che cosa mi dite del "tre"?

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

che cosa mi dite del "tre"?

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » mar giu 09, 2009 18:20 pm

quest'estate, come gli anni scorsi, ho in mente di affrontare qualche via in ambiente dolomitico.
naturalmente - pippaggine oblige - su difficoltà "classiche" e rigorosamente da secondo.
il quesito è il seguente: finora ho sempre fatto sicura al primo col classico secchiello in vita. solo l'anno scorso ho sperimentato il cinch, che mi hanno detto essere adatto anche per la montagna: però evidentemente si può usare solo con corda singola.
ho sentito parlare del "tre", che dovrebbe andar bene per assicurare il primo, recuperare il secondo (problema che per me per ora non si pone) e ance scendere in doppia.
qualcuno ha esperienza con l'oggetto?

saluti e grazie
TSdG
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda marco* » mar giu 09, 2009 19:16 pm

intendi attrezzi tipo questo?
http://www.kong.it/doc421.htm

Secondo me vanno benissimo,io avevo il ghost (quello del link) e l'ho abbandonato perchè ha le cave troppo strette (per intenderci se recuperi su una singola anche nuova fai un pò fatica) e recentemente ho preso quello della BD che ha lo stesso principio di funzionamento.
Oltre all'innegabile vantaggio di non portarti in giro secchiello e piastrina,hai anche la possibilità di usarlo come autobloccante per risalire la corda (per esempio durante una doppia).
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda tacchinosfavillantdgloria » mer giu 10, 2009 7:05 am

se ho capito bene la particolarità del "tre" dovrebbe essere questa: che permette di assicurare il primo in modo "autobloccante" anche con le due mezze corde.
My mind reels with sarcastic replies (Snoopy)

http://www.sollevamenti.org
Avatar utente
tacchinosfavillantdgloria
 
Messaggi: 5276
Iscritto il: gio set 18, 2008 19:08 pm
Località: oderzo

Messaggioda marco* » mer giu 10, 2009 8:24 am

Esatto,sostituisce secchiello (che usi sia per far sicura al primo che per calarti) e piastrina (che usi come autobloccante per recuperare il secondo) e funziona ovviamente sia con la singola che con le mezze corde.
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda Vigorone » mer giu 10, 2009 9:15 am

Parlate di due oggetti diversi.

il tre e'

http://storrick.cnchost.com/VerticalDev ... ay772.html

puoi farti un'idea qui

http://www.caimateriali.org/index.php?id=26
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga
fertile in avventure e in esperienze.
Avatar utente
Vigorone
 
Messaggi: 3889
Images: 0
Iscritto il: lun giu 23, 2014 8:04 am
Località: Una citta' multietnica ai piedi delle Alpi

Messaggioda Slowrun » mer giu 10, 2009 9:28 am

Vigorone ha scritto:Parlate di due oggetti diversi.

il tre e'

http://storrick.cnchost.com/VerticalDev ... ay772.html

puoi farti un'idea qui

http://www.caimateriali.org/index.php?id=26



esatto, molto in sintesi è un gri gri - cinch per due corde .... non mi risulta essere più in produzione, ma forse sbaglio !
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda ebrune » gio giu 11, 2009 20:18 pm

io lo uso sistematicamente per il primo, per il secondo e per le doppie su multipitch generalmente con spit.
sono d'accordo (come non esserlo?) con caimateriali.org, anche perchè rabbrividisco al pensare di vedere il compagno volare di 10 metri ed io in quel momento pensare ... a bloccare morbido cedendo corda ( o al limite trattenere la corda nonostante l'attrezzo aspiri forzatamente qualche cm di corda!), io blocco e basta!
Quindi per me ottimo un attrezzo che , facendo sicura in vita, blocca come un gri gri.
Anche perchè secondo me la sicura in vita risulta una sicura abbastanza morbida, quindi apprezzo un attrezzo che mi blocca anche se mi cade un sasso o il compagno addosso, o se io sbatto malamente sulla roccia etc etc.

io ho un giudizio estremamente positivo, mi dà sicurezza su vie dure e ..ci botto con piacere! Sono contento di averlo comprato (il negoziante mi ha ringraziato di avergli tolto il fondo di magazzino...)
compra xò una guarnizione di gomma ( un cerchietto di gomma piena per capirci) dal ferramenta più grande e solida di quella che danno in dotazione (costa 0,3 ?) .
ciao
ebrune
Avatar utente
ebrune
 
