Domanda sul nodo otto

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Domanda sul nodo otto

Messaggioda Fede92 » lun nov 22, 2010 15:22 pm

ciao ragazzi volevo domandarvi una cosa al riguardo del nodo otto che utilizziamo per legarci all'imbrago facendo passare prima un capo all'interno dei due anelli....
c'e possibilita che il nodo possa scogliersi?
per vedere se il nodo e fatto per bene come bisogna fare?
c'e stato qualche incidente di questo genere nelle falesie?

so che puo sembrare una domanda un po strana ma vorrei cercar di togliermi alcuni dubbi

ciao e grazie
Fede92
 

Re: Domanda sul nodo otto

Messaggioda m.m78 » lun nov 22, 2010 15:29 pm

Fede92 ha scritto:ciao ragazzi volevo domandarvi una cosa al riguardo del nodo otto che utilizziamo per legarci all'imbrago facendo passare prima un capo all'interno dei due anelli....
c'e possibilita che il nodo possa scogliersi?
per vedere se il nodo e fatto per bene come bisogna fare?
c'e stato qualche incidente di questo genere nelle falesie?

so che puo sembrare una domanda un po strana ma vorrei cercar di togliermi alcuni dubbi

ciao e grazie


Ti consiglio vivamente un corso!!!
Work less, climb more.
m.m78
 
Messaggi: 352
Iscritto il: gio feb 15, 2007 16:33 pm

Re: Domanda sul nodo otto

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun nov 22, 2010 15:33 pm

Fede92 ha scritto:ciao ragazzi
c'e possibilita che il nodo possa scogliersi?
per vedere se il nodo e fatto per bene come bisogna fare?
c'e stato qualche incidente di questo genere nelle falesie?

so che puo sembrare una domanda un po strana ma vorrei cercar di togliermi alcuni dubbi

ciao e grazie

1- "ragazzi" a chi?
2- NO non può sciogliersi; se lo fai completo, beninteso.
3- basta guardarlo avendo presente come debba essere fatto ripassandolo in modo "ordinato" (e foto ne trovi dappetutto su carta, sul web, dal vivo ...)
4- gòi incidenti hanno sempre riguardato chi infila il ramo di corda da ripassare nellìimbrago e poi, chiacchierando, si scorda di cripasssare il ramo di corda chiudendo di fatto il nodo stesso); e non ricordarselo prima di farsi calare, può essere poco salutare.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: Domanda sul nodo otto

Messaggioda Davide.DB » lun nov 22, 2010 16:22 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:2- NO non può sciogliersi; se lo fai completo, beninteso.
4- gòi incidenti hanno sempre riguardato chi infila il ramo di corda da ripassare nellìimbrago e poi, chiacchierando, si scorda di cripasssare il ramo di corda chiudendo di fatto il nodo stesso); e non ricordarselo prima di farsi calare, può essere poco salutare.


:smt003

Poi c'è chi fa un nodino di contrasto..
(serve n'caxo ma x la testa...) 8)




Cmq ha ragione m.m78, o almeno trova un amico fidato che ti spieghi..
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda entropia » lun nov 22, 2010 16:24 pm

non si scioglie se fatto giusto....ergo fatti un corso

o fatti male

scegli tu
entropia
 
Messaggi: 755
Iscritto il: mar giu 15, 2010 10:33 am

Messaggioda Fede92 » lun nov 22, 2010 16:48 pm

ho inziato un corso di arrampicata... ma volevo comunque chiederlo anche a voi nel forum tutto qui!
so come si fa' un nodo otto...
volevo semplicemente sapere se facendolo bene si puo scogliere e se si erano verificati casi del genere....
Fede92
 

Messaggioda arteriolupin » lun nov 22, 2010 16:56 pm

Fede,

ti posso dire solo una cosa: se lo fai bene, col cappero che si scioglie, anzi... E' un nodo che, eventualmente, presenta problemi quando lo devi sciogliere... Per quello alcuni preferiscono il bulino...

