuo dare corda attraverso il machard, e un po' freddo data la giornata, ma una gran soddisfazione.

Ho dato un'occhiata ai video di Haley, ma non riesco a trovarne uno che inquadri bene il suo sistema di auto assicurazione.
In effetti sembrerebbe una sorta di corda doppia rovesciata.
All'inizio mi sembrava un'ottima idea, ma poi ho pensto (mentre stavo per metterla in pratica oggi...) "e poi come torno giù a recuperare il materiale?" e in effetti non mi sembra che risolva molto rispetto al metodo solito.
Mah, qualcuno ha dettgli aggiuntivi su questo sistema?

Ps la relazione della via che ho fatto la trovate nel sito che ho nella firma.
Si chiama Spigolo Verde.
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Messaggioda gris » mar gen 04, 2011 22:48 pm

@gab_go grande! deve essere un bel traguardo aprire una nuova via da solo, già è una grande soddisfazione in 2! :D
Rimanendo in tema di metodi "alternativi" per autoassicurarsi, ho trovato questo video di Catherine Destivelle che usa una tecnica che non avevo mai visto prima...alla fine non sembra ispirare grande affidabilità ma un bel pezzo è riuscito a farlo, e non sembrava tanto facile (finale a sorpresa :wink: ) La parte in cui si autoassicura inizia dopo 2 minuti, chi conosce il giapponese può gustarsi anche le osservazioni del commentatore :lol:
http://www.youtube.com/watch?v=UDPl-apl ... re=related
gris
 
Messaggi: 31
Iscritto il: mer ott 21, 2009 22:01 pm

Messaggioda gab_go » mar gen 04, 2011 23:58 pm

Beh, forse ho esagerato con l'esultanza, ma la via non è mia, esiste già, e a dire il vero l'avevo anche già fatta in 2.
Resta però una bella soddisfazione. E un'esperienza abbastanza drenante a livello mentale (visto che ci ho messo due ore e mezza e che oggi ho dormito fino a dopopranzo... :D ) che mi ha anche lascito dei dubbi.

la scorsa volta mi ero calato "in corda singola" diciamo sul capo libero che torna alla base della via, per poi risalire legato a entrambi i capi tramite machard.
Ma dal momento che il nodo in calata si era stretto troppo intorno alla corda, ho pensato di fare la classica doppia, staccando i rinvii mentre scendevo.
senonchè la via è abbastanza diagonale, e mi sono trovato a risalire un po' preoccupato dal pendollo che avrei fatto in caso di caduta. Credo quindi che sia più saggio scendere in singola e lasciare i rinvii a posto per poi toglierli mentre si risale. Quale sarebbe la prassi più usata/consigliata?

Io ho usato un Machard sia per salire che per scendere, ma ho poi riflettuto sul fatto che ovunque si parla di risalite di corda con prusik. è solo il nome più usato tra quelli dei vari nodi, o effettivamente andrebbe usato il prusik invece del machard?

Nel risalire ho trovato una bella prova del fatto che sono un pivello nel sapere come cacchio sistemare la corda sulle spalle.
Ho pensato di recuperarla mentre salivo, per evitare che si impigliasse, ma mi sono trovato un po' in difficoltà a gestirla.
Da manuale come si dovrebbe fare?
Avatar utente
gab_go
 
Messaggi: 821
Images: 6
Iscritto il: mar giu 29, 2010 18:05 pm

Prossimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.