Messaggi: 85
Iscritto il: mar lug 26, 2005 23:48 pm
Località: Roma

Messaggioda n!z4th » gio giu 11, 2009 20:28 pm

non usare bloccanti in alpinismo classico
non usare bloccanti in alpinismo classico
non usare bloccanti in alpinismo classico
non usare bloccanti in alpinismo classico
non usare bloccanti in alpinismo classico
non usare bloccanti in alpinismo classico
non usare bloccanti in alpinismo classico
non usare bloccanti in alpinismo classico
non usare bloccanti in alpinismo classico
non usare bloccanti in alpinismo classico
non usare bloccanti in alpinismo classico
non usare bloccanti in alpinismo classico
non usare bloccanti in alpinismo classico
non usare bloccanti in alpinismo classico
non usare bloccanti in alpinismo classico
non usare bloccanti in alpinismo classico
non usare bloccanti in alpinismo classico
non usare bloccanti in alpinismo classico
non usare bloccanti in alpinismo classico
non usare bloccanti in alpinismo classico
non usare bloccanti in alpinismo classico
non usare bloccanti in alpinismo classico
non usare bloccanti in alpinismo classico
non usare bloccanti in alpinismo classico
non usare bloccanti in alpinismo classico
non usare bloccanti in alpinismo classico
non usare bloccanti in alpinismo classico
non usare bloccanti in alpinismo classico
non usare bloccanti in alpinismo classico
non usare bloccanti in alpinismo classico
non usare bloccanti in alpinismo classico
non usare bloccanti in alpinismo classico
non usare bloccanti in alpinismo classico
non usare bloccanti in alpinismo classico
non usare bloccanti in alpinismo classico


chiaro?

non usare bloccanti in alpinismo classico
non usare bloccanti in alpinismo classico
non usare bloccanti in alpinismo classico
non usare bloccanti in alpinismo classico
non usare bloccanti in alpinismo classico
non usare bloccanti in alpinismo classico
non usare bloccanti in alpinismo classico
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda thedistorcer » ven giu 12, 2009 11:03 am

marco* ha scritto:intendi attrezzi tipo questo?
http://www.kong.it/doc421.htm

Secondo me vanno benissimo,io avevo il ghost (quello del link) e l'ho abbandonato perchè ha le cave troppo strette (per intenderci se recuperi su una singola anche nuova fai un pò fatica) e recentemente ho preso quello della BD che ha lo stesso principio di funzionamento.
Oltre all'innegabile vantaggio di non portarti in giro secchiello e piastrina,hai anche la possibilità di usarlo come autobloccante per risalire la corda (per esempio durante una doppia).



questo invece è il classico ATC Guide della Bd...comunque portarsi la piastrina secondo me non costa nulla, ed è una sicurezza in più...
Lo scialpinismo è un insieme di promesse non mantenute.
Avatar utente
thedistorcer
 
Messaggi: 244
Images: 1
Iscritto il: mer nov 19, 2008 22:33 pm
Località: Rovereto (Trentino)

Messaggioda 4a lavorato » ven giu 12, 2009 11:19 am

n!z4th ha scritto:non usare bloccanti in alpinismo classico
non usare bloccanti in alpinismo classico


mi spiace contraddirLa. Ma Lei dimostra una saccenza nel suo messaggio quasi pari alla superbia nel ripetere la frase mille volte. E ciò nonostante, nemmeno paragonabile alla completa ignoranza che dimostra.

Sperando Lei possa presto almeno assumere un atteggiamento più consono, se proprio non può far nulla per la Sua presuntuosa supponenza e per la evidente totale ignoranza, La saluto cordialmente.
4a lavorato
 
Messaggi: 68
Iscritto il: mar apr 14, 2009 13:52 pm
Località: sui gradi alti

Messaggioda Davide.DB » ven giu 12, 2009 12:11 pm

luigi dal re ha scritto:anche a me hanno sempre detto di non usare bloccanti in alpinismo


Idem.. con tanto di spiegazione in termini Kn e forze su soste rinvii ecc ecc...

Ma d'altra parte chi non vuol capire non capisce.. :roll:

Ognuno faccia le sue scelte ragionate e ponderate e sia responsabile per se stesso (e la sua cordata ovviamente).
<Non seguitemi, mi sono perso anch'io>
"Lo Yeti."