Per cui prova e riprova a farlo bene, facendolo passare come si deve e così via... Fai un contronodo alla fine, per sicurezza... E sei a posto!
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda m.m78 » lun nov 22, 2010 17:18 pm

Fede92 ha scritto:ho inziato un corso di arrampicata... ma volevo comunque chiederlo anche a voi nel forum tutto qui!
so come si fa' un nodo otto...
volevo semplicemente sapere se facendolo bene si puo scogliere e se si erano verificati casi del genere....


scusa ma tu hai chiesto " per vedere se il nodo e fatto per bene come bisogna fare?"

a me è sembrata una domanda da inesperto.

A questo punto ti dico di finire il corso poi di studiare a casa tutti i nodi e le manovre finchè non le impari a memoria.

Cmq l'otto è un nodo che se fatto bene non si scioglie. L'unico problema che in caso di caduta si stringe talmente tanto che diventa difficile scioglierlo. A questo punto ti consiglio di imparare il nodo bulino.

ciao.
Work less, climb more.
m.m78
 
Messaggi: 352
Iscritto il: gio feb 15, 2007 16:33 pm

Messaggioda decas » lun nov 22, 2010 17:31 pm

te la faccio io una domanda:
secondo te se fosse un nodo non sicuro perchè verrebbe ancora utilizzato?
Comunque il nodo a otto ripassato più lo tiri più si chiude, infatti se fai una bella randa quando scendi è una rottura scioglierlo.
L'importante è controllarlo prima di salire... si sa mai a ciacolar ci si distrae.
decas
 
Messaggi: 58
Iscritto il: lun mag 25, 2009 21:22 pm

Messaggioda Sbob » lun nov 22, 2010 17:52 pm

Tra tutti i nodi e' quello piu' facile da analizzare, capisci subito se l'hai fatto bene o no, con un minimo di esperienza bisogna essere veramente idioti per sbagliarlo e non accorgersene.

Riguardo al sarcasmo degli interventi, se hai dubbi su una delle cose piu' elementari dell'arrampicata si intuisce che tu non abbia ancora la minima infarinatura. Insomma, e' come se arrivassi e dicessi "domani devo fare un giro in macchina, mi dite come si mette la prima?".
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Slowrun » lun nov 22, 2010 18:07 pm

Bravo Fede, se avevi un dubbio hai fatto bene a domandare.

Hai solo sbagliato il luogo ...

Il problema è che sei su planetmountain e quì devi arrivare già "imparato" sennò ti rompono i coglioni tutti ... c***o è un forum di montagna, non puoi fare domande ... uniche eccezioni sono :

fai il 9a .... ok è tutto concesso
hai fatto la nord dell'eiger (ma sotto le 10 ore) ok è tutto concesso

Ah tornando al nodo ... per saperlo fare bene devi aver conseguito un diploma tecnico e successivamente una laurea sempre tecnica (ingegneria sarebbe l'ideale) dopo di che sono necessari un paio di anni di esperienza nel settore specifico ... e vai tranquillo!
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda Californico » lun nov 22, 2010 18:28 pm

prova a fare un paio di cadute sul nodo a otto e a fine giornata prova a slegarti con le braccia ghisate :twisted:
...scalare è volere qualcosa che ci sfugge perchè ci sfugge, è desiderare qualcosa che ci fa paura perchè ci fa paura...
Avatar utente
Californico
 
Messaggi: 312
Iscritto il: ven ago 21, 2009 10:49 am
Località: Milano

Messaggioda arteriolupin » lun nov 22, 2010 18:35 pm

Slowrun ha scritto:Bravo Fede, se avevi un dubbio hai fatto bene a domandare.

Hai solo sbagliato il luogo ...

