da tacchinosfavillantdgloria » mar giu 09, 2009 18:20 pm
da marco* » mar giu 09, 2009 19:16 pm
da tacchinosfavillantdgloria » mer giu 10, 2009 7:05 am
da marco* » mer giu 10, 2009 8:24 am
da Vigorone » mer giu 10, 2009 9:15 am
da Slowrun » mer giu 10, 2009 9:28 am
Vigorone ha scritto:Parlate di due oggetti diversi.
il tre e'
http://storrick.cnchost.com/VerticalDev ... ay772.html
puoi farti un'idea qui
http://www.caimateriali.org/index.php?id=26
da ebrune » gio giu 11, 2009 20:18 pm
da n!z4th » gio giu 11, 2009 20:28 pm
da thedistorcer » ven giu 12, 2009 11:03 am
marco* ha scritto:intendi attrezzi tipo questo?
http://www.kong.it/doc421.htm
Secondo me vanno benissimo,io avevo il ghost (quello del link) e l'ho abbandonato perchè ha le cave troppo strette (per intenderci se recuperi su una singola anche nuova fai un pò fatica) e recentemente ho preso quello della BD che ha lo stesso principio di funzionamento.
Oltre all'innegabile vantaggio di non portarti in giro secchiello e piastrina,hai anche la possibilità di usarlo come autobloccante per risalire la corda (per esempio durante una doppia).
da 4a lavorato » ven giu 12, 2009 11:19 am
n!z4th ha scritto:non usare bloccanti in alpinismo classico
non usare bloccanti in alpinismo classico
da Davide.DB » ven giu 12, 2009 12:11 pm
luigi dal re ha scritto:anche a me hanno sempre detto di non usare bloccanti in alpinismo
da marco* » ven giu 12, 2009 13:55 pm
thedistorcer ha scritto:marco* ha scritto:intendi attrezzi tipo questo?
http://www.kong.it/doc421.htm
Secondo me vanno benissimo,io avevo il ghost (quello del link) e l'ho abbandonato perchè ha le cave troppo strette (per intenderci se recuperi su una singola anche nuova fai un pò fatica) e recentemente ho preso quello della BD che ha lo stesso principio di funzionamento.
Oltre all'innegabile vantaggio di non portarti in giro secchiello e piastrina,hai anche la possibilità di usarlo come autobloccante per risalire la corda (per esempio durante una doppia).
questo invece è il classico ATC Guide della Bd...comunque portarsi la piastrina secondo me non costa nulla, ed è una sicurezza in più...
da marco* » ven giu 12, 2009 14:00 pm
luigi dal re ha scritto:anche a me hanno sempre detto di non usare bloccanti in alpinismo
da thedistorcer » ven giu 12, 2009 15:25 pm
marco* ha scritto:
Scusa,ma magari sbaglio io...ma perchè dovrei portarmi la piastrina quando ce l'ho già nel ATC?Per quale sicurezza?![]()
da Slowrun » ven giu 12, 2009 15:40 pm
da Sbob » ven giu 12, 2009 17:21 pm
marco* ha scritto:Scusa,ma magari sbaglio io...ma perchè dovrei portarmi la piastrina quando ce l'ho già nel ATC?Per quale sicurezza?![]()
da Ice77 » ven giu 12, 2009 17:46 pm
da marco* » ven giu 12, 2009 17:56 pm
Sbob ha scritto:marco* ha scritto:Scusa,ma magari sbaglio io...ma perchè dovrei portarmi la piastrina quando ce l'ho già nel ATC?Per quale sicurezza?![]()
Il vantaggio della piastrina dovrebbe essere il doppio buco, utile per costruire alcuni paranchi - che neanche mi ricordo più e devo ripassare.
Comunque ho un dubbio: nell'ATC usato come piastrina la corda scorre bene? Quei buchi così corti mi fanno un po' impressione.
da marco* » ven giu 12, 2009 18:02 pm
Ice77 ha scritto:Premesso che il messaggio di n!zath mi sembrava un pizzichino ironico, quindi da non prendersela, anche se contiene una grande verità.
In effetti quando le protezioni sono aleatorie (alpinismo classico) è preferibile un bloccaggio un po' assecondato anche se questo è più facile da dirsi che da farsi, e questo per motivi di forza d'arresto, forza frenante, fattore di caduta ed altri virtuosismi da cui non ne usciremo più.
La cosa che mi preme sottolineare è quella di fare sicura al primo non in vita. Usate quello che volete ma imparate ad usarlo posizionato al vertice della sosta.
E' molto importante che il secondo che assicura non venga coinvolto nella caduta, che sia assicurato ad un moschettone su di uno dei due punti di sosta e che la sosta stessa possa ribaltarsi (semimobile).
Unica eccezzione si presenta con ancoraggi monodirezionali e cioè che hanno bisogno di essere controventati dal peso di chi assicura.
Motivo del mio intervento: 7 cadute importanti su 10 vedono ferito in modo serio chi assicura ed illeso chi cade con le conseguenze che vi lascio immaginare.
un saluto.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.