Letta sul paraurti di un furgone.

-Non prendere in considerazione quello che dico-
-Leggete e praticate a vostro rischio e pericolo-
Avatar utente
Davide.DB
 
Messaggi: 1134
Iscritto il: mar nov 06, 2007 10:54 am
Località: Belluno

Messaggioda marco* » ven giu 12, 2009 13:55 pm

thedistorcer ha scritto:
marco* ha scritto:intendi attrezzi tipo questo?
http://www.kong.it/doc421.htm

Secondo me vanno benissimo,io avevo il ghost (quello del link) e l'ho abbandonato perchè ha le cave troppo strette (per intenderci se recuperi su una singola anche nuova fai un pò fatica) e recentemente ho preso quello della BD che ha lo stesso principio di funzionamento.
Oltre all'innegabile vantaggio di non portarti in giro secchiello e piastrina,hai anche la possibilità di usarlo come autobloccante per risalire la corda (per esempio durante una doppia).



questo invece è il classico ATC Guide della Bd...comunque portarsi la piastrina secondo me non costa nulla, ed è una sicurezza in più...


Scusa,ma magari sbaglio io...ma perchè dovrei portarmi la piastrina quando ce l'ho già nel ATC?Per quale sicurezza? :roll: :roll:
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda marco* » ven giu 12, 2009 14:00 pm

luigi dal re ha scritto:anche a me hanno sempre detto di non usare bloccanti in alpinismo


il discorso è sicuramente vero,forse quello che infastidisce è il modo di proporsi....
Vabbè a monte quello,va anche detto che,per quel poco che ne so io,in caso di volo vermanente importante (perchè il problema si pone sopratutto in questo caso) se non si è pronti a buttare corda nel freno (qualsiasi esso sia) anche senza un bloccante vero e proprio le forze che entrano in gioco non sono assolutamente da ridere (oltre al fatto non trascurabile di riuscire a reggere una botta del genere)pur essendo sempre minori di quelle di un bloccante puro.
Io per quanto mi riguarda non so se avrei il tempismo e il coraggio di dare un paio di metri di corda al compagno che sta per fare 20 metri di volo 8O 8O
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda thedistorcer » ven giu 12, 2009 15:25 pm

marco* ha scritto:
Scusa,ma magari sbaglio io...ma perchè dovrei portarmi la piastrina quando ce l'ho già nel ATC?Per quale sicurezza? :roll: :roll:


sorry :oops: ho risposto in fretta e male, ciò che non ha senso secondo me è che se si ha già secchiello e piastrina non vedo l''utilità di comprare l'ATC per quel poco peso che risparmi...no?? :lol:

della seria hai già l'ATC? bom
hai piastrina e secchiello? bom
non hai nulla? compra l'ATC
vuoi usare un autobloccante su classiche?mmm
Lo scialpinismo è un insieme di promesse non mantenute.
Avatar utente
thedistorcer
 
Messaggi: 244
Images: 1
Iscritto il: mer nov 19, 2008 22:33 pm
Località: Rovereto (Trentino)

Messaggioda Slowrun » ven giu 12, 2009 15:40 pm

Breve intervento solo per motivare la mia scelta di secchiello e piastrina separati (al mare secchiello e paletta :roll: 8) )

A tiri alterni preferisco, per velocità di esecuzione, recuperare il secondo con la piastrina e arrivato in sosta, senza dover eseguire manovre di assicurazione, monto la sicura in vita su secchiello con la corda libera, poi tolgo la piastrina ... e via ... con un unico dispositivo bisogna fare un barcaiolo o usare longe ecc ecc
:roll: forse un pò contorto nellaa spiegazione ... ma chiaro no :wink:
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda Sbob » ven giu 12, 2009 17:21 pm

marco* ha scritto:Scusa,ma magari sbaglio io...ma perchè dovrei portarmi la piastrina quando ce l'ho già nel ATC?Per quale sicurezza? :roll: :roll:

Il vantaggio della piastrina dovrebbe essere il doppio buco, utile per costruire alcuni paranchi - che neanche mi ricordo più e devo ripassare.

Comunque ho un dubbio: nell'ATC usato come piastrina la corda scorre bene? Quei buchi così corti mi fanno un po' impressione.
Avatar utente
Sbob
 
Messaggi: 7265
Images: 2
Iscritto il: ven set 14, 2007 12:49 pm

Messaggioda Ice77 » ven giu 12, 2009 17:46 pm

Premesso che il messaggio di n!zath mi sembrava un pizzichino ironico, quindi da non prendersela, anche se contiene una grande verità.
In effetti quando le protezioni sono aleatorie (alpinismo classico) è preferibile un bloccaggio un po' assecondato anche se questo è più facile da dirsi che da farsi, e questo per motivi di forza d'arresto, forza frenante, fattore di caduta ed altri virtuosismi da cui non ne usciremo più.

La cosa che mi preme sottolineare è quella di fare sicura al primo non in vita. Usate quello che volete ma imparate ad usarlo posizionato al vertice della sosta.
E' molto importante che il secondo che assicura non venga coinvolto nella caduta, che sia assicurato ad un moschettone su di uno dei due punti di sosta e che la sosta stessa possa ribaltarsi (semimobile).
Unica eccezzione si presenta con ancoraggi monodirezionali e cioè che hanno bisogno di essere controventati dal peso di chi assicura.

Motivo del mio intervento: 7 cadute importanti su 10 vedono ferito in modo serio chi assicura ed illeso chi cade con le conseguenze che vi lascio immaginare.

un saluto.
Ice77
 
Messaggi: 143
Iscritto il: lun gen 29, 2007 16:25 pm

Messaggioda marco* » ven giu 12, 2009 17:56 pm

Sbob ha scritto:
marco* ha scritto:Scusa,ma magari sbaglio io...ma perchè dovrei portarmi la piastrina quando ce l'ho già nel ATC?Per quale sicurezza? :roll: :roll:

Il vantaggio della piastrina dovrebbe essere il doppio buco, utile per costruire alcuni paranchi - che neanche mi ricordo più e devo ripassare.

Comunque ho un dubbio: nell'ATC usato come piastrina la corda scorre bene? Quei buchi così corti mi fanno un po' impressione.


guarda io ho provato il ghost e l'ATC...con il ghost scorrono a malapena le mezze :roll: mentre con l'ATC le mezze scorrono bene,la singola ti posso dire che per ora lo sto usando solo con la mia che è nuova e è del 9,8 e scorre bene

per quanto riguarda il doppio buco hai ragione però (e spero di non ricorarmi male :wink: ) il secondo buco della piastrina nel paranco serve solo per rinviare la corda libera (quella dove era legato chi sta facendo il paranco per intenderci) per cui anche se nell'ATC non c'è basta mettere un rinvio alla sosta possibilmente il più vicino possibile all'ATC...non so se è chiaro :roll:
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda marco* » ven giu 12, 2009 18:02 pm

Ice77 ha scritto:Premesso che il messaggio di n!zath mi sembrava un pizzichino ironico, quindi da non prendersela, anche se contiene una grande verità.
In effetti quando le protezioni sono aleatorie (alpinismo classico) è preferibile un bloccaggio un po' assecondato anche se questo è più facile da dirsi che da farsi, e questo per motivi di forza d'arresto, forza frenante, fattore di caduta ed altri virtuosismi da cui non ne usciremo più.

La cosa che mi preme sottolineare è quella di fare sicura al primo non in vita. Usate quello che volete ma imparate ad usarlo posizionato al vertice della sosta.
E' molto importante che il secondo che assicura non venga coinvolto nella caduta, che sia assicurato ad un moschettone su di uno dei due punti di sosta e che la sosta stessa possa ribaltarsi (semimobile).
Unica eccezzione si presenta con ancoraggi monodirezionali e cioè che hanno bisogno di essere controventati dal peso di chi assicura.


Motivo del mio intervento: 7 cadute importanti su 10 vedono ferito in modo serio chi assicura ed illeso chi cade con le conseguenze che vi lascio immaginare.

un saluto.



guarda dal mio punto di vista hai ragione,anch'io assicuro sempre alla sosta ma più che altro perchè troverei molto scomodo,nel caso di volo con infortunio,dover passare il compagno dalla sicura in vita alla sosta (anche facendo l'asola di bloccaggio sul secchiello)...pur essendo freddi quanto si vuole credo che in quei momenti sia un attimo sbagliare...
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Prossimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.