Il problema è che sei su planetmountain e quì devi arrivare già "imparato" sennò ti rompono i coglioni tutti ... c***o è un forum di montagna, non puoi fare domande ... uniche eccezioni sono :

fai il 9a .... ok è tutto concesso
hai fatto la nord dell'eiger (ma sotto le 10 ore) ok è tutto concesso

Ah tornando al nodo ... per saperlo fare bene devi aver conseguito un diploma tecnico e successivamente una laurea sempre tecnica (ingegneria sarebbe l'ideale) dopo di che sono necessari un paio di anni di esperienza nel settore specifico ... e vai tranquillo!


Il solito acidone...

Una via di mezzo tra il Drugo ed il Grill...

:lol: :lol: :lol: :lol:
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda grizzly » lun nov 22, 2010 18:42 pm

Io invece volevo imparare il nodo detto bulino. Che non è del belino... :lol:
C'è un corso?
Dei video?
Lezioni per corrispundensa?
Il drugo è titolato eventualmente per mostrare 'sta roba?
Non ho fatto il 9a e nemmeno l'Eiger... :(
Lo voglio imparare perchè mi hanno detto che si siolie più facilmente dopo i voli e i resting. Certo una volta rideposto al piano... eh... non scherziamo.
Siccome volo tanto e restingo ancora dipppiù pensavo fosse una solution...
Che mi dite?
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda brando » lun nov 22, 2010 19:15 pm

grizzly ha scritto:Io invece volevo imparare il nodo detto bulino

se vuoi te lo insegno per pietà la prossima volta che scendo :lol:

ma potrebbe costarti un giro a Ca d'Alice 8)
A volte in montagna l'unica soluzione sono la preghiera o la bestemmia... stessa roba suppergiù

"I believe I can fly, I believe I can touch the sky..." canticchiava uno prima di volare
Avatar utente
brando
 
Messaggi: 3402
Images: 52
Iscritto il: lun mag 28, 2007 18:05 pm
Località: di ritorno all'estremo est...

Messaggioda Rampegon » lun nov 22, 2010 19:17 pm

:lol:
Ultima modifica di Rampegon il lun nov 22, 2010 19:18 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda Rampegon » lun nov 22, 2010 19:17 pm

Fede
innazitutto dai del nonno al Drugo e non del ragazzo per cortesia!! :twisted:
poi non badare allo zio slow ha le sue cose sai... in realtà se gli mandi un mp te lo spiega di persona il nodo
ad ogni modo qui siamo un po' burloni.. prova a scrivere su furovia.com per avere risposte più serie e tecniche

:wink: :wink:
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda comix.it » lun nov 22, 2010 19:27 pm

grizzly ha scritto:Io invece volevo imparare il nodo detto bulino.
Che mi dite?


Per l'assicurazione all'imbrago si usa solo il "doppio bulino infilato", che non è nient'altro che un bulino ripassato, a cui si può, volendo, fare anche un nodo di sicurezza alla fine.

Io lo preferisco all'otto e lo uso da sempre; anche se all'apparenza è un pò più complicato da fare dopo un paio di volte diventa automatico.

Sequenza per il bulino; l'unica che ho trovato.

:arrow: Prima di usarlo in parete magari è meglio farselo controllare da qualcuno che lo conosce e lo usa.

Immagine
comix.it
 
Messaggi: 12
Images: 4
Iscritto il: gio ott 07, 2010 17:46 pm
Località: Monza

Messaggioda comix.it » lun nov 22, 2010 19:31 pm

grizzly ha scritto:Io invece volevo imparare il nodo ... del belino... :lol:


... per questo non ho abbastanza esperienza :!:
comix.it
 
Messaggi: 12
Images: 4
Iscritto il: gio ott 07, 2010 17:46 pm
Località: Monza

Messaggioda Fede92 » lun nov 22, 2010 20:01 pm

grazie per le risposte! non fa niente che c'e gente un po burlona in giro meglio cosi da una parte :)
alcuni di voi mi hanno tolto alcuni dubbi che avevo :)
thanks
Fede92
 

Prossimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron